SAPIENZA Università di Roma



Documenti analoghi
L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Gli interventi delle professioni sanitarie

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGETTO C.E.P.E.R.C. CENTRO DI ECCELLENZA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

TRACCIA DI STUDIO. Concetto di misura. Variabilità biologica

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez )

Brescia, 11 febbraio 2012

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Dott. Umberto Salinas

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN KENYA

INTERMITTENTI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORM WEB

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

EDUCAZIONE SANITARIA...

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Sviluppo di un tumore

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Gestione Turni. Introduzione

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Cancro del Colon-Retto

GUIDA ALL'USO DELLA PIATTAFORMA WEB Modalità - Associazioni / Palestre Modalità - Federazioni / Enti di promozione

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Registrazione Pellegrini

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

P PROCEDURA PER L ACCESSO AI DATI

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

2 CONVEGNO DIABESITA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Scheda di valutazione del personale

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Transcript:

SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini

Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione Primaria del tumore della mammella punta alla riduzione del numero di malate per questa patologia e si basa sull individuazione e sulla correzione di fattori di rischio modificabili, riconosciuti come responsabili dell aumento dell incidenza del tumore. Il rischio di ammalare sarà direttamente proporzionale alla presenza e al numero di tali fattori e rimarrà invariato se non vengono modificati i fattori stessi. Questo tipo di prevenzione è diretto alle persone sane e a quelle guarite dal tumore. Pz. malate di tumore della mammella: Prevenzione terziaria tipo A La Prevenzione Terziaria di tipo A, attraverso la correzione dei fattori di rischio modificabili, ha come obiettivo una migliore qualità di vita della paziente, attenuando drasticamente segni e sintomi secondari alla presenza del tumore. Questo tipo di Prevenzione è diretta alle pazienti malate di

tumore, che presentino o meno delle complicanze. Pz. in trattamento chemioterapico: Prevenzione terziaria tipo B La Prevenzione Terziaria di tipo B, con la correzione dei fattori di rischio modificabili, si prefigge, invece, l obiettivo di ottenere una migliore risposta alla chemioterapia, nonché una riduzione degli effetti collaterali conseguenti alla chemioterapia stessa. Questo tipo di Prevenzione è pertanto diretta a tutte le pazienti, operate e non, il cui iter terapeutico preveda un trattamento chemioterapico.

Protocollo Il protocollo prevede: a) Individuazione e Valutazione dei Fattori di Rischio Modificabili* b) Individuazione e Valutazione dei Fattori di Rischio Immodificabili* c) Quantificazione dei Fattori di Rischio Modificabili e Immodificabili d) Elaborazione matematica dei valori ottenuti per valutare il rischio assoluto. e) Selezione delle pazienti da arruolare nel protocollo. f) Attuazione della Prevenzione Primaria, Terziaria tipo A e Terziaria tipo B. g) Rivalutazione periodica del rischio assoluto. * I fattori di rischio valutati sono stati suddivisi in due sottogruppi: fattori di rischio modificabili, che sono quelli su cui potremo agire, e fattori di rischio immodificabili, su cui non potremo agire, ma che sono indispensabili per l elaborazione del rischio assoluto.

a) Individuazione e Valutazione dei Fattori di Rischio Modificabili Tra i Fattori di Rischio Modificabili vengono individuati e valutati: 1) IL SOVRAPPESO Misurazione del peso corporeo, calcolo del peso forma e valutazione del peso in eccesso. 2) L ECCESSO DI MASSA GRASSA Misurazione impedenziometrica della % di massa grassa, rapportata con i valori di riferimento. 3) L INSULINO RESISTENZA Dosaggio dell insulinemia e della glicemia: basale e a 2 ore da un carico di 0,75 g/kg di glucosio. 4) L ALIMENTAZIONE NON EQUILIBRATA Anamnesi nutrizionale e dati ematochimici. 5) L ATTIVITA FISICA INSUFFICIENTE Anamnesi sullo stile di vita.

b) Individuazione e Valutazione dei Fattori di Rischio Immodificabili Tra i Fattori di Rischio Immodificabili, vengono individuati e valutati attraverso l anamnesi: 1. Età 2. Ereditarietà 3. Familiarità 4. Pregresse neoplasie mammarie 5. Menarca precoce 6. Menopausa tardiva 7. Non aver allattato 8. Nulliparità 9. Terapie radianti

c) Quantificazione dei Fattori di Rischio Modificabili e immodificabili A tutti i Fattori di Rischio individuati e valutati, sia Modificabili che Immodificabili, è stato attribuito un valore di rischio relativo, che servirà per il calcolo del rischio assoluto. Grazie alla loro modificabilità, i Fattori di Rischio Modificabili avranno un peso maggiore nel presente protocollo, sia perché agendo su di essi si potrà ridurre statisticamente il rischio assoluto e sia perché questo consentirà una più agevole rivalutazione periodica del rischio stesso. D altra parte le pazienti in cui saranno presenti anche i Fattori di Rischio Immodificabili, seguiranno, oltre al presente protocollo, percorsi dedicati, counseling genetico compreso. d) Elaborazione matematica dei valori ottenuti per valutare il rischio assoluto. Il calcolo matematico del rischio assoluto è dato dalla somma di R1 + R2 che rappresentano rispettivamente la

somma dei rischi relativi dei fattori modificabili (Rr1) e di quelli immodificabili (Rr2). e) Selezione delle pazienti da arruolare nel protocollo A questo punto tutte le pazienti saranno suddivise in due gruppi: I) Rischio assoluto < x II) Rischio assoluto > x. Appartengono al I gruppo le pazienti che non seguiranno il protocollo. Appartengono al II gruppo le pazienti che seguiranno il protocollo e in funzione del quadro anamnestico si avvarranno della Prevenzione Primaria (P.P.), Prevenzione Terziaria tipo A (P.T.A.) e Prevenzione Terziaria tipo B (P.T.B.).

f) Attuazione della Prevenzione Primaria, Terziaria tipo A e Terziaria tipo B I tre gruppi di pazienti così ottenuti, P.P., P.T.A. e P.T.B., riceveranno prescrizioni dietetiche e di attività fisica personalizzate. g) Rivalutazione periodica del rischio assoluto Tutte le pazienti entrate a far parte del protocollo saranno rivalutate periodicamente: Gruppo P.P. ogni 21 giorni per i primi 3 mesi, poi ogni 3 mesi per 1 anno e poi ogni 6 mesi.

Gruppo P.T.A. Ogni 7 giorni per il primo mese, ogni 21 giorni per i successivi 3 mesi, ogni 3 mesi per 1 anno e poi ogni 6 mesi. Gruppo P.T.B. Prima di ogni ciclo chemioterapico, 7 giorni dopo ogni ciclo chemioterapico. Al termine del trattamento chemioterapico: ogni 21 giorni per i primi 3 mesi, poi ogni 3 mesi per 1 anno e poi ogni 6 mesi. Prenotazioni: 0649975501-0649975509 Prof.A.Pulcini: 0649976434