3 Motivazioni funzionali

Documenti analoghi
5 L ordine delle parole

6 Le relazioni grammaticali

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

mí 1SG ART nù acqua interno ART

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

A gruppi alla scoperta del periodo

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Proprietà che distinguono i nomi-massa dai nomi numerabili (Chierchia 1998, 55-57):

L'avverbio. Avverbi di modo

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

Sonia Cristofaro, Università di Pavia. Semantic maps and mental representation

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo


INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Appunti di Sintassi dell Italiano

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La salute come costruzione sociale

La comunicazione e il linguaggio

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors)

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

La famiglia delle lingue indo-pacifiche (papuane): la morfologia verbale

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

I NUMERI DELL INGLESE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

Cristina L. Bertoncin. Ergatività. (versione provvisoria di un contributo destinato a Glottopedia

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ELENCHI DEL PERSONALE

Lessico e azione nell acquisizione

het bilong Alex Alex / la testa di Alex famili bilong mi famiglia di me / la mia famiglia

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Linguistica II - a.a FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si.

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Ambiguità delle parole. Ambiguità. Omografia e ambiguità. Ambiguità grammaticale. Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

First, there must be a criterion for distinguishing parts of speech from other morphosyntactically

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO


Identità digitale federata: il caso ICAR-INF3. Francesco Meschia CSI-Piemonte

CORSO DI INGLESE. per Professionisti, Praticanti e Collaboratori di Studi Professionali

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Alexandru L. Cohal MUTAMENTI NEL ROMENO DI IMMIGRATI IN ITALIA. Materiali Linguistici Università di Pavia FRANCOANGELI

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Le frasi relative (Riferimento: Andrews 2007; Fiorentino 2011, Moravcsik 2013: 69-75)

E il cervello? 1811, Ospedale di Bicêtre, Parigi. Paul Pierre Broca

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Il Metodo Scientifico

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presentazione Liceo Classico Internazionale Cambridge

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Transcript:

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 1 3 Motivazioni funzionali (1) Il concetto di motivazione funzionale: la struttura delle espressioni linguistiche è almeno parzialmente dipendente e motivata dalla funzione di tali espressioni, nel senso di particolari significati che le singole espressioni veicolano; particolari fattori associati all uso di singole espressioni, ad esempio se sono di uso piu o meno frequente, o piu o meno facili da decodificare, oppure se ci sono contesti che conducono allo sviluppo di tali espressioni attraverso la reinterpretazione di construzioni preesistenti. (2) Alcune spiegazioni per la gerarchia di accessibilità alla relativizzazione: Facilità di processazione: le frasi relative formate su ruoli più accessibili alla relativizzazione (ad esempio, soggetto e oggetto diretto) sono di più facile comprensione di quelle formate su ruoli meno accessibili. Questo principio, che costituisce la spiegazione originale della gerarchia di accessibilità fornita in Keenan and Comrie 1977, è stato suffragato da studi psicolinguistici. Funzione della frase relativa a livello di discorso: sulla base di dati di frequenza relativi all inglese, Fox (1987) sostiene che le frasi relative più frequenti sono quelle formate su soggetti intransitivi e oggetti transitivi. Questo si spiega in quanto le frasi relative sono normalmente utilizzate per identificare dei referenti rilevanti a livello di discorso. Questo normalmente viene fatto in due modi: o introducendo il referente mediante una frase intransitiva ((3a)) o ponendo in relazione tale referente con un altro già introdotto attraverso una frase in cui il primo funge da complemento oggetto e il secondo da soggetto ((3b)). Queste due situazioni corrispondono alla relativizzazione di soggetti intransitivi e oggetti transitivi rispettivamente, ed è per questo che questi due tipi di relativizzazione sono più frequenti. La maggiore frequenza di questi due tipi di relativizzazione a livello di discorso può spiegare la loro maggiore accessibilità a livello interlinguistico, e la loro maggiore facilità di processazione. (3) (a) L uomo che è entrato nella stanza... (b) L uomo che hai visto ieri... (4) Economia: la tendenza a ridurre il piú possibile la sostanza fonetica delle espressioni linguistiche, e le informazioni da esse codificate (Croft 1990: 156-60). 1

