Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata



Documenti analoghi
Modelli embrionali PESCI UCCELLI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

Lo sviluppo embrionale

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA)

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

L ORIGINE DEI TESSUTI


UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

La riproduzione e lo sviluppo

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Differenziamento Cellule Staminali

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Lo sviluppo embrionale.

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

SVILUPPO DEI TUNICATI

organismi e classificazione

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Differenziamento cellulare

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali)

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

4^ settimana: eventi fondamentali

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Il sistema nervoso. Simpatico

LO SVILUPPO EMBRIONALE

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La fertilizzazione nei mammiferi

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Visione della superficie dorsale

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

SVILUPPO DEL RICCIO DI MARE

Specificazione delle Creste Neurali

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Embriologia del pollo

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Fasi generali di sviluppo

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo


Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto:

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

L effetto della corrente sullo stato del mare

EDUCAZIONE POSTURALE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Cos è una cellula staminale

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto ) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Quanti animali! Mettiamo ordine

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Creare primitive solide

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Classificazione dei tessuti

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»


Classificazione fibre muscolari

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Transcript:

Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la posizione definitiva

Gastrulazione Organizzazione del piano corporeo: polarizzazione dell embrione Fase caratterizzata da spostamenti di cellule secondo varie modalità: invaginazione, embolia, epibolia e delaminazione

modalità Dipendono dal tipo di blastula di partenza celoblastula sterroblastula Nella regione vegetativa alcune cellule si muovono Alcune cellule cambiano la propria forma o le proprietà di adesione col le cellule vicine Formazione dell archenteron e del blastoporo

3 differenti movimenti permettono alle cellule epiteliali di espandersi, ricoprire esternamente o all interno epibolia intercalare estensione convergente

invaginazione delaminazione immigrazione epibolia

I movimenti Cellule si portano verso la regione interna dell embrione mediante Invaginazione o embolia Epibolia Proliferazione polare e immigrazione Delaminazione

Metazoi diblasti Nei poriferi un movimento di embolia si osserva subito dopo la fissazione al substrato Negli cnidari tutte le modalità sono possibili La migrazione polare porta le cellule a invadere il blastocele formando uno strato di cellule (entoderma ) Formazione del celenteron

Metazoi triblasti Segmentazione oloblastica Migrazione di cellule verso l interno con formazione del mesentoderma Entoderma e mesoderma Si separano a seconda del gruppo di appartenenza PSEUDOCELOMATI ARCHIMETAMERI SPIRALIA Cellule si dividono e diffondono nel blastocele Gastrulazione embolica con conseguente enterocelia Embolia, migrazione polare o epibolia

Metazoi triblasti Segmentazione meroblastica Superficiale Discoidale ARTROPODI: migrazione CEFALOPODI, TELEOSTEI ingressione di materiale mesentodermico nella zona posteriore della discoblastula ELASMOBRANCHI TELEOSTEI EMBOLIA Migrazione di cellule che originano un ispessimento

Riccio di mare

Come inizia l invaginazione dell endoderma? Cambiamenti di forma delle cellule Inizialmente cuboidali assumono forma allungata a cuneo Contrazione degli elementi del citoscheletro

Riccio di mare Sezione trasversale: in giallo è l ectoderma, in arancio l endoderma, in rosso le cellule del mesenchima primario e lo scheletro, i puntini arancioni sono cellule del mesenchima secondario. Il processo da "blastula" a "pluteo" dura circa 48 ore. Note: l ano si forma prima della bocca

ANFIBI

LA GASTRULAZIONE NEI VERTBRATI PRODUCE TRE FOGLIETTI EMBRIONALI QUESTI STABILISCONO PRESSAPPOCO GLI STESSI RAPPORTI CHE AVRANNO NELL ADULTO IL PIANO CORPOREO SI STABILISCE GIA NELLA GASTRULAZIONE

