Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico



Documenti analoghi
La famiglia davanti all autismo

DECRETO n. 79 del 06/02/2014

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

ESPERIENZE DEGLI ATTORI COINVOLTI NELL AMBITO DELLA NPIA

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

DISLESSIA: i percorsi alla luce delle nuove normative. Incontro con la Scuola

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

DELIBERAZIONE N X / 392 Seduta del 12/07/2013

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

Da insegnante a insegnante: un esempio di consulenza interna alla scuola

IL FUTURO COME VIAGGIO

Una nuova IMPRONTA da realizzare

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

Sportello Provinciale Autismo di Verona

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Deliberazione n. 477 del 24 luglio 2014

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Protocollo d Intesa. tra

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Ambito Distrettuale 6.1

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI

PROGETTO A.S /

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

PROGETTO ALTO FRIULI

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

UN ANNO DI CO-PROGETTAZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

La rete per la promozione della salute in Lombardia

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

SCHEDA DI MONITORAGGIO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE (art. 24, comma 2, ex L.R.

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Relatore: Paula Eleta

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Transcript:

Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità e Protezione Giuridica ASL Brescia Brescia, 04 dicembre 2015

La situazione attuale sull autismo Censimento al 30 settembre 2015 I dati relativi alle persone autistiche provengono dal II censimento svolto sul territorio dell ASL di Brescia Maschi Femmine Totale n. persone 681 171 852 % 79,9% 20,1%

La situazione attuale sull autismo a Brescia Censimento al 30 settembre 2015 Persone con diagnosi di autismo suddivise per età (1-50 anni)= 843(98,9%)soggetti di cui (1-17 anni) = 622 (73%) Moda (9) Media (14,2)

Progetto sperimentale presentato da Fobap con parere positivo dell Organismo Coordinamento NPIA DGR 1170 del 29.12.2010 - gennaio 2011: avvio del Centro Abilitativo Faroni sui disturbi generalizzati dello sviluppo che fa proprio l approccio cognitivocomportamentale - rivolto a minori con età compresa tra i 2 e i 16 anni residenti nell ASL di Brescia con disturbi dello spettro autistico - modello di presa in carico con azioni rivolte al minore, alla famiglia e al caregiver, ai contesti significativi (scuola e luoghi di inclusione) - stretta collaborazione con la NPIA dell A.O. di Brescia, l ASL e l Ufficio Scolastico Provinciale

AMBULATORI RIABILITATIVI PER MINORI DGR 3239 del 4.04.2012 Linee guida per l attivazione di sperimentazioni nell ambito delle politiche di welfare Tra i vari progetti sperimentali, con successivi decreti, sono approvati interventi riabilitativi ambulatoriali per minori con gravi disabilità e in particolare rivolti a minori con disturbi generalizzati dello sviluppo: Centro abilitativo Faroni gestito da Fobap (BS) (accoglie minori prioritariamente inviati da NPIA A.O. di Brescia) Progetto BIOS gestito da Coop. La Nuvola (Orzinuovi) (accoglie minori prioritariamente inviati dalla NPIA A.O. di Chiari) Progetto Antenne Sintonizzate gestito da Associazione Mamrè (Villa Carcina) (accoglie minori con gravi disabilità e problemi di comunicazione, inviati da tutte le NPIA anche se prioritariamente dalla NPIA di Brescia)

PROGETTO CASE MANAGEMENT DGR 392 del 12.07.2013 Attivazione di interventi a sostegno delle famiglie con la presenza di persone con disabilità, con particolare riguardo ai disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico (minori ed adulti) All ASL competono funzioni di case management informare sulle normative, sui diritti, sui vari benefici, sui servizi presenti sul territorio; orientare la persona nella rete delle unità d'offerta; mantenere il raccordo e il coordinamento con i servizi del territorio; accompagnare nella formulazione e realizzazione del progetto individuale e si avvale della collaborazione di soggetti con esperienze specifiche in atto nell ambito dell autismo dare consulenza a famiglie ed operatori della rete per la disabilità dare sostegno alle relazioni familiari

PROGETTO CASE MANAGEMENT DGR 392 del 12.07.2013 Quali Enti hanno collaborato? FOBAP CENTRO FARONI - sede Brescia, per i territori di Brescia Valle Trompia Gussago Rezzato - Montichiari Coop. LA NUVOLA CENTRO BIOS sede Orzinuovi, per i territori di Leno Orzinuovi Chiari Palazzolo - Iseo Coop. LA RONDINE- CENTRO ABILITATIVO GIOC-ABILE sede Manerba del Garda, per i territori di Garda Valle Sabbia

