Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE. Classe Quinta

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

LICEO ARTISTICO VIA S. AGNESE TIVOLI PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE V SEZ B ANNO SCOLASTICO 2018/2019. prof.ssa Valentina Capolupo

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

-Spiazzi Tavella, Performer to FCE, Ed. Zanichelli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

Contratto Formativo Individuale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only Connect 2 New Directions Zanichelli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. : 2018/2019

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Piano di lavoro di inglese. Anno scolastico Classe IV SCIENTIFICO sez. A. Prof. Renata Broggi OBIETTIVI EDUCATIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO - SEZIONE SIA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Accordi Interdisciplinari Raggiunti In Sede Di Consiglio Di Classe: Programmazione dei moduli e delle unita' di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Contratto Formativo Individuale

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

LICEO STATALE G. VERONESE CHIOGGIA PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 4Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: The History of Computers

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Performer FCE Tutor, Zanichelli Spiazzi-Tavella, Only connect New Directions Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Beatrice Marti. Classe Sezione Indirizzo 3B - Grafica Wet, English Plus - Intermediate; Hird,

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO ARTISTICO DI TIVOLI PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE 5C A.S.2018/2019 Docente: Emanuela Di Mattia

LICEO ARTISTICO DI TIVOLI PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE 4A A.S.2018/2019 Docente: Emanuela Di Mattia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Transcript:

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL DOCENTE (Anno scolastico 2018/19) CLASSE: 5^A (Liceo scientifico tradizionale) Docente: Prof.ssa Alida Rozzarin Disciplina: Lingua e cultura inglese Testi in adozione: Performer FCE Tutor, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli. Performer Heritage 2 From the Victorian Age to the Present Age, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli. PROGRAMMAZIONE SPECIFICA DELLA CLASSE 1 - Situazione della classe (sulla base della documentazione, il test di ingresso e dell attività didattica di inizio anno) Il livello della classe, composta da 14 studenti, è abbastanza omogeneo e corrispondente agli indicatori di livello B1+-B2+ del CEFR per le quattro abilità linguistiche (ascoltare e comprendere, leggere e comprendere, comunicare ed interagire oralmente, produrre testi scritti). La classe si presenta ben disposta al lavoro in classe e puntuale nello svolgimento dei lavori assegnati a casa e nello studio personale. Una parte della classe risulta essere più attiva e partecipe nei momenti di lezione mentre alcuni alunni prendono la parola con difficoltà dimostrando una certa insicurezza e preparazione linguistica più carente. 2 Obiettivi formativi e trasversali Si vedano gli obiettivi formulati dal P.T.O.F. e la programmazione comune del Dipartimento di Lingue Straniere. 3 Obiettivi disciplinari (adeguati alla situazione della classe, in termini di conoscenze e competenze) Per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze linguistiche, l inizio dell anno scolastico avrà l obiettivo di colmare lacune pregresse e consolidare le conoscenze e le competenze di cui gli alunni sono già in possesso. Questo verrà eseguito durante i primi giorni di scuola per permettere alla nuova insegnante di conoscere la classe e individuarne i punti di forza e debolezza e allo stesso tempo, permetterà agli studenti di lavorare su conoscenze grammaticali (in particolare tempi verbali) che hanno studiato durante gli anni precedenti. Per quanto riguarda la parte linguistica, inoltre, in preparazione alla prova INVALSI che si svolgerà a Marzo, verranno individuati alcuni

