LEZIONE RIELABORARE UN TESTO IN BASE ALL USO DEL CONTRARIO DI PAROLE EVIDENZIATE



Documenti analoghi
CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Dott.ssa Lorenza Fontana

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Indicazioni nazionali per il curricolo

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGETTO ACCOGLIENZA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LEZIONE ELABORARE UN GIORNALINO DI CLASSE CON L AUSILIO DEL PC

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

Imparare facendo. Imparare collaborando

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Anno scolastico PROGETTO

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

influenzano la funzione della scuola

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Progetti a.s

Scuola Primaria di Marrubiu

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

UNITA DI APPRENDIMENTO INFANZIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

ESITI DEGLI STUDENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

LEZIONE RIELABORARE UN TESTO IN BASE ALL USO DEL CONTRARIO DI PAROLE EVIDENZIATE

DESTINATARI Numero 20 allievi di classe II Contesto socio-culturale: livello medio. Quartiere cittadino Profilo del gruppo classe: livello di apprendimento nella media degli standard Nazionali. Durata della lezione: 2 ore

Indicazioni Nazionali e POF della scuola Finalità delle Indicazioni Nazionali 2012: Contestualizzazione degli apprendimenti nella vita quotidiana dell allievo. Occorre, infatti, costruire competenze che siano chiavi di lettura dell ipercomplessità sociale del mondo postmoderno.(lyotard) Il bambino di oggi saràl uomo planetario di domani che avràuna nuova mobilitànel pianeta diventato un villaggio globale. Per comprendere la molteplicitàdelle culture, delle religioni, degli usi e costumi dei popoli occorre una nuova cultura ed un Nuovo Umanesimo fondato sull Unità del sapere. L apprendimento, pertanto, deve essere interdisciplinare. A tal fine esso nasce da situazioni critiche o problematiche nelle quali viene a trovarsi l allievo: ogni problema èunitàdi molteplici prospettive (Unità Molteplice di Morin) disciplinari.

La lezione efficace segmento del curricolo verticale La lezione efficace necessita del superamento della lezione frontale, unidirezionale, con ascolto passivo dell allievo. La mediazione didattica deve avvalersi, invece, di una didattica di laboratorio che vede il bambino interattivo. La lezione èun segmento del curricolo verticale che accompagna i processi di crescita degli allievi con una continuità verticale ed orizzontale. Situazioni critiche sono elemento di discontinuità.

Struttura della Lezione: Diagramma a V di Gowin Versante Teorico- Unità di Apprendimento-Lavoro progettuale Versante Metodologico Obiettivi Generali 1)Valorizzare le esperienze 2)Contestualizzare le conoscenze in sfondi integratori costruttivisti (es. drammatizzazione di una fiaba) Obiettivi Specifici 1)Le parole chiave della storia ed il loro contrario 2)Sinonimi e contrari Competenze 1)Saper distinguere e comprendere il significato di sinonimi e contrari in ogni testo Obiettivi Formativi 1)Creatività 2)Pensiero divergente Domande focali: Quali sono le parole chiave? Quale il loro contrario? Come cambia il significato? Problema: Reinventiamo una fiaba Osservazione Protocollo quotidiano----profilo Brainstorming con la classe sulla fiaba Rete concettuale delle parole chiave Matrice Cognitiva degli allievi Progetto di lavoro: rielaborare il testo della fiaba Compito di apprendimentolavoro: ricerca di sinonimi e di contrari Organizzazione: attivitàdi gruppo. Dinamiche di gruppo Strumenti LIM-Didattica 3.0 Verifica e valutazione degli obiettivi

IL SETTING DIDATTICO Occorre quindi costruire un setting didattico altamente costruttivista, che sia sfondo integratore degli apprendimenti, ricco di senso e di significato (La ricerca del significato di J. Bruner). La criticitàdelle situazioni (metodo critico di J. Piaget) genera domande (domande focali nel diagramma a V di Gowin) le cui risposte sono nelle conoscenze disciplinari.

ORGANIZZAZIONE DEL SETTING DIDATTICO Per la costruzione di competenze e la formazione di un pensiero divergente (J. Piaget) critico, creativo e costruttivo di immaginazione scientifica ( Dario Antiseri), che formi l uomo planetario, cittadino del mondo ( Obiettivo dell U.E.) con la presente lezione invitiamo gli allievi a cercare nuove rielaborazioni di una fiaba nota: Raccontiamo la fiaba di Cappuccetto rosso

Progettazione degli OSA Obiettivi specifici di apprendimento sono i sinonimi ed i contrari di parole note sia in relazione alla fiaba e sia in altre storie familiariai bambini. Indicatore di sinonimo: una parola con significato analogo Abilità/Descrittore di comportamento: il bambino individua i sinonimi Indicatore di contrario: una parola di significato opposto Abilità/Descrittore di comportamento: il bambino individua i contrari Gli OSA della lezione sono interdisciplinari in quanto tutte le discipline convergono, pur nella specificitàdei linguaggi di ciascuna, su sinonimi e contrari: Es. Storia (categoria tempo): prima, dopo Geografia (categoria spazio) : alto, basso; destra, sinistra etc. Fisica (categoria forza):direzione del vettore avanti, dietro Matematica (categoria misura): insieme pieno, vuoto

SFONDO INTEGRATORE I bambini raccontano, come sanno fare, la fiaba di Cappuccetto rosso, disegnano e, nell aula, si costruisce un pannello che rappresenta tutte le sequenze della fiaba.

Cappuccetto rosso Cappuccetto rosso va nel bosco ed incontra il lupo cattivo. Deve portare alla nonna ammalata una cena calda. Il lupo, con voce sgarbata, le indica la strada più lunga. Il lupo arriva per primo nella casa della nonna. La nonna è impaurita. Il lupo affamato ed aggressivo, mangia la nonna e Cappuccetto rosso arrivata dopo. Il lupo, con la pancia piena, si addormenta. Passa un cacciatore che riconosce il lupo cattivo e decide di sparargli. La nonna e Cappuccetto rosso escono piangendo e ringraziano il cacciatore..

Problema:vogliamo cambiare la storia? I bambini, incuriositi dal setting didattico, propongono vari cambiamenti della storia. Si concorda di individuare alcune parole e metterle al contrario. Come fare? Dal problema scaturiscono domande I bambini cercano le risposte.

Come? Con il Brain storming Attiviamo nel gruppo classe la metodologia del brain storming: Secondo le regole del brain storming ciascun bambino esprime conoscenze, interpretazioni, credenze, propone parole al contrario Si costruisce una rete concettuale delle parole della fiaba (parole chiave e parole legame) rappresentativa della matrice cognitiva del gruppo e di ciascun allievo

Rosso Cattivo Ammalata calda Sgarbata Lunga Impaurita affamato Aggressivo Primo Dopo piena I contrari Bianco Buono In buona salute fredda Gentile Breve Serena sazio Mansueto Ultimo Prima vuota

La storia al contrario Cappuccetto bianco va nel bosco ed incontra il lupo buono. Deve portare alla nonna in buona salute una cena fredda. Il lupo, con voce gentile, le indica la strada più breve. Il lupo arriva per ultimo nella casa della nonna. La nonna è serena. Il lupo, sazio e mansueto, non mangia la nonna e Cappuccetto bianco arrivata prima. Il lupo, con la pancia vuota, si addormenta. Passa un cacciatore che riconosce il lupo buono e decide di non sparargli. La nonna e Cappuccetto bianco escono ridendoe ringraziano il cacciatore..

La motivazione In queste attivitàdi gioco-lavoro gli allievi sviluppano spontaneamente: Curiosità Motivazioni Interessi e si divertono

Attivitàdi gioco-lavoro (Didattica di Laboratorio) I bambini drammatizzano la fiaba di Cappuccetto rosso sia nella versione originale e sia al contrario: svolgono attività di giocolavoro. Mediante metodologie di ricerca-azione, nell ambito di una didattica di laboratorio, cercano nuove parole nei testi delle fiabe conosciute e si divertono a cercare sinonimi e contrari.

