L intensità energetica della provincia di Piacenza.



Documenti analoghi
Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Lo scenario energetico in Italia

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Quadro dei consumi energetici

RELAZIONE DI SINTESI

Metodologia. 5 rapporto sull energia

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Gli infortuni sul lavoro a Piacenza. Rapporti Interni. Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica

13. Consumi di energia elettrica

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La congiuntura. internazionale

Analisi per vettore energetico

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

La ricchezza prodotta a Piacenza. Rapporti Interni. Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Lezione Introduzione

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

BILANCIO Incidenza produzione/consumi

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Anno Rapporto ambientale

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il bilancio energetico in provincia di Piacenza.

Indice di rischio globale

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Moneta e Tasso di cambio

Il mercato mobiliare

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L'associazionismo in provincia di Piacenza. Anno Rapporti Interni

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

Il mercato del credito

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

PIL : produzione e reddito

UD 6.2. Misurare il costo della vita


RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

3.7 Consumi energetici

13. Consumi di energia elettrica

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il parco veicolare di Bologna al

Leasing secondo lo IAS 17

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

CONSUMI ENERGETICI 09

1.2 Emissioni climalteranti

Il modello generale di commercio internazionale

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Transcript:

Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica L intensità energetica della provincia di Piacenza. 04_18.doc 1 R.I. 18/04 Ottobre 2004

Foto in copertina: un particolare del territorio di Morfasso, Val d Arda (PC). Copyryght Provincia di Piacenza, Servizio Turismo. 04_18.doc 2

L intensità energetica della provincia di Piacenza P. Lega Rapporto Interno n 18/04 Ottobre 2004 1 - Premessa. L efficienza nell uso delle fonti energetiche da parte di un paese viene correntemente misurata tramite l intensità energetica del PIL, o più sinteticamente intensità energetica, definita come il rapporto tra l energia totale netta consumata dal paese e il suo prodotto interno lordo (PIL), ed espressa generalmente in MJ o tep per unità di PIL (ad es. tep/milioni di ). L intensità energetica così definita è stata assunta come indicatore di sostenibilità dello sviluppo da diverse istituzioni di rilievo internazionale: dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile dell ONU (UN-CSD)(1), all Agenzia Ambientale Europea (EEA)(2), all Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD, OCSE). Una maggiore intensità energetica è normalmente indice di un più alto tasso di consumo delle risorse energetiche esauribili per produrre una pari quantità di reddito, e quindi di una sostanziale insostenibilità dello sviluppo economico, e viceversa; a livello mondiale i paesi industrializzati presentano una intensità energetica significativamente più alta di quella dei paesi in via di sviluppo, ma il basso valore di questi ultimi non è necessariamente un indicatore di sviluppo sostenibile. L indicatore viene più frequentemente utilizzato per comparare situazioni nazionali o locali dotate di strutture produttive e di reddito simili o, soprattutto, per valutarne l andamento nel tempo in una medesima situazione economica. Nel corso del tempo l intensità energetica è rapidamente aumentata nella fase di espansione e consolidamento dell industrializzazione, almeno fino ai primi decenni del 900, mentre in seguito al prevalere dell innovazione tecnologica nei processi produttivi, il meccanismo di sostituzione tecnologica e di aumento dell efficienza energetica dei processi di produzione del reddito ha prodotto una sua lenta e progressiva diminuzione, tuttora in atto. Negli ultimi anni tuttavia, esauriti i benefici effetti della prima crisi petrolifera del 1973, in molti paesi industrializzati (tra cui l Italia) si è assistito ad un sensibile rallentamento della diminuzione dell intensità energetica, se non in alcuni casi ad un suo leggero incremento, soprattutto in particolari settori di attività economica: indice questo del prevalere di un modello di produzione e consumo energeticamente inefficiente e palesemente insostenibile. La variazione nel tempo di questo parametro e il confronto del suo valore tra territori dotati di strutture produttive e di consumo paragonabili, consente certamente di formulare un sintetico giudizio sulla sostenibilità energetica dello sviluppo economico (cioè della produzione di reddito o ricchezza) del paese in esame. 2 Consumi energetici e PIL a Piacenza. Il PIL, nella contabilità nazionale, è il valore monetario dei beni e dei servizi finali ( consumi, investimenti fissi, variazione delle scorte, esportazioni ) prodotti in un anno sul territorio nazionale al lordo degli ammortamenti. Si può considerare il PIL o ai prezzi di mercato, cioè il PIL calcolato sulla base dei prezzi di mercato comprensivi delle imposte indirette, o al costo dei fattori, cioè il PIL ai prezzi di mercato al quale si sottraggono le imposte indirette nette. La contabilità nazionale presenta il PIL calcolato ai prezzi di mercato in un determinato anno, cioè ai prezzi correnti ; tuttavia, per confrontare i valori del PIL tra anni diversi, occorre considerare la differenza tra il PIL nominale, e cioè calcolato ai prezzi correnti di quell anno, e il PIL reale se confrontato con quello di un anno diverso, rispetto al quale il reddito reale può avere perso parte del proprio potere di acquisto a causa dell inflazione. Spesso, per misurare la crescita reale, cioè non dovuta ad aumento dei prezzi, il PIL viene valutato a prezzi costanti, e cioè a prezzi riferiti ad un anno base. Il rapporto tra PIL nominale e PIL reale, o tra PIL a prezzi correnti e PIL a prezzi costanti, viene 04_18.doc 3

