PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio riveduto dell'italia. {SWD(2018) 528 final}

Documenti analoghi
9230/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

La situazione finanziaria delle imprese liguri

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

La contabilitàpubblica nella prospettiva europea. Biagio Mazzotta Ragioneria Generale dello Stato

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Relazione del Tesoriere

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

9227/16 egi/gez/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Dott. Carmine Ferrara

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Dott. Maurizio Massaro

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Articolo 1. Articolo 2

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Dati generali e indici di rischio

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

CHIARIMENTO n. 01 del

Test ingresso lauree magistrali_fin

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

0371/ STUDIO TECNICO

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

le Organizzazioni di Produttori

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Associazione Avvocaloin Famiglia

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Il Comprehensive Assessment

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Esercitazioni di contabilità

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Il disegno di legge di stabilità 2015 Incontro con la Stampa

Immobilizzazioni Problemi particolari

BILANCIO DI PREVISIONE

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.11.2018 C(2018) 8028 final PARERE DELLA COMMISSIONE del 21.11.2018 sul documento programmatico di bilancio riveduto dell'italia {SWD(2018) 528 final} IT IT

PARERE DELLA COMMISSIONE del 21.11.2018 sul documento programmatico di bilancio riveduto dell'italia CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Il regolamento (UE) n. 473/2013 stabilisce le disposizioni di monitoraggio rafforzato delle politiche di bilancio nella zona euro al fine di garantire la coerenza dei bilanci nazionali con gli indirizzi di politica economica emanati nel contesto del patto di stabilità e crescita e del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche. 2. A norma dell'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 473/2013 gli Stati membri sono tenuti a trasmettere ogni anno alla Commissione e all'eurogruppo, entro il 15 ottobre, un documento programmatico di bilancio che illustri i principali aspetti della situazione di bilancio delle amministrazioni pubbliche e dei relativi sottosettori per l'anno successivo. CONSIDERAZIONI SULL'ITALIA 3. L'Italia è attualmente soggetta al braccio preventivo del patto di stabilità e crescita. Il 13 luglio 2018 il Consiglio ha raccomandato all'italia di assicurare che il tasso di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta non superasse lo 0,1 % nel 2019, il che corrisponde a un aggiustamento strutturale annuo dello 0,6 % del PIL 1. Tale raccomandazione era stata approvata dal Consiglio europeo del 28 giugno 2018. 4. Poiché il debito pubblico, pari al 131,2 % del PIL nel 2017, supera il valore di riferimento del 60 % del PIL previsto dal trattato, l'italia deve anche rispettare il parametro per la riduzione del debito, che impone un'adeguata riduzione del livello del debito verso il valore di riferimento del 60 % del PIL previsto dal trattato. Il rapporto debito pubblico/pil dell'italia è il secondo più alto dell'unione europea e tra i più alti al mondo. Nel 2017 esso ha rappresentato un onere medio di 37 000 EUR per abitante, oltre a un costo annuo di circa 1 000 EUR per abitante per il servizio del debito. L'elevato stock di debito pubblico priva l'italia del margine di manovra fiscale necessario per stabilizzare la sua economia in caso di shock macroeconomici e rappresenta un onere intergenerazionale che graverà sul tenore di vita delle future generazioni di italiani. Il fatto che i costi del servizio del debito assorbano un importo notevolmente maggiore di risorse pubbliche in Italia rispetto al resto della zona euro va inoltre a discapito della spesa produttiva del paese. La spesa per interessi dell'italia nel 2017 è ammontata a circa 65,5 miliardi di EUR, pari al 3,8 % del PIL, sostanzialmente la stessa quantità di risorse pubbliche destinate all'istruzione. Inoltre, in assenza di politiche di bilancio prudenti, un elevato debito pubblico potrebbe minare la fiducia dei mercati, con ripercussioni negative sia sulla spesa per interessi del paese che sul costo di finanziamento complessivo per l'economia reale. 1 Raccomandazione del Consiglio, del 13 luglio 2018, sul programma nazionale di riforma 2018 dell'italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2018 dell'italia (GU C 320 del 10.9.2018, pag. 48). IT 1 IT