NEGLI ANFIBI ALLA FINE DELLA GASTRULAZIONE ABBIAMO UNA SFERA FORMATA DA 3 STRATI UNO STRATO ESTERNO, CHE AVVOLGE L EMBRIONE, L ECTODERMA, CHE FORMERA LA PELLE UNO INTERNO, L ENDODERMA CHE DELIMITA L ARCHENTERON E FORMERA L INTESTINO UN FOGLIETTO INTERMEDIO: IL MESODERMA TUBO DENTRO UN TUBO

DOPO LA GASTRULAZIONE L ECTODERMA AVVOLGE L EMBRIONE QUESTO STRATO SI DIVIDE IN 3 POPOLAZIONI CELLULARI CON DESTINO DIVERSO 1. ECTODERMA EPIDERMICO 2. ECTODERMA NEURALE 3. CRESTA NEURALE EPIDERMIDE SNC SNP E CELLULE NON NEURALI QUESTA DISTRIBUZIONE DELL ECTODERMA SI ACCOMPAGNA ALLA FORMAZIONE DEL TUBO NEURALE

NEURULAZIONE NEURULA INDIZIO INIZIALE Appiattimento e ispessimento dell ectoderma dorsale a formare la piastra neurale Cellule della cresta neurale si spostano e si diffondono nel corpo andando a formare diversi tipi cellulari

I meccanismi responsabili della formazione della piastra neurale e delle pliche sono controversi Cambiamenti di forma guidano i processi di neurulazione Durante la gastrulazione cellule della piastra neurale diventano più alte e più strette rispetto a quelle dell ectoderma adiacente

Costrizione di queste cellule Forma a cuneo plica I cambiamenti di forma sono la causa o l effetto della formazione del solco? Forze intrinseche ed estrinseche: isolamenti nei tritoni

CELLULE DELLE CRESTE NEURALI Fungeranno da accessori del SNC Si differenziano in diversi tipi cellulari similitudine col sistema emopoietico Cartilagine, gangli spinali e sistema nervoso autonomo Trapianto di creste neurali di quaglia nel pollo: nucleo ben distinguibile

DESTINO DEI FOGLIETTI GERMINATIVI IN UN VERTEBRATO

ESEMPI DI NEURULAZIONE: anfibi e uccelli ANFIBI ECTODERMA DORSALE Le cellule cambiano forma diventando colonnari Piastra neurale Ai confini della piastra si formano pliche neurali che si innalzano e si incurvano verso la linea mediana e si saldano, per tutta la lunghezza dell embrione

UCCELLI PESCI

UNO SCHEMA DIVERSO SI OSSERVA NEL POLLO IL CORPO CILINDRICO SI FORMA A PARTIRE DA UN EMBRIONE PIATTO L ARCHENTERON NON E COMPLETAMENTE RACCHIUSO E ANCHE COL PROCEDERE DELLA GASTRULAZIONE RIMANE VENTRALMENTE APERTO E IN COMUNICAZIONE CON IL TUORLO

UCCELLI ANTERIORE POSTERIORE La stria primitiva si estende verso il centro del blastoderma, poi regredisce Il nodo di Hensen si muove in direzione posteriore Nell area anteriore ad esso si forma la notocorda e lateralmente ad essa i somiti

UCCELLI Processo simile agli anfibi, con delle differenze

Negli anfibi il processo avviene simultaneamente lungo tutto l asse del corpo. Negli uccelli inizia anteriormente quando ancora nella porzione posteriore c è la gastrulazione

VON BAER (1828) HAECKEL (1868) i primi stadi di sviluppo dei tessuti e organi sono uguali in tutti i vertebrati I caratteri specifci delle classi emergono dopo la gastrulazione All inizio tutti i vertebrati hanno lo stesso tipo di cute, poi si differenziano squame, peli, unghie, piume Le singole caratteristiche diventano con lo sviluppo sempre piu specie-specifiche