Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 22 agosto 2018

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 12 febbraio 2018

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 12 giugno 2018

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Matematica, 12 CFU. Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE

Esercizi di Ricapitolazione

Modulo di Matematica

II compitino del

Probabilità e Statistica

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Esercizi di ricapitolazione

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Esercizi di Ricapitolazione

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

1 + 2 x) x. e x + e x e x e x. lim

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Per superare l esame è necessario ottenere almeno 18 pt, di cui almeno 6pt nella parte di probabilita e statistica (esercizi 8,9,10).

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Esame di Probabilità e Statistica del 23 agosto 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 1-20/01/2010: A. Matricola: Corso:

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s

Esame di Istituzioni di Matematica II del 18 gennaio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

Statistica A. Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà. Prova del 6 settembre 2005

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Esame di Probabilità e Statistica del 3 aprile 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Probabilità e Statistica

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA: II parte Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Modelli di Variabili Casuali Approssimazioni

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Probabilità e Statistica

Corso di probabilità e statistica

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Matematica e Statistica

Esame di Probabilità e Statistica del 21 marzo 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA A - L

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

x log(x) + 3. f(x) =

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Transcript:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 22 agosto 2018 Nome Cognome Matricola Esame da 10 CFU Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Somma Informatica /5 /5 /6 /5 /5 Mutuazione da...... CFU Tutte le soluzioni vanno copiate in questo fascicolo, non verrà raccolta nessuna brutta copia. I risultati non copiati negli appositi riquadri verranno considerati errati. Ogni affermazione deve essere correttamente giustificata, la presenza di un risultato corretto non è sufficiente.

Funzioni in una variabile Sia data la funzione f (x) = ln(x 2 + 2x) 15 x 1. Determinare il suo dominio e la continuità, con eventuali limiti significativi, periodicità e simmetrie. 2. Determinarne eventuali asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. 3. Studiarne la derivabilità e determinare la derivata agli estremi del dominio, se esiste. 4. Studiarne la monotonia e determinarne massimi e minimi locali. 5. La funzione ha massimo o minimo assoluti?

Integrali Data la funzione f (x) = 1 x 2 ln(x) determinare f (x) dx Calcolare e 1 f (x) dx

Equazioni Differenziali Trovare l insieme delle funzioni che risolvono la seguente equazione differenziale lineare ex y (x) = e x + 1 y(x) + 1 Risolvere il seguente problema di Cauchy { y (x) = ex e x +1 y (x) + 1 y(0) = 0

Probabilità Due genitori sani hanno un figlio con una malattia genetica recessiva che non puó essere diagnosticata prima della nascita. Essi sanno che la probabilità che si ripresenti una condizione simile in un parto successivo è 1/4, ma decidono comunque di avere un secondo figlio. Durante la seconda gravidanza, scoprono di avere due gemelli. 1. Supponiamo che i gemelli siano omozigoti (= identici). Qual é la probabilità che entrambi i gemelli siano malati? che lo sia solo uno? che non lo sia nessuno? I risultati per i due gemelli sono eventi indipendenti o no? 2. Supponiamo che i gemelli siano eterozigoti (= non identici). Qual é la probabilità che entrambi i gemelli siano malati? che lo sia solo uno? che non lo sia nessuno? I risultati per i due gemelli sono eventi indipendenti o no? 3. Supponiamo che ci sia 1/3 di probabilità che i gemelli siano omozigoti e 2/3 che siano eterozigoti. Qual è la probabilità totale che entrambi i gemelli siano malati? che lo sia solo uno? che non lo sia nessuno?

Statistica Il peso misurato da una bilancia elettronica è quello reale dell oggetto più un errore casuale che ha distribuzione normale di media 0 e deviazione standard 0.01 mg. Supponiamo che i risultati di 5 pesate successive dello stesso oggetto abbiano dato i valori 3.142 3.163 3.155 3.150 3.141 1. Stimare media, varianza, deviazione standard ed errore standard della media in base ai dati precedenti. 2. Calcolare l intervallo di confidenza al 95% della media, supponendo di sapere che la vera deviazione standard del campione sopra sia 0.01 mg. 3. Calcolare l intervallo di confidenza al 95% della media, supponendo di non conoscere la vera deviazione standard del campione, e di usare quindi le stime di cui al punto 1. Valori notevoli della funzione di ripartizione di una N(0, 1): F Z (0.95) = 0.8289, F Z (0.975) = 0.8352, F Z (1.65) = 0.9505, F Z (1.96) = 0.9750,

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Matematica con Elementi di Informatica Hanno superato lo scritto da 10 CFU: Baggio Elisa 18.5 Brocchetti Anna 20 Cavedini Anna 19 Centomo Elisa 18 (senza inf.) Fatatis Francesca 19.5 Magrin Federico 22 Marchiotto Anna 16.5 Paglia Gianmarco 13.5 (senza inf./ritirato) Passuello Valentina 13 Pellegrino Francesca 19 Pellerano Silvia 15.5 Polegato Silvia 18 Rossit Davide 19.5 Saran Camilla 18 Tomasoni Edoardo 17 Vaccari Eva 17.5 Vieero Edoardo 17.5 Visione compiti corretti, registrazione voto e/o orali: venerdì 23 febbraio ore 10.00, aula LuM/250 via Luzzatti.