Definizione. Classificazione. Epidemiologia DSA 3-4% Difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell apprendimento



Documenti analoghi
I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Disturbi Specifici di Apprendimento

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dislessia e altri DSA

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

nell ambito della lettoscrittura

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Uso terminologico e campo di applicazione

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

dislessia è la causa diretta del disorientamento, che porterebbe anche a una distorsione nella percezione dello spazio e del tempo; sarebbe stata

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

dr.ssa Fernanda Bernabei

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

Dislessia e mappe semantiche

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

I DSA: un emergenza educativa Condividere i significati Legge n. 170 del Linee guida sui D.S.A. La personalizzazione didattica

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Elementi di sospetto, fattori predittivi dei DSA

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

La Legge 170/2010, le Linee guida sui D.S.A. e i piani didattici personalizzati

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

La Dislessia in 8 punti

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

Jesi, 28 novembre 2011

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Profilo delle diverse tipologie di BES

PICCOLE STRATEGIE PER AFFRONTARE I COMPITI PER I BAMBINI E I RAGAZZI CON DSA

I disturbi di comprensione del testo scritto

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

PARCC. Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Come leggere una diagnosi

Dislessia Come si manifesta?

Bisogni Educativi Speciali

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: inquadramento generale

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E INTERVENTO IN AMBITO SCOLASTICO

VADEMECUM per INSEGNANTI

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

Istituto Comprensivo Gandhi. Istituto Comprensivo Castellani. Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Monte di Procida 6 settembre 2012

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

I disturbi specifici di apprendimento

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Dislessia: informazioni generali

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Transcript:

Difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell apprendimento Definizione I Disturbi Specifici di Apprendimento (learning disabilities) costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell acquisizione e uso di abilità di lettura, scrittura,calcolo matematico. I Disturbi Specifici dell Apprendimento possono essere caratterizzati come un insieme variegato di sindromi con alcuni elementi di sovrapposizione. (Cornoldi, 1994) Christina Bachmann e Camilla Paganucci Psicologhe Psicoterapeute, Centro Risorse segreteria@centrorisorse.net Classificazione Manuali diagnostici ICD-10 Classificazione delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali (OMS Organizzazione Mondiale della Sanità, 1996) DSM-IV Disturbi dell infanzia e dell adolescenza (APA American Psychological Association, 1996) F81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati Epidemiologia Stima: tra la III e la IV della scuola primaria e la III della secondaria di I grado DSA 3-4% Se è molto probabile che un bambino con disturbi dell apprendimento abbia anche difficoltà scolastiche non è necessariamente vero il contrario. 1

Distinzioni Concettuali Diagnosi differenziale D.S.A. D.S.A. D.S.A.: disturbi specifici, primari, evolutivi Ritardo di apprendimento Difficoltà di apprendimento Difficoltà di Apprendimento aspecifiche, secondarie,acquisite Rispetto a: Deficit sensoriali Deficit linguistici Deficit di sviluppo generalizzato Deficit di coordinazione motoria Ritardo mentale Consensus Conference (2007) Criteri diagnostici: Basso livello di rendimento scolastico rispetto al Q.I. Basso livello di rendimento scolastico rispetto all età. Criterio della discrepanza: tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitario) e il funzionamento intellettivo generale (adeguato per l età) Implicazioni dell uso del criterio della discrepanza: uso di test standardizzati necessità di escludere altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati come: menomazioni sensoriali/neurologiche; disturbi emotivi ambiente svantaggiato che interferisce con un adeguata istruzione Particolare cautela andrà posta in presenza di situazioni etnico-culturali particolari, derivanti da immigrazione o adozione. La compromissione dell abilità specifica deve essere statisticamente significativa, ovvero inferiore a 2 ds. rispetto ai valori normativi attesi per l età e la classe frequentata Il Q.I. deve risultare entro 1 ds rispetto ai valori attesi per l età 2

DSA non è: Un ritardo mentale. Una conseguenza di un trauma o di una malattia cerebrale acquisita. Una conseguenza di un difetto della vista o dell udito o di una sindrome neurologica Una conseguenza di problemi psicologici della sfera emotiva e dell affettività Non è poca voglia di studiare. Eyetracker: apparecchio per la registrazione dei movimenti oculari in compiti di tipo visivo http://www.emsmedical.net/ Zoccolotti, Judica, De Luca, Spinelli (2002) Zoccolotti, Judica, De Luca, Spinelli (2002) Dislessici famosi Chi fa una diagnosi di dsa? Carlo XVI - attuale Re di Svezia Carlo Magno Cher (Cantante) Muhammad Ali (alias Cassius Clay) Harry Bellafonte (cantante) Napoleone Bonaparte Hans Christian Andersen (Scrittore) Winston Churchill Tom Cruise (Attore) Leonardo da Vinci (probabilmente) Albert Einstein (Scienziato) Walter Elias Disney (Walt Disney) Henry Ford (Imprenditore) Galileo Galilei Whoopi Goldberg Anthony Hopkins John F. Kennedy William Lear (inventore) Isaac Newton (Fisico) George Patton (Generale) Nelson Rockfeller (Imprenditore) Lee Ryan (cantante) Quentin Tarantino (Regista) George Washington (1 presidente USA) W.B. Yeats (Poeta, Nobel per la letteratura) PSICOLOGO DSA NPI pubblico privato pubblico privato 3

