Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.



Documenti analoghi
La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Il sistema monetario

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3

Il controllo dell offerta di moneta

Il sistema monetario

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Moneta e Tasso di cambio

Il controllo dell offerta di moneta

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Equazione quantitativa della moneta

Aumenti reali del capitale sociale

Economia Monetaria - Slide 7

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Il controllo dell offerta di moneta

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Il razionamento del credito

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Il razionamento del credito

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

IL SISTEMA FINANZIARIO

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

FORMAZIONE degli ADULTI

Risparmio e Investimento

Il mercato mobiliare

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Capitolo Quarto. Analisi di scenario

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

L analisi dei costi: il costing

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Domande a scelta multipla 1

Contabilità generale e contabilità analitica

Il mercato della moneta

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

I MERCATI FINANZIARI

Indice. pagina 2 di 10

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quesiti a risposta breve

La Banca Centrale e la politica monetaria. Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A

03. Il Modello Gestionale per Processi

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Indice di rischio globale

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Politica Economica Europea

Corso di Politica Economica

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Principali indici di bilancio

Crescita della moneta e inflazione

Piano di Sviluppo Competenze

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Mercati finanziari e valore degli investimenti

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Disoccupazione e salario reale

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Transcript:

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1

Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice, le teorie che orientano l operatività di una banca centrale sono complesse e spesso controverse. Visto l impatto che tale politica esercita su tutto il sistema economico, occorre comprenderne gli aspetti fondamentali. 2

Anteprima (cont.) In questo capitolo esamineremo il modo in cui la gestione della politica monetaria influenza l offerta monetaria e i tassi di interesse. In primo luogo, ci concentreremo sugli strumenti e sugli obiettivi di una banca centrale, con frequenti riferimenti alla Fed. Successivamente, analizzeremo la strategia e l assetto operativo della politica monetaria della BCE 3

Anteprima (cont.) o Obiettivi di politica monetaria: stabilità dei prezzi e ancora nominale o Altri obiettivi della politica monetaria o La stabilità dei prezzi dovrebbe essere l obiettivo principale della politica monetaria? o Scelta degli strumenti operativi della politica monetaria o Politica monetaria europea 4

Obiettivi di politica monetaria: stabilità dei prezzi e ancora nominale I responsabili di governo in tutto il mondo sono diventati sempre più consapevoli del costo sociale ed economico dell inflazione. La stabilità dei prezzi, perciò, è ormai considerata come l obiettivo principale della politica monetaria. Un alto tasso di inflazione crea uno stato di incertezza che può ostacolare lo sviluppo economico. In effetti, l iperinflazione si è rivelata fortemente dannosa per i paesi che l hanno sperimentata. 5

Obiettivi di politica monetaria: stabilità dei prezzi e ancora nominale (cont.) I responsabili della politica monetaria devono stabilire un ancora nominale che definisca la stabilità dei prezzi. Per esempio, mantenere un tasso di inflazione compreso fra il 2 e il 4% può essere inteso come un ancora. 6

Altri obiettivi della politica monetaria Obiettivi o tasso di occupazione elevato o sviluppo economico o stabilità dei mercati finanziari o stabilità dei tassi di interesse o stabilità dei cambi Questi obiettivi sono in conflitto fra di loro? 7

La stabilità dei prezzi dovrebbe essere l obiettivo principale della politica monetaria? Nel lungo periodo non vi è conflitto tra l obiettivo della stabilità dei prezzi e gli altri obiettivi menzionati sopra. Per esempio, non esiste un trade-off fra inflazione e disoccupazione nel lungo periodo. Tuttavia, nel breve periodo tali conflitti esistono. Per esempio, un aumento dei tassi di interesse servirà a prevenire l inflazione, ma incrementerà la disoccupazione nel breve periodo. 8

La stabilità dei prezzi dovrebbe essere l obiettivo principale della politica monetaria? (cont.) La BCE opera secondo un mandato gerarchico, che fissa cioè la priorità dell obiettivo della stabilità dei prezzi e prevede poi la possibilità di perseguire altri obiettivi, sempre che non siano in conflitto con la stabilità. La Fed, al contrario, opera secondo un mandato duale, secondo il quale agli obiettivi della massima occupazione, della stabilità dei prezzi e e di un livello moderato dei tassi di interesse di lungo termine viene data uguale importanza. 9

La stabilità dei prezzi dovrebbe essere l obiettivo principale della politica monetaria? (cont.) Per un sistema economico è meglio essere assoggettato a un mandato gerarchico o a un mandato duale? Questi due tipi di mandato non sono molto differenti se la massima occupazione è definita come il tasso di disoccupazione naturale. In pratica, comunque, le cose sono un po più complicate. Per esempio, un certo livello di inflazione può essere necessario nel breve periodo per ridurre le fluttuazioni cicliche e sostenere la produttività economica. In questo senso, quindi, la stabilità dei prezzi dovrebbe essere vista come l obiettivo primario solo nel lungo periodo. 10

La stabilità dei prezzi dovrebbe essere l obiettivo principale della politica monetaria? (cont.) Un mandato duale può condurre a politiche troppo espansive che aumentano l occupazione e la produzione nel breve periodo, ma anche l inflazione a lungo termine. Un mandato gerarchico, d altra parte, può dare un enfasi eccessiva al controllo dell inflazione, concentrandosi esclusivamente su di essa anche nel breve periodo. In definitiva, ogni tipo di mandato è accettabile nella misura in cui agisce per far sì che la stabilità dei prezzi sia l obiettivo primario nel lungo periodo, ma non nel breve. 11

