Preparare una lezione sulla favola



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

IL PAESE QUATRICERCHIO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

Sistema qualità IC 16 Verona

PROGETTO: TEATRO FORUM

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Anna Frank. C.T.P. Adulti

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Curricolo verticale di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

1. Descrizione dei contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

2012 Le Nuove Indicazioni

Questionario PAI Personale Scolastico

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

TITOLO. autore. lezione multimediale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Istituto comprensivo Taverna Montalto Uffugo. Scuola primaria

CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO a. s /2014

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Scuola Primaria di Campoformido

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Transcript:

LAVORO DI GRUPPO CLASSE I B Vi presentiamo la nostra Favola! Ruoli all interno del gruppo - Capogruppo: organizza il lavoro, affida i compiti, mantiene l ordine, fa in modo che tutti facciano la propria parte e che vengano sviluppati tutti i punti della scaletta. - Moderatore: guida la discussione all interno del gruppo. - Segretario: prende appunti durante la discussione, organizza il testo da scrivere e, raccogliendo il contributo di tutti, detta a tutti il testo da scrivere. - Lettori: leggono la favola in modo espressivo a tutta la classe. CONSEGNA DEL LAVORO Preparare una lezione sulla favola SCALETTA DA SEGUIRE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO - Leggere attentamente la favola, cercare le parole che non si conoscono sul dizionario e scrivere il significato sul quaderno. - Ripetere a turno la storia per accertarsi che tutti abbiano capito il significato e la morale. - Discutere insieme: che cosa può dire questa favola alla nostra vita? Quali atteggiamenti degli animali della favola possiamo riconoscere in noi o in qualcuno dei nostri compagni? (Chiedete anche all insegnante ulteriori domande-stimolo). - Preparare la lezione da svolgere davanti ai compagni di classe. La lezione dovrà prevedere: 1) Introduzione al genere: che cos è la favola? Quali sono le sue caratteristiche?... 2) Lettura espressiva della favola o drammatizzazione 3) Spiegazione della morale, condivisione con la classe della discussione svolta all interno del gruppo e discussione collettiva. Con questa attività vi allenerete a lavorare in gruppo, a collaborare, a riflettere sui vostri comportamenti e sulle relazioni con i vostri compagni e ad utilizzare le conoscenze acquisite sulla favola per mettervi alla prova proverete tutti il brivido di trascorrere UN GIORNO DA PROF!!!... presentando una della seguenti favole: - Leonardo da Vinci, Il parpaglione e la candela - Claudio Rinaldi, Marietto il rossetto - Luigi Malerba, Una zebra malcontenta - Gianni Rodari, Il giovane gambero Buon Lavoro

UDA CLASSE I B Sono una Favola! Le favole lette in classe sono state utilizzate non solo per conoscere il genere in tutte le sue caratteristiche ma anche, e soprattutto, per compiere un percorso di conoscenza di sé che è apparso necessario per una prima classe che doveva costituirsi come gruppo unito e coeso. Tempi: mese di Novembre. 10 ore circa Competenze attivate: competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenza nella madrelingua. Prima fase: lettura collettiva di diverse favole, classiche o moderne, tratte dal manuale in uso, ricercate dai ragazzi o fornite in fotocopia. Ogni favola ha offerto lo spunto per la discussione collettiva sulle caratteristiche e sui comportamenti degli animali protagonisti e, nella seconda fase, sull attualizzazione della storia: ai ragazzi veniva chiesto di immedesimarsi essi stessi nei personaggi e/o di riconoscere atteggiamenti e comportamenti di coetanei e adulti a loro vicini. In alcuni casi veniva anche chiesta una riflessione scritta. I temi affrontati sono stati molteplici: pregiudizio, amicizia, affettività, diversità ecc Alcune favole hanno anche offerto l occasione di svolgere un approfondimento lessicale sulle emozioni. Contemporaneamente alla lettura e alla discussione l insegnante si soffermava, utilizzando la lezione frontale, sulle caratteristiche del genere. Seconda fase: Lavoro di gruppo (è stato il primo esperimento di lavoro di gruppo per la classe) per preparare la prova di competenza Vi presentiamo la nostra favola. I ragazzi avevano il compito di preparare una lezione sulla favola da presentare ai compagni. (Per i dettagli dell attività si rimanda all Allegato 1). Terza fase: prova di competenza e valutazione. In due giornate i quattro gruppi hanno svolto la loro lezione che è stata valutata utilizzando la griglia allegata: All. 2).