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 2 (5) Economia e universali implicazionali: L uso di marche esplicite: Alcune gerarchie implicazionali riguardano la presenza di marche esplicite per una serie di categorie: se determinate categorie sono codificate da marche esplicite in una lingua, allora anche le categorie a sinistra sulla gerarchia sono codificate da marche esplicite. Ad esempio, se una categoria sulla gerarchia di numero è espressa da marche esplicite, le categorie a destra sono anche espresse da marche esplicite. Questo fenomeno prende il nome di marcatezza strutturale: le categorie marcate sono espresse da almeno altrettanti morfemi quanto le corrispondenti categorie non marcate, ovvero, se una categoria non marcata è espressa da un certo numero di morfemi, le corrispondenti categorie marcate sono espresse almeno dallo stesso numero di morfemi (Croft 2003: 87-97) Le categorie marcate a livello struttuale sono quelle meno frequenti e meno facilmente identificabili. (Una delle) spiegazione funzionali della marcatezza strutturale: le categorie più frequenti e più facilmente identificabili (ad esempio, singolare vs. plurale) non sono indicate esplicitamente. Questo fenomeno si riscontra occasionalmente, ad esempio, anche nella distribuzione delle marche di caso nelle frasi transitive: quando soggetto e oggetto sono l uno animato e l altro inanimato, e quindi facilmente distinguibili, non ci sono marche di caso, mentre quando sono entrambi animati, e quindi meno facilmente distinguibili, si usano marche di caso ((6)). Tauya (trans-nuova Guinea; Papua-Nuova Guinea) (6) (a) Pe DEM fenapa donna pai maiale yau-a-p 3SG-vedere-3SG-IND Quella donna ha visto il maiale (b) Pe DEM fenapa-ni donna-erg fanu uomo ø-yau-a-pa 3SG-vedere-3SG-IND Quella donna ha visto l uomo (7) Frequenza e universali implicazionali: la presenza di distinzioni categoriali: Alcune gerarchie implicazionali riguardano la presenza di distinzioni interne ad una determinata categoria. Esempi: La gerarchia di animatezza: la presenza di distinzioni di numero all interno di una categoria sulla gerarchia di animatezza implica la presenza di altrettante distinzioni di numero per le categorie a sinistra 2

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 3 La gerarchia di numero: la presenza di distinzioni di genere al interno di una categoria sulla gerarchia di numero implica la presenza di almeno altrettante distinzioni di numero per le categorie a sinistra (cf. tabelle 1 e 2). Questo fenomeno prende il nome di marcatezza flessiva: Se una categoria grammaticale presenta un certo numero di distinzioni flessive, le corrispondenti categorie non marcate presentano almeno lo stesso numero di distinzioni flessive (Croft 1990: 77-81 e Croft 2003: 95-7). (Una delle) spiegazioni funzionali per la marcatezza flessiva: le categorie marcate a livello flessivo (ovvero, quelle che presentano il minor numero di distinzioni flessive) sono quelle meno frequenti, e per queste categorie è piú difficile memorizzare un numero distinto di forme. Inglese Italiano Latino Singolare good (F), good (M), good (N) buon-a (F), buon-o (M), buon-o (N) bon-ae (F), bon-o (M), bon-o (N) Plurale good (F), good (M), good (N) buon-e (F), buon-i (M), buon-i (N) bon-is (F), bon-is (M), bon-is (N) Tabella 1: Distinzioni flessive di genere nel singolare e nel plurale Presenza di distinzioni di genere (PL) Assenza di distinzioni di genere (PL) Presenza di distinzioni di genere (SG) Assenza di distinzioni di genere (SG) Italiano - Latino Inglese Tabella 2: Marcatezza flessiva: distinzioni di genere nel singolare e nel plurale (8) Iconicità: Corrispondenza tra la forma e la funzione delle espressioni linguistiche, nel senso che la relazione tra parti della struttura linguistica riflette la relazione tra i concetti che queste parti codificano (Croft 1990: 164-92 e Croft 2003: 102-10; 205-19). 3

