Introduzione alla Fisica Teorica A.A

Documenti analoghi
INDICE. 1 Ouverture 1

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica.

Generalità delle onde elettromagnetiche

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Lezioni di Meccanica Quantistica

Equazione di Schrödinger

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

1 3 STRUTTURA ATOMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Richiami di Meccanica Classica

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

INDICE GRANDEZZE FISICHE

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

L atomo di Bohr e i raggi X

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2017/ anno

L equazione di Schrödinger

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

FISICA QUANTISTICA I (2018/19)

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Introduzione ai fenomeni quantistici

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Geometria dello Spaziotempo

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

La Meccanica Quantistica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA XXII CICLO Prova di ammissione del 23 ottobre testo I

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Esame e recupero prove parziali di Fisica 2C Data: 24 gennaio Fisica 2C. 24 gennaio 2006

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica.

Meccanica quantistica (5)

Fisica Moderna e contemporanea

II Dinamica del punto materiale e dei sistemi: Analisi qualitativa dei moti unidimensionali

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

XIV Indice ISBN

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

INDICE PARTE PRIMA. Introduzione 1. OG. Osservatori e grandezze 4 Scalari 4 Vettori 5 Operatori lineari 6

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Transcript:

Introduzione alla Fisica Teorica A.A. 2014-15 May 23, 2015 Meccanica Analitica 1. 03-03-2015: Presentazione del corso: obiettivi e contenuti. Testi di riferimento e materiale bibliografico on-line. Modalità di svolgimento dell esame. 2. 03-03-2015 : La meccanica Newtoniana come teoria fenomenologica del moto a bassa velocità. Il problema dei vincoli. Coordinate generalizzate. 3. 04-03-2014 : Gradi di libertà. Vincoli cinematici integrabili. Sistemi olonomi e sistemi anolonomi. Spazio delle configurazioni. Velocità generalizzate: definizione e relazione con le velocità nello spazio fisico. Energia cinetica in termini delle velocità generalizzate. 4. 05-03-2014: Es. Si consideri un sistema di due particelle P 1 e P 2. La particella P 1 è vincolata a muoversi lungo l asse x. La particella P 2 e collegata alla particella P 1 da una sbarra rigida di lunghezza a, di massa trascurabile. Conteggiare il numero di gradi di libertà. Determinare un possibile sistema di coordinate generalizzate. Calcolare l energia cinetica in funzione delle velocità generalizzate. 5. 05-03-2014: Es. Si consideri un cilindro che rotola, (senza strisciare), su un piano inclinato. Dimostrare che il vincolo di rotolamento è integrabile e determinare il numero di gradi di libertà. 1

Si consideri un disco di raggio a vincolato a rotalare, (senza strisciare), su un piano orizzontale, mantenendosi in un piano verticale. Verificare che il vincolo non è integrabile. 6. 05-03-2015: Forze conservative ed Energia cinetica generalizzate. La funzione di Lagrange. Eq. di Eulero-Lagrange come generalizzazione delle equazioni di Newton. Coordinate cicliche e costanti del moto. 7. 10-03-2015: Covarianza delle equazioni di Lagrange per trasformazioni generali di coordinate. Moltiplicatori di Lagrange. 8. 10-03-2014 Es. Equazioni del moto di una particella libera in un sistema di coordinate rotante. Pendolo come sistema vincolato. Moto di una particella in caduta libera lungo una guida y = f(x). 9. 11-03-2015 Coordinate cicliche e costanti del moto. Potenziali centrali: conservazione del momento angolare e potenziale efficace. Potenziali dipendenti dalle velocità. L energia nel formalismo Lagrangiano. 10. 11-03-2015 Es. Particella carica in un campo eletromagnetico esterno. Lagrangiana, equazioni del moto, energia totale del sistema. Particella in caduta lungo una spira rotante. Lagrangiana equazioni, del moto, energia totale del sistema. 11. 13-03-2015 Problema dei due-corpi in un campo di forze centrali. Separazione del moto del centro di massa e del moto relativo. Simmetria sferica e conservazione del momento angolare. La II Legge di Keplero. 12. 13-03-2015 Equazioni del moto. Potenziale efficace e classificazione delle possibili orbite. Equazione dell orbita. 13. 17-03-2014 I Legge di Keplero: orbite ellittiche. III Legge di Keplero: periodo di rivoluzione.

