FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI



Documenti analoghi
Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

Trasmissione serotoninergica

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I Costi della della Depressione non-trattata

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Farmaci antidepressivi

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Tipi di neurotrasmettitori

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

Corso teorico-pratico di formazione su:

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

I neurotrasmettitori

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Farmacologia Antispicotici. Parkinson's disease (selective cell death) MPTP parkinsonism (toxin transported into neurons)

FARMACI ANTIDEPRESSIVI

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA INTRODUZIONE STORICA:...

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

JUMEX 5 mg compresse Selegilina

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007

Iperico e depressione: farmacologia e interazioni

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

turbe del pensiero e delle facoltà cognitive (schizofrenia e deliri) turbe dell umore (depressione, disturbi dell affettività, stati ansiosi)

Farmacodipendenza. Addiction

Depressione: principi di nursing

Canali del Calcio L-Type

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Indicazioni d uso degli SSRI. A. Pasini Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Roma Tor Vergata

«Macromolecole» Lipidi

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Un analisi dell utilizzo del Prozac, Paxil e Zoloft negli Usa dal 1988 al 2002.

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

La schizofrenia è caratterizzata da "sintomi positivi", come allucinazioni e deliri; da "sintomi negativi" come appiattimento o ottundimento

Farmacologia Clinica degli Antidepressivi SCARICATO DA

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM ABC 40 mg/ml gocce orali, soluzione

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e

Informazioni per utenti e familiari

HOME INSONNIA E ANSIA. Dr. Alessandro Bernardini INSONNIA

Giunzione neuromuscolare

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Ruolo metabolico delle flavine

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Psicofarmacologia -2 TIZIANA SCIARMA

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Sistemi di neurotrasmissione

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Apprendimento e memoria

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

FARMACI SIMPATICOLITICI

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Transcript:

FARMACI DEI DISRDII AFFETTIVI ATIDEPRESSIVI on puoi somministrare nulla a uno spirito ammalato? on puoi strappare dalla memoria un dolore che vi ha messo le radici, cancellare le angosce scritte nel cervello, e, con qualche benefico antidoto, liberare il petto di quell ingombro pericoloso che le grava il cuore?. William Shakespeare Sulla soglia dell'eternità di Vincent van Gogh

Classificazione della depressione Depressione unipolare (o maggiore) Distimia Disordini affettivi bipolari (maniaco-depressivi)

Eziologia della depressione (teoria monoaminergica) (Schildkraut 1965) H H H H2 H H H2 H H2 H

Ipotesi della sensibilità recettoriale oradrenalina e Serotonina Upregulation e ipersensibilità recettoriale Downregulation recettoriale per mancanza di neurotrasmettitore

Studi neuroendocrini Test di soppressione da desametasone per la diagnosi della depressione

VIA SERTIERGICA

VIA SERTIERGICA

Principali caratteristiche e funzioni dei recettori serotoninergici

VIA RADREERGICA

Trattamento della depressione

Trattamento Farmacologico Inibitori della captazione delle monoamine antidepressivi triciclici (TCA) 5-HT e A non selettivi (SRI) A-selettivi (SRI) inibitori selettivi della ricaptazione della 5-HT (SSRI) inibitori non selettivi II a generazione (SRI) Inibitori delle MA Irreversibili non-selettivi (I a generazione) MA A selettivi (II a generazione) Reversibili MA A selettivi (RIMA) (III a generazione) Miscellanea

Struttura dei trasportatori del reuptake delle monoamine TM1-TM3 TM8-TM12

Antidepressivi triciclici (TCA) Scoperti casualmente durante lo studio di nuovi farmaci antipsicotici. Possiedono una struttura triciclica simile a quella delle fenotiazine, ma non hanno azioni antipsicotiche Fenotiazine S TCA Promazina Imipramina

Antidepressivi triciclici (TCA) Inibitori del reuptake non selettivi Cl H H CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 H 3 C CH 3 Clomipramina CH 3 Amitriptilina CH 3 Imipramina CH 3 CH 3 Isomero E Isomero Z (forma più attiva su ET) (forma più attiva su SERT) Doxepina Inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina (SRI) H CH 3 Protriptilina H CH 3 ortriptilina H CH 3 Desipramina H CH 3 Maprotilina

