FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Documenti analoghi
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

La salute come costruzione sociale

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura di

Nazione e autodeterminazione

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Syllabus Start rev. 1.03

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Il caso del Passante di Mestre

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Economia e Organizzazione aziendale

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

Antonella Laino Il monopolio naturale

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Massimo Fantola Mario Olivari. Mobilità metropolitana e congestione

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

esempi di architettura

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

TECNICHE DI MONTAGGIO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Comunicazione Digitale

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Schema di un'unità di apprendimento

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Meeting in Progress AISL_O

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

INDUSTRY 4.0 TRA DIGITALIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Tecniche di Memoria. e Comprensione dei testi. Francesco Cordua

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Infoday Programma Spazio Alpino

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

12 Il mercato del lavoro dei politici

CARTA DI CRACOVIA 2000

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CATASTO EDILIZIO URBANO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

le Famiglie Protagoniste

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Mergers & Acquisitions

Orlando Allocca Regolatori standard

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Science and Technology Digital Library

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi:

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Contesti Regionali. HTA in Italia


Transcript:

FILOSOFIA DELLA SCIENZA 12

Direttore Silvano TAGLIAGAMBE Università degli Studi di Sassari Comitato scientifico Jesús Timoteo ÁLVAREZ Universidad Complutense de Madrid Dario ANTISERI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Gilberto CORBELLINI Sapienza Università di Roma Roberto GIUNTINI Università degli Studi di Cagliari Amit HAGAR Indiana University

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti ma nell avere occhi nuovi. Marcel PROUST Alla base di questa collana vi sono due idee guida. La prima è che i confini tra le discipline sussistano soprattutto per il piacere (e l esigenza) di varcarli e che questa istanza sia più forte di qualsiasi implacabile polizia di frontiera, tesa a impedire la libera interazione e lo scambio dialogico tra i diversi campi del sapere. Valeva ieri per la teoria di Copernico e per quella di Darwin, vale, a maggior ragione, oggi per le frontiere della cosmologia o per quelle della biologia e della fisica, per non parlare dell informatica o dell alta tecnologia. La seconda idea è che la filosofia più interessante, come amava ripetere Ludovico Geymonat, è quella che si annida nelle pieghe della scienza, per cui è a quest ultima, nelle sue diverse articolazioni e nei suoi svariati indirizzi, che vanno al di là di ogni artificiosa barriera tra scienze della natura e scienze umane, che bisogna guardare per dare una risposta seria e credibile ad alcune delle grandi domande che la filosofia si è posta nel corso del suo sviluppo storico. In questo quadro generale i singoli contributi che vengono proposti sono tutti contrassegnati da frequenti segni d interpunzione metaforici, per stimolare quel tipo di lettura di cui parla Wittgenstein nei suoi Pensieri diversi: «Con i miei numerosi segni d interpunzione io vorrei rallentare il ritmo della lettura. Perché vorrei essere letto lentamente». Non sono libri usa e getta, da affrontare in maniera fugace e sbrigativa. Sono opere che esigono di essere lette seguendo e facendo propria la bellissima (e sempre attuale) massima attribuita a Svetonio, che è un richiamo all importanza della meditazione: «Festina lente».

Nicola Sisti Conoscenza distribuita e processi creativi La mente, la complessità e i big data

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 ISBN 978-88-255-0800-0 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2017

Indice 9 Introduzione 13 Capitolo I La mente estesa 1.1. La conoscenza come elaborazione cognitiva incorporata e distribuita, 13 1.2. I processi conoscitivi come interazioni autopoietiche, 25 1.3. La mente estesa, 36 1.4. La conoscenza dialogica e distribuita, 46 51 Capitolo II L emergere della coscienza 2.1. La teoria della selezione dei gruppi neuronali di Edelman e la costituzione della coscienza primaria, 51 2.2. L emergere della coscienza di ordine superiore, 60 2.3. L emergere della coscienza e il ruolo delle emozioni, 71 2.4. Il circolo continuo di conoscenza implicita e conoscenza esplicita, 86 2.5. Il sé tra natura e cultura, 98 101 Capitolo III Il carattere creativo della conoscenza 3.1. Il flusso continuo di interazioni non deterministe e creative, 101 3.2. Il carattere simbolico della conoscenza, 109 3.3. Il carattere creativo della conoscenza simbolica e il valore magico della parola, 120 3.4. La creazione di valore della conoscenza, 133 147 Capitolo IV L ecologia delle idee 4.1. Il carattere ecologico della conoscenza, 147 7

