Marketing & Comunicazione

Documenti analoghi
Inglese. 1

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

Liberare soluzioni. Retail

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Scopri il nostro programma modulare

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Riepilogo iniziativa CF_2155_I_2018

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane


Competenze per l Impresa

Il valore del Festo for Sales

3. MARKETING, VENDITE E CUSTOMER SERVICE

1) Tedesco livello base

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Cosa sono i Certificates?

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Scheda corso Fondamenti di Project Management

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Sabato 9 Marzo MODULO 2 Costruzione Dell'Offerta e Personal Branding

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018

MaterIA Matera-Basilicata Investe in Apprendimento

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo

Cosa sono i Certificates?

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

Riepilogo iniziativa CF_1275_I_2015

CORSI DI FORMAZIONE PER HORECA

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

delle imprese turistiche

Sviluppo della Leadership

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

PER UN MANAGER STRATEGICO

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

UNA FORMAZIONE DIVERSA

business in contact formazione a catalogo Proposte formative per lo sviluppo di persone, competenze, strutture organizzative ed aziende

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

Protagonista nel mondo del lavoro?

CATALOGO CORSI. I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale (Piano Aziendale e Voucher Formativo)

Riepilogo iniziativa CF_2022_I_2018

Leadership & Management nella PA

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Riepilogo iniziativa CF_1229_I_2015

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

Riepilogo iniziativa CF_1553_I_2015

MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Amicucci Formazione srl t

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

TECNICHE DI VENDITA: l approccio ideale per avere successo dal vivo e al telefono. Laboratorio di Formazione in Aula

Anagrafica del progetto

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ADA Campania. Piano Formativo regionale 2017

I Contamination Lab. Obiettivo

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

PASSAGGIO GENERAZIONALE

Transcript:

Marketing & Comunicazione

Sommario PROPEDEUTICITÀ E CORSI CORRELATI... 1 TECNICHE PER LO SVILUPPO COMMERCIALE... 2 MARKETING PER L AGENZIA IMMOBILIARE... 3 MARKETING PER ESPOSITORI IN FIERE ED EVENTI... 4 MARKETING TURISTICO-RICETTIVO... 5 RACCONTARE IL GUSTO... 6 WEB MARKETING - SEO... 7 PERSONAL BRANDING... 8 TEAM BUILDING... 9 PROJECT MANAGEMENT... 10 STORYTELLING PER LE IMPRESE... 11 CORSI IN PILLOLE... 12

PROPEDEUTICITÀ E CORSI CORRELATI PROPEDEUTICITÀ E CORSI CORRELATI Marketing Comunicazione e Tecniche per lo sviluppo commerciale Mrkt per l'agenzia Immobiliare Mrkt per Espositori in fiere ed eventi Mrkt turistico e ricettivo Tecniche di storytelling per i prodotti Web marketing - Seo Personal branding Real Estate Agency Exhibition & Workshop Gourmet English Shopping English English for Social media Marketing Cv and job interview english 1

TECNICHE PER LO SVILUPPO COMMERCIALE TECNICHE PER LO SVILUPPO COMMERCIALE Marketing e Comunicazione Il corso fornisce gli elementi per permettere di sviluppare una competenza strategica per l'impresa e per essere competitivi e consapevoli delle minacce e delle opportunità che il mercato presenta. Consente di padroneggiare le parole e il linguaggio del corpo per poter interagire adeguatamente con i clienti e concludere con successo negoziazioni e contratti di vendita. Il corso è rivolto tutti coloro che svolgono un ruolo in area commerciale: manager, venditori, agenti, rappresentanti, promoter, ma anche figure di front line, disoccupati e studenti, interessati ad operare nei settori marketing operativo o della vendita. 24 ore 2

MARKETING PER L AGENZIA IMMOBILIARE MARKETING PER L AGENZIA IMMOBILIARE Il corso si propone di migliorare le strategie quotidiane di orientamento al cliente e di presidio dei contesti e delle opportunità di marketing e mercato. Target profiling, trattativa (comunicazione verbale e non verbale), metodologie di chiusura, gestione delle obiezioni, problem solving. Tutti gli agenti e aspiranti agenti immobiliari; professionisti del real estate e della mediazione di proprietà immobiliari, terreni, fondi, edifici, appartamenti. Il corso è rivolto anche a disoccupati e studenti interessati ad un ingresso nel settore immobiliare. 3

