CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n.

Documenti analoghi
Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

PIANO DI ZONA Annualità 2012

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

COMUNE DI LACCHIARELLA

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

LUDOBIBLIOTECA LA CASA DEI DESIDERI CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA L ISOLA FELICE CARTA DEI SERVIZI

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

ASAI descrizione e obiettivi

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

COMUNE DI BICCARI. REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO della. LUDOTECA e del CENTRO LUDICO COMUNALI

La strategia generale

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

OGGETTO : PROGETTO PER IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE NELLA SEDE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MANZANO IN VIA FIORE DEI LIBERI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Municipi I, Il, III, IV, V VI, VII, VIII, IX, X,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

RELAZIONE DESCRITTIVA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

SCHEDA di presentazione progetto

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N. 225 DEL

Formazione e sensibilizzazione

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMI nciamo il doposcuola?

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

La ginnastica aerobica a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

AVVISO DI SELEZIONE PROGETTI PER IL SOSTEGNO POST SCOLASTICO CIRCOSCRIZIONE IX

Transcript:

Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 Procedura aperta per l affidamento del progetto l. 285/97 Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Codice identificativo XI/2 CIG 772905277A 1. Premessa 2. Continuità/innovatività del progetto 3. Descrizione del contesto e del fabbisogno 4. Obiettivi prioritari del progetto 5. Oggetto dell appalto 6. Destinatari delle azioni 7. Modalità di attuazione e di accesso al servizio 8. Localizzazione dell'intervento e ambito di impatto 9. Integrazione e sinergie con altre iniziative nell ambito del Piano Sociale Municipale 10. Integrazione con altre istituzioni e/o servizi 11. Personale operante 12. Locali utilizzati per lo svolgimento del servizio ed oneri per l organismo affidatario 13. Spazi arredi e dotazioni 14. Gestione e funzionamento 15. Apertura del servizio 16. Costi Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 1

Procedura aperta per l affidamento del progetto Legge 285/97 Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori, codice identificativo XI/2. Art. 1 Premessa Il intende realizzare il progetto Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori, in attuazione di quanto previsto dalla Legge 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza, dalla Deliberazione Capitolina n. 35/2018 Adesione al Programma Internazionale dell UNICEF denominato Città amiche delle bambine e dei bambini e del Documento Programmatico Costruire città amiche delle bambine e dei bambini, dalla Direttiva n. 4/2018 emanata dell Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Attuazione della DAC n.35/18 e Azioni per la promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Legge 285/97 e dalla Linee guida per la progettazione e la realizzazione dei Poli Ragazzi del Dipartimento Politiche Sociali elaborate dal Dipartimento Politiche sociali e trasmesse ai Municipi con nota prot. QE 90924 del 23/11/2018, dal Piano Sociale di zona del Municipio VIII 2018-2020, approvato con D.G.C. n. 55 del 30/03/2018, nonché nel rispetto della Legge Regionale 18/2002 Tutela del gioco infantile e disciplina delle ludoteche, recepita dal Consiglio del Comune di Roma con la Deliberazione n. 53/2005 e relativo Regolamento. Art. 2 Continuità/innovatività del progetto Il progetto intende riavviare l intervento già realizzato con successo negli anni precedenti e con finanziamenti della legge 285/97, denominato Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori, codice identificativo XI/2. Art 3. Descrizione del contesto e del fabbisogno Il comprende un territorio molto esteso che si articola intorno alle direttrici stradali di Via Appia, Via Ardeatina, Via Cristoforo Colombo e Via Ostiense e si suddivide in 9 zone urbanistiche: Ostiense, Valco S. Paolo, Garbatella, Navigatori, Tormarancia, Tre Fontane, Grottaperfetta, Appia Antica Nord e Appia Antica Sud. Il territorio del Municipio si snoda quindi su un area molto vasta e disomogenea e la sua configurazione urbanistica con zone antiche nate tra le due guerre mondiali, come Garbatella e Tormarancia, accanto a zone di recente costituzione, come Roma 70 Rinnovamento presenta tematiche sociali differenti. Basti pensare, ad esempio, alla presenza di quartieri nei quali si sono verificati negli ultimi anni significativi cambiamenti della popolazione, a causa dei fenomeni migratori. Fenomeno che ha modificato le caratteristiche demografiche del Municipio, grazie all arrivo di famiglie e di bambini di origine straniera. La ridotta presenza di punti di incontro e di aggregazione di tipo culturale interculturale e ricreativo, rende necessaria la realizzazione di iniziative in cui i bambini possano trovare una nuova Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 2