UNITÁ DI APPRENDIMENTO SONO UNA FAVOLA! Attività di verifica della competenza: Presentiamo la nostra favola! GRIGLIA DI VALUTAZINE ESPOSIZIONE ORALE * gli alunni sono stati indicati con i numeri in rispetto della normativa sulla privacy ALUNNO/A Ricerca e gestione delle informazioni Completezza, pertinenza, organizzazione < 61-76- 91-60 75 90 100 Chiarezza e correttezza espositiva 61-76- 91-75 90 100 < 60 < 60 61-75 76-90 91-100 VOTO 1 1(Il parpaglione..) * 65 65 55 6 2 2 65 70 55 6+ 3 3 65 70 55 6+ 4 4 55 60 55 5 1/2 5 5 55 60 55 5 1/2 6 6 55 55 55 5 1/2 7 7 (Alunna disabile:legge 55 soltanto) 8 1 (Il gambero) 75 70 65 7 9 2 70 65 65 6 + 10 3 70 70 60 6 1/2 11 4 70 70 60 6 1/2 12 5 55 55 55 5 1/2 13 6 55 60 55 5 1/2 14 1 (Marietto..) 70 65 70 7-15 2 70 70 65 7-16 3 70 70 65 7-17 3 70 70 65 7-18 4 60 60 55 6-19 5 55 55 55 5 1/2 20 6 70 70 65 7-21 1 (La zebra ) 70 60 60 6 22 2 70 65 65 7-23 3 70 60 60 6 24 4 70 65 60 6+ 25 5 70 65 70 7 26 6 70 65 65 6+ 27 7 65 65 60 6

Scuola del fare, scuola del pensare PROGETTO DI FORMAZIONE E RIC ERCA INDICAZIONI NAZ IONALI 2012 SCHEDA DI VERIFICA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA LABORATORIALE SCHEDA DI VERIFICA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA LABORATORIALE GIUGNO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RICCI POLVERIGI (PLESSO AGUGLIANO) DOCENTE PALAZZINI STEFANIA DISCIPLINA INSEGNATA LETTERE ORDINE DI SCUOLA SECONDARIA I GRADO (CLASSE PRIMA) TITOLO DEL LABORATORIO SONO UNA FAVOLA PROBLEMA DA RISOLVERE PREPARARE UNA LEZIONE SULLA FAVOLA Interesse dimostrato dagli alunni per l attività laboratoriale OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI Effettuare una breve descrizione degli elementi osservati (o in termini sintetici di giudizio o in forma discorsiva) Tutti gli alunni sono apparsi molto motivati e interessati anche perché era la loro prima esperienza di lavoro di gruppo. Motivazione all apprendimento Partecipazione e impegno Competenze relazionali e sociali osservate Rispetto dei tempi Qualità dell apprendimento (cosa i ragazzi hanno appreso, memoria dell esperienza e delle conoscenze costruite, ecc.) Clima d aula (eventuali episodi di indisciplina, confusione, ecc.) Ciò che l insegnante si era prefissato è stato raggiunto? Criticità riscontrate MOLTO BUONA BUONA ANCHE SE HA NNO UN PO SOTTOVALUTATO LE RICHIESTE PUR ESSENDO LA PRIMA ESPERIENZA, HANNO COLLABORATO E SI SONO MOSTRATI NEL COMPLESSO DISPONIBILI A AIUTA RSI MOLTO BUONO ANCHE PERCHÉ TUTTO IL LAVORO ERA STATO SCANDITO IN FASE DI PROGETTAZIONE L ATTIVITÀ È STATA PA RTICOLARMENTE UTILE DAL PUNTO DI VISTA RELAZIONALE-AFFETTIVO: HA PERMESSO A I RAGAZZI DI RIFLETTERE SU ALCUNE TEMATICHE A LORO CARE E HA CONTRIBUITO A CREARE UN CLIMA POSITIVO IN CLASSE. MOLTO BUONO ANCHE SE A VOLTE SONO STATI DISORDINATI E HA NNO AVUTO BISOGNO DI ESSERE RICHIAMA TI SI, IN TUTTE LE SUE PA RTI

PROBLEMI EMERSI E SOLUZIONI POSSIBILI Problemi per il docente Gestire da sola una classe molto numerosa (in questo caso 27 alunni) con 3 alunni diversabili Problemi per gli alunni Gestire autonomamente tutte le fasi del lavoro Soluzioni possibili???? Soluzioni possibili Utilizzare questa modalità di apprendimento in maniera più costante. VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA Esprimere un giudizio complessivo ed eventuali considerazioni non riferite sopra Docente Stefania Palazzini