Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore



Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Contenuti Modulo 1 libro di terza

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Master in General Management

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Schema di riferimento per il business plan

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Piano di business preliminare

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Introduzione alla nuova edizione

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Futuro e impresa per il secondo biennio

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO. Prof. Alberto Pasquale

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

# $ % $ & # '() * + #./ * #

Scaletta della lezione:

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDIRIZZO :RELAZIONI INTERNAZIONALI A.S. 2014/2015 Prof. Moretto Giampiero

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

Dall idea progettuale al business plan

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Piano Industriale

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale

IMPRENDITORE SOCIALE

MODELLO DI BUSINESS PLAN

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014


DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Transcript:

Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1 L impresa nella prospettiva economico-aziendale 3 1.1.2 L impresa è un sistema complesso, aperto e dinamico 4 1.1.3 L impresa è un attore sociale responsabile 5 1.2 I principi base per il governo delle imprese: economicità e contemperamento degli interessi 7 1.2.1 La natura economica dell impresa e il rispetto del principio di economicità 7 1.2.2 Il fine dell impresa e il rispetto del principio del contemperamento degli interessi 8 1.3 L assetto organizzativo dell impresa 9 1.3.1 La struttura organizzativa 10 1.3.2 I sistemi operativi (o sistemi di management) 15 1.4 Classificare le imprese 16 1.4.1 Classificazione secondo la natura della produzione: imprese del primario, del secondario e del terziario 16 1.4.2 Classificazione secondo le dimensioni: piccole, medie e grandi imprese 17 1.4.3 Classificazione in base alla natura del soggetto economico dell impresa: imprese pubbliche, private e miste 18 1.4.4 Classificazione in base alla forma giuridica: imprese individuali e societarie, di persone e di capitale 19 1.4.5 Classificazione secondo l estensione delle attività: imprese integrate, diversificate e internazionali 21 Domande 26 Bibliografia 26

VIII Indice Capitolo 2 La contabilità e il bilancio 29 2.1 Il ruolo e i principi della rilevazione contabile 29 2.2 Il bilancio di esercizio: finalità e struttura 32 2.2.1 Lo stato patrimoniale 32 2.2.2 Il conto economico 34 2.2.3 La nota integrativa e la relazione sulla gestione 35 2.3 Il bilancio di esercizio: modalità di costruzione 36 2.3.1 Le rilevazioni di assestamento 37 2.3.2 Gli ammortamenti 38 2.3.3 Le rimanenze 40 2.3.4 I ratei e i risconti 41 2.3.5 I fondi rettificativi di voci dell attivo 43 2.3.6 I fondi rischi e i fondi spese future 43 2.4 Il bilancio di esercizio: norme e principi contabili 45 2.5 L articolazione e il contenuto della tavola dello stato patrimoniale 48 2.6 L articolazione e il contenuto della tavola del conto economico 51 2.7 L analisi di bilancio (cenni) 54 2.7.1 La riclassificazione del conto economico 54 2.7.2 La riclassificazione dello stato patrimoniale 55 2.7.3 Gli indicatori di bilancio 56 2.8 Alcune considerazioni di sintesi sull informativa economico-finanziaria 57 Domande 59 Bibliografia 59 Capitolo 3 La finanza aziendale 61 3.1 L approccio della finanza aziendale 61 3.1.1 Il fabbisogno finanziario delle imprese 61 3.1.2 Il finanziamento delle imprese 62 3.1.3 La massimizzazione del market value 63 3.1.4 La funzione finanziaria in azienda 64 3.2 I mercati dei capitali 65 3.2.1 Il capitale proprio 66 3.2.2 Il capitale di debito 67 3.3 Le decisioni di investimento 69 3.3.1 Il confronto tra flussi previsionali riferiti a periodi differenti 69 3.3.2 La formulazione delle previsioni relative ai flussi 71 3.3.3 L identificazione dei flussi rilevanti 73 3.3.4 I criteri da utilizzare nella scelta 73 3.3.5 La valutazione delle alternative 75 3.3.6 La rischiosità dei progetti e il costo-opportunità del capitale 75 3.4 Le decisioni di finanziamento 76 3.4.1 Il problema della struttura finanziaria ottimale 76 3.4.2 La tassazione dei redditi di impresa 76 3.4.3 Gli effetti della tassazione personale dei percettori di reddito di capitale 78 3.4.4 La presenza di costi di dissesto 78

