14 scuola in largo Victor Hugo Girolami

Documenti analoghi
2- scuola in via dei Marsi 58

26 - scuola in via Anagni 46

LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO

10 - scuola in via Pietro Antonio Micheli 21, 29

9 - scuola in via Monte Zebio 33-35

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

21 scuola in via Giuseppe D Avarna, 9

30 scuola in via dei Torriani, 44

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

24 - scuola in via Anagni 26

12 - ex scuola in viale Parioli 202, 204

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Dato Immobiliare (direzionale e terziario)

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PERIZIA TECNICA DI STIMA

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

9- scuole in via Antonino Pio, 84

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

1992 DM 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica Legge 11/01/96 n. 23 Norme per l edilizia scolastica

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

3 - scuola in via Gentile da Mogliano

Nota Informativa_Via Torino

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

COSA SI PUO' DETRARRE

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

6 - scuola in Piazza Ruggero di Sicilia, 2

Dato Immobiliare (commerciale) Localizzazione Breve descrizione unità immobiliare 1 : (vedere tipologia edilizia) Anno di costruzione

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Le scale di accesso alle zone soppalcate sono tutte in metallo a giorno, gli infissi esterni ed interni sono in legno e, nella generalità, originari.

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

2 EDIFICIO in VALPERGA

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

RELAZIONE GENERALE. Premessa

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

C.so Italia, Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE

SCUOLA PRIMARIA CAROLI STEZZANO. ALLEGATO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Anno scolastico 2014/2015

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12.

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

FONDO DI ASSISTENZA Allegato 2 PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO

PARTI COMUNI INTERNO UNITA IMMOBILIARE

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IPPODROMO LE MULINA SCHEDA RILEVAZIONE FABBRICATI

T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL

MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE

TRIBUNALE DI MACERATA. Banca Antoniana Veneta C/ Ercoli Angelo ******

PROVINCIA DI CREMONA c.f

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

Studio Tecnico Barbero Associati

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

6 - scuola in via Gabriele Camozzi, 2-8

RELAZIONE TECNICA GENERALE. Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per :

23 scuola in via del Casaletto,

Transcript:

14 MATRICOLA EDIFICIO: 2913 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos. 2020 CATASTO: foglio 466 part. 411 TIPO DI SCUOLA: Materna e Elementare statale / Materna comunale DENOMINAZIONE ATTUALE : Victor Hugo Girolami UBICAZIONE: via Casimiro Manassei,60 TITOLO DI PROVENIENZA: esproprio area REALIZZAZIONE: 1962 TECNICA COSTRUTTIVA: intelaiatura in c.a. SUPERFICIE DEL LOTTO: mq 8.000 SUPERFICIE COPERTA: mq 2.300 ( 29%) VALORE INVENT. STORICO: 1.807.681,70 A LA STORIA DELL EDIFICIO C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2002) 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 1 - RILIEVO FOTOGRAFICO 2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 - PRINCIPALI TRASFORMAZIONI B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI D LE QUALITA 1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 - VALUTAZIONI SULLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE, E SUGLI USI ATTUALI

A LA STORIA DELL EDIFICIO A1 - CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO La nascita della scuola è legata allo sviluppo urbano della zona compresa tra via dei Colli Portuensi, (viale di fondovalle sotto il quale scorre il fosso di papa Leone) e via del Casaletto (posta sul crinale). La maglia stradale si realizza contemporaneamente all edifico, così come lo slargo su cui aprono gli ingressi principali. Progettato alla fine degli anni cinquanta il complesso propone una tipologia sia a livello insediativo che edilizio rinnovata, rispetto a molte delle realizzazioni del decennio trascorso. La nuova scuola su terreno libero, ha smorzato le sue caratteristiche urbane e rappresentative, l accentuazione formale, volumetrica e decorativa. Emerge rispetto al tessuto residenziale a palazzine in cui è immerso, per differenza, come vuoto, come volume di verde. Il rapporto con la strada è mediato dallo spazio aperto, i volumi, staccati dal filo stradale si articolano liberamente secondo le esigenze funzionali e organizzative della struttura. La volumetria è articolata per unità funzionali, gli ambienti ad uso collettivo differenziati, i corridoi eliminati, i disimpegni ridotti al minimo. Le aule vengono distribuite intorno ad ampi spazi comuni strutturati per le libere attività, private per quanto possibile della loro separatezza a favore di una visione più aperta e dinamica secondo i dettami pedagogici per una scuola attiva.

