SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI UNA UNITA DI APPRENDIMENTO MULTIDISCIPLINARE

Documenti analoghi
Traguardi di sviluppo delle competenze

Giornate dello Sport 2017

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONSUNTIVA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Deliberazione Giunta Regionale 1 agosto 2016 n. 1259

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.C. don Milani- Vimercate

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ALLEGATO A DGR nr del 12 ottobre 2017

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

Scienze motorie e sportive

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classi 3^A-3^B Orgiano 3^D Campiglia dei Berici

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/2017 CLASSE VODA Giorgi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: EDUCAZIONE FISICA

Mercoledì 1 marzo Sezione Ore Luogo 1 Attività motoria A 10.45/11.45 Palestra. 2 Attività motoria B 10.45/11.45 Palestra

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

"diventare cittadini "

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

Abilità / capacità Conoscenze

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

DESTINATARI DEL PROGETTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Il comportamento della classe è sempre corretto, la partecipazione è buona, il livello di partenza è complessivamente buono.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

ANNO SCOLASTICO

Transcript:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI UNA UNITA DI APPRENDIMENTO MULTIDISCIPLINARE TITOLO: SETTIMANA DELLO SPORT FINALITA GENERALI attuazione delle Lineee Guida emanate dalla Regione Veneto nota GR prot 331066 del 02-09-2016 e DGR 1259 del 1-08-2016dgr1989 DEL 06-12-2016 E 1658 DEL 21-10-2016 avvicinare i ragazzi all attività sportiva, nella certezza che lo sport costituisce il naturale completamento dell attività formativa svolta nelle scuole in orario scolastico e alla presenza degli insegnanti in quanto momento di aggregazione e occasione per sperimentare valori etici quali l autodisciplina, il rispetto dell avversario, lo spirito di squadra, la tolleranza e la lealtà, il fair play, il corretto utilizzo del corpo, sviluppo della consapevolezza sociale legata all interpretazione personale e all impegno di squadra caratteristici di molti sport. L iniziativa si configura come una sperimentazione di nuove pratiche educative che può rappresentare per le scuole un opportunità d approfondimento di temi di grande rilevanza in termini educativi e di salute. Rimane salva la facoltà di prevedere, nell ambito dell autonomia scolastica, le iniziative per favorire la conoscenza delle pratiche sportive. Secondo le Linee Guida le attività connesse all iniziativa Le giornate dello sport si svolgeranno durante il normale orario scolastico in presenza degli insegnanti, e saranno destinate preferibilmente a conoscere le discipline sportive presenti nel territorio, allo scopo di: - potenziare la collaborazione con le associazioni sportive dello stesso contesto geografico, disposte a fornire, a titolo gratuito, il proprio contributo alla realizzazione dell iniziativa all interno delle scuole; - incoraggiare la pratica sportiva da parte degli studenti al di fuori dell orario scolastico. DURATA/PERIODO (indicare il numero di ore complessive e/o il periodo in cui viene svolto l UDA)