chiamato deflatore del PIL ed è il risultato di un calcolo complesso che considera il peso dell inflazione in ogni settore economico. Nelle proprie linee guida relative al calcolo dell intensità energetica del PIL, UN-CSD (1) raccomanda di utilizzare i valori del PIL calcolato a prezzi di mercato e a prezzi costanti rispetto ad un anno base all origine del periodo considerato. Dalle banche dati relative alla provincia di Piacenza censite dall OPS (3) si è potuto ricavare la serie di valori del PIL provinciale a prezzi di mercato e a prezzi correnti tra il 1995 e il 2000; per prolungare l analisi agli anni successivi, occorrerà attendere gli aggiornamenti che verranno pubblicati nella banca dati di Unioncamere sulla base dei dati Istat. Per riportare questi valori ai prezzi costanti rispetto all anno 1995, in prima approssimazione si può sottrarre loro il valore dell inflazione espresso dall indice dei prezzi al consumo determinato annualmente da Istat: questo procedimento introduce una approssimazione che tuttavia non dovrebbe influenzare significativamente l ordine di grandezza del parametro. Anche l indice dei prezzi al consumo per la provincia di Piacenza è ricavabile dalle banche dati censite dall OPS, sicché risulta possibile calcolare il PIL provinciale approssimato a prezzi costanti come descritto in tab. 1. Anno Indice prezzi c. PIL p.corr. (milioni ) PIL p.cost. (milioni ) popolaz PILpc/ab ( ) PILpc/ab increm %. 1995 100 4344 4344 266467 16302 1996 102.5 5071 4944 266531 18550 13.8 1997 104.8 5399 5140 266106 19315 4.1 1998 106.4 5554 5199 265747 19562 1.3 1999 107.3 5580 5173 266009 19445-0.6 2000 109.2 5727 5200 266987 19477 0.2 Tab. 1 Provincia di Piacenza: indice dei prezzi al consumo, PIL provinciale a prezzi di mercato a prezzi correnti in milioni di, PIL a prezzi costanti 1995 e PIL a prezzi costanti 1995 pro capite in. Fonte: Unioncamere. Come si è detto, i valori di PIL provinciale a prezzi costanti 1995 risultano indicativi, ma rispettano certamente l ordine di grandezza del fenomeno e il suo andamento nel tempo. Risulta evidente dalla tab. come a fronte di un aumento continuo del PIL provinciale a prezzi correnti, il PIL reale rispetto al 1995 (prezzi costanti) e il suo valore pro capite siano addirittura diminuiti nel 1999, risalendo leggermente nell anno successivo. Considerando il PIL pro capite a prezzi correnti nelle varie province della Regione Emilia Romagna (tab. 2, fonte: Unioncamere), si nota che il valore di Piacenza risulta stabilmente penultimo dopo quello di Ferrara, ed inferiore del 25% a quello delle province più ricche (Modena, Bologna); anche l incremento nel quinquennio risulta molto modesto, al penultimo posto dopo la provincia di Reggio. PIL pro capite 1995 ( ) 2000 ( ) +% Emilia-Romagna 18771 25523 36.0 Piacenza 16268 21481 32.0 Parma 19479 26132 34.2 Reggio E. 19429 25451 31.0 Modena 20735 28184 35.9 Bologna 20594 28369 37.8 Ferrara 15447 21156 37.0 Ravenna 16562 22734 37.3 Forlì-Cesena 17289 23880 38.1 Rimini 17786 24235 36.3 Tab. 2 Regione Emilia Romagna, PIL provinciale a prezzi di mercato a prezzi correnti pro capite in, e sua variazione percentuale nei 5 anni. 04_18.doc 4

