I lettori, le letture, i testi.

Documenti analoghi
slide su

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Slide e materiali su

Crispiano giugno 2008 Mario Ambel L area linguistico-espressiva nelle Indicazioni per il curricolo

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Proposte formative per l anno scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Premio ITAS Montagnav[v]entura

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Scuola Secondaria di Primo Grado

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LABORATORIO DI LETTURA

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Le opere e il tempo. Narrativa. Antologia italiana per il biennio G. B. A L U M B O E D I T O R E. Maria Rosa Tabellini Paola Fertitta Federica Tozzi

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Pof_2008/09 Allegato 3 AREA DELLA PROGETTUALITÀ P03 Natura e Società 1 infanzia Alunni della Scuola dell Infanzia Umberto I

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

CURRICOLO DI LETTERE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

I T A L I A N O. Classe V

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Transcript:

Mario Ambel I lettori, le letture, i testi. Una premessa I percorsi di educazione linguisticoletteraria Intermezzo: i top ten Le letture e i lettori Provocatoria dedica finale

Mario Ambel I lettori, le letture, i testi. Una premessa

Teorie della letteratura (e della didattica della letteratura) centrate sull autore (e il suo tempo) sul testo sul lettore sulle letture

Mario Ambel I lettori, le letture, i testi. I percorsi di educazione linguisticoletteraria

La progettazione dei percorsi di educazione linguistico-letteraria Usare il linguaggio/i linguaggi per comunicare A Educazione linguistica apprezzarne gli usi creativi ed estetici B Educazione letteraria acquisire e rielaborare conoscenze C didattiche disciplinari ambel2005

La progettazione dei percorsi di educazione linguistico-letteraria acquisire e consolidare le competenze che consentono di.. A B C partecipare agli universi della comunicazione interpersonale e sociale accedere alla dimensione creativa, ludica, estetica del linguaggio e alla rappresentazione letteraria del mondo acquisire e rielaborare linguaggi, conoscenze e modelli interpretativi disciplinari aumentare la conoscenza, la capacità di analisi e di uso consapevole del codice linguistico, della lingua in uso e dei testi accrescere la cognizione e il controllo procedurale e strategico di tutte i media e i supporti che consentono di produrre, conservare e scambiare messaggi e testi ambel2005

I linguaggi per fruire della dimensione estetica I linguaggi per apprendere I linguaggi per comunicare Tavole di fisiognomica (esempio di sapere caduto in disgrazia) Henry Jarvis Raymond (Lima, Livingston County, 24 gennaio 1820) Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713) Stendhal (Henri Beyle), Grenoble, 23 gennaio 1783. Ma quell altro (che mi somiglia) chi è?

Finalità, percorsi, competenze B accedere alla dimensione creativa, ludica, estetica e alla rappresentazione letteraria del mondo per fruirne per fare esperienza di produzioni creative per conoscerne, analizzarne e commentarne le realizzazioni testuali per capirne e interpretarne l evoluzione (letteraria, culturale, contestuale)

Finalità, percorsi, competenze Riconosce, per averne fatta concreta esperienza, le principali forme in cui si realizzano gli usi creativi e letterari della lingua, sia in prosa che in versi. Riconosce le caratteristiche essenziali dei principali generi letterari antichi e moderni (fiabe, miti, leggende, poemi, poesia lirica, teatro, racconti, romanzi) Legge autonomamente (per il piacere di farlo) testi narrativi di vario genere liberamente scelti e congeniali ai propri interessi.

Mario Ambel Le letture, i lettori, i testi. Intermezzo: i canoni, i top ten e i classsici

Il canone scolastico critico pedagogico del lettore

Top Ten Il libro preferito (a 18 anni) nel 1997 2007 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 17 L amico ritrovato Siddharta Il fu Mattia Pascal Va dove ti porta il cuore Il ritratto di Dorian Gray Noi ragazzi dello zoo di Berlino Alice i giorni della droga La coscienza di Zeno I Malavoglia Orgoglio e pregiudizio It Delitto e castigo Tre metri sopra il cielo Harry Potter Il Codice da Vinci Ho voglia di te Il Signore degli Anelli Io non ho paura Eragon L amico ritrovato Se questo è un uomo Il ritratto di Dorian Gray I Promessi Sposi Io uccido

