Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani



Documenti analoghi
La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva


Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Cosa è il cancro colorettale

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli


Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano

Esercitazione di gruppo

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico


Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Che cos è la celiachia?

Il miglioramento delle cure urgenti

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Trials clinici. Disegni di studio

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è il colon irritabile

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Bocca e Cuore ooklets

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

IL RUOLO DELL INFERMIERE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

È sempre possibile l approccio psicosomatico alle malattie? L iter diagnostico e terapeutico di molte patologie e disturbi, tra quali anche quelle

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Servizio di Psicologia

Il corso di italiano on-line: presentazione

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

BORTEZOMIB (Velcade)

Ernia discale: trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Anamnesi Terapista: Data:

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Transcript:

Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2000 Evidence Based Medicine: Sindrome dell'intestino irritabile a cura di Alberto Bozzani Definizione Combinazione di sintomi gastrointestinali cronici o ricorrenti a) non spiegati da anormalità strutturali o biochimiche attribuibili all intestino e b) associati a dolore addominale, alterazioni della defecazione e/ o gonfiore e distensione addominale. Cosa ricercare sempre per giungere alla diagnosi La S.I.I. può essere diagnosticata non solo come esclusione di altre patologie organiche, ma anche e soprattutto in termini di diagnosi positiva. 1. Anamnesi. Criteri di ROMA 2: sintomi per almeno 12 settimane anche non consecutive in un anno di: dolore o disconfort (sensazione di disagio) addominale/pelvico con almeno 2 delle seguenti caratteristiche: 1) alleviato dalla defecazione e/o 2) scatenato da cambiamenti della frequenza delle scariche alvine e/o 3) scatenato da cambiamenti della consistenza delle scariche alvine I seguenti sintomi supportano la diagnosi e permetto la classificazione in sottogruppi: a) alterata frequenza dell alvo (>3 al giorno o < 3 alla settimana) b) alterata forma delle feci (molto dure o troppo molli) c) alterato passaggio delle feci (sforzo, urgenza, senso di evacuazione incompleta) file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (1 of 9) [15/08/08 18.47.24]

d) presenza di muco e) gonfiore e senso di distensione addominale Ipotizzare diagnosi alternativa se: età avanzata, calo ponderale, sintomi notturni, andamento ingravescente dei sintomi 2. Esame obiettivo: non esistono segni obiettivi che caratterizzano la S.I.I. Utile per sospettare patologie organiche: pallore, presenza di masse, ittero, resistenza della parete addominale, febbre. Criteri positivi: assenza di segni neurovegetativi di accompagnamento al dolore, facile distraibilità, segno degli occhi chiusi durante la visita (il paziente chiude gli occhi durante la palpazione addominale contrariamente alle patologie organiche con occhi ben aperti per timore del dolore) segno dello stetoscopio (il paziente si lamenta per dolore durante la palpazione, ma invitato a non far rumore durante l'auscultazione dell'addome, non esprime alcuna sofferenza se la pressione è esercitata dallo stetoscopio invece che dalla mano). 3. Esami strumentali: a) Emocromo b) VES c)esame completo feci, sangue occulto feci 3 campioni In casi selezionati: proctoscopia, Rx clisma d.c. o colonscopia, eco addome, parassiti fecali 5 campioni con arricchimento, ed eventuali altri indagini specifiche per il sottotipo sintomatologico. L eziologia dei sintomi 1) ipersensibilità viscerale 2) intolleranze alimentari 3) alterazioni della flora batterica 4) fattori psicosociali file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (2 of 9) [15/08/08 18.47.24]