A LA STORIA DELL EDIFICIO A2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE 14 maggio 1960: Decreto prefettizio n. 93966 di espropriazione dell area per la realizzazione della scuola e del campo sportivo 12 settembre 1960:inizio lavori 10 dicembre 1962: ultimazione della costruzione 13 dicembre 1962: Verbale di consegna dell edificio marzo 1996: Progetto di adeguamento alle norme antincendio, arch. Francesco Colasanti Allegato al decreto di esproprio FONTI Archivio del Comune di Roma, Conservatoria del patrimonio immobiliare, Pos. 2020 Disegni forniti dalla presidenza della scuola Rilevazioni effettuate dall IGEAM per il Comune di Roma XII Dipartimento Planimetria del progetto originale

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA L edificio, rialzato rispetto alla quota stradale ad accentuare la morfologia dell area, si articola in diversi volumi distribuiti da un nucleo centrale che contiene l atrio d ingresso e due corpi scala. L articolazione volumetrica separa le attività scolastiche e definisce esternamente spazi all aperto diversamente caratterizzati. I corpi di fabbrica hanno diverse altezze sino ad un massimo di tre piani fuori terra e un livello interrato per i locali tecnici, verso via Candiglio il livello seminterrato ospita l alloggio del portiere. L edificio è distribuito da due corpi scala, quello principale (ad L), posto in asse all ingresso serve il volume più basso, dall atrio scende al seminterrato e sale al primo piano. L altro corpo scala collega tutti i livelli del volume alto tre piani sino al terrazzo di copertura. L edificio è circondato da uno spazio esterno recintato e sistemato in parte a giardino. Le due scuole, statale (elementare e materna) e comunale (materna) hanno accessi differenti ma i servizi in comune. L accesso carrabile è su via C. Manassei. La scuola è dotata di un campo sportivo. Pianta piano terra del progetto originale

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA NUMERO ALUNNI (2002): 624 SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 8.000 SUPERFICIE COPERTA mq 2.300 SUPERFICIE SCOPERTA mq 5.700 DESTINAZIONE D USO DEGLI SPAZI COPERTI Atrio, aule, laboratori (informatica, teatrale,sala video,inglese,ceramica), uffici, alloggio custode, palestra, mensa, locale tecnici, locali di servizio, scale, servizi igienici. PIANI FUORI TERRA n 3 PIANI SEMINTERRATI n.1 CORPI ACCESSORI : centrale termica CORPI SCALA : 2

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI Fondazioni: plinti di C.A su pali trivellati.; la zona seminterrata è protetta da una intercapedine ispezionabile Strutture in elevazione verticali: intelaiatura in c.a. Strutture in elevazione orizzontali: solai in cemento e laterizio Coperture: a terrazzo con perimetro trattato a tetto i volumi delle aule, piana non praticabile il volume degli uffici e la palestra; Tamponature: in muratura a cassetta con mattoni a faccia vista Scale: in C.A. Tramezzature: in laterizio Finiture esterne: tamponature in cortina di mattoni, intelaiatura in C.A ad intonaco Serramenti esterni: infissi in ferro; nelle aule le finestre hanno l apertura a ribalta verso l esterno con parte superiore fissa e sopraluce con apertura a ribalta verso l interno; Finiture interne : Atrio ingresso: pavimento in marmo Scale: pedata, sottogrado e zoccolatura sono rivestiti in marmo di diversi colori; la ringhiera è in ferro con corrimano in legno (h.80cm) Spazi distrib. scale: pavimento in marmo Atri distrib. pavimento in marmittoni Aule, uffici: pavimenti in marmette con cemento ad alta resistenza Palestra: pavimento in linoleum Servizi igienici: pavimenti in gres e rivestimento in maioliche colorate Pareti finite ad intonaco e tinta lavabile, alcune sono rifinite internamente con cortina di mattoni; Serramenti interni: in legno di abete tamburato, le vetrate degli spazi per libere attività hanno l infisso in legno. Sistemi illuminanti: neon, Spazi esterni: Pavimentazioni: pietrini di cemento, asfalto, ghiaia Giardino: caratterizzato da alberi di diverse specie anche di grandi dimensioni Recinzioni: verso la strada è composta da un muretto in blocchi di tufo con copertina in travertino su cui poggia una inferriata. Impianti: l edificio è dotato di impianto idrico, elettrico, gas, telefonico, riscaldamento centralizzato, (aereotermi nella palestra), acqua calda, citofonico, antenna TV Nell edificio non è presente l ascensore

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO ( 2002) C1 - RILIEVO FOTOGRAFICO

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO ( 2002) C1 - RILIEVO FOTOGRAFICO

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO ( 2002) C2 - STATO DI CONSERVAZIONE L edificio non presenta gravi segni di degrado sia dal punto di vista strutturale che delle finiture. Alcuni locali necessitano interventi di tinteggiatura. Gli Infissi in ferro sono parzialmente arrugginiti. Gli spazi esterni presentano alcuni ambiti dismessi, come lo spazio della palestra all aperto dove le pavimentazioni sono danneggiate o rimosse. La ricca vegetazione del giardino necessita manutenzione.

