Programmazione annuale della scuola dell infanzia Colleverde Citerna. Anno Scolastico

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Le scuole dell infanzia statali

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA

AULA DEI SOGNI MENSA

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

La nostra Oasi felice

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

DELL OFFERTA FORMATIVA

Direzione Didattica 1 Circolo di Formia Scuola dell Infanzia MARANOLA


Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI Largo Gemelli, 2 Redona Bg Tel I. Comprensivo Petteni segreteria tel

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

SCUOLA DELL INFANZIA

Piano dell Offerta Formativa a.s

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

IL SOGNO DI ALICE..NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Piano dell Offerta Formativa a.s

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

SCUOLA dell INFANZIA di ARMENO

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di TAIBON AGORDINO

Scuole dell Infanzia Sorelle Agazzi e C.Cassiani

La scuola dell infanzia Giovanni XXIII di Alonte è situata in via Bedeschi nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLE DELL INFANZIA Catterina Jaquillard di Onigo e Pederobba - CENTRO INFANZIA Don Luigi Simeoni di Covolo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O. CENCELLI ANNO SCOLASTICO PROGETTO: CONOSCERE PER CONOSCERSI ORIENTAMENTO E CONTINUITA EDUCATIVO-DIDATTICA

Piano dell Offerta Formativa a. s

Scuola Infanzia Don Bosco

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

SCUOLA DELL INFANZIA ALDO MORO

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Coordinatori di plesso- Massei Elena, Creatini Roberta, Turini Valeria

INFANZIA: Cittadella

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Scuola Primaria Arcivescovile

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Servizio Servizi all Infanzia

Scuola dell'infanzia di Sarginesco - MNAA82702T

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Transcript:

Direzione didattica F. Turrini Bufalini Comuni San Giustino e Citerna IMPARO A FAR DA ME Anno scolastico 2015/2016 Analisi Ambientale (Colleverde-Citerna) 1

Citerna è un piccolo paese a circa 60 km. dal capoluogo, situato nelle colline umbre, è stato recentemente classificato tra i borghi più belli d Italia. La zona esterna alle mura si sta gradualmente popolando con nuove costruzioni ad uso abitativo. La Scuola dell Infanzia, situata appena fuori le mura del centro abitato, è denominata Colleverde e fa parte della Direzione Didattica di San Giustino. La scuola accoglie i bambini che provengono da Fighille, Pistrino, Citerna e Monterchi. Il livello sociale, culturale ed economico è abbastanza buono. Nella maggioranza dei casi i genitori lavorano entrambi, quindi i bambini sono affidati a figure parentali, soprattutto nonni. L edificio scolastico è dislocato in due piani, nell ala inferiore si trovano: un salone d ingresso, 2 aule sezione, servizi igienici, due ripostigli ed uno spogliatoio del personale di servizio, 1 aula laboratorio. L ala superiore, invece, è costituita da un salone polifunzionale, un aula sezione Primavera, un aula multimediale, una cucina, una sala mensa, uno spogliatoio e dei servizi igienici. I bambini iscritti per l anno scolastico 2015/2016 sono 58 2

PROFILO dei diversi gruppi Sezioni (Colleverde - Citerna) La nostra scuola dell Infanzia per l anno scolastico 2014/2015 ha un numero di 58 bambini così suddivisi: - SEZIONE A: è formata da 22 iscritti di cui 3 bambini anticipatari, 16 maschi e 6 femmine, e 6 bambini della sezione Primavera. Due bambini sono di nazionalità straniera, due bambini di 4 anni sono diversamente abili. - SEZIONE B: è composta da 27 iscritti, di cui 3 bambini anticipatari, 15 maschi e 12 femmine e 3 bambini della sezione Primavera. Due bambini sono di nazionalità straniera. - SEZIONE PRIMAVERA: è composta da 9 iscritti di cui 6 maschi e 3 femmine. La sezione Primavera accoglie bambini di 2 anni. I bambini di 4 e 5 anni hanno ripreso serenamente il cammino scolastico, ed anche i piccoli di 3 anni e gli anticipatari della sezione primavera dopo un graduale inserimento, si sono ben inseriti nel gruppo classe lasciandosi coinvolgere nelle attività ludiche con interesse e curiosità. Le Insegnanti che operano nella scuola sono: - Sezione A: Francesca Innocenti - Maria Leda Nania - Sezione B: Maria Polchi Antonella Perniola - Insegnante di sostegno: Silvia Giovagnoli - Valentina Francioni 3

Nella scuola operano anche 2 collaboratrici scolastiche: Mirella Marinelli e Fosca Alberti 4

8,00-9,30 Ingresso 9,30-10,00 Colazione 10,00-11,45 Attività didattica 11,45-12,00 Prima uscita antimeridiana e pratiche igieniche 12,15-13,30 Pranzo 13,30-14,00 Prima uscita pomeridiana 14,00-15,15 Attività di laboratorio e giochi liberi 15,30-17,00 Uscita 5

6

PROGETTI Scuola dell Infanzia Colleverde Citerna Progetto Accoglienza Progetto Progetto Il Granchio IO psicomotricità Anteprima Le nostre uscite Feste previste 7

- Uscite nel territorio - Festa della luce 30-10-2015 - Fattoria didattica - Natale 18-12-2015 (a scuola) - Visita al frantoio - Carnevale -Visita scuole primarie di Pistrino-Fighille - Fine Anno scolastico a teatro 21-05-2016 (progetto continuità) 8