Correzioni al potenziale Newtoniano efficace e precessione del perielio di Mercurio. 14. 17-03-2014 Es. Determinare la distanza minima dall origine su: i) un orbita ellittica; ii) un orbita parabolica; un orbita iperbolica Calcolare il periodo di rivoluzione di un satellite in orbita bassa, circolare, a 200 km di altezza. Calcolare il periodo di rivoluzione di un satellite in orbita ellittica, con perigeo a 200 km di altezza, ed apogeo a 7200 km di altezza. 15. 18-03-2015 Il calcolo delle variazioni. Funzionali e derivate funzionali. Principi di minimo secondo Fermat ed Hamilton. 16. 18-03-2015 Es. Determinare il cammino piu breve, nel piano, tra due punti dati, medianti il calcolo delle variazioni. Verificare che la retta è effettivamente un minimo. 17. 20-03-2015 Es. Ricavare la Legge di Snell dal Principio (variazionale) di Fermat. Il problema della brachistocrona. 18. 20-03-2015 Equazioni di Lagrange, e traiettorie classiche, come estremali, dell Integrale di Azione. Variazione ad estremi fissi. 19. 24-03-2015 Es. Calcolare l azione per: i) una particella libera; ii) una particella in un campo di forze centrali; iii) dimostrare che l azione ricavata in ii) soddisfa l equazione di Hamilton-Jacobi. Dimostrare che l invarianza per traslazioni spaziali implica la conservazione del momento lineare, e l invarianza per rotazioni la conservazione del momento angolare. 20. 24-03-2015 Il Teorema di Emi Noether (versione semplificata). Noether. Le cariche di 21. 25-03-2015 Sistemi dinamici (cenni). Spazio delle fasi. Flusso di fase. Punti fissi.

22. 25-03-2014 Es. Studiare i punti fissi e lo spazio di fase per: i)un oscillatore armonico, uni-dimensionale; ii)un oscillatore uni-dimensionale con costante elastica negativa; 23. 27-3-2015 Lo spazio delle fasi ed i punti fissi, per il pendolo. Discussione generale della relazione tra punti fissi e punti di stazionarieta del potenziale, per sistemi conservativi. 24. 31-03-2015 L Hamiltoniana, definizione e significato fisico. Le quazioni di Hamilton. La Trasformata di Legendre e la sua interpretazione geometrica. 25. 31-03-2015 Es. Data la Lagrangiana L = 1 2 qi A ij ( q ) q j V (q i ) (1) Ricavare l Hamiltoniana e le equazioni di Hamilton. Data al Lagrangiana ricavare: i) l Hamiltoninana; ii) le equazioni di Hamilton. L = m 2 qi q i + e φ e q i A i (2) Dimostrare che per un sistema autonomo l Hamiltoniana è una costante del moto. 26. 2-04-2014 Le equazioni di Hamilton da un principio variazionale. L equazione di Hamilton-Jacobi 27. 2-04-2014 Equazione di Hamilton-Jacobi come limite classico dell equazione di Schrödinger. 28. 4-04-2014 Simmetria tra spazio e tempo in teorie relativistiche (cenni). Covariantizzazione del formalismo Lagrangiano e a non-covarianza del formalismo Hamiltoniano.