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 4 (9) La gerarchia di rilevanza (Croft 2003: 207-10): aspetto > tempo > modo > persona Se i morfemi che esprimono una categoria sulla gerarchia di rilevanza si trovano ad una certa distanza dalla radice verbale, i morfemi che esprimono le categorie a destra si troveranno almeno alla stessa distanza. Questo principio è di natura iconica: le categorie più in alto sulla gerarchia di rilevanza sono quelle che modificano in maniera più drastica la natura dell evento espresso dal verbo, e quindi sono quelle maggiormente connesse con tale evento a livello concettuale. Alla maggiore vicinanza concettuale tra categorie verbali ed evento espresso dal verbo fa riscontro la maggiore vicinanza concettuale tra i morfemi corrispondenti. (10) Iconicità e integrazione semantica tra eventi (Croft 2003: 214-9; (11)): due eventi legati da una relazione semantica possono presentare un grado maggiore o minore di integrazione (ovvero, interconnessione) reciproca (ad esempio, relazioni di causa diretta vs. relazioni di causa indiretta); le forme verbali che esprimono due eventi reciprocamente integrati possono presentare un grado maggiore o minore di coesione reciproca (ad esempio, possono o meno essere fuse insieme, o possono o meno dipendere l una dall altra); le forme verbali che esprimono eventi legati da un certo grado di integrazione semantica presentano almeno lo stesso grado di coesione delle forme verbali che esprimono eventi legati da un grado di integrazione semantica minore. Ebraico (semitico; Israele) (11) (a) Miryam Miriam he-exil-a CAUS-mangiare-PAST-3SG et ACC.DEF Miriam ha nutrito (= fatto mangiare Yoram (b) Miryam Miriam hixrixa costretto.past.3sg et ACC.DEF Miriam ha costretto Yoav a mangiare (Croft 1990: 181-2) Yoav Yoav Yoram Yoram le-exol INF-mangiare (12) Alcune correlazioni tra ordini dei costituenti e loro possibili spiegazioni Croft 1990: 57-8; McMahon 1994: 151-3: NRel NDem, Prep NG: 4

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 5 Queste correlazioni sono state spiegate in base alla funzione degli elementi coinvolti: N e Prep sono gli elementi portanti della costruzione (elementi testa, mentre Rel, Dem e G sono elementi accessori (modificatori), e c e un prinicipio che conduce a mettere i modificatori sempre nella stessa posizione rispetto alla testa. Inoltre, alcuni modificatori (Rel, G) sono più complessi strutturalmente di altri, e tendono ad essere messi comunque dopo la testa, perchè se fossero messi prima questo ritarderebbe il processo di decodifica (processazione) dell intera costruzione, che dipende dall identificazione della testa. Una spiegazione diacronica (Bybee 1988, Aristar 1991): Se un principio funzionale gioca un ruolo nelle correlazioni tra ordini dei costituenti, questo principio deve poter rendere conto dei processi diacronici che portano a tali mutamenti. Se questo non è possibile, il principio in questione non può essere invocato come spiegazione dei mutamenti, e altri principi (possibilmente anch essi di natura funzionale) devono essere chiamati in causa. Ad esempio, in tutta una serie di casi di correlazioni implicazionali tra ordini dei costituenti ((13)-(19), la correlazione si spiega in base alle costruzioni che hano dato origine ai vari ordini, non in base a principi generali quali facilità di processazione o la tendenza a mettere i modificatori dallo stesso lato della testa. (13) Lo sviluppo delle adposizioni in inglese: inside of the box > inside the box (14) Lo sviluppo dell ordine SOV e delle adposizioni in cinese mandarino (Croft 1990: 61, Harris and Campbell 1995: 211): a. Il cinese mandarino è originariamente SVO, GN e Prep b. Nelle strategie di serializzazione verbale, il verbo bă prendere viene rianalizzato come marca dell oggetto, e si passa così da una costruzione bă O ad una OV. Cinese mandarino (15) Wŏ bă shŭi dào dào guàn lĭ io BA acqua versare in latta interno Verso l acqua nella latta (Croft 1990: 61) Lo sviluppo delle adposizioni in neo-aramaico (afro-asiatico) (16) qaama parte.anteriore di GEN beetha casa > qaamid davanti beetha casa la parte anteriore della casa > davanti alla casa (Aristar 1991: 6) 5

