Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Documenti analoghi
INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione simbologia

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Indice. Premessa... 11

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Gli esecutivi delle armature progettate sono esportabili nei formati DXF e IFC.

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Regione Campania - Genio Civile

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LEZIONE N 48 I PLINTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

Progettazione strutturale 2M A

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Strutture di calcestruzzo

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

LE STRUTTURE IN MURATURA

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

7.8. Le analogie nella torsione...

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Giuseppe Stagnitto INDICE

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

Lezione. Progetto di Strutture

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

Indice I vettori Geometria delle masse

Prefazione... Introduzione... xvii

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

SISMA MAGGIO 2012

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Indice. Prefazione XIII

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Principi per il progetto delle strutture in architettura

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Tecniche di progettazione

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

Progettazione di Costruzioni in Muratura

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Programmazione modulare a.s

parte i a - la teoria 13

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

PROGETTO DI STRUTTURE

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

LE STRUTTURE IN MURATURA

Costruzioni in Acciaio

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Le piastre Progettazione

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

Lezione. Progetto di Strutture

Tipologie di murature portanti

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Università degli Studi Guglielmo Marconi

SOMMARIO CAPITOLO C1 - INTRODUZIONE C1.1 LOGICA DELLA NORMA C1.2 ORGANIZZAZIONE DELLA NORMA E DELLA CIRCOLARE

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Transcript:

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle azioni... 1.2.3 Confronto tra sollecitazione e resistenza... 1.2.4 Carichi equivalenti alla precompressione.... 1.2.4.1 Introduzione... 1.2.4.2 Forze agenti sul cavo.................. 1.2.4.3 Forze agenti sul calcestruzzo - carichi equivalenti.... Influenza degli effetti differiti sul comportamento in servizio Viscosit, ritiro e rilassamento - teoria... 2.1.1 Introduzione 2.1.2 Viscosit... 2.1.3 Ritiro... 2.1.4 Rilassamento........................... 2.1.5 Relazione tra le funzioni di viscosit e di rilassamento... 2.1.6 Soluzione numerica... 2.1.7 Soluzione diretta - coefficiente di invecchiamento... 2.1.8 Propriet reologiche del calcestruzzo... 2.1.9 Propriet reologiche degli acciai... 2.1.10 Conclusioni Analisi delle sezioni... 2.2.1 Introduzione 2.2.2 Effetti iniziali..... 2.2.3 Effetti differiti. 2.2.4 Applicazioni... Analisi di sistemi lineari - metodo delle forze... 2.3.1 Introduzione... 2.3.2 Effetti iniziali 2.3.3 Effetti differiti. 2.3.4 Applicazioni...... Fessurazione............................

Evidenza sperimentale e fondamenti teorici..... 3.1.1 Comportamento allo stato fessurato - modello di calcolo... 3.1.2 Meccanismi di aderenza e lunghezza di trasmissione.... 3.1.3 Modello locale per il calcolo dell'apertura delle fessure.... 3.1.4 Resistenza a trazione del calcestruzzo.... 3.1.5 Armatura minima.... 3.1.5.1 Sollecitazioni dovute a deformazioni imposte... 3.1.5.2 Criterio di non plasticizzazione dell'armatura 3.1.5.3 Criterio di limitazione dell'apertura delle fessure... 3.1.5.4 Estensione al caso dellaflessione Controllo della fessurazione..... 3.2.1 Considerazioni generali... 3.2.2 Controllo secondo la normativa SIA 162 [3.21]... 3.2.2.1 Livelli di controllo... 3.2.2.2 Armatura minima 3.2.2.3 Limitazione delle tensioni.............. Esempi applicativi... 3.3.1 Soletta di balcone... 3.3.2 Muro di galleria realizzata in trincea (galleria artificiale)... 3.3.3 Soletta con apertura... 3.3.4 Impalcato da ponte... 3.3.5 Soletta di copertura di un locale interrato.... Deformazioni.................... Curvatura 4.1.1 Nozioni fondamentali 4.1.2 Modellazione... 4.1.3 Curvature negli Stadi I e II senza aderenza - flessione semplice 4.1.4 Curvatura media - flessione semplice... 4.1.5 Curvatura media - presso-, tenso-flessione... Calcolo delle deformazioni... 4.2.1 Metodo generale... 4.2.2 Metodo bilineare

4.2.3 Metodo dei coefficienti globali... Controllo della freccia... 4.3.1 Deformazioni e relative limitazioni... 4.3.2 Valutazione della freccia a lungo termine... 4.3.3 Limitazione della snellezza... Esempi. Piastre... Teoria dell'elasticit... 5.1.1 Equazione differenziale di Lagrange... 5.1.2 Condizioni al contorno e soluzione nel caso di piastra rettangolare semplicemente ap poggiata lungo i lati (soluzione di Navier)... 5.1.3 Confronto piastra - trave... 5.1.4 Carichi concentrati... 5.1.5 Problemi particolari... 5.1.5.1 Reazioni d 'appoggio di una piastra rettangolare semplicemente appoggiata. 5.1.5.2 Lati perfeffamente incastrati... 5.1.5.3 Piastra allungata appoggiata sui due lati paralleli pi lunghi... 5.1.5.4 Mensola sollecitata da un carico concentrato... 5.1.6 Controllo globale dell'equilibrio per i solai a piastra e a fungo... 5.1.6.1 Introduzione 5.1.6.2 Equilibrio di un campo... 5.1.7 Dimensionamento di un'armatura obliqua rispetto ai piani di sollecitazione dei momen principali Teoria della plasticit... 5.2.1 Fasi successive del comportamento di una piastra... 5.2.2 Formazione del meccanismo di collasso... 5.2.2.1 Momento plastico...

