Struttura della materia

Documenti analoghi
STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Le Caratteristiche della Luce

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

La teoria atomistica

L atomo di Bohr e i raggi X

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Il metodo scientifico

Scienziati in Erba Chimica

Tabella periodica degli elementi

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Generalità delle onde elettromagnetiche

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

La Struttura degli Atomi

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Spettro elettromagnetico

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

J.J. Thomson (1897): dimostra l esistenza dell elettrone E. Ruthenford (1911): dimostra l esistenza del nucleo

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

La natura ondulatoria della materia

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La struttura della materia

p e c = ev Å

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

La struttura dell atomo

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Atomi a più elettroni

STRUTTURA DELL'ATOMO

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

La struttura degli atomi

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Esploriamo la chimica

Struttura dell Atomo

La teoria del corpo nero

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Radiazioni ionizzanti

Scienziati in Erba Chimica

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Fenomeni quantistici

Fisica Moderna e contemporanea

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie

Atomi, molecole e ioni

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

La struttura dell atomo

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Fisica Applicata 9CFU

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

MODELLO PLANETARIO ATTORNO AL NUCLEO ORBITANO GLI ELETTRONI COME PIANETI INTORNO AL SOLE TUTTAVIA

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Campo elettromagnetico

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ATOMI MONOELETTRONICI

catastrofe ultravioletta

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Transcript:

Struttura della materia 1. L elettrone 2. Effetto Compton 3. Struttura dell atomo XIV - 0

Rapporto carica/massa dell elettrone Esperimento di Thomson: raggi catodici. Fascio non deflesso: Quando B=0: con d = lunghezza del condensatore. XIV - 1

Carica elettrica dell elettrone Esperimento di Millikan: gocce d olio in caduta libera in aria. Forza di attrito: In assenza di campo elettrico si ha, all equilibrio: da cui: con ρ = densità dell olio. Elettrizzando le gocce d olio attraverso la placca superiore forata e caricata elettricamente, la relazione di equilibrio diventa: da cui: Misurando le velocità di equilibrio con e senza campo elettrico, si determina la carica elettrica delle gocce, che risulta essere sempre un multiplo della carica elementare e=1.6x10-19 C. XIV - 2

Effetto Compton Deflessione di un onda elettromagnetica da parte di un elettrone. Caratteristica non spiegata dalla fisica classica: La frequenza della radiazione diffusa non dipende dal tempo di esposizione del campione alla radiazione incidente nè dalla sua intensità, ma solo dall angolo di diffusione. Nell ipotesi della fisica quantistica, il fotone è trattato come una particella di energia: E = hc! quantità di moto: p = E c = h! e massa a riposo nulla. Nell urto, energia totale e quantità di moto del sistema si conservano: E! hc " = hc "' + m e c 2 # $1 ( ) p x! h " = h "' cos% + #m e v cos& p y! 0 = h "' sin% + #m e v sin& da cui:!'"! = h ( 1" cos# ) mc XIV - 3

Emissione di luce da parte di un atomo eccitato. Spettri atomici Caratteristica non spiegata dalla fisica classica: Un gas a bassa pressione soggetto a scarica elettrica emette luce a frequenze determinate dal tipo di sostanza. Esempio: Idrogeno J.J. Balmer (1855) determinò una regola empirica che prediceva le lunghezze d onda delle quattro righe visibili dell idrogeno: 1! = R H # 1 2 " 1 & % ( $ 2 n 2 ' con R H = costante di Rydberg = 1.0974x10 7 m -1. Altri (Lyman, Paschen, Blackett) determinarono formule empiriche simili in cui il denominatore del primo termine tra parentesi vale 1, 3, 4, ecc: 1! = R # 1 H 2 n " 1 & % 2 $ f n ( i ' con n i >n f. XIV - 4

Modelli atomici Dopo la scoperta dell elettrone e la misura delle sue caratteristiche, e dai dati sull effetto fotoelettrico, si era stabilito (fine 1800) che l atomo doveva contenere elettroni. Per rendere l atomo neutro questo doveva però contenere altrettante cariche positive molto più pesanti dell elettrone. Qualsiasi modello atomico doveva tenere conto di: a) stabilità b) spettri di emissione di luce ma le forze elettriche da sole non producono configurazioni stabili. Modello atomico di Thomson: XIV - 5

Modelli atomici (cont.) In alternativa: Ma qualsiasi carica elettrica che subisce un accelerazione (anche centripeta) emette energia elettromagnetica. Gli elettroni dovrebbero quindi cadere prima o poi sul nucleo. Ulteriore problema: come vengono tenute assieme le cariche positive nel nucleo? XIV - 6

Esperimento di Rutherford Supponendo che il nucleo abbia carica positiva (sia cioè costituito da particelle di carica positiva) e sia concentrato in un piccolo spazio, da principi di base (forza di Coulomb, traiettoria iperbolica, conservazione della quantità di moto e del momento angolare, geometria, ecc.) si può derivare che la distribuzione delle particelle deflesse in funzione dell angolo θ rispetto alla loro direzione incidente è: ( ) = N i nlz 2 k 2 e 4 N! ( ) 4r 2 E 2 sin 4! 2 con: N i = numero di α incidenti n = numero di atomi per unità di volume nella targhetta L = spessore targhetta Z = numero atomico targhetta e = carica dell elettrone k = costante di Coulomb = 1/4πε 0 r = distanza tra la sorgente e la targhetta E = energia cinetica delle α θ = angolo di deflessione NOTA: Indipendentemente dalla natura della forza, in un urto elastico la targhetta deve essere più pesante del proiettile affinché si abbia una deflessione maggiore di 90. XIV - 7