Indice IX 3.4.5 Le preferenze delle imprese nell ordine con cui ricorrere alle fonti di finanziamento 78 3.5 La finanza come fattore critico per lo sviluppo delle imprese 79 Domande 81 Bibliografia 81 Capitolo 4 I sistemi di programmazione e controllo direzionale 83 4.1 Il ruolo dei sistemi di programmazione e controllo 83 4.2 Dalle misure globali alle misure parziali: il sistema di contabilità analitica 87 4.2.1 Le misure parziali: definizione e finalità di calcolo 87 4.2.2 La costruzione delle misure parziali: il sistema di contabilità analitica 88 4.3 L utilizzo delle misure parziali a supporto del processo decisionale di breve periodo 95 4.3.1 Il ruolo dei sistemi di programmazione e controllo a supporto del processo decisionale di breve periodo 95 4.3.2 L analisi differenziale 97 4.3.3 L analisi costi-volumi-risultati 100 4.4 La programmazione dell attività aziendale 103 4.4.1 Il sistema di programmazione e budget 103 4.4.2 La dimensione tecnica del sistema di budget 104 4.4.3 La dimensione organizzativa del sistema di budget 105 4.5 Il controllo dell attività aziendale 106 4.5.1 Il sistema di reporting 106 4.5.2 La dimensione tecnica del sistema di reporting 107 4.5.3 La dimensione organizzativa del sistema di reporting 109 4.6 L evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo 111 Domande 113 Bibliografia 113 Capitolo 5 Il governo strategico dell impresa 115 5.1 La strategia come modello di ricerca del successo per l impresa 115 5.1.1 La strategia competitiva e la strategia sociale per il successo dell impresa 119 5.1.2 Le decisioni strategiche e l orientamento strategico di fondo 121 5.2 L analisi strategica dell ambiente esterno 124 5.2.1 I concetti di settore, di gruppo strategico e di segmento 124 5.2.2 Le forze competitive del settore 125 5.3 La costruzione del vantaggio competitivo 128 5.3.1 La generazione di valore secondo il modello della catena del valore 129 5.3.1 Le risorse strategiche, le competenze distintive e la strategia 131 5.3.3 Le strategie generiche: strategia di leadership di costo, di differenziazione e di focalizzazione 133 5.4 L innovazione e la strategia 138

X Indice Domande 142 Bibliografia 142 Capitolo 6 Formulare la strategia aziendale: il processo di pianificazione e il business plan 145 6.1 Il processo di formulazione della strategia 145 6.2 Formulare la strategia per una nuova impresa: il business plan 146 6.3 Il processo di pianificazione strategica nelle grandi imprese multibusiness 154 6.3.1 I diversi livelli della strategia 155 6.3.2 Le fasi del processo formale di pianificazione 156 6.3.3 Gli organi di governo responsabili della pianificazione 160 6.4 La struttura tipo del piano industriale delle grandi imprese 161 6.5 I possibili limiti della pianificazione strategica 167 Domande 171 Bibliografia 171 Capitolo 7 La persona nell organizzazione e i sistemi di gestione delle risorse umane 173 7.1 L organizzazione come sistema sociale 173 7.2 La persona nel contesto organizzativo 174 7.2.1 Persona e personalità 174 7.2.2 Le forme della personalità 175 7.3 Cosa ci spinge ad agire: la motivazione 176 7.3.1 Come analizzare la motivazione 177 7.4 Le relazioni e i conflitti interpersonali 178 7.4.1 Gestire le relazioni: i conflitti interpersonali 179 7.5 I gruppi nelle organizzazioni 180 7.6 La gestione e lo sviluppo delle persone nell organizzazione 184 7.7 Il ruolo della Direzione del personale e i sistemi di gestione delle risorse umane 184 7.8 Il processo di ricerca e selezione di personale nelle organizzazioni 186 7.9 I processi di formazione e lo sviluppo di competenze 189 7.10 I sistemi di valutazione del personale 192 Domande 195 Bibliografia 195 Capitolo 8 Il marketing 197 8.1 Il concetto e il ruolo del marketing nell impresa 197 8.1.1 Il concetto di marketing e la sua evoluzione nel tempo 197 8.1.2 Il ruolo del marketing nell impresa 199 8.2 Il processo di marketing 201 8.2.1 Il marketing analitico-conoscitivo 202 8.2.1.1 L analisi dell ambiente di marketing 202

Indice XI 8.2.1.2 L analisi della concorrenza 203 8.2.1.3 L analisi della domanda 205 8.2.1.4 Il sistema informativo di marketing 207 8.2.2 Il marketing strategico 207 8.2.2.1 La definizione della strategia competitiva 207 8.2.2.2 La definizione delle strategie di segmentazione 208 8.2.2.3 La definizione del posizionamento del prodotto 209 8.2.3 Il marketing operativo 212 8.2.3.1 La politica di prodotto 212 8.2.3.2 La politica di prezzo 215 8.2.3.3 La politica distributiva 216 8.2.3.4 La politica promozionale 218 8.3 Il piano di marketing 218 Domande 219 Bibliografia 220 Capitolo 9 Le politiche di comunicazione aziendale e l immagine dell impresa 221 9.1 La comunicazione delle e nelle imprese 221 9.2 La comunicazione delle imprese 223 9.2.1 L immagine aziendale come risorsa strategica dell impresa 223 9.2.2 Il processo e l attività di comunicazione dell impresa 225 9.3 La comunicazione nelle imprese 231 9.3.1 Comunicare è governare i flussi di informazioni all interno dell organizzazione 233 9.3.2 Comunicare è costruire le relazioni intraorganizzative 234 9.3.3 Comunicare è diffondere significati all interno dell organizzazione 235 9.3.4 Gli strumenti e le attività della comunicazione nelle imprese 236 9.4 La comunicazione integrata dell impresa 239 Domande 240 Bibliografia 240 Capitolo 10 Il sistema logistico-produttivo: la gestione della supply chain 243 10.1 L importanza della gestione della produzione e del sistema logistico 243 10.2 Dalla logistica al supply chain management 246 10.3 Gli strumenti per progettare la supply chain 250 10.4 L approccio operativo alla supply chain: approvvigionamento, produzione e distribuzione 252 10.4.1 L approvvigionamento 253 10.4.2 La produzione 254 10.4.3 La distribuzione 260 Domande 264 Bibliografia 264

XII Indice Capitolo 11 Il governo delle piccole e medie imprese 265 11.1 Il ruolo fondamentale delle PMI 265 11.2 Le peculiarità delle PMI 267 11.3 La centralità dell imprenditore 272 11.3.1 Il profilo dell imprenditore 273 11.3.2 Come nasce la strategia nelle PMI? 275 11.3.3 I pregi e i difetti del modello imprenditoriale 277 11.4 L assetto organizzativo delle PMI 279 11.4.1 L assetto di tipo elementare 279 11.4.2 Il passaggio a un assetto manageriale e il processo di delega 281 11.4.3 Le strategie di cooperazione tra PMI: l assetto collaborativo 284 11.5 Gli ambiti competitivi e le strategie tipiche delle PMI 287 11.6 Il carattere familiare delle PMI 292 11.6.1 Alcuni nodi critici nel governo del rapporto tra famiglia-impresa 293 11.6.2 L utilità di darsi delle regole: il Patto di famiglia 295 11.7 La necessità di una strategia di sviluppo per le PMI 297 Domande 299 Bibliografia 299 Glossario 301