5. Il 16 ottobre 2018 l'italia ha presentato il documento programmatico di bilancio per il 2019 (nel seguito "il documento programmatico di bilancio 2019"). 6. Con lettera del 18 ottobre 2018 la Commissione ha consultato l'italia, chiedendo ulteriori informazioni. Nella sua risposta del 22 ottobre 2018 l'italia riconosce "di aver scelto un'impostazione della politica di bilancio non in linea con le norme [...] del patto di stabilità e crescita". Il 23 ottobre 2018 la Commissione ha pubblicato un parere sul documento programmatico di bilancio 2019 2, rilevando un'inosservanza particolarmente grave della raccomandazione che il Consiglio ha rivolto al paese il 13 luglio 2018 e chiedendo all'italia di presentare un documento programmatico di bilancio riveduto quanto prima e comunque entro tre settimane dalla data del parere. 7. Il 13 novembre 2018 l'italia ha presentato un documento programmatico di bilancio riveduto (nel seguito "il documento programmatico di bilancio 2019 riveduto"). A norma dell'articolo 7, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 473/2013, la Commissione deve adottare un nuovo parere sul documento programmatico di bilancio riveduto quanto prima e, in ogni caso, entro tre settimane dalla sua trasmissione. Le modifiche apportate al documento programmatico di bilancio 2019 riveduto sono molto limitate e consistono principalmente in un obiettivo più elevato in materia di privatizzazioni per il 2019 (l'1 % del PIL invece dello 0,3 %). Il presente parere valuta la conformità dell'italia al braccio preventivo del patto di stabilità e crescita sulla base del documento programmatico di bilancio 2019 riveduto e delle previsioni d'autunno 2018 della Commissione pubblicate l'8 novembre 2018. 8. Lo scenario macroeconomico su cui si basa il documento programmatico di bilancio 2019 riveduto rimane invariato rispetto al documento programmatico di bilancio 2019. Le proiezioni macroeconomiche dell'italia appaiono ottimistiche rispetto alle previsioni d'autunno 2018 della Commissione, le quali prospettano una crescita inferiore del PIL reale nel 2018 (1,1 % invece dell'1,2 % previsto dai piani italiani), nel 2019 (1,2 % anziché 1,5 %) e nel 2020 (1,3 % anziché 1,6 %). Le previsioni di crescita della Commissione si basano su ipotesi più prudenti per quanto riguarda la crescita dei consumi e degli investimenti e, segnatamente, su un impatto più blando delle misure previste nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto. Secondo le previsioni, lungaggini burocratiche e ritardi nell'attuazione ridurranno l'impatto sulla crescita dei più consistenti investimenti pubblici previsti per il periodo di riferimento, in aggiunta al rischio di parziale spiazzamento degli investimenti privati in un contesto di debito pubblico elevato e di aumento dei rendimenti dei titoli sovrani. Anche la riforma fiscale programmata è destinata ad avere un effetto trascurabile sulla crescita tramite i consumi privati e gli investimenti, in quanto l'estensione della flat tax per i lavoratori autonomi è compensata dall'abrogazione di regimi fiscali favorevoli per le imprese già previsti per legge. Le previsioni d'autunno 2018 della Commissione sono più prudenti rispetto al documento programmatico di bilancio 2019 riveduto anche per quanto riguarda il tasso d'inflazione (in base al deflatore del PIL), sia per il 2019 (1,3 % anziché 1,6 %) che per il 2020 (1,3 % anziché 1,9 %). La differenza prevista per il 2020 si spiega in parte con il fatto che le previsioni della Commissione non tengono conto dell'attivazione di una "clausola di salvaguardia" che assumerebbe la forma di aliquote IVA più elevate per il 2020, date le precedenti sistematiche abrogazioni. Nel complesso, le proiezioni contenute nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto si basano sull'ipotesi che la crescita del PIL nominale salga al 3,1 % nel 2019 e al 3,5 % nel 2020, ben al di sopra 2 Parere della Commissione C(2018) 7510 del 23.10.2018. IT 2 IT