29. 4-04-2014 La forma simplettica (cenni). Le parentesi di Poisson : definizione e proprietà. 30. 08-04-2015 Es. Ottenere le equazioni di Hamilton dalle parentesi di Poisson. Calcolare le seguenti Parentesi di Poisson { q i, q j } =?, { p i, p j } =?, { q i, q j } =?, { L i, L j } =?. (3) 31. 08-04-2015 Trasformazioni canoniche infinitesime e funzione generatrice. Cariche di Noether come generatori di trasformazioni canoniche. 32. 10-04-2015 Azione ed equazioni di Lagrange per una particella libera relativistica. Coservazione dell energia e del momento in meccanica relativistica. 33. 10-04-2015 Difficoltà nel definire uan formulazione Hamiltoniana della particella relativistica. Moltiplicatore di Lagrange ed azione equivalente on-shell. Hamiltoniana come vincolo di mass-shell. 34. 10-04-2015 La dinamica della particella relativistica nella gauge sincrona. Azione in forma Lagrangiana ed Hamiltoniana. 35. 10-04-2015 L elettromagnetismo come teoria Lagrangiana di un mezzo continuo. Azione Lagrangiana ed equazioni di Maxwell da un principio variazionale. A 0 come moltiplicatore di Lagrange e E = eρ come vincolo. Azione in forma Hamiltoniana. La crisi della fisica classica 1. 15-04-2015 Il corpo nero. La Legge di Rayleigh-Jeans per la densità spettrale di energia di corpo nero. La catastrofe ultravioletta.

2. 15-04-2015 Es. Conteggiare i modi normali del campo elettromagnetico in una scatola con pareti conduttrici riflettenti. Ricavare la legge di Rayleigh- Jeans utilizzando il teorema di equipartizione dell energia. 3. 17-04-2015 L ipotesi di Planck: discretizzazione dell energia della radiazione di corpo-nero. 4. 17-04-2015 Es. Calcolare la Funzione di Partizione di Planck: Z P l. ( β ) = n=0 e βn hω, β 1 κ B T (4) Nota Z P l. ricavare la densità spettrale di energia a temperatura T. 5. 17-04-2015 L effetto Foto-elettrico. La spiegazione di Einstein e la natura corpuscolare della luce. Il fotone come quanto di energia elettromagnetica. 6. 21-04-2015 La natura ondulatoria vs la natura corpuscolare delle luce. L esperimento di diffrazione di Young come diffusione di fotoni. 7. 21-04-2015 Diffusione di raggi-x da elettroni. Il picco primario e secondario. L effetto Compton come urto-elastico fotone-elettrone. 8. 22-04-2015 Interpretazione fisica dei picchi principale e secondario, nell effetto Compton. Scattering di Rayleigh e Scattering Compton. 9. 22-04-2015 Il microscopio di Bhor ed il Principio di Indeterminazione di Heisemberg. 10. 24-04-2015 Gli spettri degli atomi idrogenoidi. La costante di Rydberg e la formula di Balmer. 11. 24-04-2015 I postulati di Bohr. La quantizzazione del momento angolare. Spettro degli atomi idrogenoidi. L ipotesi di De Broglie. Velocità di fase e velocità di gruppo.

12. 28-04-2015 Ricavare la quantizzazione dell energia e del momento angolare dalla condizione di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld 13. 28-04-2015 Descrizione qualitative del esperimento di Davidson-Germer: diffrazione di elettroni da una doppia fenditura. Comportamento corpuscolare vs comportamento ondulatorio 14. 29-04-2015 15. 29-04-2015 Descrizione quantitativa dell esperimento di Davidson-Germer. Interpretazione probabilistica della funzione d onda. Meccanica Ondulatoria 1. 05-05-2015 Onde piane come autofunzioni del momento e dell energia. L equazione di Schrodinger. 2. 05-05-2015 L equazione di Schrodinger stazionaria: soluzione col metodo di separazione delle variabili. Equazione di continuità per una particella in moto lungo l asse-x. 3. 06-05-2015 Equazione di continuità in tre dimensioni. Forma esplicita per autofunzioni del momento. Onda piana come pacchetto lungo per una singola particella, o come descrizione effettiva di un fascio di particelle di momento definito. 4. 06-05-2015 Funzione d onda in forma polare. Equazioni per il modulo e la fase. Equazione di Hamilton-Jacobi quantistica e funzioni d onda semi-classiche. Funzioni d onda nello spazio dei momenti. 5. 08-05-2015 Es. Dimostrare che un pacchetto d onde Gaussiano in momento è anche Gaussiano in posizione. Dimostrare che un pacchetto Gaussiano corrisponde ad uno stato di minima indeterminazione per una particella libera.