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 6 Lo sviluppo delle adposizioni in finnico (uralico) (17) poja-n ragazzo-gen kansa-ssa compagnia-in > poja-n ragazzo-gen con il ragazzo (Aristar 1991: 6) kanssa con (18) La correlazione NG NRel: in alcune lingue, le frasi relative e le costruzioni possessive derivano entrambe da una stessa costruzione con un dimostrativo, e mantengono l ordine originale di tale costruzione (Aristar 1991; (19)). Bilin (afro-asiatico) (19) (a) aqwa acqua ja ag-na-g w -Pl bere-lpl-m.rel-a ad acqua che non beviamo (originariamente, acqua che non beviamo a questa ) (Aristar 1991: 13) (b) ti idad ordine adäri-g w -Pd signore-m.gen-dat per ordine del signore (originariamente, ordine,a questo (del) signore (Aristar 1991: 13) (20) Motivazioni in competizione (Croft 1990: 192-7, Cristofaro and Ramat 1999: 247-51 e (eventualmente) 251-73): L organizzazione della struttura grammaticale delle lingue del mondo è motivata in termini funzionali (iconicità, economia e, più genericamente, facilità di processazione) Non tutte le lingue riflettono le stesse motivazioni funzionali: nell espressione della stessa categoria concettuale, alcune lingue rispondono ad alcuni principi funzionali, mentre altre lingue rispondono a principi funzionali diversi). Questo è il motivo per cui non tutte le lingue esprimono allo stesso modo la stessa situazione concettuale. Di conseguenza, diversi principi funzionali si trovano in competizione per l organizzazione della struttura grammaticale (motivazioni in competizione). I diversi tipi linguistici possibili riflettono diverse motivazioni funzionali, mentre i tipi linguistici impossibili sono quelli che non rispondono a nessuna motivazione funzionale. (21) Motivazioni in competizione nell espressione dell ergatività (Croft 2003: 196-7, Cristofaro and Ramat 1999: cap. 8)): 6

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 7 Lingue nominative: agente del verbo transitivo (A) espresso allo stesso modo dell unico argomento del verbo intransitivo (S), e diversamente dal paziente del verbo transitivo (P): A/S, P. Lingue ergative: S espresso come P, e diversamente da A: S/P, A. L organizzazione delle lingue nominative è motivata dall associazione tra le entità cui è riconducibile l azione espressa dal verbo, sia nelle frasi transitive, sia in quelle intransitive. Le entità che subiscono l azione sono invece espresse diversamente L organizzazione delle lingue ergative è motivata dall associazione tra le entità introdotte per la prima volta a livello di discorso, che di solito sono presentate o in frasi intransitive o come pazienti di frasi transitive. Le entità già introdotte a livello di discorso, che di solito sono codificate come agenti di frasi transitive, sono espresse diversamente (cfr. anche (2)). Letture: Bybee 1988, Croft 1990: capp. 4, 7, 8, Croft 2003: 87-117, 201-9, Cristofaro and Ramat 1999: capp. 4 e 8. Per ulteriori approfondimenti: i capitoli 7-13 di Song 2011. Abbreviazioni ACC CAUS DAT DEF accusativo causativo dativo definito DEM ERG GEN IN IND INF dimostrativo ergativo genitivo inessivo indicativo infinito M PAST REL SG SG maschile passato relative singolare singolare Riferimenti bibliografici Aristar, A. R. (1991). On diachronic sources and synchronic patterns: an investigation into the origin of linguistic universals. Language 67, 1 33. Bybee, J. (1988). The diachronic dimension in explanation. In J. A. Hawkins (Ed.), Explaining language universals, pp. 350 79. Oxford: Basil Blackwell. Cristofaro, S. and P. Ramat (Eds.) (1999). Introduzione alla tipologia linguistica. Roma: Carocci. Croft, W. (1990). Typology and universals. Cambridge: Cambridge University Press. Croft, W. (2003). Typology and universals. 2nd edition. Cambridge: University Press. Cambridge 7

Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 8 Fox, B. A. (1987). The noun phrase accessibility hierarchy reinterpreted: Subject primacy or the absolutive hypothesis? Language 63, 856 70. Harris, A. C. and L. Campbell (1995). Historical syntax in cross-linguistic perspective. Cambridge: Cambridge University Press. Keenan, E. L. and B. Comrie (1977). Noun phrase accessibility and universal grammar. Linguistic Inquiry 8, 63 99. McMahon, A. S. (1994). Understanding language change. Cambridge: Cambridge University Press. Song, J. J. (Ed.) (2011). Language Universals and Linguistic Knowledge. Oxford: Oxford University Press. 8