E SE IL CLIENTE PAGASSE PUNTUALMENTE? LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE



Documenti analoghi
CREDIT MANAGER Considerare il valore commerciale del credito ed individuare il valore del credito

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Il processo di modellazione. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Relazione sulla gestione

Analisi di redditività

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Capitolo 31. Gestione del credito commerciale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

al budget di cassa mensile

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President

LA FINANZA SOSTENIBILE

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

L equilibrio finanziario

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

PO FESR Asse VI. Linea 6.1, azione 6.1.9

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

(su carta intestata della Banca) DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Comunicato stampa Documento Allegato

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:

IL RENDICONTO FINANZIARIO

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Il bilancio come biglietto da visita dell impresa. 17 marzo 2010

Principali indici di bilancio

Contabilità generale e contabilità analitica

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Costituzione dell azienda

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Lo specialista della locazione Veloce e competente

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Dati significativi di gestione

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Bilancio separato di Salini Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2014

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

Analisi dei Processi presentazione. Z-LAB

Massimizzazione del profitto

nome cognome... residente in... cod.fisc. aspirante imprenditore / team leader proponente (persona fisica)

CONVENZIONE PER GLI STUDI dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Emidio Englaro. Responsabile Previdenza e Longevità. Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Previdenza e Longevità

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Sanita': Regione Toscana firma accordo per la cessione dei crediti

RENDICONTO FINANZIARIO

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA

Come costruire una collection efficace partendo dalla conoscenza dei pagamenti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

La pianificazione dell equilibrio finanziario

Transcript:

SPICERSWORLD Milano, 11-12 Marzo 2011 E SE IL CLIENTE PAGASSE PUNTUALMENTE? LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE Roberto Daverio Vice Presidente ACMI Alberto Lamberti Direttore Responsabile ACMI NEWS

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UN.. Alti volumi + Margine Alto + Alto market share + Pagamenti regolari + Cost to serve basso + Buone relazioni BUON CLIENTE CREAZIONE DI VALORE

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UN.. Alti volumi + Margine Alto + Alto market share + Pagamenti regolari + Cost to serve basso + Buone relazioni BUON CLIENTE BRUCIA VALORE

Dilemmi quotidiani FORNIRE O NON FORNIRE?

I limiti del credito fai da te Nessuna allerta preventiva Generazione livelli importanti di esposizione Difficile risoluzione dei problemi ex-post Nessuno strumento di pressione operativa Debolezza dell impianto di gestione del capitale circolante Basso appeal verso gli istituti di credito

Una questione di organizzazione Pronto Soccorso Reparto

Dove si finanzia il cliente? Banca Fornitore

Scenario 1 Il target di vendite per il 2011 è di EUR 2.000.000, cioè una crescita delle vendite dell 11% rispetto al 2010 (Vendite 2010 = EUR 1.800.000). Il target di utile netto è del 5%. I tuoi DSO sono 45 giorni. L IVA è del 20%, quanti DSO nel 2011 e 2010 stai investendo? Quanta liquidità avrai ottenuto entro il 31 dicembre 2011. Target su P&L: vendite 2.000.000 EUR 5% redditività 100.000 EUR di Utile netto A/R EUR= [(Vendite+IVA)/giorni]* giorni per raccogliere il denaro A/R 2011 A/R 2010 - (2.000.000 * 1.20 IVA) / 365 = 6.575 EUR al giorno - 6.575 EUR al giorno * 45 = 295.890 EUR - (1.800.000 * 1.20 IVA) / 365 = 5.918 EUR al giorno - 5.918 EUR al giorno * 45 = 266.301 EUR Entro il 31 dicembre 2011 avrai incassato La differenza tra A/R 2010 e A/R 2011 e l investimento per la crescita. In questo caso dobbiamo investire in crediti 29.589 EUR o il 30% DEI PROFITTI per ottenere la crescita dell 11% 266.301 incassati dal 2010 100.000 basati sul P&L -295.890 in crediti vs clienti 70.411 EUR liquidità 30% in meno rispetto al P&L

Scenario 1 LA CRESCITA NON E GRATUITA Per ottenere profitti per un anno devi investire parte dei profitti nei tuoi crediti per crescere, pur mantenendo i tuoi DSO

Scenario 2 La realtà non è mai come la sogniamo, e anche se abbiamo la firma dei nostri contratti a 45 giorni saltano fuori 10 giorni di scaduto. Determina come ciò si ripercuote sulla liquidità se abbiamo gli stessi DSO nel 2011. A/R EUR= [(Vendite+IVA)/giorni]* giorni per raccogliere il denaro A/R 2011 A/R 2010 - (2.000.000 * 1.20 IVA) / 365 = 6.575 EUR al giorno - 6.575 EUR al giorno * 55 = 361.644 EUR - (1.800.000 * 1.20 IVA) / 365 = 5.918 EUR al giorno - 5.918 EUR al giorno * 55 =325.480 EUR Entro il 31 dicembre 2011 avrai incassato La differenza tra A/R 2010 e A/R 2011 è l investimento per la crescita. In questo caso dobbiamo investire in crediti 36.164 EUR o il 36% DEI PROFITTI per ottenere la stessa crescita dell 11% 325.480 raccolti dal 2010 100.000 basati sul P&L - 361.644 in conti attivi 63.836 EUR liquidità 35% in meno rispetto al P&L A quale GM stai vendendo?