momenti specifici fra settembre e marzo per permettere agli studenti di esercitarsi su determinate tipologie di esercizi e sullo sviluppo di competenze. Si utilizzeranno per questo scopo: il testo di lingua dello scorso anno Performer FCE Tutor, alcune attività proposte dai libri di letteratura Visions and Perspectives/ Performer Heritage 2 e materiali forniti dalla docente. L obiettivo è quello di condurre l intera classe a padroneggiare la lingua al livello B2 del CEFR. All inizio dell anno scolastico la classe affronterà anche un modulo di lettura e scrittura creativa basandosi su short stories in lingua, al termine del quale, verrà richiesto agli stessi studenti di scrivere il proprio racconto breve seguendo precise indicazioni. L obiettivo è quello di sviluppare competenze di comprensione e produzione scritta come segnalato dagli indicatori di livello B2 del CEFR, Infine, a partire dal mese di ottobre e per tutto l anno scolastico, la classe studierà la storia e la letteratura inglese a partire dal Romanticismo fino ai tempi presenti con l obiettivo di comprendere, apprezzare e sviluppare il pensiero critico e comparativo basandosi sull analisi testuale e il contesto socio-culturale dei paesi in cui l inglese viene parlato come L1. 4 Contenuti disciplinari (Programma previsto) 1. MODULIO 1, LINGUA: settembre- marzo Performer FCE Tutor, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli. Performer Heritage 2 From the Victorian Age to the Present Age, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli. Materiali proposti dall insegnante OBIETTIVI DISCIPLINARI: Ripasso e rinforzo di nozioni e competenze studiate e sviluppate nel corso dei precedenti anni scolastici. Sviluppo delle abilità orali (produzione orale strutturata, interazione libera, comprensione orale), use of English (grammatica), sviluppo delle abilità scritte (produzione e comprensione di testi scritti di diverso tipo). Dal testo Performer FCE Tutor: Unità 11 CRIME (da pag. 136 a pag 141): Listening and comprehension exercises, speaking exercises, reading and comprehension exercises, grammar focus (expressing hypothetical meaning, wishes and regrets; question tags). Unità 12 Money (da pag. 144 a pag 148): reading and comprehension exercises, listening and comprehension exercises, grammar focus (causative verbs, uses of get, vocabulary connected to money andh shopping). Dal testo Visions and Perspectives: The Romantic Age (da pag 314 a pag. 317): Listening and comprehension exercise, Use of English (The Slave Trade- fill the gaps), (Romanticism a Controversial Word- find the wrong term), speaking exercise. Dal testo Performer Heritage 2: TOPIC 5 Education: Matching exercise (connecting pictures to topics and personal experience); reading and comprehension exercise (Is teaching to a student s learning style a bad idea?); writing exercise (production connected to the topic of the reading); reading, understanding and interpreting a song.

TOPIC 6 Women in the world: Matching exercise (connecting pictures to topics and personal experience); reading and comprehension exercise (Gains in women s rights haven t made women happier. Why is that?); writing exercise (production connected to the topic of the reading); reading, understanding and interpreting a song. Dal materiale consegnato dall insegnante: revision verb tenses with exercises, INVALSI samples. 2. MODULO 2 SHORT STORIES: settembre- ottobre Materiale fornito dall insegnante: The Immortal Bard by Isaac Asimov The Gift of the Magi by O. Henry Man from the South by R. Dahl OBIETTIVI DISCIPLINARI: Introduzione e studio del genere letterario short story (main features and definition), sviluppo delle abilità scritte (lettura e comprensione di testi scritti, produzione di gruppo e individuale guidata di short stories). STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Al termine del modulo, verrà somministrata agli studenti una verifica scritta per testare la comprensione e l abilità di produzione scritta di una short story. 3. MODULO 3- LETTERATURA: ottobre- maggio Performer Heritage 2 From the Victorian Age to the Present Age, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli. Materiali proposti dall insegnante OBIETTIVI DISCIPLINARI: Con lo studio della letteratura e del contesto socio-culturale dei paesi anglosassoni, gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere fatti e fenomeni sociali che hanno influenzato la produzione letteraria di un determinato periodo storico, arricchire il loro bagaglio culturale sviluppando muove idee e punti di vista, leggere e analizzare un testo in maniera critica con il linguaggio e gli strumenti più appropriati, migliorare la conoscenza dei vocaboli, eseguire analisi comparative fra testi provenienti da letterature di paesi diversi, comprendere e sviluppare collegamenti inter- e intradisciplinari. Materiali forniti dall insegnante: - Romanticism: an overview - William Blake (life and style) - J. Keats (Ode on a Grecian Urn) - R. Browning (My Last Duchess) - J. Joyce (Ulysses- an extract). Dal testo Visions and Perspectives: - W. Blake (The Lamb and the Tyger) - W. Wordsworth: life, works and style; Lyrical Ballads: the preface; I wandered Lonely as a Cloud