INCONTRI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI PLESSO PERIODO GIORNO SETTIMANALE Settembre 2-4-7-9 Ottobre 6 Novembre 16 + intersezione Dicembre 1 Gennaio 11 Febbraio 1 + intersezione Marzo 7 Aprile 4 + intersezione Maggio 9 Totale: 8 incontri, 16 ore APPUNTAMENTI ANNUALI 9

Commissione Scuola dell Infanzia Novembre 2015 Febbraio 2016 Intersezione: 27 Ottobre Votazioni rappresentanti di Sezione 18 Novembre 2015 3 Febbraio 2016 14 Aprile 2016 con i rappresentanti di sezione Incontri con le famiglie: 4 settembre (sez. 3 anni) + nuovi arrivi 27 ottobre Votazioni Rappresentanti di Sezione 27 Gennaio Colloqui individuali 5 Maggio Colloqui individuali 10

Motivazione L obbiettivo generale del percorso educativo è sviluppare opportunità attraverso lo sviluppo dell autonomia, trasformando il potenziale dei bambini in strumenti utili per la vita, permettendogli di diventare gli uomini del domani, destinati alle trasformazioni sociali. Le regole del vivere, i diritti e i doveri, le buone maniere si apprendono principalmente nel contesto di crescita. La scuola dell infanzia vi contribuisce con una progettualità che coinvolge l intero piano formativo. L insegnante deve essere una guida per il bambino e mai sostituirsi a lui e alla sua azione. Finalità Le finalità educative sono proprio della scuola dell infanzia, esplicitate nelle indicazioni, lette in un ottica di particolare attenzione al bambino nel suo contesto e ambiente di vita: Sviluppo dell identità del bambino/a come abitante di un territorio appartenente ad una comunità ; Sviluppo dell autonomia come esplorazione della realtà, comprensione delle regole di vita quotidiana e assunzioni di atteggiamenti sempre più responsabili; Sviluppo delle competenze per imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e l esercizio al confronto Sviluppo del senso di cittadinanza, per diventare rispettosi del rapporto uomo-natura. I progetti che tutto il plesso intende attivare sono: 11

Accoglienza; Educazione stradale; Educazione alla sicurezza; Educazione ambientale. PROGETTO ACCOGLIENZA Obiettivi formativi Promuovere nel bambino un atteggiamento di fiducia nei confronti del nuovo contesto; Aiutare i bambini a stabilire relazioni positive con adulti e coetanei; Invogliare i bambini a tornare a scuola, superando il distacco dei familiari; Vivere la scuola come esperienza piacevole e stimolante. EDUCAZIONE STRADALE Obiettivi formativi Conoscere la propria realtà territoriale e le regole necessarie per viverla correttamente; Verbalizzare esperienze secondo criteri personali; Muoversi in autonomia in ambienti cittadini; Interpretare simbologie. 12

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Obiettivi formativi Individuare comportamenti giusti, sbagliati e pericolosi; Comprendere il significato di alcuni comportamenti corretti; Entrare in relazione con gli altri imparando a controllare le proprie paure; Conoscere l ambiente scuola. EDUCAZIONE AMBIENTALE Obiettivi formativi Conoscere l ambiente attraverso il rispetto di alcune regole; Accrescere un atteggiamento di rispetto e salvaguardia nei confronti dell ambiente; Acquisire conoscenze relative al riciclaggio dei materiali. Il progetto educativo/didattico sarà attuato nelle sezioni, tenendo in debito conto l età, i tempi e i ritmi di sviluppo dei bambini e delle bambine. Il progetto educativo complessivo e la sua specificazione nei diversi progetti sono caratterizzati da: 13

o Opportunità di apprendimento globale; o Proposta di attività motivanti; o Utilizzazione di una metodologia idonea a rendere i bambini più protagonisti del loro processo di apprendimento; o Raggiungimento di traguardi relativi allo sviluppo di competenze linguistiche, cognitive, di drammatizzazione e animazione; o Raggiungimento di traguardi relativi alla maturazione personale rispetto allo sviluppo dell identità e all autonomia. L intero percorso educativo e didattico viene documentato attraverso: una documentazione cartacea, fotografica e multimediale. Vengono individuati i seguenti momenti di lavoro: - in sezione: le insegnanti lavorano in piena con titolarità e corresponsabilità sviluppando i contenuti individuati nel progetto educativo; - in intersezione: con gruppi ampliati di bambini di anni 5 durante l attività del pomeriggio; - in laboratorio: coordinato da un esperto esterno per un periodo limitato dell anno scolastico. Gli interventi affiancano e completano quelli delle insegnanti di sezione. Alle esperienze sopra elencatesi aggiungono le iniziative rispondenti alle esigenze del progetto educativo: Uscite nell ambiente circostante; 14

Festa di fine anno con i genitori, per favorire la presenza della famiglia all interno della scuola e valorizzare la continuità orizzontale; Gite che favoriscono l esplorazione e la partecipazione attiva dei bambini; Varie, come passeggiate, la partecipazione a spettacoli svolti a scuola o a teatro Il progetto educativo complessivo è integrato in progetti trasversali e collegati tra loro: ATT. MOTORIA (4-5 anni), ED. PSICOMOTORIA (Sezione Primavera), ED. MUSICALE (4-5 anni), I.R.C (4-5 anni)., CERAMICA (5 anni), INGLESE (5 anni). Modalità di verifica Le docenti nei team provvederanno a stabilire i tempi di verifica, per poter confrontare quanto acquisito nei singoli percorsi con le dimensioni di sviluppo individuate per i diversi Campi d Esperienza e valutarne la ricaduta e la generalizzazione di quanto progettato sui bambini. 15