Un approccio graduato, individualizzato e multifattoriale è decisivo per la gestione del paziente con SII Gli errori più frequenti Non valorizzare l'età come elemento per valutare la probabilità di patologia neoplastica Non individuare il sintomo predominante, conducendo una valutazione diagnostica e un tentativo di terapia standardizzati e non personalizzati. Chiedere esami inutili e costosi rincorrendo una diagnosi di esclusione quasi sempre inconcludente senza applicare i criteri per una diagnosi positiva: ricorda che esami costosi come colonscopia, TAC e RM in assenza di sintomi di allarme ed età avanzata quasi mai portano informazioni essenziali per il management Non considerare la possibilità della intolleranza al lattosio (valutabile con dieta ex-adjuvantibus) come principale causa dei sintomi prima di una sere di esami Non ricordare che la presenza di diverticoli senza segni di flogosi in atto (diverticolosi) non è causa di dolore addominale, ma può coesistere con una SII Indicazioni per tutti i pazienti 1) Spiegazione dei sintomi: il paziente deve comprenderne la natura e la spiegazione deve adattarsi alle caratteristiche del paziente. 2) Rassicurazione: potenzia l effetto terapeutico del rapporto medico paziente. 3) Proporre obiettivi terapeutici adeguati: lo scopo è il miglioramento della qualità di vita e non garantire che i sintomi non si ripresenteranno. 4) Dieta: eliminare il lattosio seguendo l'apposita dieta per almeno un mese. Valutare gli effetti prima di ulteriori provvedimenti. file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (3 of 9) [15/08/08 18.47.24]

5) Prestare attenzione alla possibilità di altre intolleranze alimentari e in caso di sospetto utilizzare una dieta ad eliminazione 6) Spiegare l'inutilità di richiedere continuamente nuovi esami spinti dalla paura del cancro. 7) Esercizio fisico: un adeguato impegno fisico distrae dai sintomi più lievi. Provvedimenti non farmacologici: 1) Dieta: una dieta che elimini i cibi a cui si è intolleranti risolve i sintomi nel 32% dei casi, (e fino al 60% dei casi se la diarrea è prevalente). Nel 68% dei pazienti italiani è presente la sola intolleranza al lattosio; eliminandolo i sintomi migliorano in 4 casi su 10. Se non è sufficiente una dieta senza lattosio è consigliabile una dieta di eliminazione per 2 settimane (è prevedibile però scarsa compliance). 2) Fibra: utilizzata di più in passato, è utile per rendere più soffici le feci se sono dure e prevenire le scariche di diarrea improvvise dopo periodo di stipsi in caso di alvo alterno. Spesso però vi è un significativo peggioramento del gonfiore; in questi casi utilizzare la fibra che dà meno problemi di questo tipo (metilcellulosa). Se il gonfiore rimane molto disturbante eliminare fibra vegetale e provare bulking (psillio, metilcellulosa). 3) Batterioterapia orale: non c è evidenza di efficacia che regga a revisioni critiche; nuovi studi sono in corso (basati sull ipotesi della rilevanza del ruolo della microflora lattobacillare nella modulazione della risposta anticorpale di membrana agli antigeni alimentari). 4) Numerosi trial clinici (randomizzati e controllati) hanno dimostrato l efficacia della psicoterapia, soprattutto di tipo cognitivo comportamentale, ma anche dell ipnosi e delle tecniche di stress management. Farmaci: farne un uso non indiscriminato ma strategico Revisioni critiche degli RCT sull efficacia dei farmaci nei pazienti con SII hanno incontrato problematiche legate all elevato effetto placebo riscontrato (dal 30 all 88%). In questi casi per dimostrare un effetto significativamente più elevato di un farmaco è necessaria una casistica molto file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (4 of 9) [15/08/08 18.47.24]

ampia, rendendo molto difficile, anche per motivi di costo, la realizzazione di studi definitivi. Si possono comunque sintetizzare queste valutazioni di ordine generale 1) Antispastici: revisioni critiche ne ridimensionano l efficacia rispetto al largo impiego clinico. L unico accettato è la mebeverina. L utilità è comunque limitata a brevi periodi sintomatici e sono comunque particolarmente sconsigliati se la stipsi è prevalente. 2) Ansiolitici: non sono utili per i sintomi specifici, ma lo sono per i sintomi della eventuale psicopatologia sottostante. Comunque non vanno utilizzati per periodi molto lunghi. 3) Loperamide: è utilissima nelle forme con diarrea prevalente, ma anche in queste forme è preferibile riconoscere ed eliminare il fattore scatenante (es. intolleranza alimentare). 4) Colestiramina: nelle forme diarroiche causate da sali biliari (la diagnosi è basata appunto sulla pronta e completa risposta a questo farmaco) 5) Procinetici: possono essere utili nelle forme con stipsi prevalente e gonfiore post-prandiale. 6) Alosetron: recenti studi ne dimostrano l efficacia sui sintomi nella popolazione femminile senza prevalenza di stipsi. 7) Antidepressivi: hanno un effetto diretto sul dolore addominale superiore ad antispastici e placebo, nelle forme in cui la stipsi non è predominante. Gli studi sono stati condotti solo sull amitriptilina, non vi sono studi conclusi sui moderni antidepressivi (SSRI). Cause più frequenti di inadeguata risposta alla terapia Il medico si affida più al farmaco che alla dieta e al rapporto medico paziente. Il paziente ha un intolleranza alimentare non diagnosticata Il paziente ha una grave psicopatologia Quando richiedere la consulenza specialistica 1) Diagnosi di una patologia organica di competenza specialistica (IBD, celiachia, altri file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (5 of 9) [15/08/08 18.47.24]

