Esperto esterno Arch. Vincenza Garofalo. Tutor interno Prof. Carlo Pollaci RELAZIONE FINALE A CURA DELL ESPERTO



Documenti analoghi
ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI

Disegno 2D, rappresentazioni

Ipsia Monza via Monte Grappa Monza (MI) tel fax Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare

Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DEL CORSO

European Computer Driving Licence ECDL CAD Versione 1.5

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione ad AutoCAD

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Uso dei modelli/template

FINSON EXTRACAD 6 Manuale d uso minimo

Syllabus P.E.K.I.T. CAD

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Questionario di autovalutazione dei docenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Premessa. Certipass Comitato Tecnico-Scientifico. EIPASS CAD 2D/3D Programma rev. 4.0 del 26/05/2015 Pagina 2 di 10

Questionario PAI Personale Scolastico

CAD 2D/3D E RENDERING

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008

ANNO SCOLASTICO

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 43

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

Materia:Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Programmazione dei moduli didattici

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

REPORT FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

DISEGNO 3D IN AutoCad.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

SketchUp. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Il controllo della visualizzazione

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Le attività che ho svolto riguardavano l organizzazione e la gestione del Sito Web del Liceo. In particolare: - curare la struttura e l aggiornamento

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Visita il sito

Orientamento in uscita - Università

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSO SketchUp. P e r c o r s o f o r m a t i v o

Un computer per amico

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SketchUp. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA valido per il rilascio dei relativi 15 CFP

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

7. Layer e proprietà degli oggetti

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Programma (piano di lavoro) preventivo

TITOLO DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Claudio Gussini Programma dei Corsi I e II Livello

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Il corso di italiano on-line: presentazione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce - Palermo P.O.N. "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" FONDO SOCIALE EUROPEO A.S. 2009/2010 OBIETTIVO C : Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani AZIONE 1: Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave C-1-FSE-2009 - AUTOCAD LT Esperto esterno Arch. Vincenza Garofalo Tutor interno Prof. Carlo Pollaci RELAZIONE FINALE A CURA DELL ESPERTO Accoglienza colloquio con i corsisti e fasi iniziali di utilizzo dei comandi del software Il corso si è avviato il 14/04/2010 con un colloquio iniziale volto a valutare le capacità pregresse di utilizzo del mezzo informatico dei corsiti. Apprese le motivazioni alla frequenza dei singoli corsisti, sono state illustrate le finalità del corso, ovvero forniti elementi e procedure operative di Autocad LT utili alla interpretazione ed alla produzione di elaborati grafici, adoperando esempi e riferimenti che sono propri delle materie caratterizzanti il corso di studi del Liceo Benedetto Croce (costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali, teoria delle ombre, rappresentazione di un monumento studiato). E stato introdotto il programma generale del corso, articolato in maniera da offrire la conoscenza delle funzioni 2D e 3D di AutoCAD fino alla rappresentazione finale della tavola dei disegni mediante l uso dei layout di disegno nello spazio carta e l applicazione delle conoscenze acquisite mediante l elaborazione di disegni con l uso del software. I corsisti sono stati invitati ad elaborare singolarmente i grafici che hanno accompagnato le lezioni al fine di applicare le conoscenze acquisite. Gli argomenti principali delle lezioni hanno riguardato il disegno vettoriale bidimensionale e tridimensionale. 1. I sistemi di rappresentazione e le convenzioni grafiche: piante, sezioni, prospetti. 2. I principi e i fondamenti del CAD: metodi e strumenti. 3. Il disegno tecnico ed automatico (CAD): rappresentazione su supporto cartaceo e tramite grafici vettoriali. 4. Le scritte e le quotature nei grafici, le scale di riduzione e le loro caratteristiche grafiche in relazione al progetto, il proporzionamento degli elementi del disegno, la composizione della tavola, l uso di blocchi e la gestione dei layer. Linee guida per il disegno e l impaginazione della stampa. Archiviazione dei dati. Manipolazione dei dati. Trasmissione dei dati. 5. Simbologia e normativa grafica per il disegno tecnico. L uso dei retini standard.