MARKETING PER ESPOSITORI IN FIERE ED EVENTI MARKETING PER ESPOSITORI IN FIERE ED EVENTI Come ottimizzare il lessico e rendere la partecipazione dello staff più efficace Il corso propone un focus sull importanza del linguaggio dell azienda e del suo staff, in occasione di fiere, workshop e sulle modalità di presentazione più efficaci ad expo ed eventi, sia di tipologia b2c (rivolte al cliente/consumatore finale) che b2b (rivolte ad altre imprese e organizzazioni). L evento fiera viene analizzato nelle tre fasi: prima, durante e dopo evento (follow up). Tutte le Imprese strategicamente coinvolte/interessate a presenziare con efficacia a fiere, workshop, expo anche extraregionali ed internazionali, sia di tipologia b2c che b2b. Il corso è rivolto inoltre anche ai disoccupati e agli studenti che desiderino operare nel settore fiere e internazionalizzazione. 4

MARKETING TURISTICO-RICETTIVO MARKETING TURISTICO-RICETTIVO Focus ambito ristorazione Il corso punta ad incrementare linee guida strategico-operative per intercettare e fidelizzare al meglio la clientela. Obiettivo primario è quello di strutturare interventi coerenti alla destinazione e al sistema di ospitalità locale di riferimento, creando nuove strategie di ospitalità e di customer satisfaction. Per le aziende operanti nel settore ristorazione, è possibile creare strategie ad hoc, per poter competere al meglio nel pianeta food. Il corso punta ad incrementare linee guida strategico-operative per intercettare e fidelizzare al meglio la clientela. Obiettivo primario è quello di strutturare interventi coerenti alla destinazione e al sistema di ospitalità locale di riferimento. Tutti gli alberghi, b&b, locande, agriturismi e tutto il sistema ricettivo, operante nel settore alberghiero e turistico. Il corso è rivolto anche ai disoccupati e agli studenti interessati ad intraprendere una carriera nel settore alberghiero. 5

RACCONTARE IL GUSTO RACCONTARE IL GUSTO Tecniche di storytelling per i prodotti tipici Il corso consente di sviluppare nei partecipanti l uso efficace della tecnica della narrazione, come prioritario strumento promozionale e di vendita dei cibi, dei vini e degli artigianati territoriali. Raccontare il cibo attraverso storie, curiosità e episodi tipici del territorio, per appassionare e fidelizzare il cliente. Tutti i professionisti dell enogastronomia e dei prodotti locali, della comunicazione food&wine, ma anche produttori, artigiani, ristoratori e commercianti del settore. Il corso è rivolto anche ai disoccupati e agli studenti interessati ad operare nel settore enogastronomico. 6

WEB MARKETING - SEO WEB MARKETING - SEO Il corso offre una visione d insieme per gestire la presenza aziendale su internet e cogliere le opportunità della comunicazione digitale. Vengono inoltre affrontati gli aspetti dell ottimizzazione di un sito web sia per i motori di ricerca, in modo da migliorarne il posizionamento, sia per gli utenti, per arricchire la loro esperienza e garantire l efficacia del sito stesso. Saranno sviluppate le conoscenze fondamentali per gestire efficacemente la comunicazione esterna dell'azienda in tutte le sue forme. Verranno analizzati anche le principali strategie commerciali legate ai Social Network, blog aziendali e Infografiche. Al termine dell attività, i partecipanti avranno acquisito le competenze per ridisegnare la comunicazione dell azienda di appartenenza. Aziende e professionisti interessati ad approfondire le tematiche del corso. 7

PERSONAL BRANDING PERSONAL BRANDING Come posizionarsi nel mercato del lavoro Il corso pone il focus sulla conoscenza del Personal Branding per sviluppare una strategia di comunicazione del proprio valore professionale e riposizionarsi nel mercato. Saper esprimere cosa sai fare, come lo sai fare, perché sei migliore o differente rispetto ai tuoi concorrenti, quali vantaggi puoi offrire a chi ti sceglie per lavoro. Accrescere la reputazione e la credibilità comunicando efficacemente le proprie competenze distintive e determinare la qualità del proprio futuro lavorativo. L obiettivo è quello di costruire il piano di marketing personale, analizzando i propri punti di forza, individuando la propria nicchia di mercato, per differenziarsi dai concorrenti. Tutte le aziende e i professionisti operanti nel settore, interessati ad approfondire le tematiche del corso, che desiderino rilanciarsi sul mercato del lavoro. 8