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO ( 2002) C3 - PRINCIPALI TRASFORMAZIONI Divisione e cambio di destinazione d uso di alcuni ambienti: Tre aule e un aula computer ricavate con nuove tramezzature interne prima del 1993: tre negli spazi per libere attività, una in un terrazzo; Spogliatoio della palestra trasformato in archivio, il ripostiglio attrezzi in spogliatoio, il locale docce in ripostiglio per gli addetti alle pulizie; Sala insegnanti realizzata nel blocco dei servizi igienici Il disimpegno della scala ad L è stato in parte chiuso per la realizzazione di uno spazio per la biblioteca, il locale originariamente adibito a biblioteca e sala insegnanti accoglie oggi la direzione. Due aule della materna comunale sono state ricavate nel refettorio e nella cucina della scuola materna in origine separati da quelli dell elementare Adeguamenti e messa a norma impianti: La centrale termica è stata spostata dai locali seminterrati in un volume esterno realizzato nel giardino; Realizzazione di otto corpi scala in ferro esterni per adeguamento alla normativa antincendio; Sostituzione alcune porte finestra esterne in ferro con porte antipanico; Realizzazione di tre rampe esterne per l accessibilità alle aule e a tutti i servizi del piano terra; Messa a norma impianto elettrico con canaline esterne; La palestra è stata recentemente ristrutturata. Pianta piano terra Pianta primo piano Pianta secondo piano

D LE QUALITA D1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI Il progetto fa propri alcuni dettami della nuova tipologia scolastica elaborati in Europa nel secondo dopoguerra e in Italia durante gli anni cinquanta ma ancora ben poco sperimentati. Contemporaneamente realizza gli intenti che negli anni venti e trenta legavano la ricerca pedagogica per una nuova scuola con quella per una moderna architettura. Tali intenti vengono esplicitati sia nell aspetto spaziale che formale utilizzando le potenzialità della tecnologia del c.a. e dei materiali contemporanei. Finestre a nastro e pareti vetrate realizzate con sottili profilati in ferro, illuminano le ampie aule (quadrate di 37,20 mq) e gli spazi che le distribuiscono. Materiali, disegno degli infissi, qualità compositive differenziano ambiti pensati nella loro continuità spaziale e percettiva. Lo spazio aperto era previsto accessibile al piano terra direttamente dalle aule per la scuola materna e da tutti gli spazi comuni per l elementare, ai piani superiori alcuni terrazzi suppliscono in parte alla mancanza della diretta accessibilità al giardino. La comunicazione tra spazio interno ed esterno e la fluidità degli spazi interni sono i temi fondamentali che l autore ha cercato di realizzare.

D LE QUALITA D2 - VALUTAZIONI SULLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI Alcune trasformazioni hanno modificato la qualità spaziale sia interna che esterna di questo edificio. Le aule ricavate negli spazi per le attività collettive e negli ampi disimpegni intorno alle scale sfruttando le pareti finestrate hanno parzialmente riportato l edificio ad una tipologia a corridoio togliendogli il portato fondamentale della sua qualità e della sua importanza. Tolta la luce, la dimensione e le proporzioni tali spazi per l attività collettiva hanno perso la loro qualità che andrebbe ripristinata trovando soluzioni progettuali alternative per la necessità di nuovi ambienti. Le strutture antincendio, probabilmente sovradimensionate rispetto alla normativa attuale, compromettono sia la qualità dei prospetti, sia la fruibilità e l accessibilità degli spazi esterni. In particolare sul prospetto principale l inserimento della scala ha comportato la sostituzione della leggera balaustra in ferro del terrazzo davanti alle aule, il cui disegno attuale appesantisce notevolmente il carattere della facciata. Diversi interventi previsti per adeguamenti alle normative richiedono una particolare attenzione alle qualità architettoniche dell edificio: l inserimento dell ascensore, rialzo della balaustra delle scale interne (h 80), una soluzione per il parapetto delle finestre delle aule (h76), intervento sul degrado degli infissi in ferro. E comunque necessario redigere un progetto complessivo, anche se da realizzarsi per fasi, per l adeguamento alle normative di sicurezza e scolastiche e per verificare la portanza delle strutture.