n ore complessivo 25 periodo di svolgimento 1,2, 3, 4 MARZO 2017 Le attività connesse alle giornate dello sport si svolgeranno durante il normale orario scolastico in presenza degli insegnanti. Alcune sono organizzate per classi parallele secondo il calendario allegato, altre sono lasciate alla libera scelta dei singoli insegnanti Le lezioni, durante tali giornate, saranno tendenzialmente incentrate sullo sport e quindi, ad esempio, nelle ore di letteratura o storia, di fisica, biologia o scienze, i docenti potranno affrontare tematiche afferenti l attività sportiva, gli insegnanti avranno quindi l occasione di approfondire aspetti particolari della loro disciplina legati al mondo sportivo e a conoscere, insieme ai propri studenti, le proposte delle associazioni sportive del territorio nonché le peculiarità delle diverse discipline sportive. Lo sport è uno strumento trasversale attorno al quale gravitano una pluralità di azioni educative ad esso correlate. In questo senso la pratica sportiva facilita l apprendimento di concetti legati alla socializzazione, al rispetto, al fair play, all integrazione, alla multiculturalità, alla salute, all educazione alimentare, all igiene. Molti possono quindi essere gli aspetti da approfondire, prospettive diverse con cui declinare il valore dello sport. L istituzione scolastica organizza le giornate per tutte le scuole appartenenti alla stessa dirigenza consolidando la collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche disposte a fornire, a titolo gratuito, il proprio contributo alla realizzazione dell iniziativa all interno delle scuole. I punti di riferimento per le scuole saranno gli insegnanti di educazione fisica, quali garanti della professionalità e dell approccio educativo e di coordinamento, sottolineando l importanza di prevedere momenti di pratica sportiva al fine di favorire la possibilità per gli studenti di sperimentare in prima persona una o più attività sportive. In allegato si fornisce una filmografia specifica sportiva a disposizione dei docenti. DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE dei temi suggeriti: ABILITÀ/CAPACITÀ (Individuate tra quelle descritte nelle rubriche delle competenze e che afferiscono alla UDA) CONOSCENZE (Individuate tra quelle descritte nelle rubriche delle competenze e che afferiscono alla UDA)

Scienze, italiano, ed.fisica Sport e salute. Lo sport come corretto stile di vita, corretta alimentazione, igiene, sicurezza e prevenzione, potenziamento fisico, prevenzione ai paramorfismi, benessere generale, equilibrio psicofisico, autostima, autocontrollo. INFANZIA Sperimentare il proprio corpo nello spazio, con gli oggetti (il loro uso e dove riporli) e in relazione agli altri per la prevenzione degli infortuni Sperimentare sani comportamenti alimentari; mettere in atto corretti comportamenti di igiene personale nelle diverse situazioni in cui si pratica l attività motoria (cambiarsi le scarpe, lavarsi le mani ) Sperimentare, nelle attività ludicomotorie, le proprie potenzialità, i propri limiti, le relazioni sociali, provando piacere nel muoversi PRIMARIA Assumere comportamenti controllati, finalizzati alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza nei vari ambienti in presenza di altri e di attrezzi Saper applicare autonomamente le principali regole alimentari e di igiene Essere consapevoli che attività motoria e gioco inducono benessere SECONDARIA Ai fini della sicurezza sapersi rapportare con persone e con l ambiente circostante anche applicando alcune tecniche di assistenza ed elementi di primo soccorso Nella salvaguardia della propria salute scegliere di evitare l assunzione di sostanze illecite e curare l alimentazione e l igiene personale Per mantenere la propria efficienza essere attivi fisicamente in molteplici contesti ed essere anche in grado di dosare lo sforzo, applicare alcune tecniche di riscaldamento e di defaticamento INFANZIA Conoscere gli spazi utilizzati, gli oggetti e come muoversi in sicurezza rispetto agli altri Conoscere alcune semplici regole alimentari e per l igiene personale Percepire il senso di piacere che deriva dall attività ludico-motoria e dalla relazione con gli altri PRIMARIA Conoscere i pericoli nei vari ambienti e i criteri base per muoversi in sicurezza anche in presenza di altri e di attrezzi Conoscere le regole principali della corretta alimentazione e igiene che contribuiscono a mantenere lo stato di salute Conoscere il rapporto tra attività ludico-motoria e le sensazioni di benessere che ne derivano SECONDARIA Conoscere le norme generali per la prevenzione degli infortuni, per l assistenza e alcuni elementi di primo soccorso Conoscere i principi fondamentali della corretta alimentazione e dell igiene personale e avere le prime informazioni sulle sostanze che inducono dipendenza (fumo, doping, droghe, alcool, ) e sui loro effetti negativi Conoscere le modalità mediante le quali l'attività fisica contribuisce al mantenimento della salute e del benessere Sport ed educazione. Lo sport come veicolo educativo per imparare ad utilizzare tecniche sportive, a porsi degli obiettivi, ad allenarsi al confronto, a vincere e a perdere. Vedi sopra Vedi sopra

