Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

I DISCORSI E LE PAROLE

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione di italiano per competenze

FRANCESE CLASSE PRIMA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO. Classe 1 Anno scolastico 2008/09

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Maria Santo

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Materiali: testi in adozione multimedia fotocopie fornite dall insegnante. Comprendere per agire in semplici situazioni note

INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ITALIANO LINGUA SECONDA (SOZ-GYM / FOB-TOUR)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I DISCORSI E LE PAROLE

Transcript:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia nr. 1 modulo di epica nr. 1 modulo di laboratorio di scrittura LIBRI IN ADOZIONE: - R. Zordan, Il Narratore, Antologia per la suola secondaria di primo grado, Vol. 1, Fabbri Editori - R. Zordan, Il mito e l epica, Fabbri Editori - R. Zordan, Il quaderno, laboratori e progetti, Fabbri Editori - D. Busnelli, G. Capellini, Le strade delle parole, Vol. A, Ed. Il Capitello

1. OBIETTIVI, METODI E STRUMENTI ABILITA COMPETENZE METODI E MEZZI Comprensione della lingua orale. Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito (breve durata).. Seguire il filo del discorso.. Comprendere il significato globale di un messaggio.. Riconoscere l intenzione comunicativa di un messaggio.. Ricostruire la sequenza degli avvenimenti con il supporto dell immagine.. Riconoscere informazioni esplicite sull aspetto fisico, sul carattere, sugli stati d animo di un personaggio.. Riconoscere la causa di un fatto o di un comportamento.. Comprendere in modo globale e analitico una favola, una fiaba, un racconto d avventura, un racconto fantasy, un testo poetico, descrittivo, espositivo-informativo.. Lezione frontale, lettura di brani antologici, discussioni in classe, ascolto ed esercitazioni in classe e a casa.. Libro di testo.. Ascolto di testi registrati con questionari di comprensione Comprensione della lingua scritta. Comprendere in modo globale un testo semplice di tipo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, informativo, poetico.. Riconoscere la situazione iniziale, intermedia e finale di un testo.. Dividere un testo in sequenze e ricavare l idea centrale di ogni sequenza.. Riconoscere le sequenza narrative, descrittive, riflessive, dialogiche.. Riconoscere i ruoli dei personaggi.. Associare le azioni compiute ai vari personaggi.. Riconoscere informazioni esplicite sull aspetto fisico, sul carattere, sugli stati d animo di un personaggio.. Individuare i luoghi della narrazione e riconoscerne le caratteristiche.. Individuare il tempo generale della vicenda.. Distinguere gli elementi fantastici da quelli verosimili.. Individuare le cause e le conseguenze di un evento.. Individuare lo scopo di un testo.. Individuare la morale o le morali di un testo.. Riconoscere i temi o i motivi ricorrenti nel testo.. Capire il significato di parole o espressioni dal contesto.. Individuare e spiegare il significato di similitudini e metafore.. Lettura in classe di testi di tipologia testuale diversa, strutturati a difficoltà crescente, con questionari di comprensione. Individuazione delle sequenze e delle informazioni principali.

