EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI

Documenti analoghi
FM210 - Fisica Matematica I

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

SO. Stabilità e piccole oscillazioni

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

13. Piccole oscillazioni

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti)

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici)

Compito di Meccanica Razionale

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

22. Integrazione numerica

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

Compito del 21 giugno 2004

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

Il teorema di dualità forte

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

Errata-Corrige al volume

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Compito del 14 giugno 2004

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica. Il metodo di variazione delle costanti (Livia Corsi)

Fisica I, a.a Secondo compitino

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

Argomenti della Lezione

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Integrazione delle equazioni del moto

Teorema dell energia cinetica

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Capitolo 12. Moto oscillatorio

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Costruzioni in zona sismica

0.1 Spazi Euclidei in generale

Equazioni Differenziali in Campo Complesso

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

19.2 Teoremi di stabilità

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Pendolo senza attrito

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

LABORATORIO DI FISICA I

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

FM210 - Fisica Matematica I

EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI) In realtà essi sono approssimati, pertanto i nostri schemi sono approssimati.

TEORIA DELLE PERTURBAZIONI: UN SEMPLICE ESEMPIO. Esercizio 1. Si mostri che la Hamiltoniana associata è data da

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

LA TRASFORMATA DI LEGENDRE

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Compito di Meccanica Razionale

FM210 - Fisica Matematica I

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Diagonalizzazione delle forme bilineari simmetriche

Compito di gennaio 2001

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Alcune nozioni di calcolo differenziale

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Il candidato descriva in generale l importanza delle leggi di conservazione in fisica e successivamente discuta l applicazione di una di queste leggi.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Geometria BIAR Esercizi 2

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Transcript:

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI 1. Piccole oscillazioni Si consideri un sistema meccanico conservativo di energia potenziale U : R n R, M R(t) = U (R(t)), (1.1) R dove M è la matrice (diagonale) delle masse, di elementi diagonali M ii > 0. Sia R eq un punto di equilibrio stabile corrispondente a un minimo stretto non degenere dell energia potenziale, i.e., il gradiente di U in R eq è nullo, U R (R eq) = 0, e l Hessiano H 0 di elementi (H 0 ) ij = 2 U R i R j (R eq ) è strettamente definito positivo. Se λ min > 0 il minimo degli autovalori di H 0, scriveremo H 0 λ min 1 > 0 nel senso delle forme quadratiche, i.e., u H 0 u λ min u 2 > 0, u 0. Sviluppando (1.1) in serie di Taylor attorno al punto di equilibrio, troviamo: M R i (t) = (H 0 ) ij (R j (t) R eq,j ) + C i (R(t), R eq ), i = 1,..., n, j=1 o, equivalentemente, in forma vettoriale, M R(t) = H 0 (R(t) R eq, ) + C(R(t), R eq ), (1.2) dove il vettore C (di coordinate C i ) è il resto di second ordine in serie di Taylor, che può essere espresso, ad esempio, in termini della formula integrale: C i (R, R eq ) = 1 0 (1 s) i,j,k=1 3 U R i R j R k (R eq +s(r R eq )) (R j R eq,j )(R k R eq,k ) ds. Per R R eq abbastanza piccolo, il termine di resto è stimato come C(R, Req ) K R Req 2 per un opportuna costante K > 0. In particolare, ε > 0, δ ε > 0 t.c. C(R, R eq ) K R R eq 2 ελ min R R eq. Per il teorema di Dirichlet, R eq è un punto di equilibrio stabile, in quanto minimo stretto del potenziale: quindi, dati iniziali (R(0), Ṙ(0)) abbastanza vicini a (R eq, 0) generano moti (R(t), Ṙ(t)) che rimangono vicini a piacere a 1