dimensione personale e sociale. È necessario, inoltre, offrire anche ai genitori luoghi di incontro, con altri genitori e con i propri figli, in un clima di giocosità che permetta una migliore qualità delle relazioni. Infine la consistente presenza di bambini stranieri sul territorio municipale, richiede la realizzazione di un intervento che valorizzi le diverse culture e faciliti la convivenza multiculturale. Prioritaria sarà anche la capacità di realizzare attività adatte per i bambini disabili, finalizzate alla inclusione. Il intende pertanto proseguire il progetto Centro per bambini e genitori: Ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori per garantire ai bambini luoghi pubblici permanenti dove dedicarsi alla socializzazione e al gioco, e nello stesso tempo per favorire lo scambio intergenerazionale e la partecipazione attiva delle famiglie. Tali luoghi dovranno col tempo imporsi come spazi dei bambini, dove realizzare i loro diritti al gioco e alle attività ricreative, e nello stesso tempo spazi aperti all esterno, alla strada, all intera comunità del territorio. Art. 4 Obiettivi e finalità prioritari del progetto Il Centro per bambini e genitori: Ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori comprende due aree di intervento integrate: 1. Ludoteca, spazio piccolissimi e spazio gioco; 2. Servizio di sostegno psicologico ed educativo ai genitori. La finalità del Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori è di assicurare uno spazio di condivisione per i bambini, con momenti di gioco libero e organizzato, lettura, attività manipolative, decorative e musicali. Il Centro intende altresì rappresentare una buona prassi di partecipazione civica, valorizzazione e condivisione degli spazi pubblici che altrimenti rimarrebbero in stato di degrado ed abbandono. Art. 5 Oggetto dell appalto La ludoteca, lo spazio piccolissimi e lo spazio gioco dovrà: offrire una varietà di proposte educative, culturali e ricreative per i bambini del territorio municipale; creare momenti di incontro tra genitori e figli attraverso la condivisione di attività ludiche; costituire un punto di riferimento per le mamme e i papà e le figure parentali di riferimento dei bambini; consentire esperienze ludiche, espressive e creative; favorire una crescita culturale e sociale dell infanzia; creare uno spazio di scambio interculturale in grado di valorizzare le diverse culture presenti sul territorio; sviluppare la socializzazione e l integrazione fra soggetti appartenenti a diverse culture attraverso azioni mirate alla conoscenza dell'altro; contribuire alla prevenzione del disagio familiare; Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 3

agevolare il confronto e la conoscenza dei genitori fra di loro al fine di promuovere relazioni sociali e permettere lo scambio reciproco di esperienze; sviluppare l integrazione fra soggetti appartenenti a diverse età generazionali, attraverso scambi di esperienze e conoscenze fra adulti, bambini ed anziani. Il servizio di sostegno psicologico ed educativo ai genitori dovrà: intervenire a sostegno della genitorialità; sostenere e rafforzare l autostima e la capacità educativa e progettuale dei genitori. I laboratori dovranno favorire l attivazione delle capacità espressive e della creatività e riguarderanno le aree grafico-pittorica, musicale, teatrale, della manualità (es. officina di falegnameria). L Ente attuatore potrà proporre ulteriori attività laboratoriali. Per ogni laboratorio sarà previsto un operatore tecnico di laboratorio animatore esperto del particolare settore di interesse. Per il gioco libero il bambino avrà a disposizione una molteplicità di giochi e giocattoli scelti con particolare attenzione alla loro valenza educativa, non invasivi e in via preferenziale costruiti con materiali naturali; potrà giocare con altri bambini, avvalersi dell aiuto dell animatore, giocare con i propri genitori. Nel progetto dovranno essere indicate le tipologie di giocattoli delle quali si intende dotare la ludoteca. Dovrà inoltre essere presente un angolo riservato alla narrazione e alla lettura. Dovranno essere creati momenti di condivisione del tempo libero tra genitori e figli sia nell ambito del gioco libero che attraverso iniziative e/o feste tematiche. Si prevede l attivazione di uno spazio piccolissimi per bambini di età 18 mesi-3 anni. Per quanto riguarda il Servizio di sostegno psicologico ai genitori, dovrà essere proposta una consulenza psicologica con approccio psico-dinamico. In particolare verranno effettuati: incontri tematici, gruppi di discussione, gruppi di sostegno alla genitorialità, consulenze individuali e di coppia. Le attività del Centro dovranno risultare coerenti con quanto indicato nelle citate Linee guida dipartimentali del 23/11/2018, capitolo Ludoteche Diffuse. Art. 6 Destinatari delle azioni bambini di età 18 mesi - 3 anni; bambini di età compresa dai 3 ai 6 anni; bambini di età 7 11 anni; genitori, familiari e adulti di riferimento. Art. 7 Modalità di attuazione e di accesso al servizio Il progetto si svolgerà dal 01/01/2019, o comunque dalla data di affidamento del servizio, al 31/12/2020. Alla scadenza il rapporto si intenderà risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. Rimane salva la facoltà dell Amministrazione di avvalersi della norma di cui all art. 63, comma 5 e art. 125 comma 1 lett. F del D. Lgs. 50/2016 per nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi già affidati all operatore economico aggiudicatario del contratto iniziale dalla medesima stazione appaltante. Ai bambini dai 18 mesi ai 3 anni, accompagnati dai genitori o da una figura di riferimento fiduciaria, dovrà essere riservato un ambiente apposito: lo spazio piccolissimi, con giochi ed Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 4