8 Indice 161 Capitolo V L ecosistema digitale 5.1. L Internet of Things, 161 5.2. L emergere dei Big Data, 169 5.3. Il passaggio dai dati alla conoscenza, 183 5.4. La quarta rivoluzione industriale e l industria 4.0, 189 5.5. Gli elementi che influenzano i processi conoscitivi data driven, 197 205 Conclusioni 225 Bibliografia

Introduzione I processi con cui delineiamo la realtà identificando gli stimoli sensoriali che riceviamo in continuazione non si adattano a leggi naturali assolute ma operano in una struttura creata anche dalla nostra attività conoscitiva. La conoscenza dell ambiente esterno è data dalle elaborazioni del mondo interno fatte dai soggetti in risposta ai cambiamenti di stato in essi determinati durante le interazioni con l ambiente. L ambiente seleziona il cambiamento strutturale nell organismo e questo, con la propria azione, seleziona il cambiamento strutturale nell ambiente. Il cambiamento che ha luogo nell organismo, così come quello che ha luogo nell ambiente, è quindi un alterazione che è determinata da una parte dalla loro struttura e dall altra dalla sequenza delle loro interazioni. Nel corso di queste continue influenze reciproche tra il mondo esterno e il mondo interno emerge la coscienza di ciascuno di noi. Essa si origina dai processi interni con cui ogni singolo soggetto categorizza e rielabora i messaggi dell ambiente. In particolare essa emerge dall attività di categorizzazione e dalla costruzione di rappresentazioni dinamiche dell ambiente date ogni volta dal funzionamento concertato delle diverse aree del cervello. Questi processi cognitivi incorporati e distribuiti avvengono innanzitutto all interno del singolo soggetto. Tuttavia, coinvolgendo la sfera del corpo e quella fisica e culturale dell ambiente esterno con cui interagiscono, essi si estendono poi al di là dei confini non solo del cervello, ma anche del corpo, risultando localizzabili nell ambiente fisico e sociale in cui l organismo agisce. 9

10 Introduzione La mente si estende così verso l esterno prendendo in considerazione anche il contesto che influisce sui processi cognitivi. La mente individuale immanente nel corpo e nei messaggi esterni al corpo risulta dunque un sottosistema di un sistema più vasto in grado di superare il dualismo uomo-natura. Questo quadro della Mente è stato introdotto da Bateson in una conferenza del 1970 dal titolo Forma, sostanza, differenza. Secondo questa prospettiva in linea come vedremo con i pensieri di altri autori che in molti casi permettono anche di completarla la mente individuale è immanente nel corpo e nei messaggi esterni al corpo, ma esiste una Mente più vasta di cui la mente individuale è solo un sottosistema. Essa è solo un sottosistema del sistema biologico che connette tutti gli esseri viventi. La mente non si limita agli individui, ma anche la società e l ecosistema nella sua interezza sono una mente. In particolare l ecosistema è la vasta Mente di cui l individuo è solo un sottosistema. La mente individuale è solo un sottosistema del sistema biologico che connette tutti gli esseri viventi, e che possiede le caratteristiche di un sistema cibernetico. I processi cognitivi si estendono dunque al di là dei confini non solo del cervello, ma anche del corpo, e sono localizzabili nell ambiente fisico e sociale in cui l organismo agisce. I processi mentali sono il risultato di un elaborazione cognitiva incorporata e distribuita che si estende al di là dei confini del cranio coinvolgendo la sfera del corpo e quella fisica e culturale dell ambiente esterno diffondendosi nel sistema globale. La conoscenza dell ambiente esterno non è quindi naturalistica e oggettiva ma è data dalle elaborazioni del mondo interno fatte dai soggetti in risposta ai cambiamenti di stato in essi determinati durante le interazioni con l ambiente. Nel corso di queste interazioni il soggetto genera continui processi simbolici in modo da superare i confini della soggettività e mettersi in contatto con il mondo che si trova oltre i nostri stati psichici. Attraverso la parola la nostra essenza si manifesta verso l esterno entrando a far parte del mondo trans-oggettivo della cultura. Allo stesso tempo i significati simbolici così prodotti entrano a far parte di uno spazio di conoscenze condiviso che retroagisce sui soggetti stessi influendo sulle successive creazioni di significati.

