Economia dell industria e strategie d impresa. Besanko, Dranove, Shanley. Capitolo 2. I confini orizzontali dell impresa UTET



Documenti analoghi
Domande a scelta multipla 1

Imprese multinazionali e outsourcing

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il mercato di monopolio

La teoria dell offerta

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Istituzioni di Economia

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Teoria del commercio internazionale

Le strategie di marketing

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Come ottenere un nuovo prodotto

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Marketing Industriale

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

GESTIONE DELLA CAPACITA

Come affrontare i monopoli naturali

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Una tassonomia dei mercati

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Il modello generale di commercio internazionale

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

I costi nel breve periodo

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia del Lavoro 2010

Aspettative, consumo e investimento

I fallimenti del mercato

Economia del Lavoro 2010

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Investimenti Diretti Esteri

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap Questo file (con nome cap_06.pdf)

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Economia del Lavoro 2010

IL CASO: Hewlett-Packard

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

La comunicazione degli eventi

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

La Concorrenza Monopolistica

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Cap.1 - L impresa come sistema

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Lezione 1 Introduzione

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

CAPITOLO 18 L investimento

La Minimizzazione dei costi

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Mercati finanziari e valore degli investimenti

TECNICHE DI SIMULAZIONE

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Investimenti Diretti Esteri

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Belowthebiz idee in rete

Il mercato del lavoro

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Information summary: Il marketing

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Costo fisso Costo variabile Costo totale Costo medio = CT / Q Costo marginale: costo di una unità addizionale di output

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Domande a scelta multipla 1

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Transcript:

Economia dell industria e strategie d impresa Besanko, Dranove, Shanley Capitolo 2 I confini orizzontali dell impresa UTET

Confini orizzontali Confini orizzontali: Qual è la dimensione del mercato servito da un impresa? In alcune industrie poche grandi imprese dominano il mercato (Commercial aircraft manufacture) In altri, imprese di dimensione minore sono la norma (Apparel design, Universities)

Confini orizzontali Ci sono industrie nelle quali grandi e piccole imprese coesistono (Software, Beer, Banks, Insurance companies) Cosa determina I confini orizzontali di un impresa? In che modo un impresa sceglie i suoi confini orizzontali ottimi?

Determinanti dei confini orizzontali Economie di scala Costo medio decrescente al crescere della produzione Economie di scopo Risparmi di costo derivanti dalla produzione congiunta di piùbeni e/o servizi Curva di apprendimento Risparmi di costo determinati dall accumulazione di conoscenza e di expertise

Economie di scala Quando il costo marginale è inferiore al costo medio, siamo in presenza di economie di scala Esempio: Computer software. Il costo marginale di riprodurre un CD è minimo in confronto agli enormi costi fissi associati allo sviluppo del software

Costo medio a U

Costo medio a U Il costo medio decresce man mano che I costi fissi sono spalmati su vlumi di produzione crescenti Il costo medio inizia poi a crescere a seguito dei vincoli alla capacità produttiva La forma ad U implica uno svantaggio per le imprese molto piccole o molto grandi Unica dimensione ottima per un impresa

Costo medio a L

Costo medio a L In realtà, le curve di costo medio sono più frequentemente a forma di L Una scala minima efficiente (MES) oltre la quale I costi medi restano costanti e uguali per tutte le imprese

Economie di scopo L Impresa 1 produce due beni: A e B L Impresa 2 produce solo il bene A Se il costo di produrre A è inferiore per l impresa 1, allora siamo in presenza di economie di scopo

Economie di scopo TC(Q A, Q B ) < TC(Q A, 0) + TC(0, Q B ) TC(Q A, Q B ) TC(0,Q B ) < TC(Q A, 0) TC(0, 0) La produzione di B riduce il costo incrementale di produrre A

Economie di scopo Espressioni comuni che descrivono le strategie che sfruttano le economie di scopo Fare leva sulle competenze (Leveraging core competences) Competere sulle capacità (Competing on capabilities) Attivare asset invisibili (Mobilizing invisible assets) Diversificazione in linee di prodotto collegate (Diversification into related products)

Economie di scopo I concetti di economie di scala ed economie di scopo sono talvolta usati intercambiabilmente I Manager citano le economie di scala o di scopo (anche quando non esistono) per giustificare investimenti per la crescita dell impresa

Alcune fonti di economie di scala/scopo Riferite alla produzione Costi fissi Scorte Cube-Square rule Altro Acquisti Pubblicità R & D