Didattica illustrazione del software e applicazioni Il corso è stato articolato in lezioni frontali ed esercitazioni applicative, svolte nel laboratorio di informatica, e dedicate all applicazione e all approfondimento dei temi trattati. Sono state effettuate esercitazioni, mediante l impiego del software presentato e l applicazione delle procedure apprese, che hanno riguardato la rappresentazione informatizzata di temi assegnati dall esperto e preventivamente concordati con il tutor interno, in modo tale che fossero in linea con il percorso curriculare degli studenti. Elenco dettagliato degli argomenti svolti AUTOCAD LT: L analisi dell interfaccia utente. Definizioni e modifiche del profilo utente. Il colore dell area grafica. Modifica delle dimensioni del puntatore a croce, degli snap e delle grip. Inserimento, gestione e modifiche delle barre degli strumenti. Diversi modi di impartire un comando (menù a tendina, icone delle barre degli strumenti, tastiera). La guida in linea. Apertura di un nuovo disegno. Gli zoom. La rigenerazione dell area grafica. Importanza del file acad. pgp per l uso degli alias. L uso degli snap e delle grip. Proprietà e gestione dei layer: bloccare/sbloccare, congelare/scongelare, spegnere/accendere. Il colore e il tipolinea. Gestione e scala del tipolinea. Scala del disegno Cad. Visualizzazione della finestra di gestione delle proprietà e modifica delle proprietà. Uso del comando applica proprietà. Modi per selezionare e deselezionare nei casi in cui un comando sia attivo o non attivo. Gestione rapida dei layer. L uso dei tasti funzione. La griglia, i limiti del disegno. Il disegno delle primitive standard: linea, punto, cerchio, rettangolo, arco, ellisse... L uso della linea di costruzione. La creazione di un contorno. Coordinate assolute, polari e relative. La visualizzazione dello spessore della linea. L entità polilinea e le sue proprietà. Editazione delle polilinee (curva, chiudi, apri...). Il comando esplodi. Lavorare con i blocchi. Proprietà dei blocchi. Salvare e modificare i blocchi. Nozioni sui comandi taglia, estendi, sposta, copia, copia multipla, ruota, ruota con riferimento, allinea, offset. Gestione del testo (riga singola di testo e testo multilinea). Modifica dello stile di testo. Il comando scala (uso del fattore di scala e del riferimento). I comandi dividi e misura. I comandi specchia, raccorda. La quotatura dei disegni. La creazione dello stile di quota e le sue modifiche. Importazione e gestione di riferimenti esterni (x-rif). Gestione ed uso dei retini (tratteggi). Gestione della stampa. La scala di stampa. Lo spazio modello e lo spazio carta, la gestione della finestra di layout per la stampa. Il corso è stato, lezione per lezione, calibrato alle effettive capacità e alla risposta dei corsisti. Ogni lezione è stata suddivisa in due momenti: 1) lezione frontale sull'uso dei comandi del software. Grazie all'utilizzo di un video proiettore, sono stati forniti in tempo reale elementi e procedure operative; 2) esercizi individuali per applicare i comandi. In tal modo si è verificato rapidamente l'effettivo apprendimento dei corsisti.