Scenario 2 Maggiori sono i DSO, Maggiore è il costo della crescita

Scenario 3 Se a breve termine è difficile cambiare i termini convenuti con i clienti, niente può giustificare la mancata riduzione dello scaduto. Se studiamo un Action Plan per ridurre lo scaduto nel 2011 di 5 giorni, Vediamo l impatto sulla liquidità A/R EUR= [(Vendite +IVA)/giorni]* giorni per raccogliere il denaro A/R 2011 A/R 2010 - (2.000.000 * 1.20 IVA) / 365 = 6.575 EUR al giorno - 6.575 EUR al giorno * 50 = 328.767 EUR - (1.800.000 * 1.20 IVA) / 365 = 5.918 EUR al giorno - 5.918 EUR al giorno * 55 =325.480 EUR Entro il 31 dicembre 2011 avrai incassato La differenza tra A/R 2010 e A/R 2011 è l investimento per la crescita. In questo caso dobbiamo investire SOLO 3.287 EUR o il 3% DEI PROFITTI per ottenere la stessa crescita dell 11% Riducendo di 5 giorni i DSO in questo caso dal 2010 al 2011, stiamo quasi pagando l investimento in crediti necessario Per ottenere la crescita delle vendite dell 11%. 325.480 raccolti dal 2010 100.000 basati sul P&L - 328.767 in conti attivi 96.713 EUR liquidità 3% in meno rispetto al P&L

In sintesi... RIASSUNTO Scenario 1 45 DSO in 2010 e 2011 Scenario 2 55 DSO in 2010 e 2011 Scenario 3 riduzione 5 gg DSO 2011 Vendite 2010 1.800.000 1.800.000 1.800.000 Vendite 2011 2.000.000 2.000.000 2.000.000 Crescita vendite 200.000 200.000 200.000 Crescita vendite % 11% 11% 11% 2010 DSO 45 55 55 2011 DSO 45 55 50 2010 DSO invest. 266.301 325.480 325.480 2011 DSO invest. 295.890 361.644 328.767 Aumento DSO 11/10 29.589 36.164 3.287 Liquidità C P&L Cont. -30% -36% -3%

Concludendo... Nello scenario 3 abbiamo appena appreso che riducendo i DSO di 5 giorni otteniamoun aumento di liquidità di 32.877 (=36164-3287). Un altro modo per ottenere la stessa liquidità è vendere 193.400 al 17% di GM, e venire pagati in anticipo Il rispetto dei termini di pagamento dei clienti è fondamentale per la nostra performance.

Regola n 1: definire le regole Definire una CREDIT POLICY snella ed efficace

Gestione del liquido : la visione strategica AZIONI! Limite massimo di capacità Limite massimo di accettabilità

Definire i termini esatti di vendita

L importanza del monitoraggio Misurare BENE i tempi medi di incasso e ritardo DSO Ritardo Medio BPDSO Cond. Pag.

Analizzare l AGEING del credito

FATT.ANNUO NETTO 100.000 100.000 100.000 100.000 100.000 MARGINE 30% 30% 30% 30% 30% MARGINE (VALORE) 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 COND.PAGAMENTO 30 FM 60 FM 90GG FM 120 FM 150 FM GIORNI PAG 45 75 105 135 165 PERDITA MINIMA (COMP.IVA) SCADENZA 15.000 25.000 35.000 45.000 55.000 PERDITA MEDIA (+60gg DA SCADENZA ) 35.000 45.000 55.000 65.000 75.000 PERDITA PROBABILE (+ 120 DA SCADENZA ) 55.000 65.000 75.000 85.000 95.000 SPESE LEGALI + COSTI RECUPERO (MEDIA) 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 PERDITA TOTALE MINIMA 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 PERDITA TOTALE MEDIA 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 PERDITA TOTALE PROBABILE 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000 VENDITE NECESSARIE PER RECUPERARE PERDITA MINIMA 66.667 100.000 133.333 166.667 200.000 VENDITE NECESSARIE PER RECUPERARE PERDITA MEDIA 133.333 166.667 200.000 233.333 266.667 VENDITE NECESSARIE PER RECUPERARE PERDITA PROBABILE 200.000 233.333 266.667 300.000 333.333

Domande & Risposte E SE IL CLIENTE PAGASSE PUNTUALMENTE?