arredi adeguati all età e con la possibilità di provvedere alle loro necessità (fasciatoio, scalda biberon). I bambini dai 3 ai 5 anni saranno accompagnati dai genitori che si tratterranno all interno della ludoteca per giocare con i propri figli oppure potranno sostare nello spazio genitori, attrezzato con poltrone, giornali, libri sulle tematiche educative e interculturali, giochi da tavolo, boiler per il tè. I bambini dai 6 agli 11 anni potranno essere accompagnati dai genitori che, se lo desiderano, potranno giocare con i propri figli, condividere con gli altri genitori lo spazio dedicato agli adulti, ovvero i bambini stessi potranno essere affidati agli operatori della ludoteca. Particolare attenzione dovrà essere posta a: l educazione ambientale; le attività di carattere interculturale. Gli operatori dovranno individuare le risorse degli organismi che operano nel settore ambientale e nell ambito dell Intercultura sollecitandone una partecipazione attiva. Altrettanta attenzione dovrà essere posta nel favorire la partecipazione attiva dei genitori e delle figure di riferimento dei bambini. Dovranno essere assicurate le seguenti caratteristiche ambientali: mancanza di richiami alle immagini iconografiche del mercato infantile (cartoni animati, ecc.); colori tenui degli arredi, delle pareti e dei materiali, in modo da conservare un ambiente non invasivo e che possa favorire l incontro e la comunicazione. L Ente vincitore dovrà provvedere alla promozione del servizio, alla sua pubblicizzazione predisponendo un adeguato piano di comunicazione che coinvolga i servizi e le agenzie educative del territorio (asili nido, scuole dell infanzia e scuole primarie). L Organismo vincitore potrà, per rispondere alla domanda proveniente dalle famiglie di valorizzare il Parco Pisino come luogo di socializzazione e di incontro interculturale del quartiere, organizzare eventi particolari, come feste di compleanno dei bambini, nella sede di via Pellegrino Matteucci s.n.c nei giorni in cui il servizio non sarà attivo, proponendo forme di contribuzione da parte degli utenti. Tali eventi dovranno essere preventivamente autorizzati dall e i ricavi economici realizzati dovranno essere reinvestiti, e ciò dovrà essere esaurientemente documentato e rendicontato, per il raggiungimento degli obiettivi del progetto stesso. Art. 8 Localizzazione dell'intervento e ambito di impatto L intervento verrà realizzato nei locali di cui all art. 13, nel territorio compreso nel Municipio Roma VIII e sarà rivolto all utenza che vi risiede e/o frequenta i servizi educativi del Municipio Roma VIII. Ambito d impatto: intero territorio municipale. Art. 9 Integrazione e sinergie con altre iniziative nell'ambito del Piano Sociale Municipale L Ente Attuatore dovrà curare i rapporti con gli altri progetti L.285/97 del Municipio nonché con le iniziative previste dal Piano Sociale municipale rivolte alla fascia giovanile. Art. 10 Integrazione con altre istituzioni e/o servizi Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 5

