Censimento industria e servizi

Documenti analoghi
Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Il mercato del credito

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Dati finanziari e bancari

Informazioni Statistiche N 3/2012

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Ambiente e territorio

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

L EDILIZIA IN VENETO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il Management Consulting in Italia

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Informazioni Statistiche N 3/2013

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Settore ISTAT Alberghi e Ristoranti

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione

Informazioni Statistiche N 3/2009

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Executive Summary Rapporto 2013/2014

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Informazioni Statistiche N 8/2014

15. Consumi energetici

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA PUBBLICITA IN SICILIA

8. Mercato immobiliare

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Annuario statistico comunale Anno 2012

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

FAMIGLIA totale

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Pendolari in Lombardia

L inflazione nel 2004

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Informazioni Statistiche N 3/2010

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Transcript:

Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria e dei servizi 2011 si è articolato in tre diverse rilevazioni che hanno riguardato un campione di 260mila imprese, oltre 470mila istituzioni no profit e 13mila istituzioni pubbliche. A differenza dei censimenti svolti fino ad oggi, la rilevazione delle imprese non ha coinvolto direttamente tutte le aziende circa 4,5 milioni ma un campione pari a circa 260mila unità (tutte quelle con 20 e più addetti e circa 190mila unità produttive di piccole e piccolissime dimensioni). Le informazioni strutturali delle imprese sono state ricavate dai registri statistici e dalle fonti amministrative, mentre la rilevazione dei dati tramite il questionario offre la possibilità di approfondimenti sulla competitività e la capacità innovativa delle imprese. Oltre 470mila istituzioni no profit sono state inserite in una lista pre-censuaria predisposta dall Istat mediante l integrazione di fonti amministrative e statistiche. La rilevazione ha colto diversi aspetti del settore no profit, in particolare le strutture organizzative, le attività svolte e i servizi resi, le reti di relazioni instaurate, le risorse umane ed economiche impiegate, la tipologia di utenza, gli strumenti di comunicazione e le modalità di raccolta fondi. Dalle circa 13mila istituzioni pubbliche che sono state coinvolte nella rilevazione, inserite dall Istat in una lista pre-censuaria predisposta sulla base di archivi amministrativi e fonti statistiche specifiche dei settori di pertinenza, sono state acquisite non solo informazioni tradizionali sul settore pubblico, ma anche dati relativi a nuove tematiche quali l amministrazione sostenibile, l ICT e le caratteristiche e modalità di erogazione dei servizi sul territorio.

Addetti Passando all'esame dei risultati, il Censimento ha rilevato in Italia 4.425.950 imprese, 12.183 istituzioni pubbliche e 301.191 istituzioni no profit che insieme occupano nel complesso 19,946 milioni di addetti. Rispetto al Censimento del 2001 si registra un aumento delle imprese (+8,4%) e in misura ancora più significativa delle istituzioni no profit (+28%), mentre le istituzioni pubbliche sono in diminuzione (-21,8%). In termini di addetti la variazione è pari al +4,5% nelle imprese, +39,3% nelle istituzioni no profit e -11,5% nelle istituzioni pubbliche. Nelle grandi città, gli addetti delle unità locali di imprese, istituzioni pubbliche e no profit evidenziano un aumento rispetto al censimento 2001 solo in cinque realtà. Roma, dove nel complesso si rilevano 1,2 milioni di posti di lavoro pari al 46,2% degli abitanti, è la città dove nel complesso cresce di più l'offerta di lavoro rispetto al censimento precedente (+10,2%). Milano, con quasi 883mila posti di lavoro e una percentuale molto più alta rispetto alla popolazione residente (71,1%), realizza un aumento decennale del 9,2%. Poi, su dimensioni molto distanti, Palermo con oltre 188mila addetti (28,7% degli abitanti) registra un aumento pari all'8,1%. Genova (257mila addetti, 43,9 addetti ogni 100 abitanti, +6,3%) e Padova (121mila, 59 addetti ogni 100 residenti, +4,7%) sono le sole altre grandi città a realizzare un aumento nell'offerta di lavoro. Per tutti gli altri grandi comuni si verifica una diminuzione nel numero assoluto degli addetti: Bologna in particolare (più di 195mila addetti), è una delle città che manifesta la flessione maggiore (-5,0%), pur mantenendo nel rapporto con la popolazione residente un valore superiore a quello di molte altre città (52,7%). Consulta i risultati nazionali del Censimento sul sito Istat

Imprese A livello nazionale, al 31 dicembre 2011, le imprese attive sono risultate 4.425.950, con un aumento dell'8,4 per cento rispetto al 2001. Per quanto riguarda l'occupazione, la rilevazione censuaria sulle imprese ha registrato 11,3 milioni di lavoratori dipendenti, 5,1 milioni di indipendenti, quasi 422 mila esterni e oltre 123 mila temporanei. L incremento occupazionale rispetto al 2001 (+4,5 per cento) è inferiore a quello verificato per le imprese. Imprese attive nel 2011 e variazioni percentuali rispetto al 2001 Le città con il maggior numero di sedi centrali di impresa sono naturalmente Roma (più di 244mila imprese) e Milano (più di 174mila). Le due metropoli sono anche le città con il maggior incremento percentuale di imprese rispetto al censimento 2001 (+18,8% e +11,5% rispettivamente). Trieste, dove sono state rilevate più di 13mila imprese attive nel 2011, è l'unica città a registrarne una diminuzione rispetto al censimento precedente. Le imprese che hanno sede centrale a Bologna sono 39.723, con un incremento rispetto al 2001 pari al +2,3%. Le unità locali si prestano però maggiormente ai confronti territoriali: sono oltre 258.000 quelle che hanno sede a Roma e più di 185mila a Milano. La crescita per la capitale è stata considerevole: +18,9%. A Milano la variazione rispetto al 2001 è pari a +11,8%. Tutte le altre città sono su livelli molto inferiori. Il minor numero di unità locali è a Taranto (più di 11mila), mentre Trieste registra la più accentuata diminuzione percentuale, pari al - 3,5%.