DALL AVVIO nel 2012 AD OGGI I tre ambulatori hanno preso avvio a luglio 2012 (DGR 3239) ad agosto 2013 si avvia una nuova fase (DGR 499) prevedendo alcune azioni migliorative a marzo 2014 ha inizio il Progetto Case management Obiettivo della Regione era valutare i risultati della sperimentazione per sistematizzare le buone prassi garantendo quindi continuità I progetti ad oggi rientrano tra i progetti innovativi nell ambito del II Pilastro del Welfare e sono prorogati al 31.12.2015, in attesa di ulteriori atti per la stabilizzazione (DGR 4086 del 25.09.2015)

PROGETTI INDIVIDUALI ATTIVATI Fo.Ba.p. Coop. La Nuvola Enti n. persone 29 (di cui 4 adulti) Copp. La Rondine 24 23 (di cui 4 adulti) Totale 76 Enti n. Persone Fo.Ba.p. 43 Coop. La Nuvola 29 Mamrè 64 Totale 136

COSA HA CARATTERIZZATO I PROGETTI - Acquisito l assenso della famiglia, invio da parte della NPIA, che mantiene la presa in carico - Presa in carico integrata (connessione degli interventi del centro con quelli della NPIA, della scuola e con il coinvolgimento attivo della famiglia) - Percorsi abilitativi personalizzati - Condivisione del progetto tra Centro, NPIA, ASL, Scuola, Famiglia - Coinvolgimento della scuola per un progetto educativo in sinergia con il progetto abilitativo - Azioni di sostegno ai genitori - Azioni formative e informative - Approccio metodologico approvato dalla comunità scientifica a livello internazionale

CARATTERISTICHE INNOVATIVE - Superamento dell approccio riabilitativo tradizionale: di pari importanza ai trattamenti tradizionali presso l ambulatorio, sono gli interventi di natura abilitativa/educativa nei contesti di vita - Trattamento intensivo e condiviso rivolto al minore con il coinvolgimento della famiglia e della scuola - Intervento modulare: l intensità dei trattamenti è in relazione all età e alla situazione più complessiva del minore - Lavoro di rete (NPIA ASL Scuola Famiglia Territorio) per una presa in carico condivisa - Interventi basati sul principio dell evidenza (rilevazione dati, monitoraggio risultati, livello di soddisfazione della famiglia e della scuola) - Attività di case management: accompagnamento, consulenza a genitori ed operatori della rete

ALCUNE RIFLESSIONI CRITICITA Comunicazione Resistenza al cambiamento Possibilità di accoglienza di minori limitata rispetto alle richieste Difficoltà ad attivare il case manager PUNTI FORZA Interventi basati su evidenze scientifiche ( approccio riconosciuto dalla comunità scientifica e valutazione accurata e sistematica degli esiti dei singoli progetti) Intervento precoce e intensivo sulla base di un progetto di trattamento individuale Estensione dell intervento ai contesti di vita Buone prassi di lavoro di rete e con situazioni complesse Attivazione di interventi diretti e potenziamento di servizi esistenti e dei contesti di vita Lavoro in progress (formazione specifica, confronto tra enti che ha favorito la progettazione di altre esperienze)

QUALI SVILUPPI AUSPICARE? Alla luce anche degli «Indirizzi quadro per la presa in carico integrata dei minori affetti da disturbi dello spettro autistico» (DGR n. 3371 del 01.04.2015) - Potenziare la figura del case manager - Favorire la condivisione e continuità dell intervento abilitativo/educativo fra tutti gli attori in campo nell arco della vita - Potenziare interventi di natura sociale, inclusione sociale, facilitazione delle relazioni, supporto tra famiglie - Introdurre moduli più leggeri centrati nel contesto di vita o sul territorio, circoscritti ad alcuni bisogni specifici (es. insegnamento di abilità sociali, la gestione di comportamenti problema ) o di sostegno al contesto (supervisione del lavoro dei cargivers, insegnanti, genitori)

Il percorso di integrazione è RISORSA, noi ci siamo AFFIDATI ma ci siamo sentiti FORTEMENTI ACCOLTI (dalla testimonianza di un genitore) Grazie a tutti Dott.ssa Mariarosaria Venturini - Responsabile U.O. Disabilità e Protezione Giuridica