I consumi energetici della provincia di Piacenza sono stati stimati in prima approssimazione in un precedente report relativo al bilancio energetico provinciale (4). Il consumo è stato stimato a partire dalle vendite di combustibili liquidi e gassosi (non ci sono dati accessibili per carbone e legna) nella Provincia, e dalla stima indiretta del combustibile necessario per produrre l energia elettrica assorbita dal solo consumo interno provinciale (la provincia di Piacenza è anche una grande esportatrice di elettricità); tutti i dati sono stati convertiti in tep (tonnellate di petrolio equivalente) e riportati nella tab. 3, mentre i consumi pro capite sono riportati nella tab. 4. TEP Metano Perdite di distr. TEP Metano Usi civili TEP TEP TEP TEP TEP TEP TEP TEP TEP gasolio gasol. gasol. olio TEP Metano Metano Metano En. Cons. tot. Anno Benz. trasp. risc. agr. comb. GPL Agricolt. Industr. Auto Elettrica TEP 1995 115924 113808 7797 11321 804999 7868 0 82000 16892 167608 4510 270425 1603152 1996 115145 105753 8979 7345 733328 8174 164 90610 8446 174988 4756 278075 1535763 1997 115721 111222 9871 25011 468264 11420 328 94136 7052 160720 4838 282275 1290857 1998 113058 126115 3993 19210 302740 15407 410 103074 9348 170150 4920 293275 1161699 1999 106670 127639 3721 18635 279500 18297 574 115292 7298 174906 5248 304325 1162105 2000 96571 142230 5045 25675 155177 20120 820 127510 5166 179662 5494 308400 1071869 Tab. 3 Provincia di Piacenza. Consumi energetici annuali in tep, al netto delle esportazioni elettriche; i consumi per la produzione di energia elettrica sono stati stimati indirettamente. Consumo popolaz consumo increm. Anno TEP TEP/ab % 1995 1603152 266467 6.0 1996 1535763 266531 5.8-4.2 1997 1290857 266106 4.9-15.8 1998 1161699 265747 4.4-9.9 1999 1162105 266009 4.4-0.1 2000 1071869 266987 4.0-8.1 Tab. 4 Provincia di Piacenza. Consumi energetici pro capite in tep/ab, e incrementi negli anni. Nel corso del periodo il consumo energetico totale e pro capite è diminuito sensibilmente, dapprima molto velocemente, e poi in modo marginale: la riduzione dei primi anni è da imputare essenzialmente al minore uso di olio combustibile legato a processi di ristrutturazione industriale in comparti caratteristici della nostra provincia (cemento, laterizi) e alla sua sostituzione con il metano, così come è avvenuto in quasi tutta l Italia: la riduzione è stata molto più sensibile nei primi anni 90, per poi rallentare progressivamente; anche il consumo di benzine è diminuito nel tempo, a vantaggio di un aumento del consumo di gasolio per autotrazione, provocato da una espansione dei propulsori diesel; infine è diminuito il consumo di gasolio per riscaldamento, compensato in parte dall aumento del consumo di metano. A causa della debole dinamica demografica, anche i consumi pro capite seguono lo stesso andamento, con una rapida diminuzione all inizio del periodo, ed un rallentamento alla fine: terminata la dinamica legata alla riduzione di olio combustibile per uso industriale, il consumo energetico complessivo tende invece a salire, come si può notare in tab. 3 dall andamento dei singoli vettori energetici. Nel 2000 si giunge così ad un consumo stimato di circa 4 tep/ab., superiore sia alla media regionale che alla media italiana. 3 L intensità energetica. Il rapporto tra i consumi energetici e il PIL a prezzi costanti 1995 fornisce una stima dell intensità energetica: i suoi valori nel periodo considerato sono riportati in tab. 5. Dalla tabella si nota chiaramente come la tendenza alla diminuzione dell intensità energetica si è momentaneamente arrestata e invertita nel 1999, per riprendere poi nell anno successivo, ma ad un tasso sensibilmente più contenuto rispetto ai primi anni del periodo: lo stesso fenomeno di inversione si è registrato in tutto il paese tra il 1997 e il 1999 (5); pesa in questo andamento per la 04_18.doc 5

nostra provincia la forte riduzione del consumo di olio combustibile che è stata registrata nella prima metà degli anni 90. Il rallentamento e l inversione della diminuzione dell intensità energetica registrati negli ultimi 2 anni del periodo sono il sintomo allarmante di una evoluzione insostenibile del sistema produzione/consumi, orientato verso consumi energetici (di combustibili fossili, esauribili) eccessivamente accelerati. Inoltre il valore assoluto raggiunto nel 2000 (206 tep per milione di 1995) risulta alquanto superiore sia al valore medio della Regione Emilia Romagna stimato da ENEA (5) e per il 2000 pari a 138 tep/m 95, sia al valore medio italiano stimato da ENEA per il 2000 a circa 135 tep/m 95 se riferito agli impieghi finali, o a 182 tep/m 95 se riferito all intensità totale. Anche questo dato, pur fatte salve le possibili differenze di stima dei PIL e dei consumi energetici, è il sintomo di una tendenza dello sviluppo economico locale sostanzialmente insostenibile sotto il profilo energetico. Se si considerano invece i soli consumi di elettricità in rapporto al PIL, si ottiene l intensità elettrica del PIL: i dati sono riportati sempre in tab. 5. Anno Int. Energ. tep/m Int. Energ. Int. Energ. Int. Elettr. indice incr. % Mwh/M Int. Elettr. indice Int. Elettr. incr. % 1995 369.0 100.0 249.0 100.0 1996 310.6 84.2-15.8 225.0 90.3-9.7 1997 251.1 68.1-19.1 219.7 88.2-2.4 1998 223.5 60.6-11.0 225.7 90.6 2.7 1999 224.7 60.9 0.5 235.3 94.5 4.3 2000 206.1 55.9-8.3 237.2 95.3 0.8 Tab. 5 Provincia di Piacenza. Intensità energetica in tep/milione di, intensità elettrica in Mwh/milione di, loro numeri indice con base 1995=100, e loro incrementi percentuali negli anni. Allo scopo di individuare il settore energeticamente più inefficiente del sistema economico, è utile calcolare l intensità energetica del PIL per settori di attività. A tale proposito sarebbe necessario conoscere il valore del PIL prodotto in ogni settore, ma in mancanza di questi dati si possono utilizzare i valori di consumo energetico settoriale in rapporto ai valori del PIL complessivo: è questo il metodo impiegato anche da ENEA (5) nel suo rapporto su Energia e Ambiente, in assenza dei dati di PIL di settore. E evidente che le intensità energetiche settoriali così calcolate risulteranno direttamente proporzionali ai consumi energetici settoriali dell anno. La suddivisione dei consumi per macro settore economico risulta così attuata: nel settore di trasporti sono stati ricompresi i consumi di benzina, di gasolio e di metano per autotrazione; nel settore agricolo i consumi di gasolio agricolo, metano ed elettricità per l agricoltura; nel settore industriale i consumi di olio combustibile, di metano e di elettricità per l industria; nel settore terziario e domestico sono ricompresi i consumi di gasolio per riscaldamento, di GPL, di metano per usi civili, le perdite di distribuzione del metano, il consumo civile di elettricità. La ripartizione dei consumi di elettricità tra i settori è stata eseguita sulla base dei dati forniti dal sito del GRTN. Il risultato in valori assoluti (tep) è riportato nella tab. 5. TEP TEP TEP TEP TEP Anno Trasporti Industria Agricolt. Terz. e Civ. Totale 1995 234242 1027620 22138 319152 1603152 1996 225654 965756 18632 325721 1535763 1997 231781 703538 36630 318910 1290858 1998 244093 552452 31351 333805 1161700 1999 239557 546955 34425 341168 1162105 2000 244295 433803 41915 351857 1071870 Tab. 6 Provincia di Piacenza. Consumi energetici annuali in tep per macro settori economici. 04_18.doc 6

