APPROCCIO DIAGNOSTICO AL BTcP : L ESPERIENZA DI UN HUB. Dott. Ezio Storelli

Documenti analoghi
Dr.ssa Rita Sternieri

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini

Quali farmaci per il trattamento del

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

Il dolore episodico intenso o Breakthrough Pain: solo cancro?

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

Gestione del Dolore Incidente

Novità nella terapia farmacologica del dolore

Il dolore oncologico episodico intenso, BTcP BreakThrough cancer Pain: fra mito e realtà. Arturo CUOMO

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

DOLORE NEUROPATICO. Il dolore neuropatico deve essere considerato una malattia, non un sintomo

Fare diagnosi di BTcP

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

La Classificazione del dolore. Massimo Magi

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

La migliore terapia contro il dolore oncologico: linee guida, aderenza e controversie Marco Maria Aiello

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO

BUDGET IMPACT ANALYSIS DEL FENTANYL CITRATO SUBLINGUALE NELLA GESTIONE DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

the disparities PINHUB: Mission, relativi obiettivi e la programmazione

Rassegna stampa PROGETTO BEHTA: ONCOLOGI OGGI A BOLOGNA PER FORMARSI ED INFORMARE SUL DOLORE EPISODICO INTENSO" Bologna, 7 Maggio 2012

Terapia in corso: morfina solfato 30 mg x 3, ketoprofene R 200 mg x 1, omeprazolo 20 mg x 1, furosemide 25 mg x 1.

FUNZIONI CLINICO-ASSISTENZIALI NELL'AREA CRITICA

Pierangelo Lora Aprile

Novità nella Terapia Farmacologica del Dolore. Massimo Luzzani Responsabile S.S.D. Cure Palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Ministero della Salute

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

22 Maggio 2014 ******* Sala BACCARAT

Breakthrough cancer pain (BTcP): una sintesi tra tassonomia, patogenesi, terapia e buona pratica clinica in pazienti adulti italiani

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Farmaci Oppioidi e trattamento del dolore oncologico

Disposizioni anticipate di trattamento

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

fd impraticabile o controindicata. Le formulazioni intranasali sono da considerarsi equivalenti.

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

PROTOCOLLO OPERATIVO PO interaziendale _001 Gestione del paziente con DOLORE ONCOLOGICO

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como

Manuale di formazione: Modulo 1 Dolore oncologico breakthrough

Principi generali del dolore oncologico, non oncologico e Btp: raccomandazioni su linee guida scala Oms e modalità di somministrazione

Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia

La gestione nella pratica clinica del dolore episodico intenso nel paziente oncologico Impiego di fentanil transmucosale orale (OTFC)

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio

Documento PTR n. 173 relativo a:

ProStrakan. Abstral Mercato Competitors. Roberta Scuteri - Marketing Manager ProStrakan

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE CON DOLORE ESPERIENZA DI UTILIZZO DEL 'KIT DEL SOLLIEVO

DI FRONTE AL DOLORE. IL PER-CORSO DIDATTICO DI F.F.F. riservato ai medici CALENDARIO. Perché partecipare

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Osservazione della pratica clinica nel dolore cronico oncologico e non. Arturo CUOMO

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Trattamento del dolore M. Bernardo

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

FLORIANI S PAIN SCHOOL

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

SCHEDA INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE

Infermiere (2)

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

22 Maggio Auditorium

Gestione del Monitoraggio e dellaterapia del Dolore

5-Oppioidi del secondo scalino

ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati

Dipartimento Emergenza Urgenza S.C. di Anestesia e Rianimazione Resp. Dott.ssa Lorenzina Bolli NOVITA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici

Manuale di formazione: Modulo 3 Fentanil citrato per via sublinguale: profilo e valore clinico del prodotto

Il dolore oncologico. Linee guida AO/ASL. dalla epidemiologia alla terapia. Dr Luca Riva Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL Lecco

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

La gestione infermieristica delle terapie orali

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

22 Maggio 2014 ******* Sala BACCARAT

Dolore episodico intenso:

Gestione del dolore nella terminalità. Filomena Puntillo Università di Bari

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Transcript:

NAPOLI, 28 Maggio 2012 APPROCCIO DIAGNOSTICO AL BTcP : L ESPERIENZA DI UN HUB Dott. Ezio Storelli ALGOLOGIA - A.O.U. Maggiore della carità Novara

Il termine compare in letteratura per la prima volta nel 1990, con la seguente definizione:.the term breakthrough pain typically refers to a transitory flare of pain in the setting of chronic pain managed with opioid drugs.. Breakthrough pain: definition, prevalence and characteristics Russell K. Portenoy and Neil A. Hagen PainVolume 41, Issue 3 June 1990, Pages 273-281

