INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Documenti analoghi
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Il rinvio pregiudiziale

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Programma corso di formazione

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

F O R M A T O E U R O P E O

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

Quando scricchiola un paradigma

1) Sentenze ex art. 258 TFUE Commissione c. Italia. AMBIENTE Causa Data Oggetto

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

DELIBERA N. 134/13/CSP

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TRA GIUDICE COMUNITARIO E GIUDICE AMMINISTRATIVO

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni. Accordo politico sulle direttive appalti e concessioni

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

I DANNI NON PATRIMONIALI

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

Capitolo I Changing society... pag. 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

Transcript:

Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere pubblico in cammino......................... 3 2.1. Le origini................................... 5 2.2. Il ripiegamento funzionalista e il suo successo............. 7 2.3. Le crisi dell Unione e le prospettive del percorso di integrazione europea.................................... 11 3. La betweeness dell Unione europea...................... 17 3.1. Dualismo o monismo?........................... 18 3.2. Trattato o Costituzione?.......................... 23 3.3. Acquis communautaire o Europa a più velocità?......... 27 3.4. Concentrazione o frammentazione istituzionale?........... 29 3.5. Rappresentanza dell intero e rappresentanza delle parti: intergovernamentalismo, sovranazionalità, democrazia.............. 33 3.6. La riserva statale di esecuzione (cenni e rinvio)............ 41 4. Conclusioni: il cammino e la camminata dell Europa............. 42 CAPITOLO II LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO EUROPEO di Edoardo Chiti 1. Il problema e il metodo.............................. 47 2. L assetto originario................................. 50 2.1. L esecuzione amministrativa delle norme e delle politiche comunitarie nel disegno del 1957......................... 50 2.2. L assenza di un sistema amministrativo europeo............ 52 2.3. Il limitato interesse della scienza italiana del diritto amministrativo. 55 3. Alle origini del sistema amministrativo europeo................ 58 3.1. Gli anni Sessanta e le trasformazioni dell assetto originario..... 58 3.2. L irrobustimento dell amministrazione comunitaria.......... 59

VI 3.3. Il fenomeno dei comitati della comitologia nell esecuzione normativa del diritto comunitario......................... 62 3.4. L integrazione ordinamentale....................... 64 3.5. L emergere di un sistema amministrativo europeo.......... 66 3.6. Il ritardo della scienza giuridica italiana................. 67 4. Il «decollo amministrativo» degli anni Novanta e il consolidamento dei caratteri del sistema amministrativo europeo................. 69 4.1. Tre sviluppi principali............................ 69 4.2. Il proliferare delle figure di composizione................ 71 4.3. Jus commune e jura particularia nel diritto amministrativo europeo. 73 4.4. La fioritura degli studi giuridici...................... 77 5. L inizio del nuovo secolo.............................. 80 5.1. I processi in corso.............................. 80 5.2. La revisione degli equilibri consolidati.................. 82 CAPITOLO III LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO di Diana-Urania Galetta 1. Nota introduttiva.................................. 91 2. I principi costitutivi dell ordinamento dell Unione europea......... 92 2.1. Il principio delle competenze di attribuzione (anche alla luce del principio di effettività del diritto UE e del criterio dell interpretazione conforme del diritto nazionale).................. 93 2.2. I principi dell effetto diretto e del primato............... 95 2.3. L inapplicabilità di effetto diretto e primato agli accordi internazionali classici e, in particolare, alla CEDU................ 96 3. Il diritto primario scritto: le disposizioni rilevanti per il diritto amministrativo.................................... 98 3.1. Le disposizioni rilevanti contenute nei Trattati............. 98 3.2. Le disposizioni rilevanti contenute nella Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea: l art. 41 sul diritto ad una buona amministrazione............................... 102 4. I principi generali del diritto rilevanti per il diritto amministrativo europeo........................................ 103 4.1. Funzione e fonti di provenienza dei principi generali del diritto nel diritto UE................................... 104 4.2. I principi generali del diritto UE come fonte di diritto giurisprudenziale e le conseguenze............................ 107 4.3. Segue. Una conseguenza ulteriore per il nostro ordinamento nazionale.................................... 109 4.4. Cenni ai più importanti principi generali del diritto UE rilevanti per il diritto amministrativo........................... 110 4.5. I principi generali menzionati nella Carta dei diritti UE e la più generale questione della protezione dei diritti fondamentali sulla base di principi generali del diritto.................... 113

