1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2"

Transcript

1 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie della particella. L equazione di Schrödinger 1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω x.. Scrivere l equazione di Schrödinger stazionaria. 3. Le soluzioni di questa equazione corrispondono a stati legati o a stati di scattering? 4. A quale valore tende la densita di probabilita di trovare la particella all infinito? 5. Determinare con i parametri m, ω e h una grandezza con le dimensioni di energia. Si consideri un sistema unidimensionale, descritto dall equazione di Schrodinger (nella regione 0 < x < ) h dψ m dx q ψ(x) = Eψ(x) (1) x 1. Dimostrare che ψ(x) = Axe αx è soluzione dell equazione considerata e determinare α.. Determinare il valore di A in modo tale che ψ sia correttamente normalizzata. Si consideri una particella di massa m. Facendo uso delle tre quantitá h, m, c formare una grandezza che ha le dimensioni di una lunghezza. Tale lunghezza si chiama lunghezza d onda Compton. La velocita misurata di un elettrone e pari a v = m/s con una incertezza pari allo %. Entro quale limite si puo determinare la posizione di questo elettrone lungo la direzione della sua velocita? Discutere l atomo di Bohr. 1. Determinare il raggio di Bohr in termini della carica e, della massa m, della costante di Plank h e della permeabilita dielettrica del vuoto ɛ 0.. Basandosi su considerazioni dimensionali stabilire il valore dell energia dello stato fondamentale a meno di una costante di proporzionalita. Stabilire se il segno e positivo o negativo e spiegarne la ragione. 3. Su quale postulato si basa la quantizzazione dell energia degli stati dell elettrone? 1

2 La buca infinita di potenziale infinita di larghezza L = m. 1. Se la particella si trova nel primo stato eccitato determinare la probabilita che la coordinata x della particella sia compresa tra i valori 0.1L < x < 0.6L.. Calcolare il valor medio di p. 3. Calcolare la lunghezza d onda del fotone emesso in una transizione dal primo stato eccitato allo stato fondamentale. di potenziale infinita di larghezza L = m. La funzione d onda della particella e data da ψ(x) = 1 πx 3 asin( a ) + 3πx 3 asin( a ). 1. Determinare la probabilita di trovare la particella nello stato fondamentale.. Determinare il valor medio dell energia. 3. Determinare il valor medio di x. 1) Si consideri una particella di massa m che si trova nello stato fondamentale di una buca di potenziale infinita di larghezza L. 1. Determinare la probabilita che la coordinata x della particella sia compresa tra i valori 0 < x < L/3.. Calcolare il valor medio di x. Si consideri un elettrone che si trova in una buca di potenziale infinita di larghezza L = 10 9 m. 1. Se l elettrone si trova nello stato fondamentale determinare la probabilita che sua la coordinata x sia compresa tra i valori 0.5L < x < 0.8L.. Calcolare il valor medio di p. 3. Quanto vale l energia dello stato fondamentale di due elettroni non interagenti posti nella buca di potenziale? di potenziale infinita di larghezza L = m. 1. Determinare la separazione tra il primo livello eccitato e lo stato fondamentale.. Determinare la probabilita che la coordinata x della particella sia compresa tra i valori 0.1L < x < 0.8L (supporre che la particella sia nello stato fondamentale). 3. Calcolare il valor medio di p, supponendo che la particella si trovi nel primo stato eccitato.

3 di potenziale infinita di larghezza L = m. La funzione d onda della particella e data da ψ(x) = 1 πx asin( a ) + 3 πx 4 asin( a ). 1. Determinare la probabilita di trovare la particella nello stato fondamentale.. Determinare il valor medio dell energia. 3. Determinare la probabilita di trovare la particella nell intervallo 0 < x < 0.3L. 3 L oscillatore armonico Al tempo t = 0 una particella che si trova nel potenziale dell oscillatore armonico V (x) = k x ha una funzione d onda Ψ(x, 0) = 1 ψ 0 (x) + 1 ψ 1 (x) () dove ψ 0 (x) e ψ 1 (x) sono le autofunzioni dello stato fondamentale e del primo stato eccitato dell oscillatore 1. Calcolare il valore medio dell energia.. Scrivere la funzione d onda al tempo t e determinare la frequenza di oscillazione. 3. Calcolare il valor medio di x al tempo t. Una particella di massa m = kg si trova in un potenziale V = 1 kx, con k = 0.5kgs. 1. Determinare il valor medio di p nello stato fondamentale.. Determinare la probabilita che la particella si trovi nella regione x > Determinare la frequanza di un fotone emesso dalla particella nella transizione tra il primo stato eccitato e lo stato fondamentale. Si consideri un oscillatore armonico di massa m e costante elastica k. Sia ψ(x) = (Ax + B)e αx (3) 1. Determinare le costanti α, A e B in modo tale che ψ soddisfi l equazione di Schroedinger stazionaria e sia correttamente normalizzata.. Calcolare il valor medio di x. Si consideri un oscillatore armonico di massa m e costante elastica k. La funzione d onda e data da una sovrapposizione dello stato fondamentale e del primo stato eccitato ψ(x) = 1 3 ψ 0 (x) + bψ 1 (x) (4) 3

