TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione. Relatore.

Documenti analoghi
TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione PIEMONTE.

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Autorizzazione e accreditamento dei ST e delle UdR: il percorso normativo

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

L accreditamento istituzionale del Sistema Trasfusionale: un esperienza che unisce l Italia. Le principali criticità emerse dal Forum dei valutatori

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Autorizzazione e Accreditamento dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta: il percorso normativo

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Convegno Nazionale San Giovanni Rotondo (FG), 7 maggio 2011

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Tel. fisso. Tel. cellulare

Bur 152 del 30/10/2014

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Gestione Audit di Certificazione

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

Sistemi di accumulo dell energia: le prime regole ufficiali per la connessione e l esercizio alla rete in bassa e media tensione

Ges5re lo Stress Lavoro Correlato Lo stato dell arte nella valutazione del RSLC in Italia

DEFINIZIONE SCHEMA DI D.LGS. SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI. CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Paola Zoppi Medico del lavoro

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

La trasmissione del documento

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL

I controlli per il Novel Food

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Parte I. VISTA la L.R. 2 marzo 1996 n. 12 e sue successive

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Conferenza Stato Regioni

VALLE D'AOSTA INDICE CRONOLOGICO DELLA NORMATIVA REGIONALE

Presentazione del sistema Cliclavoro

Supporto alla nascita di imprese Spin off : dal Dlgs. 297/99 alla legge Gelmini

UMBRIA INDICE CRONOLOGICO DELLA NORMATIVA REGIONALE AVVISO AI LETTORI

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

I contenuti della formazione dei lavoratori devono essere commisurati alle. risultanze della valutazione dei rischi e devono riguardare:

WORKING HOLIDAY VISA GUIDA ALLA RICHIESTA ONLINE DEL WORKING HOLIDAY VISA 417 PER L AUSTRALIA

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 GIUGNO 2012

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza


I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

Legge Regionale nr 22/2002

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

LA RACCOLTA DEL SANGUE IN BASILICATA

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Verifica programmazione 2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Syllabus Start rev. 1.03

Transcript:

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO Regione. Relatore.

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento isetuzionale della Regione - 1 In 3 slides si prega di specificare: con quale/i Epo/i di provvedimento/i normaevo/i regionale/i sono regolae l autorizzazione all esercizio e l accreditamento isetuzionale dei Servizi Trasfusionali (ST) e delle Unità di Raccolta associaeve (UdR), anche con riferimento all applicazione degli Accordi Stato- Regioni del 16.12.2010 e del 25.07.2012 (si ricorda che, ai sensi del DPR 261/2007, ST e UdR devono essere autorizzae e accreditae) l iter procedurale che i ST (le rispexve Aziende sanitarie) e le UdR sono tenue a seguire per accedere al percorso, specificando se l iter autorizzaevo e quello di accreditamento sono separae o congiune; se separae, specificare come sono raccordae quali sono gli EnE EtolaE al rilascio dello status di sogge[o autorizzato all esercizio e di sogge[o accreditato (specificando se tra[asi di EnE diversi e, ove applicabile, precisando per ST e UdR)

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento isetuzionale della Regione - 2 con quale/i Epo/i di provvedimento sono rilasciae autorizzazione e accreditamento (es. delibera di giunta comunale, delibera di giunta regionale, decreto dirigenziale, altro) se sono uelizzate check- list regionali; se sì, fornire sinteeca descrizione dei criteri con cui le check- list sono definite (ad es.: 1 le check- list comprendono/non comprendono i requisie generali di cui al DPR 14.01.1997 [come recepie a livello regionale] non previse dagli AllegaE all Accordo S- R del 16.12.2010; 2 le check- list compendiano/non compendiano i requisie autorizzaevi e di accreditamento; etc.). Fornire sinteeca descrizione delle modalità di uelizzo delle check- list (ad es. come autovalutazione preliminare ufficiale/non ufficiale, come guida per i valutatori durante le visite di verifica, per la codifica dei singoli requisie, etc.) con riferimento all Accordo S- R del 25.07.2012, specificare: 1 - se e come sono soddisfax i requisie inerene alla formazione del personale adde[o alla raccolta; 2 - il grado di aderenza reale alle raccomandazioni inerene alle masse crieche per il processing degli emocomponene (40.000 unità di sangue intero) e per il teseng finalizzato alla qualificazione biologica (70.000-100.000 donazioni) il grado di coinvolgimento del Centro Regionale Sangue (o equivalene diversamente denominae) nel percorso.

