ATTIVITÀ DEL MATTINO 2018/19

Documenti analoghi
Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

MASTER REZ (LABORATORIO IN CUCINA) UNA ROTONDA SUL MARE (SALA DA BALLO)

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

TEMATICA: fotografia

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

Istituto dei Ciechi di Milano

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

RODARI. età bimbi costo note. giorno aula attività descrizione contatti

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

E.STATE IN SPORT Le emozioni dello sport sono energia per la vita

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO

A chi è rivolto? Ragazzi residenti nell'uta che hanno assolto l'obbligo scolastico (dai 16 anni)

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Progetti per giovani/adulti. 17 settembre 2016

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE SETTEMBRE ANNO 2016 CASA RESIDENZA I TULIPANI

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI GIUGNO ANNO 2017 CASA RESIDENZA VILLA MARGHERITA

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI AGOSTO ANNO 2016 CASA RESIDENZA I GIRASOLI

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA - AREE DI PROGETTO COMUNI SCUOLA PRIMARIA

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Progetto: SPETTACOL ARTE

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Il nostro Istituto ti propone

SUMMER CAMP Soft skills

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

LA MACCHINA DEL TEMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE AGOSTO 2015

CENTRO ESTIVO E STAFF

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

Lezioni di prova gratuita il 26 e il 30 settembre. MARTEDÌ 16.30/17.30 SABATO 10.30/ volta alla settimana 59,00

Laboratori CAM. Municipio 8. Settembre / Dicembre 2017

Progetti offerta formativa

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Progettazione scuola dell infanzia

Comunità del Sorriso & Comune di Binasco

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

L ISOLA CHE NON C E presso la scuola primaria del capoluogo Vannini. GIROGIROTONDO presso Succursale Calza via Flosa 205 PERIODO

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

Anno scolastico 2017/2018

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Il linguaggio del corpo

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Anno scolastico 2018/19 Progetto Doposcuola scuola primaria VICOFORTE A cura di: COOPERATIVA SOCIALE CARACOL

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Transcript:

ATTIVITÀ DEL MATTINO 2018/19 LUNEDÌ 9:00 9:30 9:00 9:30 9:00 9:30 9:00 9:30 9:00 9:30 E DISEGNO LIBERO 9:30 10:30 9:30 10:30 9:30 10:30 9:30 10:30 9:30 10:30 BOCCE (gruppo) CUCINA TEATRO SCATTO D ARTE 10:30 11:00 10:30 11:00 10:30 11:00 10:30 11:00 10:30 11:00 MERENDA MERENDA MERENDA MERENDA MERENDA GIOCHI A QUIZ MONDO DEI MITI TEATRO E DISEGNO LIBERO TAI CHI SVILUPPO MANUALITÀ SCIENZE ArteGIOCANDO CON DONELLA AUTONOMIA - Creta (animali, piante, - Disegno a coppie - Telefono - Legno corpo umano, - Disegno di gruppo - Uso denaro - Carta astronomia ) - Disegno a rotazione - Orologio - Paste da modellare - Lettura - Ritratti - Abbigliamento - Supporto multimedia - Tecniche diverse insieme a alternato a alternato a alternato a GRUPPO DIALOGO PISCINA LABORATORIO DI GIOCHI DA TAVOLO MUSICA INIZIO SETTIMANA (gruppo) LETTURA insieme a (Canto, ritmo, ascolto, Pinocchio con gli karaoke, ballo) stivali alternato a insieme a alternato a alternato a USCITE SUL TERRITORIO 12:00 14:00 12:00 14:00 12:00 14:00 12:00 14:00 12:00 14:00