TEAM BUILDING TEAM BUILDING Fare squadra per raggiungere gli obiettivi Il Team Building permette di passare da una prospettiva individuale di prestazioni e di risultati, al raggiungimento di obiettivi di gruppo. Questo significa realizzare un team che non sia solo la somma di competenze individuali, ma che abbia una propria identità e possa operare in maniera coordinata per realizzare i progetti e le finalità dell'azienda. La formazione per il Team è un intervento modulare e integrato, basato sul "team coaching" e su diversi spunti metodologici accomunati dalla centralità della persona. Il fine è quello di condividere i principi guida per creare i team efficaci e capaci di affrontare le sfide dei contesti di lavoro e del mercato. Verranno approfondite le seguenti tematiche: - La collaborazione come fattore di successo e la valorizzazione dell altro come risorsa - Il passaggio dall obiettivo individuale alla visione comune - Le caratteristiche dei team di successo - La sperimentazione di situazioni di "lavoro in team" orientate alla partecipazione e all'integrazione per raggiungere un obiettivo esplicito - la valorizzazione del feed-back per la comprensione degli effetti che si producono con il proprio agire nel gruppo Tutte le aziende e i professionisti operanti nel settore, interessati ad approfondire le tematiche del corso. 9

PROJECT MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT La gestione dei progetti Questo corso consente di esaminare le conoscenze di contesto, ovvero gli elementi che permettono la corretta comprensione della realtà progettuale e del contesto in cui si opera e che risultano indispensabili per la gestione del progetto stesso. Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze metodologiche e tecniche di base, che sono generalmente applicate nella gestione di un progetto e che rappresentano il nucleo principale; esaminare la qualità in ambito progettuale; rafforzare le conoscenze orientate al comportamento personale e relazionale, definite come "soft skills (capacità di comunicazione, problem solving, team working, leadership, orientamento al risultato, coaching e storytelling). Obiettivo finale è quello di sviluppare la capacità di definire e gestire i processi di supporto al progetto, quali ad esempio approvvigionamenti, selezione e qualificazione dei fornitori. Verranno approfondite le seguenti tematiche: - Le fasi del ciclo di vita di un progetto: definire, pianificare, mettere in atto, concludere. Il project Life cycle. - La definizione degli obiettivi, la pianificazione economica e quella operativa, la definizione dei rischi di progetto. - Esecuzione del progetto, compresa la gestione delle riunioni e dei possibili conflitti. - Il monitoraggio del progetto: stati di avanzamento, analisi degli scostamenti, gestione delle richieste di modifica, reporting di progetto. - La chiusura del progetto: verifica con la committenza ed analisi dei risultati ottenuti. L'apprendimento collegato al progetto e le "lesson learned". - Gli attori principali del progetto: sponsors, committenti, clienti, fornitori, interlocutori chiave. - Qualità di progetto: assicurazione e controllo della qualità. Miglioramento della qualità. - I processi di di supporto ai progetti: approvvigionamento e selezione dei fornitori - Le competenze chiave per la gestione dei progetti e del team: team-working, gestione dei conflitti, comunicazione, coaching. - La comunicazione di progetto: pianificare e gestire la comunicazione. Lo storytelling. Tutte le aziende e i professionisti operanti nel settore, interessati ad approfondire le tematiche del corso. 10