Il rapporto tra i consumi assoluti provinciali per settore e il PIL provinciale totale a prezzi costanti 1995 fornisce una prima approssimazione del contributo energetico di ogni settore alla produzione del reddito totale, che può essere chiamato intensità energetica settoriale del PIL totale. I valori in tep/milione di 1995 sono riportati in tab. 7. L agricoltura, che nel 95 assorbiva l 1% dei consumi energetici provinciali, nel 2000 ne assorbe il 4%, e pertanto, pur restando un settore economico energeticamente marginale, vede la sua intensità energetica crescere in proporzione, fino a superare il valore iniziale. L industria assorbiva nel 95 il 64% dei consumi provinciali, mentre nel 2000 risulta ridimensionata al 40%, essenzialmente a causa della drastica riduzione del consumo di olio combustibile; la sua intensità energetica tende pertanto a diminuire progressivamente nel corso del periodo, con una battuta d arresto tra il 1998 e il 99, giungendo comunque nel 2000 ad un valore pari ad un terzo di quello iniziale. tep/m 95 tep/m 95 tep/m 95 tep/m 95 tep/m 95 Anno Trasporti Industria Agricolt. Terz. e Civ. Totale 1995 53.9 236.6 5.1 73.5 369.0 1996 45.6 195.3 3.8 65.9 310.6 1997 45.1 136.9 7.1 62.0 251.1 1998 47.0 106.3 6.0 64.2 223.5 1999 46.3 105.7 6.7 66.0 224.7 2000 47.0 83.4 8.1 67.7 206.1 Tab. 7 Provincia di Piacenza. Intensità energetica settoriale del PIL totale, in tep per milione di 1995. I settori dei trasporti e del terziario e del consumo domestico hanno un andamento intermedio: dopo una prima generale diminuzione dell intensità tra il 1995 e il 97, fanno registrare tra il 1997 e il 2000 una generale tendenza all aumento. In effetti, i trasporti assorbivano nel 1995 il 15% dei consumi energetici provinciali, mentre giungono al 23% nel 2000; tanto più evidente l andamento nel settore terziario e domestico, che nel 95 assorbiva il 20% del consumo energetico provinciale, e che nel 2000 ne assorbe il 33%. L andamento relativo delle intensità energetiche risulta più evidente se queste vengono espresse come numeri indice, con base 1995=100, così come riportato nella fig. 1. 180.0 Intensità energetica settoriale del PIL totale Numeri indice (1995=100) 160.0 140.0 120.0 100.0 80.0 60.0 40.0 Trasporti Industria Agricolt. Terz. e Civ. Totale 20.0 0.0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Fig. 1 Provincia di Piacenza. Intensità energetica settoriale del PIL totale, numeri indice con base 1995=100. Dato il peso marginale dell agricoltura, risulta soprattutto l incremento dell intensità energetica nel settore dei trasporti e in quello terziario e domestico, a causa del loro peso energetico sempre più crescente sul sistema provinciale, a destare serie preoccupazioni per il carattere di insostenibilità del nostro modello di sviluppo. La crescita dell intensità energetica (a parità di fonti primarie) indica 04_18.doc 7