5.2.2.2 Cerniera plastica 5.2.2.3 Meccanismo di collasso... 5.2.3 Metodi di calcolo... 5.2.3.1 Condizioni da soddisfare.............. 5.2.3.2 Metodo statico 5.2.3.3 Metodo cinematico 5.2.3.4 Teorema di unicit 5.2.3.5 Applicazione alle piastre 5.2.3.6 Criterio di plasticizzazione "a scala"di Johansen.... 5.2.3.7 Criterio di Hood: e.ffeffo del riorientamento locale delle barre (kinking).. 5.2.3.8 Confronto fra i criteri di Johansen e di Hood 5.2.4 Calcolo delle piastre col metodo statico... 5.2.4.1 Considerazioni generali. 5.2.4.2 Esempio... 5.2.4.3 Metodo delle strisce di Hillerborg (stria method) [5.18], [5.14]........ 5.2.5 Calcolo delle piastre col metodo delle linee di rottura... 5.2.5.1 Introduzione 5.2.5.2 Ipotesi di base e parametri geometrici 5.2.5.3 Metodo dei lavori virtuali 5.2.5.4 Esempio 5.2.5.5 Esempio 5.2.5.6 Metodo dell'equilibrio 5.2.5.7 Esempio 5.2.5.8 Esempio... 5.2.5.9 Esempio..... 5.2.5.10 Esempio...

5.2.5.11 Trasformazione di piastre ortotrope per affinit 5.2.5.12 Esempio... 5.2.6 Solai a piastra e solai a fungo... 5.2.6.1 Validit del metodo... 5.2.6.2 Meccanismo I (meccanismo globale).................... 5.2.6.3 Meccanismo II (meccanismo locale)... Punzonamento. 5.3.1 Complessit del problema... 5.3.1.1 Introduzione... 5.3.1.2 Ricerca teorica 5.3.1.3 Ricerca sperimentale... 5.3.2 Indicazioni per la valutazione della resistenza in servizio e ultima........... 5.3.2.1 Teoria dell'elasticit... 5.3.2.2 Prove di laboratorio... 5.3.2.3 Indicazioni progettuali... 5.3.3 Verifiche regolamentari 5.3.3.1 Generalit... 5.3.3.2 Verifiche secondo la normativa SIA 162................... Piastre precompresse... 5.4.1 Introduzione...

5.4.2 Precompressione dei solai a piastra... 5.4.2.1 Disposizione dei cavi... 5.4.2.2 Precompressione ripartita 5.4.2.3 Precompressione per strisce d 'appoggio................... 5.4.3 Precompressione a cavi non aderenti... 5.4.3.1 Caratteristiche... 5.4.3.2 Verifica della capacit portante ultima. 5.4.3.3 Armatura minima nelle piastre precompresse a cavi non aderenti... Pilastri e muri portanti... Introduzione 6.1.1 Carichi verticali e orizzontali... 6.1.2 Disposizione dei muri e dei giunti... 6.1.3 Discesa dei carichi... Pilastri 6.2.1 Principi di dimensionamento in base all'azione normale e alle deformazioni imposte 6.2.2 Capacit di deformazione... 6.2.3 Metodo pratico di progetto... 6.2.3.1 Introduzione... 6.2.3.2 Calcolo dell'armatura longitudinale... 6.2.3.3 Calcolo e particolari costruttivi dell'armatura trasversale...

6.2.3.4 Calcolo secondo la normativa SIA 162... 6.2.4 Verifica del comportamento in servizio... 6.2.5 Valutazione delle rotazioni imposte... 6.2.5.1 Introduzione... 6.2.5.2 Flessione degli elementi portanti orizzontali (rotazione of).. 6.2.5.3 Deformazioni assiali degli elementi orizzontali........ 6.2.6 Esempio numerico... 6.2.6.1 Dimensionamento... 6.2.6.2 Verifica del comportamento in servizio Travi alte (travi-parete)... 6.3.1 Generalit... 6.3.2 Progetto... 6.3.3 Esempio numerico... Controventi................................. 6.4.1 Introduzione... 6.4.2 Carichi e azioni orizzontali... 6.4.2.1 Effetti del vento... 6.4.2.2 Principi del calcolo delle strutture di fronte al sisma 6.4.2.3 Effetti del sisma - metodo dei carichi equivalenti. 6.4.3 Analisi dei sistemi di controvento... 6.4.3.1 Generalit 6.4.3.2 Ipotesi di base 6.4.3.3 Controventi simmetrici 6.4.3.4 Controventi asimmetrici...........

6.4.3.5 Metodo semplificato per i sistemi staticamente determinati. 6.4.3.6 Metodo semplificato per sistemi staticamente indeterminati 6.4.3.7 Esempio numerico 6.4.4 Progetto degli elementi controventanti... Fondazioni................................. Richiami geotecnici 7.1.1 Scelte preliminari 7.1.2 Comportamento a rottura 7.1.3 Comportamento in servizio 2 Progetto generale delle fondazioni 7.2.1 Interazione suolo - struttura 7.2.2 Progetto generale 7.2.3 Verifica con il calcolo 3 Plinti isolati 7.3.1 Tipi di plinto... 7.3.2 Dimensionamento... 7.3.2.1 Forze e momenti agenti su un plinto. 7.3.2.2 Dimensioni di un plinto. 7.3.2.3 Spessore e armatura del plinto.............. 4 Travi continue e piastre di fondazione (platee) 7.4.1 Introduzione.. 7.4.2 Dimensionamento Appendici... Indice analitico... Fine