Quanto ti interessa e ti piace leggere? 60 con qualche difficoltà 50 40 30 20 classico 1997 classico 2007 scientifico 1997 scientifico 2007 iti 1997 iti 2007 professionali 1997 professionali 2007 10 0 molto abbastanza poco/per nulla

I classici classici sono i testi - non gli autori - che resistono al tempo perché parlano al futuro con la coscienza del passato E non sempre sono apprezzati nel presente

Mario Ambel I lettori, le letture, i testi. I lettori e le letture

la formazione del lettore. abituale motivato competente autonomo esperto

che sappia esercitare queste strategie fruizione comprensione analisi interpretazione e commento storicizzazione riuso

Il tipo di lettura La strategia La finalità Gli oggetti Il metodo Il tipo di lettore LETTURA GRATIFICANTE Offrire stimoli ed esperienze nella scuola Stimolare il gusto per la lettura Narrazioni, poesie, testi teatrali idonei a fornire esperienze di lettura gratificante Lettura ad alta voce Scrittura creativa Confronti fra codici e sistemi culturali LETTORE MOTIVATO LETTURA ORIENTATA Trasmette recompetenze nel lavoro d aula Attivare capacità di interazione con il testo Fornire modelli di competenza testuale e culturale Testi letterari funzionali all acquisizione di competenze linguisticoletterarie Itinerari di analisi, confronto, interpretazione, storicizzazione LETTORE COMPETENTE LETTURA LIBERA Fornire e accostare a servizi in biblioteche di classe, di casa, di quartiere, civiche libreria Abituare alla fruizione autonoma Fornire criteri di ricerca e di scelta Ogni tipo di libro reperibile presso strutture private e pubbliche da esplorare e valutare Itinerari di ricerca bibliografica Dialogo fra lettori Incontri con l autore ETTORE AUTONOMO

Il tipo di lettura La strategia La finalità Gli oggetti Il metodo Il tipo di lettore LETTURA GRATIFICANTE Offrire stimoli ed esperienze nella scuola Stimolare il gusto per la lettura Narrazioni, poesie, testi teatrali idonei a fornire esperienze di lettura gratificante Lettura ad alta voce Scrittura creativa Confronti fra codici e sistemi culturali LETTORE MOTIVATO È sollecitato da moleplicità di esperienze che alimentano il gusto della lettura e quindi Il racconto del mese

In cucina c'era un uomo molto alto, vestito In un modo che Maria non aveva mai visto prima. Aveva in testa una barchetta fatta con un giornale, fumava la pipa e dipingeva l'armadio di bianco. Era incomprensibile come tutto quel bianco potesse stare in una scatoletta così piccola, e Maria moriva dal desiderio di andare a guardarci dentro.

Il tipo di lettura La strategia La finalità Gli oggetti Il metodo Il tipo di lettore LETTURA ORIENTATA Trasmette recompetenze nel lavoro d aula Attivare capacità di interazione con il testo Fornire modelli di competenza testuale e culturale Testi letterari funzionali all acquisizione di competenze linguisticoletterarie Itinerari di analisi, confronto, interpretazione, storicizzazione LETTORE COMPETENTE Progressivamente acquisisce, rinforza e applica strategie di lettura e di analisi ed utilizza conoscenze funzionali ad un progressivo controllo del testo letterario, dei suoi significati, della sua specificità, delle relazioni contestuali, in quanto I percorsi antologici

fruizione comprensione analisi riuso interpretazione e commento storicizzazione primaria medie biennio triennio fruizione comprensione analisi forme e generi temi e generi intertestualità Interpretazione e commento storicizzazione situazione contesto riuso gioco imitazione rielaborazione parodia

Il tipo di lettura La strategia La finalità Gli oggetti Il metodo Il tipo di lettore LETTURA LIBERA Fornire e accostare a servizi in biblioteche di classe, di casa, di quartiere, civiche libreria Abituare alla fruizione autonoma Fornire criteri di ricerca e di scelta Ogni tipo di libro reperibile presso strutture private e pubbliche da esplorare e valutare Itinerari di ricerca bibliografica Dialogo fra lettori Incontri con l autore ETTORE AUTONOMO Matura criteri di selezione e sa valutarli, per questo decide se, come, quando, perché e che cosa leggere, infatti Il classificatore delle nostre letture

Mario Ambel I lettori, le letture, i testi. Provocatoria dedica finale

ambel 2013