Studi SAR sui TCA Sistema anellare 6,7,6 con i due anelli aromatici congiunti da un ponte a due atomi di carbonio La catena laterale basica deve essere costituita da 3 atomi di carbonio, saturi o insaturi, e termina con un gruppo amminico secondario o terziario L ammina primaria (H 2 ) ha attività simile all ammina terziaria (Me 2 ), mentre l ammina secondaria (HMe) è più potente La sostituzione del gruppo (Me 2 ) con gruppi alchilici più ingombranti provoca l annullamento dell attività La sostituzione degli anelli aromatici generalmente diminuisce l attività (eccezione: Clomipramina) È essenziale, per l attività antidepressiva, che i due nuclei aromatici non siano coplanari, ma affacciati uno all altro: > è lo scostamento dell angolo diedro da 180 > è l attività AMITRIPTILIA MAPRTILIA HCH 3

Metaboliti dei TCA e loro profilo di selettività

EFFETTI CLLATERALI Vertigine Ipotensione ortostatica Problemi eiaculatori Aumento ponderale H1 Sonnolenza Vertigini Sedazione RI α-1 TCA SRI EFFETT ATIDEPRESSIV M1 Secchezza delle fauci, stipsi ritenzione urinaria visione offuscata, tachicardia, disturbi cognitivi, deliri Stabilizzazione della membrana Disturbi del ritmo cardiaco Effetti complessi: tremore, riduzione soglia convulsiva, (mioclono, epilessia) viraggio maniacale

Antidepressivi non triciclici Inibitori del reuptake di Serotonina e oradrenalina(sri) H 3 C H S H VELAFAXIA (Efexor ) Affinità preponderante per SERT e debole per ET -desmetilvenlafaxina è il suo metabolita attivo Inibitore selettivo del reuptake di oradrenalina(sri) S( + ) -DULXETIA (Cymbalta ) Sintetizzato a partire dalla fluoxetina (Lilly) Selettività 5 volte maggiore per SERT Inibitore CYP 2D6 (S) (S) H Commercializzata come racemo S,S ha una potenza di inibizione doppia rispetto all R,R S,S-REBXETIA

Inibitori selettivi della ricaptazione del 5-HT (SSRI) F 3 C ( S) HCH 3 -demetilazione F 3 C ( S) H 2 Difenidramina S-FLUXETIA (Prozac ) S-RFLUXETIA Commercializzata come miscela racemica (R/S) Enantiomero S 100 volte più selettivo Enantiomero R 80 volte più potente Fondamentale la monosostituzione in posizione 4 sull anello fenossilico con elettronattrattori > lipofilia e passaggio BEE Analoghi semirigidi conservano la selettività ma non l affinità CH 3 H 2 F 3 C E-FLUVXAMIA (Maveral) Isomero E di un ossima Fondamentale la sostituzione in posizione 4 del fenile Soggetta a fotoisomerizzazione

Inibitori selettivi della ricaptazione del 5-HT (SSRI) H 3 C H (R) (S) HCH 3 (S) (S) Solo il diasteroisomero S,S è commercializzato TAMETRALIA ( Pfizer ) (inibitore ricaptazione A e DA) Cl Cl SERTRALIA (Zoloft) F (S) (R) H PARXETIA ( 3S-4R) (Seroxat) Commercializzata come (3S,4R) L inserimento di un metile sull diminuisce l affinità su SERT La sostituzione del Cl con H,CH3 riduce l affinità L inserimento di sostituenti in orto sugli anelli aromatici riduce l affinità C (S) L isomero S è attivo ed è un potente inibitore di SERT La sostituzione con un isobenzotiofene genera un inibitore di ET(talsupram) F S-CITALPRAM

Inibitori del reuptake di Dopamina e oradrenalina(sri) H H H CH 3 H H CH 3 Riduzione H CH 3 CYP2D6 H CH 3 Cl treo-idrbuprpie Cl eritro-idrbuprpie Cl BUPRPIE Cl IDRSSIBUPRPIE Inibitori del reuptake/antagonisti della Serotonina(SARI) Cl -dealchilazione Cl H H Cl H Antagonista dei recettori 5-HT 2A Agonista parziale 5-HT 1A Inibitore reuptake 5-HT TRAZDE m-clorofenilpiperazina ( a gonista 5HT 2C ) Cl Cl + H imminochinone glutatione Cl H SG H