CALENDARIO DATE ORARIO N. ORE ARGOMENTI 14-apr-10 14.30/16.30 2 Test d'ingresso - colloquio 19-apr-10 14.00/18.00 4 Impostazione preferenze, comandi principali 22-apr-10 14.00/18.00 4 Comandi principali. Esercizi di base 26-apr-10 14.00/18.00 4 Comandi di disegno e modifica 29-apr-10 14.00/18.00 4 Esercizi per disegnare serie polari e rettangolari 03-mag-10 14.00/18.00 4 Esercizi per disegnare i blocchi, ruotare, scalare 06-mag-10 14.00/18.00 4 Disegnare e modificare i retini, quotare i disegni 10-mag-10 14.00/18.00 4 Test di verifica intermedia. Uso delle immagini nel CAD 13-mag-10 14.00/18.00 4 La gestione della stampa, spazio carta e spazio modello 17-mag-10 14.00/18.00 4 Modellazione 3D, comandi per disegnare 20-mag-10 14.00/18.00 4 Modellazione 3D, comandi per modificare 24-mag-10 14.00/18.00 4 Realizzazione di un modello 3D 03-giu-10 14.00/18.00 4 Test di verifica finale TOTALE 50 Risultati ottenuti I corsisti hanno risposto positivamente durante tutte le fasi del corso. Gli obiettivi sono stati raggiunti; i corsisti hanno acquisito capacità e competenze nell'uso del software AutoCad. Verifiche; realizzazione di un modello Le verifiche sono state costituite dalla realizzazione di elaborati grafici, secondo indicazioni fornite dal formatore e concordate con il tutor interno. Gli esercizi, elaborati mediante l'uso del software Autocad, hanno riguardato la realizzazione di disegni di edifici in proiezioni ortogonali e di modelli tridimensionali di architetture. Il corso ha impegnato tutti i corsisti con lo stesso grado di difficoltà e garantito a tutti lo stesso livello di apprendimento. L'interesse generale e la partecipazione alle attività sono stati alti. Si è instaurato un clima generale di collaborazione. Verifica iniziale La verifica iniziale ha riguardato la realizzazione del disegno di un monumento in proiezioni ortogonali e la quotatura del disegno rispettando le norme del disegno d'architettura mediante l'uso del software Autocad. L'analisi delle competenze in entrata è stata svolta mediante un colloquio iniziale, volto ad analizzare le motivazioni dei corsisti alla frequenza ed un test di autovalutazione, volto a stabilire le competenze informatiche generali pregresse.

Verifica intermedia La verifica intermedia è consistita in una prova grafica fornita dall esperto e concordata con il tutor interno. La prova ha riguardato la realizzazione del disegno di una Chiesa in proiezioni ortogonali (prospetti e pianta delle coperture) mediante l'uso del software Autocad. I corsisti hanno quotato il disegno rispettando le norme del disegno d'architettura. Al termine della prova i corsisti hanno stampato il disegno adoperando un layout di stampa a varie scale. Verifica finale La prova grafica ha riguardato la realizzazione del disegno di un'architettura in proiezioni ortogonali e in modellazione tridimensionale mediante l'uso del software Autocad. I corsisti hanno quotato il disegno rispettando le norme del disegno d'architettura. Al termine della prova i corsisti hanno stampato il disegno adoperando un layout di stampa a varie scale e impostando diverse viste. Il software oggetto del corso non è utilizzato nel percorso curricolare. E' un software adoperato negli studi professionali, pertanto gli alunni non possedevano nessuna nozione iniziale. L'interesse gli alunni è risultato in linea con l'obiettivo principale del corso ovvero ottenere quelle capacità di base che, oltre a contribuire alla formazione complessiva dell'alunno, possano anche servire sia per il proseguimento degli studi sia per il successivo sviluppo di specifiche professionalità. Tutti gli alunni hanno risposto positivamente alle verifiche, ed hanno completato, nel tempo assegnato, gli esercizi proposti. I corsisti hanno raggiunto con buoni risultati l obiettivo formativo previsto.

Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce - Palermo P.O.N. "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" FONDO SOCIALE EUROPEO A.S. 2009/2010 OBIETTIVO C : Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani AZIONE 1: Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave C-1-FSE-2009 - AUTOCAD LT TEST DI MONITORAGGIO IN INGRESSO A (prima della proposta di lavoro) 1. Come sei venuto a conoscenza del corso che stai frequentando? 18 Circolare del DS 1 Sito della Scuola 2 Passaparola 0 2. Hai mai utilizzato Autocad prima d ora? 0 Si 2 Si, ma solo per una prima esplorazione di alcune semplici funzioni del programma 19 No, mai 3. Cosa ti aspetti da questo corso? Apprendere le principali funzioni di autocad per un possibile utilizzo futuro. Imparare ad usare correttamente autocad per poterlo utilizzare durante il mio corso futuro di studio. Imparare i fondamenti di autocad visto che mi sarà utile quando frequenterò la facoltà di ingegneria. Imparare ad usare autocad in modo da poterlo sfruttare nei miei studi alla facoltà di ingegneria. Che mi dia una conoscenza adeguata all uso di autocad. Imparare ad usare in maniera soddisfacente autocad. Imparare ad usare autocad in maniera soddisfacente. Un approfondita conoscenza di autocad. Apprendere metodi che velocizzano le tecniche di disegno in quanto esso con riga e squadretta necessita di tempi di realizzazione ben più lunghi e faticosi. Imparare ad utilizzare un programma utile come autocad. Apprendere ad utilizzare autocad in maniera adeguata. Riuscire ad utilizzare autocad in maniera efficace. Riuscire ad utilizzare autocad in maniera efficace, riuscire ad avere una buona conoscenza del programma. Degli ottimi risultati nell utilizzo di autocad in modo tale da utilizzarlo in altre occasioni. Mi aspetto che alla fine del corso, abbia una conoscenza del programma tale, da potermi servire in futuro. L utilizzo approfondito di autocad. Imparare ad utilizzare un programma che mi servirà in futuro. Che mi aiuti quando mi iscriverò alla facoltà di ingegneria. Saper utilizzare questo programma (autocad). Riuscire ad utilizzare correttamente il programma autocad. Imparare ad utilizzare il programma che penso possa servire in futuro per eventuali sbocchi lavorativi. 4. Hai suggerimenti da dare per una buona riuscita del corso? 20 No 1 Si: Una buona combinazione tra teoria e pratica

5. Che cosa pensi dell inserimento di attività con Autocad all interno del curricolo della scuola? 12 Mi sembra importante e necessario 8 E una buona idea: dovremmo pensarci prima o poi 1 Non ne vedo la necessità 6. Pensi che sia opportuno che la scuola utilizzi l esperienza di questo corso per progettare l inserimento dell Autocad nel percorso curriculare? 17 Si 2 No 7. Sei disposto a dare il tuo contributo per documentare aspetti del percorso che stai cominciando (rendendo disponibili, ad esempio, i tuoi lavori e le tue osservazioni) in modo da dare indicazioni per una possibile ricaduta sulla didattica curriculare? 17 Si 4 No B (dopo la proposta di lavoro) 1. Ritieni di essere complessivamente informato sugli obiettivi e sui contenuti del corso e sul calendario delle attività previste? 15 Si, in modo soddisfacente 6 Si, in modo sufficiente 0 Si, ma in modo insufficiente 0 No, per niente 2. Sei a conoscenza della metodologia, dei materiali e degli strumenti che verranno utilizzati in questo percorso formativo? 21 Si 0 No 3. Ritieni che la partecipazione al corso sarà per te: 0 Molto difficile 7 Abbastanza difficile 12 Abbastanza facile 2 Molto facile 4. Se alla domanda precedente hai risposto molto difficile o abbastanza difficile puoi spiegare perché? 5 Gli orari non coincidono con i tuoi impegni 1 Hai difficoltà nell uso delle nuove tecnologie 0 Hai difficoltà nell interazione con i compagni Altro: gli orari coincidono con i miei impegni 5. Hai dei suggerimenti da dare per una buona riuscita del corso 20 No: 1 Si: non fare troppe ore consecutive Data: 14 aprile 2010 Valutatore Tutor