La parola BREAKTHROUGH è di difficile traduzione. Il termine che maggiormente richiama l idea di questo tipo di dolore potrebbe essere IRROMPENTE, ma non si adatta ad una definizione clinica. Attualmente viene comunemente utilizzata la sigla DEI dolore episodico intenso

Prevalenza del BtcP Prevalenza (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Portenoy 1990 Banning 1991 Bruera 1992 Mercadante 1992 Ashby 1992 Grond 1996 Fine 1998 Petzke 1999 Caraceni 1999,2004 Portenoy 1999 Swanwick 2001 Zeppetella 2000 Nabal 2001 Fortner 2002 Gomez-Batiste 2001 Hwang 2003 Serie1 1- Zeppetella G, Ribeiro PJ. Expert Opin Pharmacother. 2003;4:493-502.

La Variabilità di prevalenza è legata a differenti fattori definizione imprecisa di BTcP Interpretazione della definizione da parte di operatori diversi Popolazioni di pazienti differenti Gruppi di patologie tumorali differenti E importante chiarire cosa si intende con BREAKTHROUGH PAIN INCIDENT END OF DOSE

DIAGNOSI DEL BTcP Determinare l eziologia del dolore (ad es. correlato o meno alla neoplasia) Determinare la fisiopatologia del dolore (ad es. nocicettivo, neuropatico, misto) Determinare i fattori correlati al dolore che possono indicare/controindicare una particolare forma di trattamento Determinare i fattori correlati al paziente che possono indicare/controindicare una particolare forma di trattamento Mercadante et al. Cancer 2002;94:832-9

DIAGNOSI DEL BTcP Parametri temporali : quando, quanto spesso, per quanto? Fattori scatenanti : spontaneo, evocato, prevedibile, imprevedibile Impiego del diario : permette di analizzare ed identificare con maggior sicurezza questi aspetti

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL BTcP END OF DOSE Non dovrebbe essere contemplato tra i sottotipi di BTcP per definizione, infatti il dolore di base NON è BEN CONTROLLATO Solitamente si presenta con regolarità di orario, a ridosso dell assunzione programmata per il farmaco ATC, l insorgenza è progressiva, l intensità moderata dura fino ad alcune ore dopo l assunzione della dose ATC Il trattamento di questo dolore ovviamente deve passare attraverso l ottimizzazione di dosaggi e posologia della terapia di base

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL BTcP INCIDENT Si tratta di un dolore per cui è SEMPRE individuabile un fattore scatenante : tale fattore può essere PREVEDIBILE o NON PREVEDIBILE Cause di dolore INCIDENT PREVEDIBILI sono: Il movimento (localizzazioni metastatiche ossee) Procedure diagnostico-terapeutiche (RTp, Biopsie, ChTp) Cause di dolore INCIDENT NON PREVEDIBILI sono: Spasmi viscerali e movimenti peristaltici Movimenti involontari o inevitabili (tosse, mov. di difesa) Il trattamento di questo dolore deve mirare a prevenire o pretrattare tutti gli episodi prevedibili e ad ottimizzare la gestione degli episodi imprevedibili (più simili al vero e proprio BTcP)

CARATTERISTICHE DEL BTcP ŁN Episodi 4/die (range 1-60/die) ŁComparsa del picco del dolore: nel 45% da 3 minuti a 5 minuti ŁDurata dell Episodio (60% casi 15-30 min) 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 31% 33% 23% 5% 2% 6% Adapted from Gómez-Batiste, et al. J Pain Symptom Manage 2002;24:45 52

GESTIONE TERAPEUTICA DEL BTcP Trattamento al bisogno Terapia analgesica di base - ATC

GESTIONE TERAPEUTICA DEL BTcP? Rapid Onset Opioids ROO % plasm 5 min tempo

Actiq Fentanyl citrato transmucosale orale (OFTC) Necessità collaboratività Ruolo attivo del paziente Dosabilità

Fentanyl citrato buccal tablets (FBT) Sede di applicazione Sistema Oravescent

Fentanyl citrato compresse orodispersibili sub linguali (FODT)

DATI MERCATO OPPIOIDI 2011 ACTIQ 87000 EFFENTORA 198000 ABSTRAL 37800 INSTANYL 16900 PECFENT 23200 TOTALE 362900

LA NOSTRA REALTA CLINICA CURE PALLIATIVE casi complessi TERAPIA DEL DOLORE trattamenti invasivi infusioni endovenose metodiche interventistiche

CONCLUSIONI Il BTcP è attualmente sotto-diagnosticato e, di conseguenza, sotto-trattato. Una diagnosi adeguata è il primo passo verso un corretto trattamento. La scelta della modalità terapeutica e del farmaco migliore per gestire il BTcP deve essere assolutamente personalizzata e cucita addosso al paziente come un abito su misura, tenendo conto delle caratteristiche della malattia, del paziente e del contesto.