Il progetto prevede il coinvolgimento diretto dell ASL RMC, delle scuole del territorio, dei servizi sociali, delle diverse realtà socio - culturali che si occupano di minori, associazioni, gruppi informali del territorio). Art. 11 Personale operante N. 1 Responsabile Educativo in possesso di Laurea e/o Laurea di primo livello in Pedagogia, Psicologia, Scienze della Formazione e dell Educazione, Scienze del Servizio Sociale, o titoli equipollenti; N. 1 Psicologo (con iscrizione all Albo professionale degli Psicologi); Ludotecari; Si potranno utilizzare altre figure professionali, come maestri d arte, tecnici di laboratorio, artisti, etc., a seconda delle esigenze e delle attività indicate nell offerta tecnica. Di norma il numero dei ludotecari presenti nella struttura è determinato in relazione al seguente rapporto operatore/utenti: 1 a 6 per la fascia d età 18 mesi-3 anni, 1 a 6 per la fascia d età 3-6 anni; 1 a 10 per la fascia d età 7-11 anni. È obbligatoria, in ogni caso, la presenza contemporanea nella Ludoteca di almeno due operatori. I Ludotecari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di Scuola Media Superiore di Maestra d Asilo; Diploma di Maturità Magistrale o di Liceo Pedagogico; Diploma d Assistente o Dirigente di Comunità Infantile o diplomi equipollenti; Diploma di Scuola Media Superiore e un attestato di formazione professionale per attività socio-educative in favore di minori, riconosciuto dallo Stato e/o dalla Regione Lazio; Diploma di Scuola Media Superiore, con il possesso del Diploma di Laurea o di Diploma Universitario in materie rientranti nelle Scienze della Formazione e dell Educazione o in discipline afferenti la psicologia o i servizi sociali. Articolo 12. Locali utilizzati per lo svolgimento del servizio ed oneri per l organismo affidatario Il Centro svolgerà in maniera coordinata e sinergica le proprie attività in due sedi: 1) il piano terra dello stabile municipale di Via dei Lincei n. 93 (n. 4 stanze e relativi spazi verdi); 2) lo spazio gioco presso i locali municipali di Via Pellegrino Matteucci s.n.c. (n. 1 stanza) sito all interno Parco pubblico Pisino. Tenendo conto che si tratta di un progetto di elevata rilevanza sociale e strategica per il, previsto nel Piano Sociale di zona 2018/2020, e che non esistono sul territorio municipale luoghi pubblici che promuovano il diritto dei bambini al gioco, che siano disponibili gratuitamente e in modo permanente, non sarà corrisposto all Amministrazione alcun canone di locazione. L Organismo affidatario dovrà altresì corrispondere le somme relative al pagamento di un importo forfettario per le utenze di acqua e luce quantificate in 129,56 per la sede di via dei Lincei 93 e in 32.39 per la sede di via P. Matteucci s.n.c.; e il pagamento, per il periodo Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 6

invernale, ossia dal 1 febbraio al 15 aprile e dal 15 novembre al 31 dicembre, relativo al servizio di riscaldamento calcolato in 184.00 mensili per la sola sede di via dei Lincei 93, in quanto la sede di via P. Matteucci è sprovvista di impianti di riscaldamento. Ove si renda necessario - l Amministrazione potrà dislocare parte delle attività presso altre sedi di proprietà dell Amministrazione. Sarà onere dell Organismo affidatario il ripristino dei locali, la manutenzione ordinaria, l allestimento, la segnaletica esterna, la strumentazione informatica, il completamento degli arredi, al fine di mantenere i locali adeguatamente confortevoli ed accoglienti per gli utenti, come specificato all art. 15 del presente Capitolato. I soggetti che intendono partecipare alla gara potranno effettuare un sopralluogo dei suddetti locali. Il sopralluogo potrà essere effettuato chiedendo un appuntamento all Ufficio L.285 Si precisa che, per quanto riguarda i locali Municipali di Via dei Lincei 93 e di Via Pellegrino Matteucci s.n.c., nelle ore in cui il progetto del Centro per bambini e genitori: ludoteca e servizi di sostegno psicologico ai genitori non sarà attivo, l Amministrazione si riserva l utilizzazione di detti spazi per la programmazione e lo svolgimento di ulteriori attività. Inoltre, come previsto dall art. 10 della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5625/1983, è facoltà dell Amministrazione affidare in concessione i suddetti locali a più soggetti, previo accordo fra gli stessi, qualora possano essere utilizzati congiuntamente o a fasce orarie differenziate. In tal caso nei disciplinari di concessione verranno specificati gli oneri e gli obblighi di ciascuno, ferma restando la solidale responsabilità dei concessionari riguardo il mantenimento in buono stato di efficienza dei locali. Articolo 14. Spazi arredi e dotazioni. Gli arredi, le attrezzature e i materiali ludici dovranno rispettare le norme di sicurezza vigenti. In relazione alla superficie disponibile, alla tipologia d attività e alle diverse fasce d età dei minori, la ludoteca dovrà disporre di idonei spazi attrezzati per: gioco libero; giochi da tavolo; lettura; laboratori ludico-espressivi per l animazione teatrale e musicale; drammatizzazione; spazi per i bambini più piccoli e spazi attrezzati per i bambini più grandi; spazi esterni attrezzati utilizzabili per lo svolgimento di attività diverse; servizi amministrativi; attrezzature informatiche; spazio per i colloqui individuali e di gruppo con le famiglie; Art. 15. Gestione e funzionamento Saranno a carico dell Ente Attuatore le spese relative a: beni strumentali e arredi; manutenzione ordinaria e pulizie; assicurazione; Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 7