Produzione nella lingua orale Produzione nella lingua scritta. Riconoscere le caratteristiche generali, oltre che del testo narrativo, dei seguenti tipi di testo: descrittivo, regolativo, espositivo-informativo.. Riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche della favola, della fiaba, del racconto d avventura, del racconto fantasy.. Riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di una filastrocca, di un nonsense, di un limerick, di un calligramma, di un testo poetico (in particolare gli elementi ritmici).. Rispondere in modo pertinente a domande su avvenimenti, situazioni, personaggi di un testo letto o ascoltato.. Raccontare con chiarezza una storia fornendo tutte le indicazioni necessarie alla comprensione.. Riferire un esperienza, un problema personale in modo chiaro e completo.. Riferire un fatto esprimendo le proprie sensazioni, emozioni.. Esprimere le proprie valutazioni motivate confrontando opinioni e punti di vista.. Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola.. Descrivere in modo chiaro, completo e con precisione di linguaggio oggetti, persone, animali, immagini tratte da libri, giornali, riviste o immagini televisive.. Riferire un testo letto o ascoltato (favola, fiaba, racconto d avventura ) o un film in modo chiaro, completo e con un linguaggio appropriato.. Inventare la situazione iniziale, intermedia o finale in modo coerente alla narrazione data.. Trasformare a situazione finale in base alle indicazioni fornite.. Attribuire, alle diverse sequenze di un testo, titoli che ne evidenzino l idea centrale.. Costruire una favola, una fiaba, un racconto d avventura, un racconto fantasy, a partire da una traccia data.. Costruire un nuovo racconto utilizzando personaggi e situazioni ripresi da più testi differenti.. Inventare la morale o le possibili morali di una favola o di una fiaba.. Costruire una favola, una fiaba rispettando la morale data.. Scrivere una favola, una fiaba, un racconto d avventura, un racconto fantasy secondo le caratteristiche strutturali e. Conversazioni e discussioni su argomenti personali, di carattere generale e di studio.. Tracce per l esposizione orale. Drammatizzazione. Produzione di testi partendo da una traccia data.. Attività laboratoriale in cooperative learning.

Conoscenze della struttura della lingua Conoscenza ed organizzazione dei contenuti linguistiche apprese.. Scrivere semplici testi descrittivi, regolativi, espositivoinformativi, poetici secondo modelli appresi.. Espandere un testo narrativo con descrizioni e dialoghi.. Raccontare episodi di vita personale.. Esporre e motivare le proprie opinioni rispetto al testo letto o ascoltato ed eventualmente collegarle alle proprie esperienze personali.. Riconoscere, distinguere, pronunciare e trascrivere correttamente i suoni della lingua italiana e le loro combinazioni.. Scrivere correttamente.. Riconoscere, analizzare e usare correttamente i vari elementi della morfologia nelle varie situazioni comunicative orali e scritte.. Applicare modalità di coesione-coerenza.. Saper utilizzare i manuali scolastici.. Riconoscere le caratteristiche peculiari dei testi esaminati.. Comprendere e memorizzare contenuti semplici e argomenti fondamentali della disciplina.. Esercizi di controllo ortografico e grammaticale.. Uso del dizionario. Esercizi di abilità logico - lessicale. Spiegazione dei contenuti. Discussione. Tracce per l esposizione orale 2. CONTENUTI ANTOLOGIA:. Attività di accoglienza. La favola. La fiaba. L avventura. Il fantasy. I rapporti con gli altri (gli affetti familiari, divertirsi insieme, a scuola,.). La natura: gli animali. La poesia. Viaggio nella storia. Il teatro EPICA:. Il mito

L epica classica. Iliade. Odissea. Eneide L epica cavalleresca. Epica medievale e rinascimentale GRAMMATICA: Elementi di fonologia, ortografia e morfologia. LABORATORI:. Attività di ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta.. Esercitazioni sul lessico.. Comprensione e analisi di testi filmici inerenti agli argomenti trattati in antologia. 3. APPROFONDIMENTI E RECUPERI. Gli alunni più deboli verranno seguiti in modo individualizzato durante l attività di studio pomeridiano, anche organizzando gruppi di lavoro. Per l approfondimento sono previste attività interdisciplinari, uscite, laboratori. 4. VALUTAZIONE E VERIFICHE.. Sollecitazioni all intervento in classe (dibattito guidato).. Esposizione orale e scritta dei contenuti delle lezioni (studio degli argomenti).. Risposte a questionari.. Temi in classe.. Ripetizione di concetti estrapolati da contesti generali.. Produzione di riassunti e elaborati personali (composizioni, cronache, parafrasi, relazioni, questionari).. Test di grammatica scritti ed orali, questionari di verifica.. Uso di testi e schede di lettura antologiche e di narrativa, avvio all interpretazione dei testi letti.