Conoscenze Abilità-Competenze I bambini traducono le conoscenze acquisite (vocabolario, strutture essenziali della lingua, sinonimi e contrari) nell abilitàdi saper dialogare e raccontare ed ipotizzare finali diversi delle fiabe. Il transfert di conoscenze e di abilitàa situazioni e problemi nuovi conduce gli allievi verso traguardi di competenza.

Obiettivi Formativi Le competenze rendono il soggetto autonomo, sicuro di sé, tale da sviluppare autostima. Egli, quindi dàforma (obiettivo formativo) a un nuovo saper essere e diventa cittadino delle diverse situazioni di vita quotidiana (I.N. 2012). Cresce, quindi, il pensiero critico e divergente dell uomo planetario, costruttore di un nuovo Umanesimo

METODOLOGIE-STRUMENTI BRAIN STORMING ( tempesta di cervelli) COOPERATIVE LEARNING (apprendimento cooperativo) PEER TUTORING (tutoraggio tra pari) RICERCA-AZIONE DRAMMATIZZAZIONE DELLA FIABA UTILIZZO DELLE T.I.C. DIDATTICA 3.0 ( Utilizzo della LIM per una didattica multimediale interattiva: questa corrisponde ad un nuovo Progetto di scuola che vede l allievo protagonista e interattivo. Questo Progetto avanzato prevede anche una diversa organizzazione degli spazi: es.linee Guida per l edilizia scolastica.)

Organizzazione della classe Si prevede l organizzazione di: Gruppi di lavoro Coppie di dialogo Dinamiche di gruppo (es. modellamento, contrattazione delle contingenze, concatenamento cfr. La conduzione della classe di Paolo Meazzini) Nell ambito di ciascun gruppo ogni allievo svolge un compito secondo la consegna.

DINAMICHE DI GRUPPO Nel gruppo ciascun allievo sviluppa i Potenziali Individuali di Apprendimento (Berlini e Canevaro). Egli apprende secondo tempi, ritmi e stili cognitivi personali. Avviene, così, nel curricolo come nella lezione, la personalizzazione dei processi di sviluppo: cognitivi, affettivi, relazionali.

Individualizzazione e Personalizzazione Una didattica di laboratorio consente l individualizzazione dei trattamenti rivolti a singoli allievi per il raggiungimento degli obiettivi comuni alla classe. Nel gruppo dei pari la personalizzazione dei processi di crescita consente anche lo sviluppo dei talenti e di eventuali eccellenze.

Personalizzazione Ciascun bambino, nel gruppo, lavora secondo tempi, ritmi e stili di apprendimento personali, soddisfa curiosità, motivazioni, interessi. Egli sviluppa i potenziali individuali di apprendimento, eventuali talenti ed eccellenze.

BES Individualizzazione e personalizzazione sono le condizioni per il trattamento efficace dei Bisogni Educativi Speciali, secondo la logica dell inclusione. I Disturbi Specifici di Apprendimento quali dislessia, dislalia, disgrafia, disortografia, discalculia (Legge n. 170/10) e condizioni di disagio, svantaggio, handicap dipendente da disabilità(legge 104/92), disturbi dell attenzione sono bisogni educativi speciali a cui la scuola deve dare risposte adeguate, con un offerta formativa efficace.

SISTEMA DI VALUTAZIONE (Legge n. 169/08 e Regolamento applicativo ) Gli esiti della lezione necessitato di verifica e di valutazione. A tal fine occorre costruire un sistema di valutazione con indicatori e descrittori degli obiettivi da realizzare. Il monitoraggio dei risultati èin itinere e si attua mediante: Prove di verifica iniziali, intermedie, finali che siano prestazioni autentiche (dialoghi,comprensione e produzione di brevi testi, uso di sinonimi e contrari etc.) Si possono utilizzare anche Rubriche di Valutazione con indicatori e descrittori degli obiettivi da misurare

SISTEMA DI VALUTAZIONE (Legge n. 169/08 e Regolamento applicativo ) La L. n. 169/08 ha introdotto la misurazione del grado di avvicinamento/raggiungimento degli obiettivi con voti in decimi e la certificazione delle competenze La Valutazione èformativa ed è accompagnata da un giudizio analitico sulla formazione globale dell allievo La valutazione ha una funzione regolativa del curricolo e promuove Piani di miglioramento