STORYTELLING PER LE IMPRESE STORYTELLING PER LE IMPRESE Questo corso è pensato per le aziende che desiderino sviluppare una comunicazione efficace raccontando visione, progetti, valori, prodotti e servizi, attraverso la narrazione e le storie, richiamandosi ad elementi emotivi, simbolici, valoriali ed esperienze condivisibili. Prende forma e viene creato attraverso la narrazione, un immaginario nel quale i dipendenti ed i clienti possano riconoscersi. Il corso supporta la competenza di costruzione delle storie, la quale può avvalersi di una struttura narrativa, un Canvas, che sviluppa la narrazione come un percorso effettuato da una persona o da un impresa che accolgono la chiamata, affrontano l incertezza delle sfide da affrontare e attuano il proprio corso di azioni per raggiungere un cambiamento positivo. Gli aspetti trattati offrono stimoli e contenuti per i diversi aspetti dello storytelling e della narrazione d impresa, fornendo strategie, metodi e strumenti per costruire racconti significativi finalizzati a potenziare le identità aziendali, le relazioni con i clienti, lo sviluppo del brand e della reputazione. In particolare saranno approfonditi: - Il potere delle storie: lo storytelling come risorsa strategica per comunicare - I passaggi chiave di un progetto di storytelling e l'approfondimento delle chiavi narrative - Storytelling personale: approccio e strumenti - Storytelling di impresa: Canvas e spunti per narrare prodotti, servizi, progetti, traguardi - Brand Storytelling: le storie per l'identità narrativa della marca - Le competenze chiave necessarie per gestire e sviluppare un progetto di storytelling e le conoscenze e gli approcci per costruire dei racconti - Opportunità e strumenti in logica cross media e trans media con cui comunicare i racconti d impresa creati. Tutte le aziende e i professionisti operanti nel settore, interessati ad approfondire le tematiche del corso. 11

CORSI IN PILLOLE CORSI IN PILLOLE Brevi approfondimenti tematici da 8 ore Area comunicazione Comunicazione efficace nel lavoro e con i clienti Il corso propone di rafforzare le competenze di comunicazione a 360 per sviluppare le relazioni, rispondere alle domande, assolvere alle richieste dei clienti e gestire i reclami. L obiettivo è quello di acquisire gli strumenti per accrescere l efficacia della comunicazione parlata, scritta e digitale e conoscere il potenziale comunicativo dell azienda su Internet e i social network. CONTENUTI: - Pragmatica della Comunicazione Umana - Comunicazione empatica ed assertività - Metodologie per la comunicazione efficace - Elementi di Analisi Transazionale - Metodologie per il Self Coaching - Customer Management & Care - Processi di comunicazione nel Lavoro - Comunicazione digitale Area marketing & innovazione Pronto intervento marketing: strategie per avere successo Si tratta di un intervento formativo di taglio pratico che sviluppa un nuovo approccio per differenziare le strategie e le attività di marketing, mettendo insieme spunti e contributi interdisciplinari di grande attualità. Il corso può essere personalizzato in funzione delle esigenze dei partecipanti. La dimensione dell'aula prevede una partecipazione ristretta a 4-6 persone. Il corso affronta le criticità percepite nel rapporto dell'impresa con il suo mercato di riferimento per poter intervenire subito e cambiare la strategia di mercato. 12

CORSI IN PILLOLE L obiettivo è quello di arrivare ad avere un approccio e una visione diversa del business, disponendo di alcuni strumenti di marketing per essere più efficaci. CONTENUTI: - Marketing Strategico e operativo - Marketing digitale e dei contenuti - Marketing relazionale - Customer Experience & Design Thinking - Business Storytelling - Marketing Coaching Area risorse umane Esprimere il talento in azienda: soft skills e potenzialità Le soft skills rappresentano uno snodo cruciale per fare incontrare domanda e offerta di lavoro. Oggi si parla di formazione umana integrata, ovvero di percorsi che stimolano e supportano la capacità di esprimere le proprie conoscenze e potenzialità nel mondo del lavoro. Il corso sviluppa il suo focus sulle capacità che raggruppano le qualità personali, l'atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali (presa di decisioni, efficacia relazionale, team work, problem solving, ecc.). La scoperta del proprio talento, di ciò che ci piace e ci riesce in modo fluido e speciale, è collegata alla espressione delle nostre potenzialità, per raggiungere le mete che ci siamo prefissati. CONTENUTI: - Analisi e sviluppo del concetto di ruolo - L'approccio delle competenze ed i dizionari di competenza - Strumenti di self coaching per l'acquisizione e l'applicazione pratica dei contenuti che servono per le varie abilità trasversali - Skills di efficacia personale, Skills relazionali e di servizio, Skills gestionali, Skills orientate alla realizzazione - Il talento in azienda: valorizzazione e merito, crescita del valore. 13

F.ire scrl Piazza Dante 7 piano A - Genova Tel. 010 98 20 702 Fax. 010 98 20 701 P.iva: 01152330997