Antidepressivi serotoninergici e noradrenergici specifici (assa) CH 3 MIRTAZAPIA Blocco recettori presinaptici α 2 -adrenergici Antagonista dei recettori 5-HT 2 e 5-HT 3 EFFETTI CLLATERALI: Lieve attività anticolinergica Effetti sedativi(antagonismo H 1 ) Ipotensione ortostatica(antagonismo α 1 )

Inibitori delle monoamino-ossidasi (IMA) el 1951 si osservò che l iproniazide, un derivato dell isoniazide, usata per il trattamento della tubercolosi, provocava effetti positivi sul tono dell umore el 1952, Zeller e collaboratori dimostrarono che l iproniazide a differenza dell isoniazide, era in grado di inibire gli enzimi MA H H 2 H H ISIAZIDE ( antitubercolare ) IPRIAZIDE

Monoaminoossidasi(MA) Le monoaminoossidasi (MA) sono enzimi mitocondriali deputati al metabolismo ossidativo delle catecolamine o mono-amine. Gli I-MA si legano covalentemente alle MA causando una inibizione noncompetitiva e di lunga durata L effetto dell inibizione dura per molti giorni dopo l interruzione del trattamento: necessità di ri-sintetizzare nuovo enzima MA e ripristinare il normale metabolismo delle amine

Monoaminoossidasi(MA) MA A:particolarmente espresse nel cervello, agiscono preferenzialmente sulla 5-HT e A MA B:sono espresse anche a livello periferico, degradano la dopamina La Tiramina, l adrenalina,la noradrenalina e la dopamina vengono metabolizzate da entrambe le isoforme enzimatiche.

Meccanismo d azione delle MA. Fl ox Flavina ossidata in forma chinoide Fl -. + e - Flavina semiridotta o semichinoide + H +, + e - FlH - Flavina ridotta La forma ossidata della flavina si ottiene per intervento di 2 con formazione di H 2 2

IIBITRI DELLE MA H H 2 FEELZIA (IMA irreversibile, non selettivo ) L inibizione compare dopo 5-10 giorni e l effetto persiste oltre 2 settimane dalla fine della terapia Viene -acetilata (rischio per acetilatori lenti) o trasformata in acido fenilacetico e acido para-idrossifenilacetico H H 2 H Progettato per essere un analogo ciclico dell amfetamina Insorgenza d azione più breve rispetto alla fenelzina Viene -acetilata o idrossilata sull anello aromatico TRAILCIPRMIA (IMA irreversibile, non selettivo )

EFFETTI CLLATERALI DEGLI IMA Ipotensione ortostatica Aumento del peso corporeo Effetti atropino-simili: secchezza delle fauci, offuscamento della vista, ritenzione urinaria, irrequietezza Eccessiva stimolazione del sistema nervoso centrale: tremore, eccitamento, insonnia e nel caso di sovradosaggio convulsioni Gravi interazioni farmacologiche e alimentari

ITERAZIE C CMPETI DELLA DIETA H 2 H Cheese reaction: crisi ipertensiva che può dare origine ad una grave cefalea pulsante e occasionalmente a emorragia intracranica. Potenziamento dell azione della tiramina, amina simpatico mimetica derivata dalla fermentazione di molti cibi.

CME EVITARE GLI EFFETTI IPERTESIVI? Cl H Inibisce preferenzialmente le MA A (80%) on impedisce il metabolismo della tiramina Sottoposto ad una complessa metabolizzazione MCLBEMIDE (RIMA=inibitore selettivo e reversibile )

ITERAZII C ALTRI FARMACI Associazioni con TCA o SSRI Sindrome serotoninergica: agitazione, tremore, sudorazione, contrazioni muscolari, disturbi gastrointestinali, e in caso di grave intossicazione convulsioni e coma Associazioni con simpatico mimetici indiretti (quali prodotti da banco per raffreddore) Gravi crisi ipertensive

LITI Catione monovalente appartenente al gruppo dei metalli alcalini Utilizzato in terapia sotto forma di litio carbonato Li 2 C 3 Effetti modulatori sulla trasduzione del segnale Aumenta la ricaptazione di 5-HT e A nei sinaptosomi Riduce il rilascio di A dalle vescicole sinaptiche Inibisce la produzione di camp Inibizione della via dei fosfatidil inositoli Effetti neuroprotettivi Inibisce la glicogeno-sintasi-kinasi3 (GSK3), una chinasi i cui substrati regolano la funzionalità neuronale Aumenta l espressione di bcl-2 Diminuisce l espressione di p53