malassorbimenti, tumori, endometriosi, ecc): chirurgo, gastroenterologo, ginecologo. 2) Sintomi gravi, persistenti e non diagnosticati: gastroenterologo, chirurgo 3) Psicopatologia severa: psichiatra/psicologo 4) Patologia intricata, persistente, incidente sulla qualità di vita: centro per patologie funzionali gastrointestinali Educazione del paziente e dei familiari È un aspetto assolutamente essenziale per la terapia della SII. Bisogna assicurarsi, nel corso di più incontri che per paziente e familiari sia assolutamente chiaro: la natura della sintomatologia l assenza di complicanze i fattori che possono scatenare i sintomi e come evitarli come evitare di farsi prendere dal panico l importanza di una dieta adeguata e personalizzata l'importanza e la finalità di ciascun farmaco l'importanza e la finalità dei provvedimenti non farmacologici la necessità di discutere apertamente ogni problema, dubbio o difficoltà Misurazione e Monitoraggio dei sintomi 5 domande per valutare l intensità dei sintomi: 1) Dolore addominale 0 100 punti: file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (6 of 9) [15/08/08 18.47.24]

2) Gonfiore addominale 0 100 punti: 3) Giorni con sintomi/10 giorni n giorni x 10 punti: 4) Insoddisfazione sulle caratteristiche della evacuazione 0 100 punti: 5) Influenza sulla qualità della vita 0 100 punti: Diario dei sintomi Totale: 0-500 Punteggio dei sintomi da 0 a 10 Data Dolore addominale n scariche gonfiore sintomo 3 sintomo 4 Dieta ad eliminazione Per due settimane gli unici cibi permessi sono: riso, carne di agnello, mele, lattuga (+ sale e olio extravergine di oliva). In caso di scomparsa o netto miglioramento dei disturbi reintrodurre poi uno alla volta gli altri alimenti, in modo da consentire di identificare i cibi maggiormente responsabili dei sintomi Informazioni per il paziente e i familiari (da consegnare al paziente) file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (7 of 9) [15/08/08 18.47.24]

Il dolore addominale Come ti sembra il dolore? A crampi? Continuo? Quando viene il dolore? In qualsiasi momento? Prima o dopo i pasti? Prima o dopo scariche di feci? Provoca il risveglio dal sonno? Dov e localizzato il dolore? È fisso? Si sposta? C è qualcosa che fa passare il dolore e se si cosa? Vi sono altri sintomi sono associati col dolore? Sudorazione? Brontolii intestinali rumorosi? Febbre? Brividi scuotenti? Feci nere o con sangue? È meglio consultare il medico se Il dolore è cronico, grave o acuto ad intervalli regolari Il dolore riduce la capacità di lavoro o intacca le normali attività Hai perso peso o appetito Il tuo dolore è associato a nausea, vomito, febbre Sono cambiate le tue evacuazioni (numero, consistenza, frequenza) Hai difficoltà a deglutire Il dolore ti sveglia dal sonno Assumi farmaci quali aspirina, o altri andidolorifici o antireumatici file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (8 of 9) [15/08/08 18.47.24]

top file:///d /Inetpub/wwwroot/Produzione_P4Simg_Siti/Simg.it/Documenti/Rivista/2000/numero2/3.htm (9 of 9) [15/08/08 18.47.24]