Le visite di verifica del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento isetuzionale della Regione - 1 In 3 slides si prega di specificare: come sono compose i team per le visite di verifica, anche in riferimento all obbligo di presenza di almeno un valutatore iscri[o nell elenco nazionale di cui al D.M. 26 maggio 2001 se esiste una procedura regionale per la pianificazione ed effe[uazione delle visite di verifica; fornire comunque una sinteeca descrizione della pianificazione ed effe[uazione delle visite di verifica (es.: chi definisce la pianificazione delle visite di verifica, le modalità e i tempi di effe[uazione delle comunicazioni ai soggex interessae [Aziende sanitarie/st, UdR], ritorno di informazione agli stessi, etc.) i criteri (oggexvi?) con cui i valutatori sono assegnae ai singoli team di verifica, con parecolare riferimento all esigenza di inserire nei team almeno un esperto in materia trasfusionale le modalità e gli strumene con cui viene promossa la comunicazione e l interscambio di esperienze fra i valutatori, al fine di omogeneizzare le modalità ed i criteri di verifica dell applicazione dei requisie ed i criteri valutaevi

Le visite di verifica del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento isetuzionale della Regione - 2 le modalità e gli strumene con cui gli EnE prepose al rilascio dei provvedimene di autorizzazione e accreditamento comunicano con i valutatori se è stato definito un grading delle non conformità (ad es.: NC crieche, maggiori, significaeve, minori) e le modalità ed i criteri per l assegnazione delle prescrizioni conseguene, anche in termini temporali; se sì, chi ha definito tale grading (ad es.: la consulta dei valutatori regionali, l Ente preposto al rilascio dei provvedimene di autorizzazione e accreditamento, altri); se sì, specificare se tale grading è stato in qualche modo formalizzato e portato a conoscenza di tux i valutatori le modalità di geseone dei casi in cui sono rilevate dai team di verifica non conformità che necessitano di successiva verifica dell a[uazione di azioni correxve e preveneve, anche in termini di criteri che impongano una nuova visita di verifica on site altri elemene ritenue di interesse

I risultae del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento isetuzionale della Regione - 1 In 2 slides si prega di specificare: lo stato dell arte del percorso di autorizzazione e accreditamento, compilando le tabelle so[ostane N. ST in esercizio N. ST accreditae a pieno Etolo N. ST accreditae con prescrizioni N. ST non accreditae * N. ST non ancora accreditae ** N. UdR in esercizio N. UdR accreditate a pieno Etolo N. UdR accreditate con prescrizioni N. UdR non accreditate * N. UdR non ancora accreditate** * Per enetà e Epologia di non conformità valutate insanabili nei termini previse ** Per non completamento delle visite di verifica Possono essere aggiunte note esplicaeve, ove ritenute necessarie

I risultae del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento isetuzionale della Regione - 2 Se esistono arecolazioni organizzaeve extra- ospedaliere dei ST e arecolazioni organizzaeve (pune di raccolta) delle UdR: sono state tu[e ogge[o di visite di verifica? E nota la quota/percentuale delle sudde[e arecolazioni organizzaeve non (ancora) accreditate/non accreditabili? Esistono piani/orientamene regionali per una loro normalizzazione qualitaeva e una razionalizzazione coerente con le effexve ed appropriate esigenze di rete?

Sintesi dei pune di forza e di debolezza, proposte di miglioramento - 1 In 2 slides SinteEzzare pune di forza e di debolezza e proposte di miglioramento, specificando la propria posizione in merito al livello di terzietà delle axvità di verifica (va bene così come è, dovrebbe esserci maggiore terzietà, etc.)