Sport e valori. Lo sport come rispetto delle regole, della legalità, fair play, socializzazione, rispetto di sé stessi e degli altri, inclusione, rispetto delle diversità, integrazione, spirito di squadra, tenacia, spirito di sacrificio, desiderio di migliorarsi, rispetto delle cose e dell ambiente, convivenza civile, solidarietà, etica. INFANZIA Utilizzare alcuni schemi motori di base per partecipare all esperienza ludica, comprendendo globalmente gli elementi del gioco (campo, tempo, giocatori, attrezzi ) prestando attenzione alle regole e verbalizzarli Risolvere semplici problemi motori e portare a termine l esperienza Collaborare in forme semplici con i compagni per la realizzazione del gioco PRIMARIA Rispettare semplici regole e accettare i ruoli nel gioco e verbalizzarli Utilizzare schemi motori combinati per differenti proposte di gioco-sport anche proponendo varianti Partecipare e contribuire alle scelte nel gioco con interventi personali nei vari ruoli (problem solving ) Collaborare con i compagni accettando le diversità e i vari ruoli ( peer education) e dare il proprio contributo al gruppo verso la cooperazione ( cooperative learning ) Riconoscere e rispettare regole, regolamenti, sanzioni, e accettare la sconfitta SECONDARIA Utilizzare le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni, anche in modo personale Mettere in atto strategie di gioco e tattiche sperimentate Svolgere un ruolo attivo mettendo in atto comportamenti collaborativi per raggiungere l'obiettivo comune Relazionarsi positivamente con l altro e con il gruppo nel rispetto di regole, ruoli, persone e risultati INFANZIA Conoscere alcuni schemi motori di base e gli elementi fondamentali dei giochi motori sperimentati Conoscere il rapporto tra causa ed effetto in semplici giochi motori Conoscere le regole sociali e l importanza dell agire insieme per la riuscita del gioco Conoscere i diversi ruoli nel gioco e le principali regole PRIMARIA Conoscere strutture e regole dei giochi motori e gioco-sport sperimentati Conoscere diverse modalità di soluzioni motorie nella realizzazione del gioco Conoscere modalità diverse di relazione nel rispetto dell altro e riconoscere i vari ruoli nel gioco. Conoscere le regole, il regolamento e icomportamenti da tenere nelle situazioni di gioco SECONDARIA Conoscere i gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di squadra Conoscere il concetto di strategia e di tattica Conoscere le modalità relazionali per valorizzare differenze di ruoli e favorire l inclusione al fine di raggiungere un obiettivo comune Conoscere le regole indispensabili per la realizzazione del gioco e sport anche con finalità di arbitraggio

Sport e inclusione. Le giornate possono rappresentare l occasione per sperimentare la valenza educativa dell inclusione dei compagni di scuola diversamente abili, nelle attività sportive pratiche. La partecipazione degli studenti disabili a tali attività può consentire loro di provare la gioia e la soddisfazione derivanti dall esercizio fisico e dall attività motoria e di condividerla con i compagni normodotati, sentendosi parte del mondo dello sport a tutto tondo e con pari opportunità rispetto ai propri coetanei. Il coinvolgimento degli studenti disabili potrebbe migliorare la loro autostima e supportare in maniera significativa la loro integrazione nella comunità scolastica. Sport ed eccellenza. Lo sport come tensione al miglioramento di se stessi, come strumento per raggiungere eccellenze sportive, culturali e sociali, anche attraverso percorsi didattici innovativi, nuove tecniche di approccio allo sport. Italiano, geografia, tecnologia, lingue Sport e territorio. Lo sport come studio del territorio e di ciò che esso offre in campo sportivo, con la conoscenza delle associazioni sportive e delle loro attività, dell economia legata allo sport e al turismo sportivo.

