BRIEF STRUTTURA E STRATEGIA IN 10 PUNTI

Documenti analoghi
IL PIANO MARKETING.

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

SOCIAL MEDIA MARKETING

DESCRIZIONE SINTETICA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

DAL BRIEF ALLO SPOT. Prof.ssa Silvia Gravili

La tua nuova...agenzia digitale. INDICTA SRL Via Cassini Torino

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

The efficient retail way

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Web Marketing. Graphic design

Un AGENZIA PUBBLICITARIA è un azienda che produce un servizio.

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE


CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Strategia di sviluppo del mercato estero

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

L emozione e la Regola.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A La Pianificazione Pubblicitaria

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione

Il piano di marketing capitolo 13

Il pallino della ricerca.

CROWDFUNDING ONLINE: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

...divertiti e impara con noi.

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

Cosa si intende per pubblicità

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

IL VALORE DELLA QUALITÀ

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

parlargli con che mezzo con quale intensità

Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile senza autorizzazione di EthicsGo S.r.l.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

R apporto Annuale Metal Service JA

MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Prospetto riepilogativo

CasaNoi + Adv Media Lab presentano. Pacchetto impresa Web

DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO SERIATE

REDATTIVA GAME PLAN LA STRATEGIA PER FAR VINCERE IL TUO BUSINESS

La Nuova Splendor s.r.l.

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

La comunicazione degli eventi

IL MARKETING RELAZIONALE

Web Agency. Catalogo 1/ e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE E-COMMERCE

il nuovo outlet di lusso

NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO

DATASIEL. Presenti dalle ore alle ore Information & Communication Technology

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PRESENTAZIONE network Radio in Store

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Echo Solution il Digital Signage studiato per il tuo business.

CONFARTIGIANATO AUTORIPARAZIONE SABATO 21 MARZO 2009 SALA PALLADIO FIERA DI VICENZA

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

a 360 xsign / COMUNICAZIONE 2

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Web Marketing. Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale. MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Marketing Automation e i trend per il 2016

Campaign Management: il caso Vodafone Omnitel.

Transcript:

BRIEF STRUTTURA E STRATEGIA IN 10 PUNTI Dall azienda all agenzia di comunicazione

INDICE INTRODUZIONE... P3 LA STRUTTURA DI UN BRIEF... P4 L ESSENZA DI UN BRIEF IN 10 PUNTI: L azienda... P6 Servizi o prodotto... P7 La concorrenza... P8 Brand idea... P9 Obiettivi... P10 Target... P11 La promessa o reason why... P12 Tone of voice... P13 Canali media... P14 Budget e timing... P15 Il de-brief... P16 RIEPILOGO DEI 10 PUNTI... P17 P2

INTRODUZIONE Il brief è uno strumento fondamentale che non deve mai mancare per lo sviluppo di un progetto creativo! Indipendentemente che si tratti di una campagna pubblicitaria, della creatività di un evento, comunicazione in-store o attività in ambito social, è indispensabile condividere con l agenzia di comunicazione le necessarie informazioni affinché il progetto sia coerente con le aspettative del cliente. Nel brief saranno schematizzati tutti i punti fondamentali per sviluppare il progetto: informazioni, mercato di riferimento, target, obiettivi e richieste, mezzi di comunicazione coinvolti, lo stile e il budget. P3

LA STRUTTURA DI UN BRIEF Il brief deve essere sintetico, chiaro, meglio se schematico e organizzato per punti, in modo da agevolare la lettura. SI a: - titoli esaustivi e coincisi - bullet point - informazioni principali in evidenza - liste riepilogative NO a: - frasi lunghe - incisi - rimandi - file illeggibili In questo modo, i creativi che lo consulteranno, avranno uno strumento chiaro da poter rileggere e sfogliare con facilità. SCOPRIAMO INSIEME I 10 PUNTI CHIAVE PER REALIZZARE UN BRIEF COMPLETO! P4

L ESSENZA DI UN BRIEF IN 10 PUNTI Bene, ora che ci siamo fatti un idea di cos è un brief e a cosa serve, pensiamo a come scriverlo e quali contenuti inserire. P5

1. AZIENDA In maniera sintetica date un infarinatura generale dell azienda e di cosa si occupa, se di servizi o prodotti. La vostra mission e la vostra identità. Anche le informazioni sull andamento del fatturato sono fattori importanti per capire il vostro mercato di riferimento. MON 30 $ $ P6

2. SERVIZI O PRODOTTO Se la comunicazione è diretta verso i vostri servizi (es consulenza, assicurazioni, logistica, ecc) fate un elenco accurato delle vostre competenze e chiaramente dei servizi che offrite. Se la comunicazione è diretta a un vostro prodotto (food, beverage, personal care, ecc), fate un elenco dettagliato delle informazioni che lo riguardano a partire dalla storia, l evoluzione negli anni e il sentiment percepito dai clienti. Fornite anche il Brand Book se lo avete, in modo da dare uno strumento tecnico completo del vostro marchio/prodotto. Mentre, se si tratta di un lancio di prodotto, saranno sufficienti le caratteristiche tecniche, la distribuzione e l eventuale costo al pubblico. 120 120 16 : 10 P7