dei livelli prospettati dalla Commissione nelle previsioni d'autunno 2018, ossia 2,5 % nel 2019 e 2,7 % nel 2020. 9. L'Ufficio parlamentare di bilancio, l'organismo italiano indipendente di controllo in materia di bilancio, non ha convalidato le proiezioni macroeconomiche su cui si basa lo scenario programmatico per il 2019, "in quanto esse si collocano fuori dall'intervallo accettabile allo stato delle informazioni attualmente disponibili" 3 e sono pertanto soggette a considerevoli rischi di peggioramento. Come osservato nel parere della Commissione del 23 ottobre 2018, la mancata validazione significa che l'italia non rispetta il requisito di cui all'articolo 4, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 473/2013, poiché le previsioni macroeconomiche sottese al documento programmatico di bilancio 2019 riveduto non sono state convalidate da un ente indipendente. 10. Il disavanzo delle amministrazioni pubbliche dell'italia ha raggiunto il 2,4 % del PIL nel 2017. Il documento programmatico di bilancio 2019 riveduto prevede un disavanzo delle amministrazioni pubbliche pari all'1,8 % del PIL nel 2018 e al 2,4 % nel 2019. Nella Nota di aggiornamento al DEF dell'italia, che aggiorna gli obiettivi di bilancio del programma di stabilità 2018 del paese, si prevede che il disavanzo nominale scenda al 2,1 % del PIL nel 2020. L'aumento del disavanzo delle amministrazioni pubbliche previsto per il 2019 dipende in gran parte dalle misure di bilancio previste nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto, con un impatto netto a incremento del disavanzo pari all'1,2 % circa del PIL secondo le proiezioni del governo. Il calo del disavanzo delle amministrazioni pubbliche previsto per il 2020 è in larga misura dovuto all'impatto (circa 0,7 % del PIL) delle aliquote IVA più elevate per il 2020 come clausola di salvaguardia. Tali obiettivi di disavanzo corrispondono a un previsto miglioramento del saldo strutturale 4 dello 0,2 % nel 2018, seguito da un deterioramento strutturale dello 0,9 % del PIL nel 2019. Di conseguenza non si prevede che entro il 2021, ossia nell'orizzonte temporale dei piani del governo, l'italia raggiunga l'obiettivo di bilancio a medio termine di una posizione di bilancio in pareggio in termini strutturali. 11. Le principali disposizioni contenute nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto rimangono invariate rispetto a quelle previste dal documento programmatico di bilancio 2019. In linea con il contenuto del disegno di legge di bilancio presentato dal governo italiano al parlamento nazionale il 31 ottobre 2018 5, le principali misure a incremento del disavanzo per il 2019 comprendono: l'abrogazione dell'aumento delle aliquote IVA precedentemente previsto come "clausola di salvaguardia" (circa 0,7 % del PIL); l'assegnazione di fondi pari a circa lo 0,4 % del PIL per potenziare i servizi pubblici per l'impiego e introdurre un reddito di cittadinanza per gli adulti inattivi o disoccupati; l'importo esatto dell'indennità e le condizioni di accesso saranno stabilite per legge in una fase successiva; l'assegnazione di fondi pari allo 0,4 % circa del PIL finalizzati all'introduzione di maggiore flessibilità per il pensionamento anticipato; le condizioni esatte e la soglia minima saranno stabilite per legge in una fase successiva; misure (circa 0,2 % del PIL) a sostegno degli investimenti pubblici, anche mediante la creazione di due fondi per gli investimenti programmati a livello centrale e a livello locale e la creazione di nuovi organismi incaricati di razionalizzare le procedure amministrative e di sostenere l'attuazione; 3 4 5 Lettera del presidente dell'ufficio parlamentare di bilancio italiano del 13 ottobre 2018. Saldo di bilancio corretto per il ciclo al netto delle misure temporanee e una tantum, ricalcolato dai servizi della Commissione secondo la metodologia concordata. Integrato dal decreto-legge n. 119 del 2018 "Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria". IT 3 IT