Italiano, storia, fisica, scienze, arte, musica, tecnologia, lingue, Sport e cultura. Lo sport come cultura: storia dello sport, storia delle associazioni sportive (in particolare del proprio territorio), cultura interdisciplinare e sport (fisica, biologia, scienze, arte), scambi culturali sportivi, musica e sport, medicina e sport, nuove tecnologie e sport, creatività e sport (foto, video, disegni), giornalismo sportivo, poesia e canzoni per lo sport, diritto e sport, progettazione impiantistica sportiva, marketing e sport, pronto soccorso, le regole dello sport (giudici, arbitri e animatori), lingue e sport. INFANZIA Utilizzare alcuni schemi motori di base per partecipare all esperienza ludica, comprendendo globalmente gli elementi del gioco ( campo, tempo, giocatori, attrezzi ) prestando attenzione alle regole e verbalizzarli PRIMARIA Rispettare semplici regole e accettare i ruoli nel gioco e verbalizzarli SECONDARIA Utilizzare le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni, anche in modo personale Relazionarsi positivamente con l altro e con il gruppo nel rispetto di regole, ruoli, persone e risultati INFANZIA Conoscere alcuni schemi motori di base e gli elementi fondamentali dei giochi motori sperimentati Conoscere i diversi ruoli nel gioco e le principali regole PRIMARIA Conoscere strutture e regole dei giochi motori e gioco-sport sperimentati Conoscere le regole, il regolamento e i comportamenti da tenere nelle situazioni di gioco SECONDARIA Conoscere i gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di squadra Conoscere le regole indispensabili per la realizzazione del gioco e sport anche con finalità di arbitraggio COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA OBIETTIVI TRASVERSALI Imparare ad imparare Progettare Comunicare: comprendere e rappresentare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare le informazioni Relazionarsi in modo positivo Capacità espositiva e uso del linguaggio specifico Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione. Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti Ricerca e gestione delle informazioni Uso degli strumenti e delle tecnologie Rispetto delle regole ed autocontrollo Autonomia e responsabilità Creatività Relazione con gli adulti e con i pari Motivazione Cooperazione e responsabilità nell assumere impegni e nel rispettare i tempi Autovalutazione METODOLOGIA (Elencare le strategie didattiche progettate per l UDA)

Problem solving Discussione guidata Gruppi di lavoro: cooperative and collaborative learning Formalizzazione dei risultati Esercitazioni pratiche in palestra, in classe e nei laboratori, individuali e in piccoli gruppi Lettura, interpretazione e produzione di tabelle e grafici Stesura di relazioni Produzione di relazioni, riflessioni Lezione interattiva Lezione differita Lezione frontale Osservazione diretta di sistemi, fenomeni ed eventi, anche con attività pratiche Produzione di modelli Ricerca, archiviazione ed elaborazione delle informazioni Produzione di materiale riepilogativo Intervento di esperti Comunicazione didattica attraverso i film STRUMENTI (Elencare i principali strumenti didattici previsti) Lezioni con gli esperti Libri di testo e dispense Internet Laboratori esperienziali Strumenti di misurazione Sussidi audiovisivi Giornali e riviste specifiche Tabelle, grafici, plastici e modelli Filmografia ATTIVITA LABORATORIALI INTERNE ED ESTERNE Attività per classi parallele nelle quattro giornate MONITORAGGIO E VERIFICA (Indicare le tipologie) TIPOLOGIA STRUMENTI CONTENUTI Verifica preliminare in ingresso TEST per la valutazione di Abilità e conoscenze PREREQUISITI Verifiche intermedie disciplinari e/o di asse Valutazione Griglie di osservazione Comportamenti

Prova conclusiva in contesto operativo per definire il livello delle competenze PROVA MULTIDISCIPLINARE Tornei, relazioni questionari competenze Verifica di gradimento QUESTIONARIO Interesse, partecipazione, relazione, inclusione PRODOTTO FINALE Cartelloni Presentazione multimediale Illustrazione del lavoro durante le giornate aperte Produzione di testi scritti, relazioni, immagini, video Ore di compresenza Ore per attività programmata 25 ore Ore di docenza esperti primo soccorso 12 ore Ore di docenza esperti società sportive 41 ore Ore di docenza esperti esterni 2 ore Ore di partecipazione ad attività esterne 5 Ore extrascolastiche di attività 2