utenze (telefoni, collegamenti telematici, energia elettrica e riscaldamento); Le spese ammissibili a carico dell Ente Attuatore sono le seguenti: allestimento e attrezzature: arredi interni ed esterni; materiali per i giochi liberi; materiali e attrezzature per i diversi laboratori; materiale ludico di consumo; computer, supporti informatici e collegamenti telematici; materiale audiovisivo (Videocamera, macchina fotografica, Lettore dvd, videoproiettore); strumenti musicali; telefoni; cancelleria e articoli di consumo; materiale per la manutenzione ordinaria. Art. 16. Orari di apertura del servizio Nella sede di via dei Lincei 93 il servizio sarà espletato dal lunedì al venerdì con orario 16.00/19.00 e due sabati al mese dalle 9.30 alle 12.30, salvo diverse articolazioni orarie da concordare con l Amministrazione. Nella sede di Via Pellegrino Matteucci s.n.c. il servizio sarà espletato dal lunedì al venerdì con orario 15.30/18.30 e due sabati al mese dalle 9.30 alle 12.30, salvo diverse articolazioni orarie da concordare con l Amministrazione. Per il periodo estivo si dovrà garantire l apertura del servizio, tranne che per un breve periodo nel mese di agosto, presentando una programmazione distinta, precisando dettagliatamente i giorni di apertura, l orario e le attività, incluse quelle esterne al Centro (visite alla città, escursioni, gite, ecc.). La ludoteca dovrà partecipare, con apposite iniziative territoriali, in collaborazione con i servizi e le agenzie educative del territorio, all organizzazione della Giornata Internazionale dei Diritti dell Infanzia (20 novembre). Art. 17. Monitoraggio e valutazione Il Centro dovrà diventare un osservatorio privilegiato sulla realtà dei bambini del territorio e delle loro famiglie, avendo cura di restituire dati quantitativi e qualitativi al Municipio VIII con report bimestrali, semestrali e un report finale. I report dovranno altresì consentire un accurato monitoraggio dei risultati del servizio, in termini di numero di utenti e di attività svolte. Art. 18. Costi Il servizio verrà reso per un totale di 24 mesi dal 1 gennaio 2019, o comunque dalla data di affidamento, al 31 dicembre 2020, con un costo totale pari a. 114.754,10 al netto dell IVA. Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 8

Il piano finanziario proposto all interno della Busta dell Offerta economica, come indicato nella Sez. 5 del Disciplinare, dovrà essere adeguatamente dettagliato, e fornire l indicazione di tutti i costi previsti. Gli oneri della sicurezza sono stimati pari a zero, in quanto non sussistono rischi d interferenza tra le attività svolte dai lavoratori dell organismo aggiudicatario del progetto, dal personale dipendente della Stazione appaltante e gli utenti beneficiari del progetto. Sussiste invece l obbligo di indicare i costi di cui all art. 95 co. 10 del D.lgs. 50/16 Art.19 Varianti Migliorative Ai sensi dell'art. 23 comma 15 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., le offerte progettuali potranno prevedere al loro interno proposte migliorative del servizio purché conformi alle prescrizioni del presente Capitolato, che concorreranno a determinare i punteggi attribuiti al progetto stesso nel suo complesso. Tali offerte dovranno riguardare, in particolare: 1) ampliamento dell orario di apertura del servizio all utenza; 2) ampliamento dei servizi offerti, in termini di animazione sul territorio, anche attraverso ludoteche itineranti (Ludobus). Le proposte migliorative inserite dall'organismo nell'offerta tecnica, che non devono contemplare costi ulteriori per l'amministrazione, costituiranno clausole contrattuali a tutti gli effetti, con un preciso obbligo e responsabilità di adempimento da parte dell'organismo aggiudicatario e, costituendo elementi di scelta del concorrente in sede di gara saranno oggetto di puntuale e rigoroso controllo da parte della Stazione Appaltante Il Direttore Alessandro Bellinzoni Centro per bambini e genitori: ludoteca e sostegno psicologico ai genitori Capitolato e Relazione tecnica pag. 9