Sintomi generici presenti nei D.S.A. I bambini con D.S.A. - hanno difficoltà nell uso della memoria a breve termine - possono avere difficoltà nel memorizzare i giorni della settimana, i mesi in ordine; - spesso non ricordano la loro data di nascita, il Natale, le stagioni; - a volte confondono la destra con la sinistra; - possono avere difficoltà nell'organizzazione del tempo; - possono manifestare difficoltà nel sapere che ore sono e nel leggere l'orologio. Inoltre: - possono mostrare alcune difficoltà motorie fini, come allacciarsi le scarpe o i bottoni; - possono evidenziare problemi attentivi e di concentrazione o essere molto vivaci. Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento Ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare a: DISTURBO SPECIFICO. DI LETTURA (DISLESSIA EVOLUTIVA) DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA (DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA) DISTURBI SPECIFICI DEL CALCOLO (DISCALCULIA). E rara la presenza isolata di uno solo di questi disturbi. In situazioni di compresenza (con un altro DSA o con altre condizioni cliniche) si parla di COMORBILITA. DISLESSIA EVOLUTIVA La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale. (definizione della International Dyslexia Association, 2003) L attenzione è di tipo focale, il bambino cioè si concentra specificatamente sulla decodifica del testo stancandosi rapidamente, commettendo errori, rimanendo indietro e di conseguenza non imparando. La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici anzi, sono bambini intelligenti e creativi. Il rendimento scolastico è spesso discontinuo portando gli insegnanti a credere che il bambino abbia difficoltà logica; in realtà la difficoltà maggiore consiste nel decifrare il codice scritto per compiere ragionamenti. Studi approfonditi dimostrano che il bambino dislessico durante la lettura presenta una scarsa attivazione dei meccanismi cerebrali deputati alla lettura, alla quale corrisponde una eccessiva attivazione di aree cerebrali deputate ad altre attività. È stato inoltre dimostrato come alcune competenze come ad esempio quelle linguistiche, metalinguistiche, visuospaziali etc sono compromesse solo nella loro funzionalità reciproca e non distintamente. Errori tipici Riguardo la correttezza di lettura ecco alcuni degli errori tipici: 1) Errori di tipo visivo: scambio di lettere che hanno tratti visivi simili o speculari ( e con a, r con e, m con n, b con d, p con q etc). 2) Errori di tipo fonologico: scambio di lettere che hanno la stessa radice ( f con v, c con g ) etc. 4

Errori del bambino dislessico omettere le doppie e la punteggiatura; imparare l ordine alfabetico con difficoltà; non riuscire ad usare il vocabolario; mostrare un lessico povero; avere difficoltà a memorizzare termini difficili e specifici delle discipline; mostrare difficoltà nel ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date degli eventi, lo spazio geografico ed i nomi delle carte; Tutti i bambini con D.S.A. hanno difficoltà nell apprendere le lingue straniere, in particolare, la loro scrittura. Caratteristiche Quoziente intellettivo nella norma Lettura ad alta voce molto stentata Difficoltà ortografiche nella scrittura Difficoltà col sistema dei numeri e del calcolo A volte sono presenti: difficoltà di comprensione del testo difficoltà nel linguaggio orale instabilità motoria e disturbi di attenzione Ha un pattern di espressività che si modifica nel tempo Come si manifesta - 1 Le prime fasi (inizio primaria): Difficoltà e lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle mappature Grafema-Fonema e viceversa Controllo limitato delle operazioni di analisi e sintesi fonemica con errori che alterano in modo grossolano la struttura fonologica delle parole lette o scritte Accesso Lessicale limitato o assente anche quando le parole sono lette correttamente Capacità di lettura come riconoscimento di un numero limitato di parole note Come si manifesta - 2 La fase successiva (2-4 primaria) Graduale acquisizione del codice alfabetico e delle mappature Grafema-Fonema che non sono pienamente stabilizzate Possono persistere difficoltà nel controllo delle mappature ortografiche più complesse L analisi e la sintesi fonemica restano operazioni laboriose e scarsamente automatizzate Migliora l accesso lessicale anche se resta lento e limitato alle parole più frequenti Come si manifesta - 3 La fase finale (5 primaria/secondaria inferiore): Padronanza quasi completa del codice alfabetico e stabilizzazione delle mappature Grafema-Fonema L analisi, la sintesi fonemica e l accesso lessicale cominciano ad automatizzarsi, almeno con le parole di uso più frequente Limitato accesso al Lessico Ortografico Scarsa integrazione dei processi di decodifica e comprensione: la lettura resta stentata Sintomi secondari Spesso il bambino con dislessia evolutiva non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno; può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni) e può avere difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa. In alcuni casi sono presenti difficoltà in alcune abilità motorie, nel calcolo, nella capacità di attenzione e di concentrazione. 5

Immaginiamo di essere dislessici La lettura lessicale 6