Costi fissi Alcuni input nel processo produttivo hanno un valore minimo Nel breve periodo la crescita dell aproduzione detrmina economie di scala Nel lungo periodo le economie di scala sono detrminate dalla scelta della tecnologia

Tradeofftra tecnologie diverse

Tradeoff tra tecnologie diverse Se l output deve essere accresciuto oltre una certa soglia, tecnologie capital intensive devono sostituire quelle labor intensive L inviluppo inferiore delle due curve di costo rappresenta la curva di costo medio di lungo periodo

Breve e lungo periodo Riduzione dei costi dovuta alla migliore utilizzazione della capacità produttiva (short run economies of scale) Riduzione dei costi determinata dal cambio della tecnologia (long run economies of scale)

Economie di scala e specializzazione La divisione del lavoro è limitata dalla dimensione del mercato servito Quando il mercato si espande, le economie di scala rendono possibile la specializzazione

Economie di scala e confini Mercati più grandi inducono maggiore specializzazione delle imprese Oltre una certa soglia, l attività specialistica può essere internalizzata (in house) a causa delle economie di scala

Scorte Le imprese detengono scorte per evitare stock outs Oltre alle mancate vendite, stock outs possono influenzare negativamente la fedeltà dei clienti (customer loyalty) Le imprese di dimensioni maggiori possono sostenere scorte maggiori (rispetto ai volumi di vendita) rispetto ad imprese di dimensioni minori

Scorte Due imprese hanno minore possibilità di terminare le scorte allo stesso tempo La fusione delle due imprese riduce la probabilità di esaurimento delle scorte, dato il livello delle stesse La nuova impresa può mantenere un livello di scorte inferiore e mantenere la stessa probabilità di esaurimento precedente

Aerei, materiale rotabile come scorte Il modello delle scorte si applica bene agli aeromobili, materiale rotabile, veivoli di strada Un impresa di trasporto può mantenere un numero ridotto di autobus (rispetto alla sua dimensione) e continuare a fornire un servizio di trasporto affidabile mentre imprese più piccole abbisognano di un numero relativamente maggiore di scorte.

Regola Cubo-Quadrato Raddoppiando il diametro di una sfera vuota il volume aumenta di otto volte, mentre la superficie aumenta di quattro volte soltanto Il costo della sfera aumenta in misura inferiore ad otto Se la sfera vuota è parte dell apparato produttivo in una fabbrica chimica, l aumento della dimensione determina una riduzione dei costi

Regola Cubo-Quadrato In molti processi produttivi, la capacità produttiva è proporzionale al volume, mentre i costi sono proporzionali alla superficie Esempi della regola cubo-quadrato sono: Condotte petrolifere Magazzini Botti per la distillazione, birra

Economie di scala negli acquisti Grandi compratori possono ottenere sconti sulle quantità acquistate Riduzione dei costi di transazione Comportamento più aggressivo dei grandi compratori Flusso stabile di vendite per i venditori

Economie di scala negli acquisti Esempio: Assicurazioni di gruppo sono generalmente meno costose delle assicurazioni individuali Grandi compratori come CalPers (California Public Employee Retirement Systems) contrattano molto fortemente con gli assicuratori

Motivi per gli sconti sulle quantità Il costo del servizio medio è minore per grandi acquisti I grandi compratori possono essere più sensibili al prezzo I grandi compratori possono seriamente danneggiare il venditore interrompendo gli acquisti

Economie di scala negli acquisti In alternativa Le imprese più piccole possono formare gruppi di acquisto Le imprese più sensibili al prezzo possono ottenere prezzi bassi anche se piccole

Economie di scala e di scopo nella pubblicità Costo per cliente = (costo per potenziale cliente) x (Proporzione di clienti potenziali che si trasformano in clienti effettivi) Le imprese più grandi sostengono un costo minore per raggiungere un potenziale cliente (Primo termine) Le imprese più grandi hanno una migliore capacità di penetrazione (Secondo termine)

Economie di scala nella pubblicità Grandi imprese nazionali sostengono costi inferiori per ciascun cliente potenziale in confronto ad imprese regionali più piccole Il costo di produzione della pubblicità e i costi di transazione possono essere spalmati su mercati diversi

Economie di scala nella pubblicità Le grandi imprese possono avere una migliore penetrazione rispetto alle piccole imprese Esempio: ubiquità di STARBUCKS Le grandi imprese riescono a convertire una maggiore proporzione di clienti potenziali in clienti effettivi

Umbrella Branding ed economie di scopo Marchi ben conosciuti come SONY e KRAFT coprono prodotti diversi Vi sono economie di scopo nello sviluppo e nel mantenimento di questi marchi Nuovi prodotti possono essere più facilmente introdotti in presenza di un marchio conosciuto e dotato di un immagine desiderabile (SONY digital cameras)

Umbrella Branding - Limitazioni L Umbrella branding non è sempre praticabile Esempio: Lexus è un marchio diverso da Toyota Percezioni diverse del marchio possono determinare diseconomie di scopo Esempio: EMI, Sex Pistols e ospedali

Economie di scala in R&S Dimensione minima per progetti di R&S e laboratori Economie di scopo in R&S: idee e materiali per un progetto possono essere utilizzati in altri progetti In quali circostanze le imprese possono mettere insieme le proprie risorse per progetti congiunti di R&S?

Innovazione e dimensione Le imprese più grandi sono più innovative delle imprese minori? La dimensione riduce il costo medio dell innovazione La dimensione piccola può favorire un atteggiamento positivo verso l innovazione. Esempio: biotecnologie

Altre fonti di economie di scala Accesso alle reti di distribuzione Rapporti più solidi con la politica ed il governo

Strategic Fit Il concetto di strategic fit fa riferimento alle complementarietà che determinano economie di scopo Lo strategic fit rende improduttiva l imitazione di singoli aspetti della strategia d impresa da parte delle imprese rivali Lo strategic fit è essenziale ai fini del mantenimento del vantaggio competitivo nel lungo periodo

Diseconomie di scala Oltre una certa dimensione, la crescita ulteriore dell impresa può produrre degli svantaggi Le fonti di queste diseconomie sono: Aumento dei costi di lavoro Effetti di burocratizzazione Scarsità di risorse specializzate Conflicting out

Dimensione dell impresa e costi di lavoro I dati indicano che i lavoratori delle imprese maggiori ricevono salari più alti rispetto a quelli impiegati in imprese minori Possibili ragioni Sidacalizzazione più spinta nelle grandi imprese Il lavoro può risultare più soddisfacente nelle imprese piccole Le grandi imprese possono dover attrarre lavoratori da luoghi lontani

Dimensione dell impresa e costi di lavoro Le grandi imprese tendono ad avere un turnover inferiore rispetto a quelle più piccole I risparmi legati alle fasi di reclutamento e di formazione dovuti ad un turnover minore possono parzialmente compensare i maggiori costi salariali

Effetti di burocratizzazione e dimensione d impresa Quando un impresa aumenta le sue dimensioni È più difficile monitorare e comunicare con i lavoratori È più difficile valutare e compensare le performance individuali Regole di lavoro dettagliate possono ridurre gli spazi per la creatività dei lavoratori

Risorse specialistiche Al crescere della dimensione dell impresa, certe risorse divengono scarse Esempio: Ristorante e chef Altre risorse limitate possono essere Localizzazioni desiderabili Lavoratori specializzati Manager di talento

Conflitti di interesse Imprese di servizi professionali possono trovare difficoltà a servire un nuovo cliente se un suo concorrente è già un cliente dell impresa Quando informazioni riservate devono essere scambiate, questo tipo di conflitti può imporre dei limiti alla crescita dell impresa

La curva di apprendimento Le economie di apprendimento sono concettualmente diverse dalle economie di scala Le economie di apprendimento dipendono dal volume dell output cumulato piuttosto che dal livello dell output in ciascun periodo L apprendimento determina costi più bassi, qualità migliore e strategie di marketing e di prezzo più efficaci

La curva di apprendimento AC AC 1 AC 2 Q 2Q Quantity

Strategie di apprendimento Accrescere l output per beneficiare rapidamente delle economie e assumere un vantaggio di costo Può condurre a perdite di breve periodo ma assicura profittabilità nel lungo periodo

Il paradigma Growth/Share del BCG Modello del ciclo di vita del prodotto associato ad un mercato del capitale interno, con l impresa che funge da banchiere Si utilizza il cash generato dalle cash cows per sfruttare le economie di apprendimento delle rising stars e dei problem children

La matrice Growth/Share del BCG

Apprendimento individuale e apprendimento organizzativo L apprendimento attiene agli individui L apprendimento organizzativo incorpora il know how individuale e le complementarietà degli individui La mobilità dei lavoratori può determinare perdite di conoscenza all interno dell organizzazione Allo stesso tempo ridurre il turn over può ridurre la creatività

Economie di apprendimento e di scala L apprendimento riduce i costi attraverso l esperienza Le tecnologie capital intensive possono offrire economie di scala anche in assenza di apprendimento Processi complessi e labor intensive possono esibire economie di apprendimento anche in assenza di economie di scala