2 EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI (R eq, 0), t 0. Quindi, scegliendo opportunamente i dati iniziali, possiamo far sí che il termine di resto nel membro di destra della (1.2) soddisfi C(R(t), R eq ) ελ min R(t) R eq ε H 0 (R(t) R eq ) (1.3) per ogni t 0. Si noti che la seconda diseguaglianza in (1.3) segue dalla condizione che H 0 λ min 1 (Dimostrazione: per esercizio). In conclusione, scegliendo dati iniziali sufficientemente vicini al punto di equilibrio, il termine di resto nel membro di destra della (1.2) è più piccolo di ε (termine lineare), per ogni tempo positivo; in altre parole, l equazione linearizzata M R(t) = H 0 (R(t) R eq ) (1.4) è vicina all equazione originale, per ogni tempo positivo. Tale equazione, quindi, per dati iniziali molto vicini al punto di equilibrio, rappresenta un ottima approssimazione del problema originale. L equazione linearizzata (1.4) è nota come equazione delle piccole oscillazioni: la soluzione generale può essere ricavata analiticamente, come discusso a lezione, ed ha la seguente forma: R lin (t) = R eq + a i cos(ω i t + φ i )M 1/2 v i, i=1 dove ωi 2 sono gli autovalori della matrice M 1/2 H 0 M 1/2 e v i i suoi autovettori. Inoltre, a i e φ i sono costanti di integrazione, da fissarsi in termini dei dati iniziali. Le frequenze ω i sono note come frequenze normali, o proprie, o caratteristiche, mentre le autodirezioni M 1/2 v i sono chiamati modi normali delle piccole oscillazioni. 2. Effetto dei termini di errore Nonostante il termine di resto C nelle equazioni del moto (1.3) sia più piccolo di ε (termine lineare) per ogni tempo positivo, la soluzione dell equazione linearizzata non rimane vicina alla soluzione del problema completo per tutti i tempi: l effetto del termine di errore C si accumula nel tempo e fa sí che le soluzioni dei due problemi (completo e linearizzato) corrispondenti allo stesso dato iniziale tendano ad allontanarsi l una dall altra per tempi sufficientemente lunghi. In altre parole, sapendo che le due equazioni differiscono per un termine piccolo, possiamo concludere solo che le soluzione dei due problemi, corrispondenti allo stesso dato iniziale, rimangono vicine per un lungo intervallo di tempo (inversamente proporzionale alla distanza del dato iniziale dal punto di equilibrio, come vedremo più avanti), ma non per sempre. Cerchiamo di quantificare tale affermazione. Consideriamo per semplicità il caso unidimensionale, n = 1, nel qual caso l equazione del moto prende la forma mẍ = U (x). Se x eq è un punto di minimo proprio non degenere di U, i.e., U (x eq ) = 0 e U (x eq ) > 0, sviluppando in serie di Taylor l equazione del moto attorno a x eq troviamo: mẍ = mω 2 0(x x eq ) + C(x, x eq ), (2.1)

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI 3 dove ω 0 = U (x eq )/m e C(x, x eq ) è il resto di Taylor del second ordine, stimato come C(x, x eq ) K(x x eq ) 2, x x eq δ 0, (2.2) dove δ 0 è un parametro sufficientemente piccolo. L equazione linearizzata è l equazione dell oscillatore armonico, la cui soluzione generale è ẍ lin = ω 2 0(x lin x eq ), (2.3) x lin (t) = x eq + a cos(ω 0 t + φ), dove le costanti a > 0 e φ dipendono dai dati iniziali: in particolare, sono legati a essi dalle condizioni x lin (0) x eq = a cos φ, ẋ lin (0) = aω 0 sin φ. (2.4) Si noti che ẋ lin (t) = aω 0 sin(ω 0 t + φ), cosicché (x lin (t) x eq ) 2 + ω0 2 ẋ2 lin (t) = a (2.5) è una costante del moto. L ampiezza a misura l ampiezza del dato iniziale, e nel seguito sarà supposta sufficientemente piccola. In particolare, supporremo che a < δ 0, dove δ 0 è la costante che appare in (2.2). Si consideri ora la soluzione x(t) del problema completo, di equazione (2.1), con dato iniziale identico a quello considerato per il problema linearizzato, i.e., x(0) = a cos φ, ẋ(0) = aω 0 sin φ. Vogliamo misurare la distanza di tale soluzione da quella corrispondente del problema linearizzato: a tale scopo consideriamo la seguente funzione, che gioca il ruolo di quadrato della distanza tra le due soluzioni: g(t) := x(t) x lin (t) 2 + ω 2 0 ẋ(t) ẋ lin(t) 2. (2.6) Si noti che g(0) = 0, poiché i dati iniziali sono stati supposti identici. Cerchiamo ora di derivare una disuguaglianza differenziale per g(t), che useremo per ottenere una stima su quanto g(t) può crescere al crescere del tempo. Derivando (2.6) rispetto al tempo troviamo: ġ(t) = 2(x(t) x lin (t))(ẋ(t) ẋ lin (t)) + 2ω 2 0 (ẋ(t) ẋ lin(t))(ẍ(t) ẍ lin (t)). (2.7) Usando le equazioni del moto (2.1) e (2.3), troviamo che ẍ(t) ẍ lin (t) = ω 2 0(x(t) x lin (t)) + 1 m C(x, x eq), che, sostituita nella (2.7), ci dà: ġ(t) = 2(x(t) x lin (t))(ẋ(t) ẋ lin (t)) 2ω0 2 ω2 0(ẋ(t) ẋ lin (t))(x(t) x lin (t)) 2 + (ẋ(t) ẋ lin (t))c(x, x eq ), mω 2 0 ovvero, semplificando i due termini nella prima riga: ġ(t) = 2 mω0 2 (ẋ(t) ẋ lin (t))c(x(t), x eq ). (2.8)