Scelta degli strumenti operativi della politica monetaria Diamo ora uno sguardo a come la politica monetaria venga condotta giorno per giorno. Lo strumento operativo è una variabile che risponde agli strumenti della banca centrale. I due principali sono: le riserve nelle diverse definizioni (riserve totali, riserve non prese a prestito, base monetaria) e i tassi di interesse di mercato monetario. Un obiettivo intermedio (per esempio, un tasso di interesse a lungo termine) non è direttamente influenzato dagli strumenti della politica monetaria, ma può essere più direttamente legato agli obiettivi della politica stessa (per esempio, la stabilità dei prezzi nel lungo periodo). 12

Criteri di scelta degli strumenti operativi Quando si deve scegliere uno strumento operativo, occorre basarsi su tre criteri: o osservabilità e misurabilità (alcuni strumenti sono osservabili, sebbene con uno certo ritardo; per esempio, i diversi aggregati rappresentativi delle riserve) o controllabilità (alcuni strumenti non sono perfettamente controllabili; per esempio, le riserve non prese a prestito e i tassi a breve in termini reali) o effetti prevedibili sugli obiettivi (in generale, i tassi di interesse a breve offrono il miglior legame con gli obiettivi di politica monetaria; tuttavia, anche le riserve aggregate continuano a essere usate come strumento operativo) 13

Politica monetaria europea Il funzionamento della politica monetaria si basa sulla capacità della banca centrale di regolare la quantità di base monetaria in circolazione. Nel mercato delle riserve di liquidità delle banche, la funzione di offerta e l obbligo di riserva sono sotto lo stretto controllo della banca centrale, mentre la funzione di domanda riflette il fabbisogno di mezzi di pagamento dell economia. 14

Politica monetaria europea: la trasmissione della politica monetaria La banca centrale è quindi in grado di dirigere, attraverso le condizioni del mercato (scarsità/abbondanza), l andamento dei tassi di interesse a breve termine. Tale facoltà è importante perché rappresenta uno strumento attraverso cui la banca centrale può influire sul comportamento degli operatori dell economia e quindi sulle variabili reali. Questa proposizione delinea quello che viene definito meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Si assume che, nel lungo periodo, la politica monetaria non possa influenzare la crescita economica intervenendo sull offerta di moneta; una variazione della quantità di moneta potrà modificare il livello generale dei prezzi ma non avrà effetti permanenti sulle variabili reali come il prodotto o l occupazione. 15

Politica monetaria europea (cont.) Il trattato della Comunità stabilisce che l obiettivo primario dell Eurosistema e della politica monetaria europea è quello del mantenimento della stabilità dei prezzi. Nello stesso tempo il trattato aggiunge che fatto salvo l obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali della Comunità al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Comunità, cioè un elevato livello di occupazione, una crescita sostenibile e non inflazionistica, un alto grado di competitività e di convergenza dei risultati economici. 16

Meccanismo di trasmissione della politica monetaria Il processo è avviato dalla decisione della banca centrale di variare i tassi di interesse di riferimento, quindi il costo dei fondi (riserve) che il sistema bancario richiede alla banca centrale. Si modificano quindi le condizioni di offerta di credito e di disponibilità monetarie, oltre che gli equilibri in altri mercati, come quello delle attività finanziarie e quello dei cambi. In ogni caso, il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è caratterizzato da diversi fattori di incertezza, sia dal punto di vista della portata e della incisività degli effetti sugli obiettivi finali, sia dal punto di vista del lasso temporale in cui il processo si completa. 17

Meccanismo di trasmissione della politica monetaria (cont.) 18

Strategie di politica monetaria della BCE Fra le caratteristiche fondamentali di una politica monetaria efficace, citiamo: o la ricerca di un alto livello di credibilità in modo da potere influire sulle attese di inflazione degli operatori economici o l orientamento al medio termine dell azione di politica monetaria per tenere conto dei lag di trasmissione delle manovre e dell esigenza di evitare un eccessivo attivismo o l adozione di un quadro di riferimento di ampio respiro e di una base informativa completa 19

Strategia di politica monetaria della BCE (cont.) Fra le azioni più specifiche, ricordiamo: o definizione quantitativa dell obiettivo di stabilità dei prezzi o consistenza e credibilità dei processi attraverso cui si formano le decisioni di politica monetaria analisi economica analisi monetaria o comunicazione 20

Assetto operativo della politica monetaria europea L assetto operativo si occupa di come determinare uno specifico livello dei tassi di interesse, cioè attraverso quali strumenti intervenire. Gli strumenti della politica monetaria dell Eurosistema possono essere distinti in tre categorie: o operazioni di mercato aperto (OMA) o operazioni attivabili su iniziativa delle controparti o vincolo di riserva obbligatoria imposto alle istituzioni creditizie 21

Assetto operativo della politica monetaria europea (cont.) Le OMA si attuano su iniziativa della BCE e, in genere, sono effettuate dalle BCN. Esse si articolano in quattro diverse tipologie: o operazioni di rifinanziamento principali o operazioni di rifinanziamento a più lungo termine o operazioni di fine tuning o operazioni di tipo strutturale 22

Assetto operativo della politica monetaria europea (cont.) Nelle operazioni attivabili su iniziativa delle controparti, sono appunto le controparti (per esempio le banche) che svolgono le operazioni nei confronti delle BCN. Le tipologie al riguardo sono due: o operazioni di rifinanziamento marginale o operazioni di deposito presso la banca centrale 23

Assetto operativo della politica monetaria europea (cont.) La riserva obbligatoria di liquidità è un deposito presso l Eurosistema che le banche sono tenute a costituire in misura proporzionale all ammontare di un aggregato di poste del passivo del proprio bilancio. Gli scopi della riserva obbligatoria sono due: o contribuire a creare fabbisogno strutturale di liquidità (di base monetaria) o stabilizzare i tassi di interesse a breve termine 24

Assetto operativo della politica monetaria europea (cont.) 25