ATTIVITÀ DEL POMERIGGIO 2018/19 LUNEDÌ 14:00 14:15 14:00 14:15 14:00 14:30 14:00 14:15 14:00 14:30 ORTO PAUSA E RELAX PAUSA E RELAX PAUSA E RELAX PAUSA E RELAX PAUSA E RELAX 16:00 17:00 16:00 17:00 16:00 17:00 CURA DELLA PERSONA FUMETTI LABORATORIO DI LABORATORIO GRANDI RELAX ENIGMISTICO (a piccoli gruppi) LETTURA ESPRESSIVO CON PERSONAGGI - Approfondimento La fabbrica di LUISA DELLA STORIA - Lettura vignette Cioccolato - Lettura alternato a alternato a alternato a - Supporto multimedia insieme a - Domande e curiosità TEATRO SCATTO D ARTE LUOGHI USCITE SUL PATRIMONIO TERRITORIO DELL UMANITÀ (a piccoli gruppi) (Unesco) - Lettura - Supporto multimedia 15:45 16:00 15:45 16:00 15:45 16:00 15:45 16:00 15:45 16:00 CONCLUSIONE LABORATORIO Legenda colori delle attività Area COGNITIVA Area MOTORIA Area ESPRESSIVA Area Area AUTONOMIA

Laboratorio di lettura SPIEGAZIONE ATTIVITÀ 2018/19 Le attività potrebbero subire delle variazioni nel corso dell anno Area COGNITIVA Attività volte a mantenere le abilità cognitive legate alle capacità di attenzione, concentrazione, memoria, lettura, scrittura, calcolo, utili anche allo svolgimento quotidiano della vita. Giochi a quiz Attività ludica svolta in gruppo al fine di scoprire diverse curiosità su vari ambiti e poter LUNEDÌ testare le proprie conoscenze. Fumetti Approfondimento di un fumetto con lo studio della sua storia e dei suoi protagonisti e LUNEDÌ lettura vignette. Attività divisi in gruppi. Lettura ad alta voce, da parte di un educatore, di un mito e rielaborazione attraverso Mondo dei miti un disegno libero. L obiettivo è quello di incentivare la capacità di attenzione e di compresione. Luoghi patrimonio dell umanità Unesco Scienze Grandi personaggi della Storia Relax enigmistico Lettura di un libro che prevede, alla fine di ogni capitolo, la comprensione attraverso semplici schede di approfondimento o attraverso disegni e immagini. Conoscenza e scoperta di luoghi che fanno parte del patrimonio mondiale dell UNESCCO attraverso strumenti cartacei e multimediali conoscere i posti più interessanti del nostro pianeta. Presentazione di un argomento di scienze (animali, piante, corpo umano, astronomia) tramite la letture di un breve articolo e la visione di un filmato. L obiettivo è quello di approfondire gli argomenti di scienze che suscitano un maggiore interesse, come ad esempio il sistema solare, il funzionamento del nostro corpo o le caratteristiche di alcuni curiosi animali. Studio di un grande personaggio della storia attraverso la lettura ad alta voce di un articolo e la visione di un filmato. Giochi logici, labirinti, puzzle, mandala e altre attività scritte o orali finalizzate all allenamento e mantentimento di competenze e conoscenze.