una riforma fiscale che estende l'ambito di applicazione del regime fiscale semplificato per i lavoratori autonomi, ampliando le condizioni di accesso a un'aliquota forfettaria del 15 % sul fatturato annuo versata in sostituzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e riducendo al 15 % l'aliquota dell'imposta sul reddito delle società per la quota di utili utilizzata per aumentare gli investimenti o assumere nuovi dipendenti, a determinate condizioni. 12. In linea con il contenuto del disegno di legge di bilancio presentato dal governo italiano al parlamento nazionale il 31 ottobre 2018, le principali misure di riduzione del disavanzo per il 2019 comprendono: l'abrogazione di regimi fiscali favorevoli per le imprese già previsti dalla legge (circa 0,3 % del PIL), in particolare un regime semplificato di imposta sul reddito delle persone fisiche per le attività imprenditoriali ("Imposta sul reddito imprenditoriale"), gli incentivi fiscali in vigore per la capitalizzazione delle imprese ("Aiuto alla crescita economica") e la deducibilità fiscale di specifici costi e delle perdite di bilancio per alcune categorie di imprese, segnatamente le banche 6 ; una revisione della spesa a diversi livelli di governo (circa 0,2 % del PIL); varie disposizioni di condono fiscale finalizzate alla riscossione di debiti fiscali non pagati e alla risoluzione delle controversie in materia fiscale, incoraggiando nel contempo il rispetto dell'obbligo tributario attraverso l'estensione dell'obbligo di trasmissione telematica delle fatture anche alle transazioni con i consumatori finali. 13. Le misure contenute nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto indicano un rischio di retromarcia su riforme che l'italia aveva adottato in linea con precedenti raccomandazioni specifiche e con riferimento agli aspetti strutturali di politica fiscale oggetto delle raccomandazioni indirizzate all'italia dal Consiglio il 13 luglio 2018. In particolare, il Consiglio ha raccomandato all'italia di ridurre il peso delle pensioni di vecchiaia nella spesa pubblica al fine di creare margini per l'altra spesa sociale, ma l'introduzione della nuova possibilità di pensionamento anticipato rappresenta un passo indietro rispetto alle precedenti riforme pensionistiche da cui dipende la sostenibilità a lungo termine dell elevato debito italiano. Essa potrebbe anche avere ripercussioni negative sull'offerta di lavoro, in un contesto in cui l'italia è già indietro rispetto alla media dell'ue per la partecipazione dei lavoratori più anziani (55-64) al mercato del lavoro. Inoltre, l'introduzione di un condono fiscale potrebbe scoraggiare il rispetto degli obblighi tributari, controbilanciando in larga misura il potenziale effetto positivo del rafforzamento della fatturazione elettronica. In aggiunta, il documento programmatico di bilancio 2019 riveduto contempla disposizioni che riducono gli oneri fiscali gravanti sulle imprese che assumono o reinvestono i loro utili in beni strumentali, ma l'incidenza di tali disposizioni è ampiamente compensata nel 2019 dall'abrogazione dei vigenti regimi fiscali favorevoli per le imprese e sugli utili reinvestiti. Infine, l'introduzione delle nuove misure di aumento della pressione fiscale sulle banche, unitamente agli effetti dell'aumento dei rendimenti del debito sovrano, potrebbe ostacolare l'offerta di credito. Considerato complessivamente, l'impatto sulla crescita delle misure previste dal documento programmatico di bilancio 2019 potrebbe essere inferiore a quanto previsto dal governo, anche nel breve periodo. In generale, il documento 6 Più specificamente, viene ridotta la deducibilità fiscale dell'avviamento e delle altre attività immateriali relative alle operazioni passate, spalmandola su undici esercizi; viene differita al 2026 la deducibilità fiscale delle perdite su crediti sostenute nel 2018; viene ridotta la deducibilità fiscale delle perdite dovute all'applicazione di nuovi principi contabili, spalmandola su dieci esercizi; viene aumentato l'acconto dell'imposta sulle assicurazioni. IT 4 IT

programmatico di bilancio 2019 riveduto non contempla misure efficaci per affrontare la debole crescita potenziale dell'italia e, in particolare, la persistente stagnazione della produttività. 14. Le previsioni d'autunno 2018 della Commissione prevedono per l'italia un disavanzo della amministrazioni pubbliche pari all'1,9 % del PIL nel 2018 e al 2,9 % nel 2019. Il disavanzo previsto dalla Commissione per il 2018 è superiore rispetto a quello previsto dal documento programmatico di bilancio 2019 riveduto e tale differenza è dovuta principalmente a ipotesi più prudenti sull'entità della spesa pubblica, compresa la spesa per interessi. Anche il disavanzo previsto dalla Commissione per il 2019 è superiore a quello previsto dal documento programmatico di bilancio 2019 riveduto, e tale differenza è dovuta principalmente a una crescita del PIL più bassa e a una spesa per interessi più alta rispetto alle previsioni del governo. Le previsioni d'autunno 2018 della Commissione prevedono che il disavanzo delle amministrazioni pubbliche dell'italia raggiunga il 3,1 % del PIL nel 2020, nell'ipotesi di politiche invariate. La previsione della Commissione di un disavanzo più elevato per il 2020 rispetto a quello previsto dal governo è dovuta principalmente al fatto che la Commissione non considera l'innalzamento delle aliquote IVA per il 2020 come clausola di salvaguardia e ad altri fattori, ossia una crescita del PIL nominale più bassa e una maggiore spesa per interessi. Secondo le previsioni d'autunno 2018 della Commissione, il saldo strutturale dell'italia rimarrà stabile nel 2018, con un successivo forte deterioramento strutturale dell'1,2 % del PIL nel 2019 e dello 0,6 % del PIL nel 2020. 15. L'11 luglio 2017 il Consiglio ha raccomandato all'italia di assicurare nel 2018 un tasso nominale di riduzione della spesa pubblica primaria netta pari ad almeno lo 0,2 %, corrispondente a un aggiustamento strutturale annuo di almeno lo 0,6 % del PIL 7. Nella sua comunicazione sul semestre europeo 2017 8 la Commissione ha indicato di essere pronta ad avvalersi del margine di discrezionalità di cui gode nel caso in cui l'impatto sulla crescita e sull'occupazione di sforzi fiscali notevoli si rivelasse particolarmente significativo. Nel complesso, per conciliare le esigenze di stabilizzazione dell'italia con le sue problematiche di sostenibilità, la Commissione ha ritenuto che, nel 2018, uno sforzo strutturale pari almeno allo 0,3 % del PIL fosse adeguato, senza margini aggiuntivi di deviazione su un anno. Questo valore corrispondeva a un tasso nominale di crescita della spesa pubblica primaria netta non superiore allo 0,5 %. 16. In base al parametro di riferimento per la spesa 9, l'aggiustamento di bilancio nel 2018 che risulta dal documento programmatico di bilancio 2019 riveduto è inadeguato, poiché il tasso di crescita della spesa pubblica dell'italia, al netto delle misure discrezionali sul fronte delle entrate e delle misure una tantum, eccederà quello 7 8 9 Raccomandazione del Consiglio, dell'11 luglio 2017, sul programma nazionale di riforma 2017 dell'italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2017 dell'italia (GU C 261 del 9.8.2017, pag. 46). Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca europea per gli investimenti "Semestre europeo 2017: raccomandazioni specifiche per paese" (COM(2017) 500 final del 22.5.2017). Nell'ambito del braccio preventivo del patto di stabilità e crescita, il cosiddetto "parametro di riferimento per la spesa" corrisponde al tasso massimo consentito di crescita della spesa pubblica primaria netta, al netto di eventuali misure discrezionali sul fronte delle entrate e delle misure una tantum, che è coerente con e favorevole al conseguimento, da parte dello Stato membro, del miglioramento del saldo strutturale raccomandato dal Consiglio. IT 5 IT