A Bologna sono state rilevate 42.707 unità locali di imprese (+2,1% rispetto al Censimento 2001). Le unità locali di impresa di Roma danno lavoro a quasi un milione di addetti: 36 persone ogni 100 abitanti. Roma è anche la città dove l'occupazione che fa capo alle imprese ha registrato in dieci anni l'aumento maggiore. Più di 773mila addetti è l'occupazione generata a Milano dalle imprese, in crescita rispetto al 2001 del 12,4%. A Milano vi sono 62,3 posti di lavoro nelle unità locali di impresa ogni 100 abitanti (il valore massimo). Le altre città presentano una dimensione occupazionale di gran lunga inferiore; rispetto al 2001 gli andamenti del numero di addetti alle unità locali di impresa risulta assai differenziato tra le città: si va da Palermo dove l'incremento è pari al +13,7% a Bologna che si distingue per il calo più consistente dell'occupazione nelle imprese (-7,6%). A Bologna tuttavia, nonostante questa diminuzione, le unità locali delle imprese danno lavoro a 40 persone su 100 abitanti.

Istituzioni no profit A livello nazionale, al 31 dicembre 2011, le istituzioni no profit attive sono risultate 301.191, in notevole aumento rispetto al 2001 (+28%). Una crescita ancora più sostenuta si è verificata per gli addetti che nel 2011 sono risultati 681mila, con un aumento sul 2001 pari al +39,3%. Istituzioni no profit attive nel 2011 e variazioni percentuali rispetto al 2001 Roma è la città con il più alto numero di istituzioni no profit con sede principale sul suo territorio; Taranto all'opposto è la città con il numero inferiore. A Bologna sono state 2.868 le istituzioni no profit censite. Il numero di istituzioni no profit è cresciuto in tutte le città: solo a Napoli il loro numero risulta praticamente costante rispetto al 2001; al contrario, Messina è la città con l'aumento più sostenuto (+63,4%). A Bologna l'incremento è stato pari al 19,5%. Anche per le unità locali le considerazioni sono pressappoco le stesse: si conferma il notevole sviluppo a Messina e la stagnazione a Napoli.

La città con il più alto numero di addetti alle unità locali no profit è Roma, seguita da Milano. Non per tutte le città comunque lo sviluppo del no profit ha implicato anche un aumento dell'offerta di lavoro nel settore. Eccezione vistosa è Napoli dove gli addetti al settore no profit sono calati del 20,9%; ma anche a Taranto, Venezia, Catania e Bari l'occupazione in questo settore evidenzia una diminuzione. Al contrario a Messina si è registrato un aumento occupazionale relativo pari al 68,9%, a Padova del 63,5% e a Bologna del 56,6%. Rispetto alla popolazione residente, Napoli risulta avere 0,6 addetti nel campo del no profit ogni 100 abitanti, Taranto 0,8. Per contro, a Padova il settore occupa 3,4 addetti ogni 100 residenti, 2,8 a Milano e 2,7 a Bologna.

Istituzioni pubbliche A livello nazionale, al 31 dicembre 2011, le istituzioni pubbliche sono risultate 12.183, in forte calo rispetto al 2001 (-21,8%). Per quanto riguarda l'occupazione, nelle istituzioni pubbliche sono risultati impiegati 2,84 milioni di addetti (con una diminuzione pari al -11,5% rispetto al 2001). Istituzioni pubbliche rilevate nel 2011 e variazioni percentuali rispetto al 2001 Come ovvio, la capitale si distingue dalle altre grandi città perché sede centrale di molte istituzioni, mentre gli altri grandi comuni risultano concentrati in un range relativamente ridotto. E' interessante però evidenziare come rispetto al 2001 il numero delle istituzioni pubbliche risulti in diminuzione in tutte le città, da un minimo pari al -8% di Bari ad un massimo del -48% per Milano. Il calo per Bologna è pari al -33,9%. Riguardo alle unità locali, invece, in alcune realtà locali si verifica un aumento: il massimo è a Firenze dove si verifica un incremento delle unità locali di istituzioni pubbliche pari al 16%. Per Palermo e Roma l'aumento è pari al 9%. Al capo opposto troviamo Bologna, che risulta la città dove più si è ridotto percentualmente tra i due censimenti il numero delle unità locali (-23,4%).

Anche l'occupazione pubblica risulta in calo ovunque. La città che registra il calo più contenuto di dipendenti pubblici è Palermo (-4,1%); ma anche per Padova, Torino e Venezia la diminuzione risulta relativamente modesta (entro il 5%). Al contrario, le realtà locali dove più si è contratta percentualmente l'occupazione pubblica (tra il 20 e il 22% in meno) sono Taranto, Napoli, Catania, Messina e Genova. Bologna fa parte delle città che hanno registrato una contrazione modesta (-4,8%). Rispetto alla popolazione residente, il rapporto è tra i 6 dipendenti pubblici su 100 abitanti di Milano e Genova e gli 11 di Padova. A Bologna lavorano 10,2 addetti alle unità locali di istituzioni pubbliche ogni 100 residenti.