Atomo di Bohr Niels Bohr, nel 1913 fornì una spiegazione degli spettri dell atomo di idrogeno (formato da un elettrone ed un protone) basandosi sui seguenti postulati: 1. L elettrone si muove attorno al protone in orbite circolari sotto l influenza della forza di attrazione coulombiana. 2. Solo certe orbite sono stabili: in queste orbite l elettrone non irradia, cioè l energia è fissa. 3. L atomo emette radiazione quando l elettrone salta da un orbita ad energia maggiore ad una ad energia minore secondo la formula: E i - E f = hν. 4. La dimensione delle orbite permesse sono determinate da una condizione quantistica sul momento angolare dell elettrone: mvr=nh/2π. forza cui è sottoposto l elettrone energia cinetica dell elettrone energia totale dell elettrone legato da cui: v 2 = 1 4!" 0 e 2 mr r n = nh 2!mv = n/h mv = 4!" n 2 /h 2 0 me = n 2 a 2 0 F Coulomb = 1 e 2 4!" 0 r = ma 2 centripeta = m# 2 r = mv2 r K = 1 2 mv2 = 1 4!" 0 e 2 2r E = K + U = 1 2 mv2 $ 1 4!" 0 e 2 r = $ 1 4!" 0 e 2 2r con: a 0 = 0.0529 nm = raggio di Bohr dell atomo di idrogeno XIV - 8

Livelli energetici La quantizzazione dei livelli energetici e la formula di Balmer derivano immediatamente: E n =! 1 e 2 =! 1 e 2 $ 1 & 4"# 0 2r n 4"# 0 2a 0 % n 2 ' ) =! 13.6 ( n 2 ev 1! = " c = E i # E f hc & ( ' R H = 1 4$% 0 e 2 = 1 e 2 & 1 2 # 1 ) 4$% 0 2a 0 hc ( 2 ' n f n + i * ) + 2a 0 hc * Supponendo che le righe spettrali siano dovute all elettrone più esterno dell atomo, si possono ricavare i livelli energetici di altri atomi sostituendo Ze 2 a e 2 nelle formule precedenti. XIV - 9

Numero orbitali Quantizzazione del modulo del momento angolare: (con l che può assumere tutti i valori interi tra 0 ed n-1) Quantizzazione della direzione del momento angolare: (con m che può assumere tutti i valori interi tra -l ed l) L = l( l +1) h 2! L z = m h 2! XIV - 10

Principio di esclusione di Pauli Cosa impedisce a tutti gli elettroni di un atomo di occupare il livello energetico più basso possibile? Ciascuna particella fondamentale possiede un momento angolare intrinseco (spin), che può assumere valori interi o semiinteri della costante di Planck (divisa per 2π). Gli elettroni e i protoni hanno spin semiintero = ±h/4π I fotoni hanno spin intero = ±h/2π,0 Le particelle a spin semiintero non possono occupare lo stesso stato quantico: al massimo due elettroni possono occupare ciascuno stato di energia (orbitale) in un atomo. Atomo di idrogeno: n=1 1 orbitale -> 2 elettroni n=2 4 orbitali alla stessa energia -> 8 elettroni n=3 9 orbitali alla stessa energia -> 18 elettroni XIV - 11

Esempio: gas nobili gas nobile configurazione elettronica numero di elettroni He 1s 2 2 Ne 1s 2 2s 2 2p 6 10 Ar 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 18 Kr 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 36 Xe 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 6 54 Nota: gli stati (n)d hanno energia superiore agli stati (n+1)s. XIV - 12

Conduttori ed isolanti Perchè alcuni materiali sono conduttori ed altri isolanti? Due atomi distanti fra loro: esiste un livello di una determinata energia per ciascun atomo. Due atomi vicini (legati): i due livelli inizialmente identici si trasformano in due livelli ad energia leggermente diversa per il sistema formato dai due atomi legati. N atomi identici in un sistema lagato (solido): ogni particolare livello energetico dell atomo isolato si trasforma in N livelli energetici quasi uguali fra loro -> BANDA ENERGETICA con livelli distribuiti con (quasi) continuità in essa. BANDA DI CONDUZIONE BANDA DI VALENZA La vicinanza alla banda permessa occupata di una banda permessa non occupata rende un solido conduttore: gli elettroni, per agitazione termica possono passare nella banda permessa non occupata dove sono liberi di muoversi. XIV - 13

Dimensioni di un reticolo cristallino Determinare la distanza interatomica in un cristallo di NaCl sapendo che la densità del cloruro di sodio è 2.16x10 3 kg/m 3 ed i pesi atomici del sodio e del cloro sono 23 e 35.46, rispettivamente. peso molecolare NaCl! p mol = 23+ 35.46 = 58.46 numero di atomi in 58.46 g! 2N A = 2 "6.03 "10 23 =1.2 "10 24 numero atomi volume! 2N A 1.2 "1024 atomi # = p mol 58.46 g g atomi " 2.16 "10 6 = 4.45 "1028 3 m m 3 Nella cella unitaria in figura (cubo di lato 2d) vi sono 8 ioni ai vertici, ciascuno condiviso con 8 celle, 12 ioni sugli spigoli, ciascuno condiviso con 4 celle, 6 ioni sulle facce, ciascuno condiviso con 2 celle e uno ione al centro, che appartiene alla sola cella considerata. numero atomi cella numero atomi volume "! 8 1 # $ % 8 & ' +12 " 1 % $ # 4 & ' + 6 " $ 1% # 2 & ' +1= 8! 8 ( 2d) = 1 3 d 3 1 28 = 4.45!10 3 d " d = 2.82!10 #10 m = 0.282!nm = 2.82!Å!(Angstrom) XIV - 14