4 EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI Si noti che, per la disuguaglianza triangolare, x(t) x eq x lin (t) x eq + x(t) x lin (t), dove: (1) x lin (t) x eq a, per la (2.5); (2) x(t) x lin (t) g(t), per la (2.6). Quindi x(t) x eq a + g(t), cosicché g(t) a 2 = x(t) x eq 2a. Se, inoltre, a δ 0 /2, usando la (2.2) troviamo che sotto le stesse ipotesi C(x, x eq ) 4Ka 2. Rimpiazzando nella (2.8) troviamo: g(t) a 2 = ġ(t) 8a2 K ẋ(t) mω0 2 ẋ lin (t). (2.9) Si noti inoltre che, per la (2.6), ẋ(t) ẋ lin (t) ω 0 g(t), cosicché g(t) a 2 = ġ(t) 8a2 K g(t). (2.10) Ora vorremmo dividere la diseguaglianza trovata per g(t) e integrare membro a membro nel tempo, tra 0 e t. Dato che g(t) 0, per evitare problemi dovuti alla divisione per zero, nel caso in cui g(t ) = 0 per qualche tempo T, procediamo come segue: notiamo che la (2.10) implica che ġ(t) 8a2 K g(t) + ε, ε > 0, (2.11) fintanto che g(t) a 2. A questo punto, dividendo per g(t) + ε e integrando nel tempo membro a membro troviamo: t 0 ġ(s) ds 8a2 K t, g(s) + ε dove il membro di sinistra, ricordando che g(0) = 0, è uguale a t d [ ] 2 g(s) + εds = 2 g(t) + ε ε. 0 ds Quindi 4a 2 K g(t) + ε ε + t che, essendo valida per ogni ε > 0, implica, per continuità nel limite ε 0 +, che 4a 2 K g(t) t. In conclusione, abbiamo dimostrato che g(t) a 2 16a2 K 2 m 2 ω0 2 t 2, (2.12) che è valida fintanto che g(t) a 2 e quindi, in particolare, per 0 t T max := 4aK. Si noti infatti che il membro di destra della (2.12) è una funzione crescente di t, che assume il valore a per t = T max. Quindi, ricordando la definizione di g(t), x(t) x lin (t) + ω 2 0 ẋ(t) ẋ lin(t) a t T max, 0 t T max

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI 5 e, in particolare, fissato un qualsiasi parametro piccolo ε > 0, la distanza tra le soluzioni del problema completo e quella del linearizzato corrispondenti agli stessi dati iniziali, rimangono vicine entro εa, fintanto che 0 t 1 a εt max = ε 4K, che è grande a piacere, scegliendo a sufficientemente piccolo. Per tempi più grandi di T max, invece, non sappiamo dire se le due soluzioni continuano a rimanere vicine.