infatti che questi settori tendono ad erodere sempre di più gli stock di combustibili fossili esauribili (e di conseguenza anche ad aumentare l emissione di gas serra), senza manifestare alcuna inversione di tendenza. Gli andamenti degli indicatori di intensità energetica conducono dunque all urgenza di cambiamenti sostanziali nel modello della mobilità territoriale di passeggeri e merci, nel modello di organizzazione dei servizi e nel modello di consumo e di stile di vita delle famiglie. 4 L intensità elettrica. Se si considerano invece i soli consumi finali elettrici in rapporto al PIL a prezzi costanti, si ottiene l intensità elettrica, che misura la quantità di energia elettrica necessaria a produrre una unità di reddito, esprimibile in Mwh per milione di ; anche questi valori sono riportati in tab. 5. In questo caso si nota che l intensità elettrica è diminuita nei primi 3 anni del periodo, rallentando però la propria discesa, per poi risalire nei successivi 3 anni. L andamento degli ultimi 3 anni del periodo riflette l andamento più generale dei consumi elettrici della nostra provincia, cresciuti in modo costante e progressivo nel corso di tutti gli anni 90, in cui sono passati dai 935 Gwh del 1990 ai 1082 Gwh del 1995, ai 1233 Gwh del 2000, fino ai 1442 Gwh del 2003, con un tasso di crescita annua tra il 2.5 e il 3.5%, ma con un balzo del 10.4% nel 2002. L aumento del consumo elettrico necessario alla produzione di una unità di ricchezza è anch esso un preoccupante indicatore di insostenibilità, poiché, fintanto che l elettricità non sarà prodotta da fonti rinnovabili, questo è il risultato di un crescente assottigliamento dei nostri stock di combustibili fossili esauribili, e rappresenta di conseguenza anche un ulteriore pesante contributo all emissione di gas climalteranti. Il valore assoluto provinciale dell intensità elettrica nel 2000 tuttavia risulta ancora relativamente basso (circa 237 Mwh per milione di 1995), inferiore al valore medio dell Emilia Romagna stimato per il 2000 da Enea (5) a 260 Mwh/milione di 95; la situazione di relativa efficienza elettrica del sistema economico piacentino potrebbe però essere compromessa rapidamente dalla tendenza alla stazionarietà o all aumento dell intensità elettrica del PIL. 5 Conclusioni. Il sistema economico piacentino soffre di una intensità energetica del PIL elevata, che negli ultimi anni 90 ha mostrato una preoccupante tendenza alla stazionarietà o addirittura all aumento, indice di evidente insostenibilità dello sviluppo economico. Mentre però l intensità energetica del settore industriale tende nella nostra provincia a diminuire progressivamente nel corso degli anni, in virtù dei processi di ristrutturazione produttiva e di sostituzione tecnologica, l intensità del settore dei trasporti e del settore terziario e domestico negli ultimi anni ha manifestato una evidente tendenza alla crescita, accentuando l insostenibilità energetica dell attuale modello della mobilità e del consumo. Sotto l aspetto del solo consumo finale elettrico, anche se la provincia di Piacenza presenta consumi assoluti pro capite inferiori alle medie regionali e nazionali, l incremento dell intensità elettrica del PIL rende in prospettiva insostenibile anche questo settore di consumi finali. 3 Bibliografia. (1) UN-CSD, CSD Theme Indicator Framework. Energy Uses per Unit of GDP., http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isdms2001/isd-ms2001economicb.htm#energyuse (2) EEA, Environmental Signals 2000. Energy Use. http://reports.eea.eu.int/signals-2000/en/page004.html (3) OPS, Banche dati, www.provincia.pc.it/ops/utenti/banche_dati.aspx (4) Lega P., Il bilancio energetico in provincia di Piacenza., R.I. n. 08/04, Aprile 2004, http://www.provincia.pc.it/cartografico/cartografia/img/elab_tem/04_08.pdf (5) ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2003, Febbraio 2004, formato pdf, http://www.enea.it/com/web/pubblicazioni/rea_03.html 04_18.doc 8