4 1. Fissare il coefficiente b in modo tale che sia correttamente normalizzata.. Determinare il valor medio dell energia nello stato considerato. ) Si consideri un oscillatore armonico di massa m e costante elastica k. La funzione d onda e data da una sovrapposizione dello stato fondamentale e del primo stato eccitato 1. Determinare il valore medio dell energia. ψ(x) = aψ 0 (x) + bψ 1 (x) (5). Determinare la funzione d onda del sistema al tempo t > 0. Si consideri un oscillatore armonico che si trova nello stato fondamentale, la cui funzione d onda e data da ψ(x) = A exp( ax ) (si ponga h = 1, m = 1 e ω = 1). 1. Determinare la costante di normalizzazione A e la costante a.. Calcolare il valor medio di x. 3. Determinare la probabilita che l oscillatore si trovi nell intervallo 0 < x <. 4 L atomo di idrogeno Si consideri un atomo di idrogeno che si trova nello stato p x la cui funzione d onda e data da ψ px = Axe r/ 1. Determinare la costante di normalizzazione.. Calcolare il valor medio di r. 3. Determinare la probabilita che l elettrone si trovi all interno di una sfera di raggio pari a un raggio di Bohr. Un atomo di idrogeno si trova nello stato s. 1. Determinare la densita di distribuzione radiale e il valore per cui é massima.. Determinare il valor medio di r. Determinare la probabilita di trovare un elettrone di un atomo di idrogeno che si trova nello stato fondamentale tra r 1 = a/ e r = 3a/, dove con a indichiamo il raggio di Bohr. Calcolare la funzione di distribuzione radiale di un elettrone di un atomo di idrogeno che si trova nello stato ψ py. Si consideri un atomo di idrogeno. 1. Scrivere la funzione d onda dello stato fondamentale.. Calcolare il valor medio di r. 4

5 3. Determinare la probabilita che l elettrone si trovi all interno di una sfera di raggio pari a un raggio di Bohr. Un atomo di idrogeno si trova nello stato p z. 1. Calcolare il valore medio della distanza r dal nucleo.. Per quale valore di r la densita di probabilita radiale ha un massimo? La funzione d onda di un elettrone che si trova nello stato p x e data da ψ pz = A xe r/ (6) 1. Determinare la costante A, normalizzando correttamente la funzione d onda.. Qual e la probabilita che l elettrone abbia la terza componente del momento angolare m = 1? 3. Calcolare il valor medio dell energia potenziale nello stato considerato. Calcolare la funzione di distribuzione radiale di un elettrone di un atomo di idrogeno che si trova nello stato ψ px. Scrivere la funzione d onda di un elettrone di un atomo di idrogeno che si trova in una sovrapposizione di uno stato s p z con eguale probabilita. 1. Calcolare il valore medio dell energia.. Per quali valori di r e θ la densita di probabilita di trovare l elettrone si annulla? Si consideri un atomo di elio (Z=) ionizzato. 1. Determinare la funzione d onda dello stato fondamentale.. Calcolare il valor medio di r nello stato fondamentale. 3. Determinare il massimo della funzione di distribuzione radiale. 5

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico Tema d esame di Elementi di MQ. Prova I Dato il potenziale monodimensionale V (x) = 2 γδ(x), con γ positivo, trovare l energia dello stato fondamentale la probabilità che una particella nello stato fondamentale

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

Prova scritta finale 9 giugno 2005

Prova scritta finale 9 giugno 2005 Prova scritta finale 9 giugno 5 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. orenzo Marrucci anno accademico 4-5 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2009

Prova scritta finale 19 giugno 2009 Prova scritta finale 9 giugno 9 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 8-9 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMSSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Introduzione al corso Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Legge di Boyle (1662)-> La pressione di un gas cresce quando decresce

Dettagli

2. Una particella incidente su un gradino di potenziale, V (x) = 0 per x < 0 e V (x) = U per x 0, è descritta dalla funzione d onda

2. Una particella incidente su un gradino di potenziale, V (x) = 0 per x < 0 e V (x) = U per x 0, è descritta dalla funzione d onda Esempi di esercizi 1. Un oscillatore armonico unidimensionale, di massa m, e costante elastica k, ha costante di smorzamento η. Esso è sollecitato da una forza F (t) = F e iωt. (a) Spiegare in che senso

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II Avvertenze Ogni esame ha alle sue spalle un corso, che

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

PRIMA PARTE anno accademico

PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 017-018 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo in cui sono praticate tre fenditure, indicate dai ket

Dettagli

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico Considero l equazione di Schrödinger per gli autovalori Ĥψ = Eψ e prendo un s.o.n.c. di funzioni u j (x). ψ si potrà esprimere come

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Rappresentazione dell atomo Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Informazioni importanti circa la dimensione dell atomo e la distribuzione della massa