VII 5. Il diritto internazionale rilevante per il diritto amministrativo europeo.. 116 5.1. Gli accordi con Stati terzi......................... 116 5.2. La CEDU e i principi generali del diritto internazionale pubblico. 118 5.3. Il diritto internazionale incorporato nel diritto UE.......... 119 6. Il diritto derivato.................................. 119 6.1. Gli atti di diritto derivato e la gerarchia fra atti: le novità dopo il Trattato di Lisbona............................. 119 6.2. I regolamenti e le direttive......................... 122 6.3. Le decisioni.................................. 124 6.4. Raccomandazioni, pareri e altri atti................... 126 6.5. L adeguamento del nostro ordinamento nazionale alle norme di diritto derivato dell Unione europea (dalla legge La Pergola ad oggi)...................................... 128 7. L impatto del diritto dell Unione europea sul sistema delle fonti nazionali. 130 7.1. La giurisprudenza della Corte costituzionale italiana sui rapporti fra ordinamento italiano e diritto UE.................... 131 7.2. La teoria dei c.d. controlimiti....................... 133 7.3. Segue. L apertura di un dialogo diretto con la Corte di giustizia e le conseguenze.................................. 135 7.4. Controlimiti e giudice comune....................... 136 7.5. I controlimiti dopo il Trattato di Lisbona................ 137 CAPITOLO IV LE FUNZIONI di Bernardo Giorgio Mattarella 1. Le funzioni pubbliche dell Unione........................ 145 1.1. Le funzioni nel diritto europeo...................... 145 1.2. Le competenze dell Unione........................ 146 1.3. Funzioni e poteri............................... 149 1.4. Un potere esecutivo composito..................... 150 2. Diritto europeo e pubblica amministrazione.................. 152 2.1. L esecuzione del diritto europeo..................... 152 2.2. Diritto europeo e amministrazioni nazionali.............. 154 3. Le funzioni amministrative europee....................... 155 3.1. Nozione e caratteri............................. 155 3.2. Forme di svolgimento............................ 157 3.3. Il rapporto autorità-libertà......................... 159 4. I settori di intervento................................ 161 4.1. La classificazione e l analisi delle funzioni amministrative...... 161 4.2. Le funzioni in materia di economia................... 162 4.3. Le funzioni di tutela dell ambiente.................... 164 4.4. Le funzioni del benessere......................... 166 4.5. Le funzioni d ordine............................. 167

VIII CAPITOLO V LE NUOVE FUNZIONI. L UNIONE BANCARIA EUROPEA di Marco Macchia 1. Le origini dell unione bancaria.......................... 171 2. Le funzioni di vigilanza e risoluzione bancaria................. 176 3. Le norme e il diritto applicabile......................... 179 4. Organizzazione: l originalità della sua logica di funzionamento...... 181 4.1. I caratteri organizzativi del meccanismo di vigilanza......... 181 4.2. La struttura del meccanismo di risoluzione............... 182 5. I procedimenti.................................... 184 5.1. La sequenza procedimentale della vigilanza e della risoluzione... 186 6. I sistemi di accountability: il ruolo dei parlamenti e la risoluzione amministrativa delle controversie............................ 188 7. Considerazioni conclusive............................. 191 CAPITOLO VI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di Mario P. Chiti 1. La nozione comunitaria di pubblica amministrazione............. 197 2. La definizione nazionale di pubblica amministrazione per enumerazione legislativa. Dalla natura del soggetto ai caratteri della fattispecie..... 200 3. La pubblica amministrazione nel diritto dell Unione............. 202 4. L accesso agli impieghi nella pubblica amministrazione........... 206 5. Le amministrazioni aggiudicatrici nel diritto degli appalti pubblici.... 210 6. Lo Stato e la pubblica amministrazione in altri contesti normativi e nella giurisprudenza sugli effetti diretti delle direttive............... 214 7. Le influenze sull ordinamento italiano: l accesso alle pubbliche amministrazioni; l organismo di diritto pubblico; gli affidamenti in house; i limiti alle politiche di privatizzazione.......................... 216 8. Talune conclusioni.................................. 220 CAPITOLO VII L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELL UNIONE EUROPEA di Claudio Franchini 1. L assetto organizzativo dell Unione europea.................. 223 1.1. Il carattere multiorganizzativo dell Unione europea......... 223 1.2. I principi comuni ai modelli organizzativi................ 227 1.3. Gli apparati amministrativi al servizio delle istituzioni europee... 230 1.4. I comitati................................... 236 1.5. Le agenzie e i loro sviluppi........................ 238 1.6. Le autorità indipendenti.......................... 242