Teatro Scatto d arte Manualità Cucina Laboratorio espressivo con Luisa ArteGIOCANDO Musica Area ESPRESSIVA Attività volte all espressione di sè in modo creativo, utilizzando forme d arte. Drammatizzazione del copione teatrale appositamente scritto da tutti i ragazzi lo scorso anno in vista di uno spettacolo teatrale conclusivo. Successivamente riprenderemo iniziando a scrivere un nuovo copione. Produzione artistica individuale a partire da una foto scattata nel territorio di San Donato e dinorni. L obiettivo è quello di incentivare l'osservazione, l'abilità manuale e l'espressività. Sono previsti anche degli approfondimenti sui vari angoli di San Donato con l obiettivo di acquisire una maggiore conoscenza del territorio e dei suoi servizi. In questo laboratorio saremo accompagnati dal pittore Adolfo Sivori. Manipolazione creativa di diversi materiali (creta, legno, pasta di fimo, pasta di sale, Das ) finalizzata alla creazione di piccoli oggetti o assemblaggio e decorazione a partire da una base data. Preparazione di una semplice ricetta di cucina, tipo biscotti, torte, insalata di riso, focacce. Laboratorio di espressione corporea, verbale ed emotiva con la collaborazione dalla volontaria Luisa, attrice in una compagnia amatoriale. Quest'anno il laboratorio sarà ogni due settimane il mercoledì pomeriggio. Laboratorio artistico finalizzato a creare una modalità non competitiva in cui i ragazzi possano confrontarsi e sviluppare un nuovo approccio relazionale. Tra le attività proporremo disegno a coppie, disegno di gruppo, disegno a rotazione, autoritratto e ritratto di un compagno. Sperimentazione delle varie forme della musica: canto accompagnato dalla chitarra, ballo, ascolto di brani, produzione ritmica con vari strumenti. LUNEDÌ 09:30 12:00 Socializzazione iniziale Gruppo dialogo inzio settimana Giochi da tavolo Area Attività volte a migliorare e sviluppare le capacità socializzanti e relazionali. Prima accoglienza finalizzata a creare il clima ideale per l inizio delle attività tramite la realizzazione di un disegno libero o tranquille chiacchiere mattutine. Momento di dialogo seduti in cerchio all inizio della settimana per raccontarsi le esperienze del week end. Giochi da tavolo finalizzato allo sviluppo di alcune abilità specifiche e al rispetto delle regole. TUTTI I GIORNI 09:00 09:30 LUNEDÌ

Area MOTORIA Attività volte a mantenere e incrementare le abilità di motricità fine manuale e le abilità motorie complesse-sportive. Tai Chi con Donella Bocce Piscina Orto Uscite sul territorio Pranzo Sviluppo autonomia Informatica Cura della persona Esercizi di movimento ispirati al Tai Chi (stile di arte marziale, oggi conosciuto come LUNEDÌ ginnastica e tecnica di medicina preventiva) in collaborazione con la volontaria Donella. Attività ludica ricreativa svolta in piccoli gruppi al bocciodromo di San Giuliano Milanese. Attività di nuoto libero tutti i martedì mattina presso la piscina di San Donato. Il movimento in acqua aiuta a mantenersi in forma e stimola la reattività, contribuendo all equilibrio complessivo. Attività finalizzata alla coltivazione di un pezzo di terreno presente all interno della cooperativa. L obiettivo è quello di fare acquisire una maggiore consapevolezza sull alimentazione, l agricoltura e il territorio. Uscite a piccoli gruppi finalizzate alla conoscenza del territorio e delle sue risorse (es. mercato, parco, edicola, supermercato, biblioteca) Area AUTONOMIA Attività volte ad acquisire maggiore autonomia e attivare relazioni gratificanti. Semplice momento di routine quotidiana che può essere però stimolo per una crescita nelle autonomie personali e nella socializzazione con gli altri anche tramite facili compiti di apparecchio e sparecchio della tavola. Svolgimento di semplici esercizi al fine di acquisire una maggiore autonomia. Saranno proposti esercizi per l uso del telefono (con correlate abilità anche minimali di conversazione e di gestione di particolari emergenze) e per l uso dei soldi (riconoscere il valore del denaro per piccole spese quotidiane). Verrà posta l attenzione anche sull uso dell orologio e sulla scelta del vestiario. Semplici esercitazioni pratiche sul PC a piccoli gruppi, anche con proposta di giochi di abilità con l obiettivo di potenziare le abilità di utilizzo di questo mezzo. Momento di relax finalizzato al benessere del proprio corpo (es. mettersi uno smalto, truccarsi, pettinarsi). LUNEDÌ 14:00 14:30 TUTTI I GIORNI 12:00 14:00 LUNEDÌ E 16:00 17:00 14:00 14:30