3. LA CONCORRENZA Quante volte si pensa di non avere dei concorrenti mentre, analizzandolo bene, scopriamo che il mercato è fitto di proposte simili alle nostre! 15% 45% 75% 25% 65% 45% Sapere con chi ci si scontra nel mercato aiuta l agenzia nella valutazione del posizionamento del prodotto (o del servizio) e a trovare quei fattori chiave che possono distinguerlo dai competitors. Quindi dati su analisi del mercato, analisi della concorrenza e possibilmente che tipo di comunicazione è stata fatta per comprendere lo scenario in cui l agenzia deve muoversi. P8

4. BRAND IDEA Ovvero, i valori imprescindibili del vostro servizio o del vostro prodotto, ciò che assolutamente secondo voi è importante valorizzare e che deve essere recepito nella comunicazione. Sembra una banalità ma chi meglio dell azienda stessa conosce le caratteristiche e le peculiarità di ciò che si vuole vendere, bisogna tradurre poi questi concetti in una strategia efficace, ma questo sarà il compito dell agenzia. P9

5. OBIETTIVI Che si parli di obiettivi di marketing o di comunicazione, vanno definiti i risultati, ovvero la desiderata che ci si aspetta. Aumentare la target audience? Maggiori performance di vendita o di distribuzione? Lanciare sul mercato un nuovo prodotto? Consolidare e aumentarne la riconoscibilità? Gli obiettivi sono molteplici a seconda del caso, più sono chiari e definiti più l agenzia saprà tradurli nella comunicazione finale. P10

6. TARGET Analizzare e definire il target di riferimento. A chi è rivolto il mio servizio o il mio prodotto? (e non dite a tutti perché non è realistico ) Fate una sintesi della vostra buyer personas con tanto di informazioni anagrafiche e geografiche (età, sesso, conformazione famigliare), caratteristiche socioeconomiche (istruzione, professione) e interessi (sport, moda, viaggi). Aggiungiamo a questo punto anche la consumer insight, cioè la percezione che ha il consumatore del prodotto o dell azienda e quali possono essere le leve per far breccia nei loro bisogni effettivi (un prezzo più basso? L aspetto innovativo? L affidabilità della marca?). P11

7. LA PROMESSA O REASON WHY Arriviamo al cuore del brief: cosa offre il nostro servizio o prodotto? Perché il cliente dovrebbe acquistarlo? Definite i punti di forza, i vantaggi, i benefici, insomma la vostra promessa! In questa fase possiamo integrare anche delle keywords, ovvero quelle parole chiave che si ritengono importanti nella formulazione del messaggio. Oltre alle parole, dedichiamo anche dello spazio alle immagini: queste aiuteranno a definire meglio il mood che intendete dare alla vostra comunicazione. P12

8. TONE OF VOICE UP Come va comunicato questo messaggio? Deve essere ironico o autorevole? Istituzionale o irriverente? Good! Badate bene al tipo di target che avete selezionato, in modo che la comunicazione sia in linea con il vostro cliente tipo. SALE product P13

9. CANALI MEDIA @ Una volta che abbiamo pronta la nostra comunicazione, dove vogliamo lanciarla? Media classici come TV, stampa, radio? Web? Social? Siamo nel punto vendita (in-store communication)? Oppure siamo in tutti questi ambiti contemporaneamente? Anche questa informazione è basilare per l agenzia, perché permette di sviluppare l idea e la strategia creativa in modo trasversale e completa. P14

10. BUDGET E TIMING Quanto abbiamo intenzione di investire per questa campagna? Poco, tanto le valutazioni economiche chiaramente restano dell azienda, ma è bene confrontarsi con l agenzia per capire se il budget è congruo con le aspettative. Non possiamo pensare di fare una comunicazione multicanale con poco budget perché sarebbe poco proficua e dispersiva, mentre magari sarebbe più utile concentrarla in un unica attività ma più corposa. Allo stesso tempo, di fronte ad un budget certo, l agenzia identificherà i tipi di strumenti e i materiali da utilizzare per ottimizzare al massimo le vostre risorse ed evitare di portarvi sul tavolo un progetto over budget. Tempi di consegna: il primo timing è relativo alla presentazione del progetto, e poi è buona norma avere un secondo timing che riguarda il rework, cioè la rilavorazione del progetto dopo i commenti del cliente o per affinare gli ultimi particolari. $ $ $ P15

IL DE-BRIEF Ecco i 10 punti salienti per un brief davvero completo! Ma siamo davvero sicuri che l agenzia abbia davvero capito tutto quello che vi serve e quello che volete? Per avere un ulteriore conferma, che non guasta mai, facciamo la prova del 9: il de-brief! Una volta che avete condiviso con l agenzia il brief chiedetegli di condividere con voi brevemente (anche con una semplice mail) i punti salienti e soprattutto se ci sono perplessità o domande. Come una sorta di ripasso prima del compito in classe! P16

RIEPILOGO DEI 10 PUNTI AZIENDA (CHI SIETE) LA CONCORRENZA (CHI ALTRO) OBIETTIVI (LA DESIDERATA) REASON WHY (LA PROMESSA) CANALI MEDIA (DOVE) 8 9 10 SERVIZI O PRODOTTI (IL SOGGETTO) BRAND IDEA (I VALORI) TARGET (A CHI) TONE OF VOICE (COME) BUDGET E TIMING (COSTI E TEMPI) P17

ORA AVETE DAVVERO TUTTI I MEZZI PER REALIZZARE UN BUON BRIEF! Visiva s.r.l. Via G. Brodolini 4/6-20863 Concorezzo (MB) T. +39 039 68 86 415 - www.visiva-adv.it