IX 1.7. Gli uffici nazionali in funzione dell amministrazione europea.... 247 1.8. I privati in funzione di amministrazione................. 249 2. Le trasformazioni dell organizzazione amministrativa italiana di fronte a quelle dell Unione europea............................ 251 2.1. Integrazione, cooperazione, competizione tra ordinamenti...... 251 2.2. Gli effetti sui sistemi amministrativi nazionali............. 254 2.3. Il processo di adeguamento delle strutture nazionali italiane di fronte all evoluzione dell Unione europea............... 257 2.4. Il problema dell individuazione degli indirizzi in materia europea. 260 2.5. La complessa evoluzione dell organizzazione amministrativa per le politiche europee............................... 265 3. Il personale...................................... 270 3.1. Modello burocratico e modello d impresa nella disciplina del personale dell Unione europea........................ 270 3.2. I principi generali.............................. 275 3.3. Il regime giuridico.............................. 279 3.4. I caratteri................................... 288 CAPITOLO VIII LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE FINANZE DELL UNIONE E DELLE FINANZE NAZIONALI di Giacinto della Cananea 1. Premessa. Centralità e conflittualità della finanza pubblica......... 301 2. L intervento dell Unione europea in ambito finanziario: denaro e diritto. 303 3. A) Le finanze dell Unione: dimensioni e composizione........... 303 4. Una limitata autonomia di entrata e di spesa................. 306 5. Rappresentanza senza tassazione......................... 308 6. Legittimità ed efficienza della gestione finanziaria.............. 310 7. Altri principi relativi alle finanze dell Unione................. 311 8. Procedure decisionali e controlli......................... 312 9. B) L Unione economica e monetaria come unione di disciplina fiscale.. 315 10. Dalla limitazione delle sovvenzioni alle imprese al divieto dei disavanzi pubblici eccessivi................................... 317 11. Dal divieto dei disavanzi eccessivi al pareggio di bilancio: aspetti problematici..................................... 322 12. Il divieto di accollo dei debiti pubblici nazionali............... 325 13. Procedure decisionali e controlli......................... 327 14. Implicazioni per il sistema politico-amministrativo italiano......... 330 CAPITOLO IX PROCEDIMENTI E ATTI AMMINISTRATIVI di Bernardo Giorgio Mattarella 1. I poteri amministrativi nel diritto europeo................... 335 1.1. Funzioni europee e poteri amministrativi................ 335