Liceo scientifico statale Benedetto Croce Palermo P.O.N. "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" FONDO SOCIALE EUROPEO A.S. 2009/2010 OBIETTIVO / AZIONE: C 1 Autocad TEST DI MONITORAGGIO INTERMEDIO - 16 corsisti - 6 / 05 /10 1) Mi interessano le attività che si svolgono in questo corso 5 5 5 5 5 5 5 4 5 5 4 5 5 5 4 5 4,8 2) La struttura de corso (obiettivi, attività, metodologia, tempi) è ormai chiara 5 4 5 5 5 5 4 5 5 5 4 5 4 4 4 5 4,6 3) L offerta formativa corrisponde alle nostre aspettative 5 3 5 5 4 5 5 5 5 4 4 5 5 5 5 5 4,7 4) Il docente stimola alla partecipazione 5 4 5 5 5 5 4 5 5 5 4 5 4 5 5 5 4,8 5) Collaboro con gli altri corsisti durante le attività 4 4 4 5 5 4 5 3 5 5 4 5 5 5 4 5 4,5 6) Il tutor è attento e disponibile alle nostre richieste 5 4 3 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 4,8 7) Gli ambienti dove si svolgono le attività sono idonei 3 2 3 5 4 5 4 4 4 2 5 5 3 4 3 5 3,8 8) Abbiamo avviato forme di documentazione delle attività 4 3 4 4 5 5 5 5 5 5 4 5 4 4 4 3 4,3 9) Abbiamo riflettuto sulla possibilità di utilizzare attività, metodi, materiali nel curricolo scolastico 4 5 4 4 5 5 5 1 1 1 4 5 5 4 5 5 3,9 10) Scrivi eventuali suggerimenti per migliorare il corso computer più veloci computer più potenti acquistare computer più moderni non ho reali suggerimenti per il corso bensì mi piacerebbe se il corso fosse inserito nelle attività curriculari come specificato nel quesito 9 magari come forma di laboratorio di disegno 10/05/2010 Il valutatore

Liceo scientifico statale Benedetto Croce Palermo P.O.N. "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" FONDO SOCIALE EUROPEO A.S. 2009/2010 OBIETTIVO / AZIONE: C1 Autocad QUESTIONARIO FINALE - 13 corsisti - 3 / 06 /10 item c 1 c 2 c 3 c 4 c 5 c 6 c 7 c 8 c 9 c 10 c 11 c 12 c 13 c 14 c 15 media Organizzazione generale 1. L ambiente e le attrezzature didattiche sono stati: 3 4 3 3 4 3 5 4 4 4 4 3 5 3,8 2. Complessivamente il clima e le relazioni tra persone sono state: 5 4 5 4 5 5 5 4 5 4 4 5 4 4,5 3. Le informazioni sugli obiettivi, le modalità e i contenuti sono stati: 4 4 5 5 5 5 4 5 4 4 4 5 4 4,5 Svolgimento del corso 4. Le metodologie utilizzate per l esposizione dei vari contenuti sono state: 5 4 4 5 4 5 4 5 4 5 4 5 5 4,5 5. Il tuo coinvolgimento nelle attività è stato: 5 4 4 4 4 5 4 5 4 4 4 5 5 4,4 6. Le competenze del/dei docenti ti sono risultate: 5 5 5 5 4 5 4 5 5 5 4 5 5 4,8 7. L attività del/dei tutor ti sono risultate: 5 5 4 4 5 5 4 4 4 5 4 5 5 4,5 8. Lo svolgimento degli incontri sulle varie tematiche è risultato: 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 4,1 9. Le informazioni ricevute sulle tematiche sono state: 4 4 4 5 5 4 5 4 4 4 4 4 5 4,3 Esiti del corso 10. Al termine del corso le capacità personali di operare sono aumentate: 4 4 4 4 5 5 4 5 4 4 4 5 5 4,4 11. Al termine del corso le conoscenze sono aumentate: 4 4 4 4 4 5 5 4 5 5 4 5 4 4,4 12. Come giudichi la documentazione prodotta? 4 4 4 4 5 5 4 5 4 4 5 4 4 4,3 13. Come giudichi la spendibilità nel curricolo delle acquisizioni del corso? 4 4 4 4 4 3 3 3 4 4 4 3 4 3,7 14. Parteciperesti in seguito ad un corso analogamente impostato? 5 5 4 5 5 5 5 5 5 5 3 5 5 4,8 23/06/2010 Il valutatore 4,4

TEST INTERMEDIO

TEST FINALE

ESERCIZI