Introduzione 11 Per comprendere fenomeni complessi come quello della conoscenza e del contemporaneo emergere della coscienza nel corso delle continue interazioni tra il soggetto e la realtà e tra i diversi soggetti stessi, occorre dunque mettere in evidenza l intero sistema nella sua totalità e delineare le reti di cause che lo determinano. Tutto ciò come vedremo favorisce la costruzione di una coscienza ecologica, basata su una nuova comprensione della relazione che sussiste tra l uomo e la natura. Contemporaneamente, mettendo in evidenza come i rapporti tra i vari sistemi l uomo, la società e l ecosistema nella sua globalità avvengano tutti all interno di un unico grande sistema cibernetico, tale approccio stimola la costruzione di una visione sistemica e di un pensiero complesso. Il pensiero complesso situa ogni evento, informazione o conoscenza in una relazione di inseparabilità con il suo ambiente culturale, sociale e naturale. Esso non si limita a situare un evento nel suo contesto, ma spinge a vedere le sue dirette implicazioni indagando come tale evento modifichi allo stesso tempo il contesto stesso. Il nodo cruciale che questo approccio mette in rilievo è quello di porsi il più possibile da un punto di vista in grado di ricercare le relazioni tra ogni fenomeno e il suo contesto. Per cogliere i legami che caratterizzano la natura della realtà e il tessuto di eventi che la caratterizzano è necessario secondo il pensiero sistemico spostare l attenzione dagli elementi singoli alle loro relazioni. Occorre rilevare un qualsiasi oggetto all interno del contesto a cui appartiene collegando fra loro i contesti diversi in una visione dialogica in grado di considerare la complementarietà dei punti di vista e la retroazione della parte sul tutto e del tutto sulla parte. Estrapolare gli eventi dai contesti significa infatti non cogliere i legami che li caratterizzano. Occorre passare dalla ricerca dell oggettività attraverso la classica separazione soggetto-oggetto all introduzione del soggetto nei processi conoscitivi. Questi ultimi hanno un carattere circolare in cui il punto iniziale del processo, alla fine del suo svolgimento, retroagisce sulla sua sorgente che diventa così parte attiva nel processo conoscitivo. In questo quadro l avvento dei big data e la possibilità di raccogliere e immagazzinare grandi quantità di dati da cui estrarre conoscenza sta generando in questi ultimi anni la fiducia nell idea di poter analizzare la realtà partendo dai dati in modo da cogliere al loro interno relazioni significative in grado di comprendere la complessità.

12 Introduzione I processi conoscitivi data driven mirano ad analizzare la complessità della realtà individuando pattern emergenti dai dati in grado di evidenziare forme di correlazione anche in assenza di rapporti di causalità diretta in modo da far emergere relazioni significative da sistemi estremamente complessi. Prenderemo in esame il paradigma dei big data e le implicazioni epistemologiche che esso solleva sia rispetto agli obiettivi che esso persegue sia rispetto alle dinamiche dei processi conoscitivi e mentali considerate in precedenza. L analisi di questi aspetti e delle conseguenze generate dai processi conoscitivi data driven risulta importante anche alla luce del fatto che l applicazione in ambito industriale dell Internet of Things e dei Big Data è l Industria 4.0, frontiera dell innovazione su cui le economie più avanzate, compreso il nostro paese, stanno investendo capitali e risorse per gli anni futuri. Sia il World Economic Forum, sia il Governo Italiano con il Piano Nazionale Industria 4.0 approvato con la legge di Stabilità 2016 hanno infatti sottolineato come per aumentare la competitività produttiva e cogliere le opportunità dell Industria 4.0 sia importante non solo investire in infrastrutture e competenze tecniche, ma occorra anche alimentare lo sviluppo di conoscenze che permettano di accrescere un pensiero flessibile capace di affrontare problemi interconnessi e in grado di definire, governare, promuovere e sviluppare i principi e le idee ad essa sottostanti.