X 1.2. Diritto europeo e poteri amministrativi................. 336 1.3. Obbligo di provvedere e discrezionalità................. 337 1.4. Diritto europeo e poteri amministrativi nazionali........... 338 2. I procedimenti amministrativi nel diritto europeo............... 340 2.1. L emersione della nozione......................... 340 2.2. Le funzioni del procedimento....................... 340 2.3. Tipologia dei procedimenti......................... 342 2.4. I procedimenti composti.......................... 343 3. Le fonti di disciplina del procedimento..................... 345 3.1. Il diritto primario.............................. 345 3.2. La giurisprudenza.............................. 347 3.3. Il problema della codificazione...................... 348 3.4. Le discipline speciali............................. 349 4. I princìpi del procedimento............................ 350 4.1. I princìpi fondamentali........................... 350 4.2. Il diritto d accesso ai documenti amministrativi............ 352 4.3. I princìpi sostanziali............................. 355 5. La struttura del procedimento.......................... 358 5.1. Le fasi..................................... 358 5.2. La partecipazione.............................. 359 5.3. La conclusione................................ 361 6. Gli atti amministrativi............................... 362 6.1. La nozione di atto amministrativo.................... 362 6.2. L identificazione degli atti amministrativi................ 365 6.3. La motivazione................................ 366 6.4. L efficacia................................... 368 6.5. L invalidità.................................. 370 7. Diritto europeo e poteri amministrativi nazionali............... 372 7.1. I procedimenti nazionali in funzione europea............. 372 7.2. La titolarità dei poteri amministrativi.................. 374 7.3. La struttura procedimentale........................ 375 7.4. Il contenuto degli atti amministrativi................... 377 7.5. L efficacia degli atti amministrativi.................... 378 7.6. La validità degli atti amministrativi.................... 380 7.7. La tutela.................................... 381 CAPITOLO X LA TUTELA GIURISDIZIONALE di Mario P. Chiti Sezione I 1. La rilevanza della tutela giurisdizionale nel sistema comunitario e dell Unione europea.................................. 384 2. Competenze e composizione della Corte di giustizia dell Unione europea. 388

XI 3. La posizione dei giudici e l organizzazione della Corte e del Tribunale. 401 4. L attività della Corte e del Tribunale e le prospettive per una diversa organizzazione del giudiziario........................... 404 5. Le riforme nel Trattato di Lisbona e le questioni aperte.......... 406 Sezione II 1. La tutela degli «amministrati»: ordine degli argomenti........... 416 2. L azione di annullamento............................. 418 3. Segue: la legittimazione a ricorrere........................ 428 4. Segue: il regime processuale dell azione di annullamento.......... 434 5. L eccezione di invalidità.............................. 441 6. Il ricorso in carenza................................. 445 7. L azione di danno per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Questioni generali.................................. 449 8. La responsabilità extracontrattuale dell Unione europea.......... 454 9. La responsabilità extracontrattuale degli Stati membri per violazione del diritto dell Unione europea............................ 465 10. Segue: il carattere comunitario della responsabilità degli Stati membri e le particolari conseguenze per il principio di cosa giudicata.......... 472 11. Le conseguenze per i diritti nazionali della giurisprudenza comunitaria sul regime della responsabilità extracontrattuale degli Stati membri...... 477 12. Gli sviluppi nell ordinamento italiano...................... 479 13. Segue: la questione della responsabilità civile dei giudici nella prospettiva del diritto dell Unione................................ 484 14. Segue: la questione della risarcibilità degli interessi legittimi........ 488 15. Casi di giurisdizione piena di merito del giudice dell Unione........ 492 16. La questione di validità degli atti dell Unione tramite la procedura di rinvio pregiudiziale................................. 494 17. L interpretazione del diritto dell Unione attraverso la procedura di rinvio pregiudiziale..................................... 498 18. Segue: le «giurisdizioni» competenti per il rinvio pregiudiziale...... 504 19. Le condizioni del rinvio pregiudiziale...................... 512 20. L uso e l abuso della procedura di rinvio pregiudiziale........... 516 21. Rinvio pregiudiziale e procedimenti cautelari................. 520 22. Gli effetti delle sentenze pregiudiziali...................... 521 23. La procedura di rinvio pregiudiziale e la creazione di un sistema giudiziario europeo integrato................................ 525 Sezione III 1. L influenza sul diritto processuale nazionale.................. 530 2. L effettività della tutela e gli strumenti cautelari............... 542 3. L apertura del Codice del processo amministrativo al diritto europeo.. 550 4. I poteri del giudice nazionale sulle questioni di diritto dell Unione europea........................................ 555

XII Sezione IV 1. Le forme di tutela non giurisdizionale...................... 561 Decisioni dei giudici comunitari............................. 571 Indice analitico....................................... 581