raccomandato dal Consiglio. Inoltre, il miglioramento del saldo strutturale 10 previsto dal governo per il 2018 si discosta dall'aggiustamento strutturale dello 0,3 % del PIL ritenuto adeguato. Una valutazione complessiva basata sui piani del governo indica il rischio di una deviazione significativa dal percorso di aggiustamento verso l'obiettivo di bilancio a medio termine raccomandato dal Consiglio per il 2018. Sulla base delle previsioni d'autunno 2018 della Commissione, è confermata la valutazione complessiva basata sui piani del governo, poiché anche in questo caso il parametro di riferimento per la spesa indica un aggiustamento di bilancio inadeguato nel 2018 e la stessa indicazione può essere tratta sulla base del pilastro del saldo strutturale 11. 17. L'applicazione del parametro di riferimento per la spesa sulla base del documento programmatico di bilancio 2019 riveduto indica il rischio di una deviazione significativa sia nel 2019 (scostamento dell'1,3 % del PIL) che nel 2018 e nel 2019 considerati complessivamente (scostamento dello 0,9 % del PIL all'anno, in media, tenuto conto dell'aggiustamento raccomandato dal Consiglio per entrambi gli anni), poiché il tasso di crescita della spesa pubblica, al netto delle misure discrezionali sul fronte delle entrate e delle misure una tantum, supererà quello raccomandato dal Consiglio. La stessa indicazione può essere tratta dal pilastro del saldo strutturale, che indica il rischio di deviazione significativa sia su un anno (scostamento dell'1,5 % del PIL nel 2019) che nel 2018 e nel 2019 considerati complessivamente (scostamento dell'1,0 % all'anno, in media, tenuto conto dell'aggiustamento raccomandato dal Consiglio per entrambi gli anni). Il risultato non cambierebbe se si considerasse l'obbligo di aggiustamento ridotto nel 2018 a seguito dell'applicazione del margine di discrezionalità. Da una valutazione complessiva basata sui piani del governo si configura un'inosservanza particolarmente grave del percorso di aggiustamento verso l'obiettivo di bilancio a medio termine raccomandato dal Consiglio per il 2019. Tale conclusione rimarrebbe invariata anche se dal requisito del braccio preventivo del patto di stabilità e crescita si sottraesse l'impatto di bilancio (circa 0,2 % del PIL) del programma di manutenzione straordinaria per la rete e i collegamenti stradali successivo al crollo del ponte Morandi di Genova e di un piano di prevenzione volto a limitare i rischi idrogeologici a seguito di condizioni meteorologiche avverse, qualora questi ultimi fossero considerati, ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, e dell'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1466/97, eventi inconsueti non soggetti al controllo dello Stato membro interessato. 18. Sulla base delle previsioni d'autunno 2018 della Commissione, è confermata la valutazione complessiva basata sui piani del governo, poiché il parametro di riferimento per la spesa indica anche in questo caso il rischio di deviazione significativa sia nel 2019 (scostamento dell'1,5 % del PIL) che nel 2018 e nel 2019 considerati congiuntamente (scostamento dell'1,3 % del PIL all'anno, in media, tenuto conto dell'aggiustamento raccomandato dal Consiglio per entrambi gli anni). La stessa indicazione può essere tratta dal pilastro del saldo strutturale, che indica il rischio di deviazione significativa sia su un anno (scostamento dell'1,8 % del PIL nel 2019) che nel 2018 e nel 2019 considerati complessivamente (scostamento dell'1,2 % all'anno, in media). 19. Il documento programmatico di bilancio 2019 riveduto prevede che il rapporto debito/pil diminuisca leggermente dal 131,2 % del PIL nel 2017 al 130,9 % nel 10 11 Il saldo strutturale è definito come il saldo di bilancio delle pubbliche amministrazioni corretto per il ciclo, al netto delle misure una tantum e di altre misure temporanee. Il pilastro del saldo strutturale si fonda sulla variazione annuale del saldo strutturale. IT 6 IT