Dettagli

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana Compitino I di MQ. Dicembre 04 Risolvere due dei seguenti esercizi (tempo: due ore Esercizio I Siano date due particelle di massa m interagenti col potenziale V (x, x = mω ( 5x + 5x + 8x x trovare i livelli

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2014-2015 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Prova scritta finale 18 giugno 2003

Prova scritta finale 18 giugno 2003 Prova scritta finale 8 giugno 003 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 00-003 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e 45 minuti

Dettagli

Prova scritta finale 15 giugno 2010

Prova scritta finale 15 giugno 2010 Prova scritta finale 15 giugno 1 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 9-1 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio Stato quantistico Funzione d onda 1D, rappresentazione delle coordinate + ( x) dx 1 Densità di probabilità Funzione normalizzata Osservabile F(X) Valore medio Osservabili Operatori lineari hermitiani sullo

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm raggio atomico: raggio del nucleo: 10 10 8 1 cm cm Modello di Rutherford: contrasto con la fisica classica perché prima o poi l elettrone avrebbe dovuto cadere sul nucleo irradiando Energia. Le leggi valide

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 204 Determinare i livelli energetici di un sistema di due particelle che interagiscono col potenziale 3 4 mω2 (x 2 + x 2 2) 5 2 mω2 x x 2 Determinare il più generale stato compatibile

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 0 Vecchio Ordinamento o Applicativo: Risolvere gli esercizi I e II (tempo: due ore Siano date due particelle (non identiche di spin /. A t =0lospindellaprimapunti nella direzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico,

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2013

Prova scritta finale 19 giugno 2013 Prova scritta finale 19 giugno 13 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 1-13 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia Elementi di struttura della materia Luigi Sangaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica a.a. 2004-2005 Quantizzazione delle energie Tracciare ed identificare i primi

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A. A Formule utili A.1 Integrali di uso frequente A.1.1 Integrali Gaussiani Per n =1, 2,... si ha I (α) = dx e ax2 = π a (A.1) I 2n+1 (α) =, I 2n (α) = dx x 2n e ax2 =( 1) n n π α n a (A.2) I(α, β) = = 1

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2014

Prova scritta finale 19 giugno 2014 Prova scritta finale 19 giugno 14 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 13-14 - Tempo a disposizione: 3 ore - Uso degli appunti o libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Prova scritta finale del 2002 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci

Prova scritta finale del 2002 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Prova scritta finale del Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione ore e 55 minuti 1) Un elettrone si trova in una buca di potenziale 1D come quella in figura, che

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Esame di Fisica giugno 2004

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Esame di Fisica giugno 2004 Compito A ) Ricavare e discutere (eventualmente con esempi) la disuguaglianza di Clausius. 2) Un onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto ha lunghezza d onda di mm e campo elettrico di ampiezza pari

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Meccanica Quantistica II. Prof. Mauro Villa

Meccanica Quantistica II. Prof. Mauro Villa Meccanica Quantistica II Prof. Mauro Villa Dettaglio del corso - II Stati liberi e stati legati - Eq. di Schroedinger con potenziale - Casi unidimensionali: -- Stati stazionari; -- buca di potenziale infinita

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

SECONDA PARTE anno accademico

SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2018-2019 (1) Per un sistema meccanico d-dimensionale determinare: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

Esame di ammissione al dottorato di ricerca in fisica fondamentale ed applicata, XXV Ciclo - 18 gennaio Compito n. 1

Esame di ammissione al dottorato di ricerca in fisica fondamentale ed applicata, XXV Ciclo - 18 gennaio Compito n. 1 Esame di ammissione al dottorato di ricerca in fisica fondamentale ed applicata, XXV Ciclo - 8 gennaio 00 Compito n. N.B. Il candidato deve svolgere, a sua scelta, SOLO UNO dei tre temi proposti ed UN

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

Esercizi FisMat3 MQ. 24 Aprile 2018

Esercizi FisMat3 MQ. 24 Aprile 2018 Esercizi FisMat3 MQ 24 Aprile 2018 Gli esercizi proposti sono quasi tutti estratti dalla collezione di esercizi (con soluzioni) a cura di E. d Emilio e L. Picasso (ETS, 2011). Alcuni di questi sono stati

Dettagli

Esame scritto di fisica moderna

Esame scritto di fisica moderna Esame scritto di fisica moderna Traccia di soluzione 4 luglio 01 Esercizio 1. hamiltoniana data è quella di una buca di potenziale infinita, le cui autofunzioni sono date da due famiglie, dispari ψ n x

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Corsi di laurea magistrale in Scienze Fisiche e Fisica Applicata 1) Una cometa si muove su una traiettoria parabolica intorno

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo II. Problemi Unidimensionali

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo II. Problemi Unidimensionali Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo II Problemi Unidimensionali a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema II.1 Si consideri una particella

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Introduzione alla Meccanica Quantistica - II Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Riassunto delle puntate precedenti Doppia natura onda corpuscolo

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli