Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

Documenti analoghi
Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Appello di Progettazione di Sistemi Digitali 16 Settembre Docenti: Proff. Gorla e Massini

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Come realizzate un AND a tre ingressi utilizzando solo porte NAND? Disegnate lo schema circuitale.

COMPITO A. Esercizio 1 (17 punti)

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili :

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome Secondo Esonero

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

* Y+2 se X e' minore o uguale a Y * X-Y-1 se X e' maggiore di Y. Esercizio 4 (6 punti) Quale delle seguenti equivalenze è corretta?

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A

Compito A Esercizio 1 (15 punti)

ESAME DI ARCHITETTURA I Martedì, 19 Febbraio 2002 ore 14 COMPITO A

Circuiti Sequenziali & Somma FP

SOLUZIONI DEL PRIMO ESONERO di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI CANALE MZ prof.ssa Massini FILA A

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari:

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI 18 gennaio 2019 Proff. Gorla & Massini

Esercizi svolti e da svolgere sugli argomenti trattati nella lezione 25

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Unità aritmetica e logica

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Rappresentazione di numeri in virgola mobile

ESAME DI ARCHITETTURA I Mercoledì, 5 Giugno 2002 COMPITO A

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Aritmetica dei Calcolatori

Esercitazioni - Informatica A

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 25/01/2019

Esercitazioni di Reti Logiche

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Costruzione di. circuiti combinatori

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

Esercitazioni su circuiti combinatori

Rappresentazione dell informazione

Lezione 3. I numeri relativi

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

x y z F x y z F

ESAME DI ARCHITETTURA degli ELABORATORI I. Martedì 29 Gennaio 2002, ore 14 FILA A

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

Compito A SR=SL=0. Qn-1Qn-2...Q1Q0. SR=1,SL=0 x {0,1} SR=0, SL=1. Q0Qn-1Qn-2...Q1. Q n-2 Q n-3..q 0 x

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Interi positivi e negativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4)

Modulo e segno Complemento a 1 (CA1) Complemento a 2 (CA2)

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Rappresentazione dell informazione

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Rappresentazione numeri reali

Codifica dell informazione

Soluzione Esercizio 1

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

La "macchina" da calcolo

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1)

Compito A. Esercizio 1. Esercizio 2

Sistemi di numerazione

Compito A (Per il canale Velardi P-Z) Orale: 26 febbraio aula alfa ore 10, portare la prova Circuimaker

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Codifica di informazioni numeriche

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Esercitazione n. 5. Rappresentazione dei numeri

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

62/8=,21,'(*/,(6(5&,=,

Un quadro della situazione. Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri. Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione

Rappresentazione dell Informazione

04 Aritmetica del calcolatore

Fondamenti di Informatica

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

Transcript:

Compito A Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 3 1/1 0/0 S 6 S 7 S 1 S 2 S 4 S 5 0/0 1/1 Esercizio 2 (15 punti) Progettare un circuito il cui output è 1 quando viene riconosciuta una delle seguenti stringhe: 00000 00001 00010 00100 l'output è zero altrimenti. Il primo bit che viene letto è il bit più a sinistra. Utilizzare flip flop di tipo JK. Le stringhe non sono sovrapponibili, nel senso chiarito a lezione. Pur non essendo richiesta l applicazione di un criterio formale di minimizzazione dell automa, sarà elemento di valutazione il numero degli stati complessivi utilizzati. Esercizio 3 (3 punti) Convertire in base 2 con rappresentazione in virgola mobile il numero decimale -120,125 avendo a disposizione 10 cifre per la mantissa e 4 per l esponente. La rappresentazione ottenuta è precisa o è un approssimazione del numero decimale di partenza?

Compito B Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il seguente automa e disegnare l automa minimo. Stato x=0 x=1 A G/0 A/0 B E/0 A/0 C D/1 E/0 D C/0 G/0 E B/0 F/0 F C/0 B/0 G A/0 F/0 Esercizio 2 (15 punti) Progettare un circuito che riceve due sequenze binarie x = x(1)x(2) x(t) e y = y(1)y(2)...y(t), il cui output z(t) è 1 se e solo se la parita del numero di zeri e di uno in x e y, rispettivamente, e la stessa all istante t. La parita' di un numero n e' (-1) n. Quindi, se il numero di zeri in x e' pari il circuito da' 1 solo se anche il numero degli 1 in y e' pari, mentre se il numero di zeri in x e' dispari il circuito da' 1 solo se anche il numero degli 1 in y e' dispari.ad esempio: x: 0011101001 y: 1000100100 z: 1000100011 Disegnare il diagramma temporale corrispondente all esempio. Pur non essendo richiesta l applicazione di un criterio formale di minimizzazione dell automa, sarà elemento di valutazione il numero degli stati complessivi utilizzati. Esercizio 3 (3 punti) Fare la somma e la sottrazione dei numeri x = 29 e y = 77, con una rappresentazione binaria di x e y che utilizzi la tecnica del complemento a due per la sottrazione z = x y. Decodificare, poi, nei corrispondenti risultati decimali.

Compito C Esercizio 1 (15 punti) Si progetti un circuito che, presi in input due stringhe binarie, dà in output 1 se e solo se la somma dei valori binari associati alle due stringhe ricevuti fino a quel momento è un multiplo di 8. Si assuma che la prima cifra ricevuta sia la cifra più significativa del valore binario associato alla stringa stessa. Per esempio Input: 100001 100010 Ouput: 001100 Si segua lo schema di sintesi visto a lezione, inclusa la minimizzazione dell automa e la semplificazione delle espressioni booleane ottenute dalle mappe di Karnaugh tramite porte NAND, NOR, OR e NOR (se possibile). Si usino flip-flop di tipo JK e si utilizzi un modulo di somma aritmetica standard (ovvero: non occorre progettare il circuito sommatore). (Importante: tutta la difficoltà dell esercizio sta nella progettazione dell automa; pertanto 8 punti saranno assegnati solo per questa parte dell esercizio, il resto al progetto complessivo del circuito). Esercizio 2 (12 punti) Disegnare gli schemi circuitali dei registri (limitarsi a 4 bit) PIPO (Parallel Input Parallel Output), PISO, SISO, SIPO fornendo prima una definizione di ciascuno. Usare FF JK. Esercizio 3 (3 punti) Dimostrate i due teoremi di De Morgan.

Compito A Soluzioni Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 3 1/1 0/0 S 6 S 7 S 1 S 2 S 4 S 5 0/0 1/1 S 2 S 3 (4,6) (5,7) S 4 S 5 (5,7) (6,5) S 6 (5,7) O S 7 (6,7) O (5,7) S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 S 6 L automa minimizzato è il seguente:, 0/0, 1/1 S 1 S 2 ' S 4 ', Esercizio 2 (15 punti) Progettare un circuito il cui output è 1 quando viene riconosciuta una delle seguenti stringhe: 00000 00001 00010 00100 l'output è zero altrimenti. Il primo bit che viene letto è il bit più a sinistra. Utilizzare flip flop di tipo JK. Le stringhe non sono sovrapponibili, nel senso chiarito a lezione. Pur non essendo richiesta l applicazione di un criterio formale di minimizzazione dell automa, sarà elemento di valutazione il numero degli stati complessivi utilizzati.

L automa di Mealy è rappresentato in figura:, S 6 0/0 S 5 S 0 S 1 S 2 S 3 0/0 0/0 0/0 0/0 S 4, 1/1 Q 2 (t+1) Q 1 (t+1) Q 0 (t+1) J 2 K 2 J 1 K 1 J 0 K 0 y 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 0 1 10 1 1 Y = Q0 Q2 Q1 + Q2Q0 x

00 0 0 0 0 01 0 1 1 1 11 10 J + 2 = xq1 Q1Q0 00 01 11 0 1 10 1 1 1 1 K 2 = Q1 + Q0 x 00 0 0 0 1 01 11 10 0 0 0 0 J1 = Q0 x 00 01 0 0 1 1 11 1 1 10 K + 1 = Q0 Q2

00 1 0 01 1 0 11 1 0 10 0 0 J + 0 = Q2 x + Q1 x = x( Q1 Q2 ) 00 1 1 01 1 0 11 10 1 1 K = x + 0 Q 1 Esercizio 3 (3 punti) Convertire in base 2 con rappresentazione in virgola mobile il numero decimale -120,125 avendo a disposizione 10 cifre per la mantissa e 4 per l esponente. La rappresentazione ottenuta è precisa o è un approssimazione del numero decimale di partenza? Esercizio 3 Conversione della parte intera: 120 : 2 = 60 con resto 0 60 : 2 = 30 con resto 0 30 : 2 = 15 con resto 0 15 : 2 = 7 con resto 1 7 : 2 = 3 con resto 1 3 : 2 = 1 con resto 1 1 : 2 = 0 con resto 1 Conversione della parte frazionaria: 0,125 2 = 0,250 0,250 2 = 0,500 0,500 2 = 1,000

Pertanto la rappresentazione in base 2 è 1111000,001. La mantissa normalizzata è 0,1111000001 e l esponente è 7 = 0111 2. Il numero viene rappresentato in virgola mobile come <1, 1111000001, 0111>. E una rappresentazione esatta perché la codifica della mantissa richiede esattamente 10 cifre (7 per la parte intera, 3 per la parte frazionaria). Compito B Soluzione Esercizio 1 Minimizzazione: B (E,G) C D E F G (A,B) A B C D E F Automa minimo: x = 0 x = 1 B E/0 B/0 C D/1 E/0 D C/0 E/0 E B/0 F/0 F C/0 B/0

Soluzione Esercizio 2 Automa: 00 01 10 11 S 0 S 1 S 1 /0 S 0 /1 S 0 /1 S 1 /0 S 0 /1 S 1 /0 S 1 /0 S 0 /1 Tabella: (uso flip-flop di tipo D, quindi la funzione di eccitazione D coincide con quella di q) q x y q z 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0 1

Mappe e espressioni: x, y q 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 D = not(q)not(x)not(y) + not(q)xy + not(x)qy + not(y)qx x, y q 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 z = not (D) Diagramma temporale: --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- clock: ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- ----------------------- ------- -------- x: ----------------------- ------------ ------------------------ -------- ------- ------- y: ----------------------------------- ------------------------- --------------------------- -------- ------- ----------------- z: ----------------------------------- -------------------------------------- ----------------------- ------------------------- q: ----------- ----------- --------------------------

Soluzione Esercizio 3 29 : 2 = 14 resto = 1 77 : 2 = 38 resto = 1 14 : 2 = 7 resto = 0 38 : 2 = 19 resto = 0 7 : 2 = 3 resto = 1 19 : 2 = 9 resto = 1 3 :2 = 1 resto = 1 9 : 2 = 4 resto = 1 4 : 2 = 2 resto = 0 2 : 2 = 1 resto = 0 rappresentazione binaria di 29 = 11101 rappresentazione binaria di 77 = 1001101 Utilizziamo otto cifre aggiungendo il bit del segno, quindi: rappresentazione binaria di 29 = 00011101 rappresentazione binaria di 77 = 01001101 Il complemento a due di 77 e 10110010 + 1 = 10110011 Somma: 00011101 + 01001101 = -------------- 01101010 decodifica: 01101010 e 106 in decimale. Sottrazione: 00011101 + 10110011 = -------------- 11010000 decodifica: si calcola il corrispondente positivo di 11010000, cioe : 11010000 1 = 11001111 il complemento a 1 di 11001111 e 00110000 00110000 e 48 in decimale 11010000 corrisponde a - 48

Compito C Esercizio 1 Poichè non si richiedeva il progetto di un sommatore aritmetico (nella speranza che ciò sia noto) l esercizio consiste essenzialmente nella progettazione di un automa che riconosce se una stringa rappresenta un intero divisibile per 8=2 3. Ciò è vero, banalmente, se gli ultimi 3 bit della somma dei bit ricevuti sono uguali ad 0. (1000, 11000, 100000..) Vale la pena realizzare l automa associando agli stati gli ultimi due bit della rappresentazione binaria della somma dei due valori di input ricevuti fino a quel momento. Pertanto si avrà 1 0 0 00 10/0 01 00/0 1 0 10/0 11/1 00/0 10/0 0 1 10 00/0 11 0 10/0 Ad esempio, nello stato in cui gli ultimi due bit della somma corrente sono 01, se arrivano gli input 1 e 1, avrò: 1+1=0 e carry=1. Gli ultimi tre bit della somma diventeranno pertanto 010+1+1=100, perciò si transita nello stato S0 e l output è zero (la somma non è divisibile per 8) In rappresentazione tabellare l automa è 00 01 10 11 S0 S S S S2/0 S1 S2/0 S3/0 S3/0 S0/0 S2 S0/0 S S S2/0 S3 S2/0 S3/0 S3/0 S