2018, al 129,2 % nel 2019 e al 127,3 % nel 2020. Stando ai piani del governo, l'italia non riuscirà a rispettare il parametro per la riduzione del debito né nel 2018 né nel 2019. Tale conclusione trova conferma nelle previsioni d'autunno 2018 della Commissione, secondo le quali il rapporto debito/pil dell'italia rimarrà sostanzialmente stabile, intorno al 131 %, nel periodo 2019-2020. La differenza rispetto al documento programmatico di bilancio 2019 riveduto in rapporto alla sottostante dinamica del debito è principalmente dovuta alla crescita del PIL nominale più bassa e al disavanzo delle amministrazioni pubbliche più elevato previsti dalla Commissione rispetto a quelli previsti dal governo, così come all'ipotesi prudente di un conseguimento solo parziale degli ambiziosi proventi da privatizzazioni previsti dal governo nel 2019 (1 % del PIL) e nel 2020 (0,3 % del PIL). 20. Il 23 maggio 2018, in considerazione della non conformità prima facie dell'italia con il parametro per la riduzione del debito nel 2016 e nel 2017, la Commissione ha adottato una relazione a norma dell'articolo 126, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'unione europea nella quale ha analizzato se l'italia rispettasse il criterio del debito stabilito dal trattato 12. Dopo aver esaminato tutti i fattori significativi e, in particolare, il rispetto da parte dell'italia del braccio preventivo del patto, la relazione è giunta alla conclusione che il criterio del debito stabilito dal trattato e dal regolamento (CE) n. 1467/1997 doveva considerarsi soddisfatto in tale fase. L'inosservanza particolarmente grave, rilevata dalla Commissione, della raccomandazione indirizzata all'italia dal Consiglio il 13 luglio 2018 rappresenta una modifica sostanziale dei fattori significativi analizzati dalla Commissione il 23 maggio 2018 che impone un riesame del giudizio della Commissione. 12 Relazione della Commissione "Italia - Relazione elaborata a norma dell'articolo 126, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'unione europea" (COM(2018) 428 final del 23.5.2018). IT 7 IT

21. Il parere della Commissione del 23 ottobre 2018 ha individuato nel documento programmatico di bilancio 2019 dell'italia un'inosservanza particolarmente grave della raccomandazione rivolta all'italia dal Consiglio il 13 luglio 2018. Nel complesso, sulla base della valutazione dei piani del governo contenuti nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto e delle previsioni d'autunno 2018 della Commissione, la Commissione conferma l'esistenza di un'inosservanza particolarmente grave della raccomandazione rivolta all'italia dal Consiglio il 13 luglio 2018. La Commissione ritiene inoltre che le misure contenute nel documento programmatico di bilancio 2019 riveduto indichino un rischio di retromarcia su riforme che l'italia aveva adottato in linea con precedenti raccomandazioni specifiche e con riferimento agli aspetti strutturali di politica fiscale oggetto delle raccomandazioni indirizzate all'italia dal Consiglio il 13 luglio 2018. Fatto a Bruxelles, il 21.11.2018 Per la Commissione Pierre MOSCOVICI Membro della Commissione IT 8 IT