- J. Keats: life, works and style. (Ode) Dal testo Performer Heritage 2: - The Victorian Age: history, society (the Victorian compromise), culture, philosophy and discoveries. - Victorian poetry: an overview (Browning) - The Victorian Novel: early and late Victorian novels - Aestheticism and Decadence - (Early Victorian novelists) C. Dickens: life, works and style; Hard Times (2 extracts) - C. Brontë: life, works and style; Jane Austen - (Late Victorians) R. L. Stevenson: life, works and style; The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde. - O. Wilde: The Picture of Dorian Gray. - The Modern Age: history, culture, philosophy (incl. Reading and Listening and comprehension exercises The Secret War pag. 170-171) - The Modern Poetry - War Poets (R. Brooke The Soldier and W. Owen Dulce et Decorum Est ) - T.S. Eliot: life, works and style; The Waste Land ( extract: The burial of the Dead) - The Modern novel and the interior monologue. - J. Joyce: life, works and style; Dubliners (an extract: Gabriel s epiphany from the Dead), (Ulysses) - G. Orwell: life, works and style; 1984 (an extract: Big Brother is Watching You), - The Present Age: a brief historical overview. - New trends in poetry and the contemporary novel (Rushdie s Midnight s Children or De Lillo s Falling Man) - Contemporary Drama - S. Beckett: life, works and style; Waiting for Godot (an extract: Waiting) 5 Metodi (sottolineature e adeguamenti specifici: lezione frontale, circolare, gruppi di lavoro, interventi individualizzati recupero, sostegno, esercitazioni, integrazione) Durante le lezioni si prediligerà il metodo comunicativo per far abituare gli studenti alla dimensione reale della lingua dando ampio spazio alla produzione orale e interazione. Si utilizzeranno a questo scopo diverse metodologie tra cui: class discussion, peer revision, e attività in coppia o in gruppo. Si cercherà di valorizzare anche la connessione fra il mondo degli studenti e le tematiche proposte utilizzando anche strumenti tecnologici (films, songs, laboratorio linguistico). Per lo studio della grammatica e della sintassi verranno utilizzate procedure di tipo induttivo e si ricorrerà in alcuni casi all analisi contrastiva L1-L2 invece per quanto riguarda lo studio della letteratura, si alterneranno lezioni frontali con lezioni in cui gli studenti esporranno le loro produzioni. 6 Mezzi e spazi (sottolineature e adeguamenti specifici: strumenti, materiale didattico, attrezzature, tecnologie audiovisive/multimediali), (aula, laboratori, altro) Oltre ai libri di testo in adozione, si utilizzeranno le tecnologie audiovisive, i sussidi multimediali ed informatici (CD, CD-ROM, DVD), esercizi su siti internet specifici, dizionario bilingue. Le lezioni si svolgeranno principalmente in aula e nel laboratorio linguistico.

7 Criteri e strumenti di valutazione (sottolineature e adeguamenti specifici: prove scritte, strutturate, semi-strutturate, grafiche, pratiche, verifiche orali, uso di griglie,scala utilizzata) Si svolgeranno almeno due verifiche scritte e almeno due orali per ogni quadrimestre. Le verifiche saranno di diversi tipi per poter verificare l acquisizione di tutti gli aspetti linguistici in L2: verifiche scritte (writting, reading and comprehehension, question and answers, text analysis) e verifiche orali (open questions). La valutazione avverrà in decimi e le modalità di valutazione saranno adeguate alla prova somministrata. Nelle produzioni scritte libere la sufficienza sarà raggiunta in presenza di un adeguata comunicazione del messaggio contestualmente ad una corretta produzione in L2. Si premieranno i collegamenti e le iniziative personali sia all interno di un brano scritto che negli interventi/ verifiche orali. Inoltre, nelle prove orali si terrà conto della pertinenza del contenuto, della fluenza comunicativa, della pronuncia, della varietà lessicale e della correttezza grammaticale e sintattica. Nella valutazione finale si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, dell impegno, dell interesse e della partecipazione al dialogo educativo. Dolo, 17/10/2018 Il Docente Prof. ssa Alida Rozzarin