6. 08-05-2015 Es. Dimostrare che nel corso della sua evoluzione il pacchetto resta Gaussiano, ma che il picco della distribuzione di probabilità si sposta e la larghezza cresce monotonamente. Dimostrare che i valori medi < x >, < p > soddisfano le equazioni del moto classiche, di una particella libera. Calcolare quanto tempo impiega un pacchetto gaussiano con a = 10 10 m, e m = 9.1 10 31 kg, per: i) raddoppiare la sua estensione lineare, i.e. calcolare t 2a : a(t 2a ) = 2a; ii) estendersi fino ad una distanza macroscopica A = 10cm; iii) ripetere i conti i) e ii) per una massa m = 0.25kg. 7. 12-05-2015 8. 12-05-2014 Es. Si consideri un particella nel potenziale a gradino V (x) = V 0 Θ(x) (5) 1) Discutere le condizioni di continuità di ψ e ψ in x = 0. 2) Risolvere l equazione d onda nel caso E < V 0. 3) Determinare le ampiezze dell onda incidente e di quella riflessa in funzione dell ampiezza dell onda trasmessa. 4) Calcolare il coefficiente di riflession R della barriera, la lunghezza di penetrazione e discuterne la misurabilità. 9. 13-05-2015 10. 13-05-2014 Es. Si consideri un particella nel potenziale a gradino V (x) = V 0 Θ(x) (6) Risolvere l equazione d onda per E > V 0. Determinare il coefficiente di riflessione R e trasmissione T. Verificare che T + R = 1. Si consideri una barriera di potenziale rettangolare di base a ed altezza V 0. Calcolare il coefficiente di tramissione ( Effetto Tunnel ). Formula di Gamow e decadimento α dell Uranio 238. 11. 15-05-2015 12. 15-05-2015 Es. Si consideri la buca di potenziale infinita V (x) = 0, 0 < x < L, (7) V (x) =, x < 0, x > L (8)

i) Discutere le condizioni di saldatura in x = 0, x = L. ii) Risolvere l equazione d onda e determinare lo spettro dell energia. iii) Normalizzare la funzione d onda. iv) Ricavare l energia dello stato fondamentale dal Prinicipio di Indeterminazione. v) Traslare x x L/2. Discutere le proprieta di simmetria delle auto-funzioni per riflessioni x x. Si consideri la buca di potenziale finita V (x) = 0, 0 < x < L, (9) V (x) = V 0 <, x < 0, x > L (10) Discutere il tipo di soluzioni e lo spettro dell energia, per E < V 0. 13. 19-05-2015 14. 19-05-2015 Es. Si consideri la buca di potenziale finita V (x) = 0, 0 < x < L, (11) V (x) = V 0 <, x < 0, x > L (12) Discutere il tipo di soluzioni e lo spettro dell energia, per E > V 0. Si ricavi il coefficiente di trasmissione e si determini quando T = 1. Determinare l energia minima di un oscillatore armonico quantistico usando il principio di Indeterminazione. 15. 20-05-2015 Es. L equazione di Schrodinger per l oscillatore armonico in una dimensione. Andamenti asintotici della funzione d onda. Soluzione col metodo di ricorrenza ed auto-valori dell energia.