DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

Documenti analoghi
Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Laboratorio di Impianti Chimici

DISTILLAZIONE - ESERCIZI SVOLTI

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Distillazione frazionata a batch

SEPARAZIONE DI MISCELE AZEOTROPICHE

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Distillatore da laboratorio

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione

POLITECNICO DI TORINO

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

Struttura generale di un processo chimico

Sistemi di separatore a membrana per processi in vuoto

Note sulla DISTILLAZIONE

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Shortcut Simulation Figura 1: Diagramma di flusso colonna shortcut

ITI "G.C.FACCIO" VERCELLI

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

- 2 - novembre 27, 2012

DISTILLAZIONE. Chimica

exp RT Scritto n. 6-02/05/2016 Esercizio 1 Reattore CSTR non isotermo Si consideri il sistema di reazione in serie/parallelo riportato di seguito.

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Esercitazione 8: Aria Umida

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Prof. Roberto Riguzzi

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Esercizio 1 Esercizio 2

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

CONTROLLO DELLA PUREZZA

TEMA DI ESAME ANNO 2015

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I)

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

VENTILAZIONE

Cicli ad assorbimento

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Distillazione a Campagne

ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

Termodinamica Chimica

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

Evaporazione e Distillazione

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

La Distillazione: Processo e modello matematico

RELAZIONE DI PROCESSO PRODUZIONE BIODIESEL LINEA 3 MASOL. Client: AMBIENTE S.C.

MISCELE DI LIQUIDI TOTALMENTE MISCIBILI

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Introduzione alla progettazione di impianti chimici

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Transcript:

3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni

L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7 Curva di equilibrio liquido/vapore diagramma x/ Con x = 0 sarà = xd/( +)=0 0,6 0,5 0,4 0,3 Cioè la retta di lavoro della zona di arricchimento coincide con la diagonale. Il numero di piatti sarà il numero minimo. 0,2 0, 0 0 0, 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 x W x

L Rapporto di riflusso R = D Curva di equilibrio liquido/vapore Rapporto di riflusso minimo (Rmin) Si realizza quando la concentrazione nel vapore del componente più volatile è la più alta possibile (max) e dipende dall'alimentazione. diagramma x/ Nel caso F sia tutta liquida la retta q è verticale e individua un punto sulla curva di equilibrio: 0,9 0,8 0,7 la retta passante per (xd, D) e questo punto incrocerà l'asse nel punto 0,6 0,5 0,4 Rmin = R min + R min = - Rmin 0,3 0,2 0, Il numero dei piatti in questo caso risulta infinito 0 0 0, 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 x W x

L Rapporto di riflusso R = D Rapporto di riflusso ottimale Il procedimento per determinare il rapporto di riflusso ottimale tiene conto di molti fattori tra cui quelli economici che dipendono dal rapporto di riflusso: costi Determinazione del rapporto di riflusso ottimale a) di costo della colonna b) costo delle apparecchiature accessorie c) costi energetici Sommando i costi si trova una curva che avrà un minimo che individua il rapporto con costi minori (ottimale) (Ropt). Di solito il rapporto di riflusso ottimale è compreso tra,2 e,5 volte quello minimo R opt,2 R min < R opt <,5 R min R min b R c a

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 8000 kg/h di una miscela liquida formata da 40 % di benzene e del 60% di toluene alla sua temperatura di ebollizione. Il vapore che si sviluppa dal primo piatto della colonna viene condensato in un condensatore nel quale viene utilizzata acqua che entra a 5 C ed esce a 45 C. Il ribollitore di coda serve per far evaporare il residuo che sotto forma di vapore rientra in colonna e impiega come fluido riscaldante un vapore acqueo alla pressione di 3 ata. Sapendo che il distillato presenta una composizione in benzene del 96%, il prodotto di coda una composizione del 98% in toluene e il rapporto di riflusso vale,6 volte quello minimo, determinare: le portate di distillato e di fondo (residuo) il numero dei piatti teorici Il numero di piatti effettivo se l'efficienza del processo è del 72% I dati (che si possono trovare sui manuali) necessari sono i seguenti: Masse molecolari: benzene 78 e toluene 92 La temperatura di alimentazione è di 86,2 C La temperatura del prodotto di testa è di 8,0 C La temperatura del prodotto di coda è di 0 C Nella tabella a fianco i dati per disegnare il diagramma x- T (K) x 353,5 357,5 0,82 0,92 36,5 0,66 0,83 365,5 0,5 0,72 369,5 0,38 0,60 373,5 0,26 0,45 377,5 0,5 0,30 38,5 0,06 0,3 383,5 0 0

Bilanci di materia: W = F - D F * zf = D * xd + W * xw - x W D = F * ---------- D = 8000 (0,0,4 0,02)/(0,96 0,02) = 7277 kg/h W = 8000 7277 = 0723 kg/h - x W alimentazione Prodotto di coda Prodotto di testa n benz = 8000*0,4/78 = 92,3 kmol/h n tol = 8000*0,6/92 = 7,4 kmol/h = 92,3/(92,3+7,4) = 0,44 n = 7277*0,96/78 = 89,6 benz kmol/h n tol = 7277*0,04/92 = 3,2 kmol/h = 89,6/(89,6+3,2) = 0,96 n = 0723*0,02/78 = 2,7 benz kmol/h n tol = 0723*0,98/92 = 4,2 kmol/h x W = 2,7/(2,7+4,2) = 0,02

T (K) x diagramma x/ 353,5 357,5 0,82 0,92 36,5 0,66 0,83 365,5 0,5 0,72 0,9 0,8 0,7 2 369,5 0,38 0,60 373,5 0,26 0,45 377,5 0,5 0,30 38,5 0,06 0,3 383,5 0 0 F 0,6 0,5 0,4 0,3 5 4 3 <<miscela liquida formata da 40 % di benzene e del 60% di toluene alla sua temperatura di ebollizione>> ci indica che q = retta verticale ( ;2) 0,2 0, 0 0 0, 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 x

A questo punto si può procedere per trovare il numero di piatti teorico. Rmin = R min + = 0,4 (dal diagramma x-) 0,9 diagramma x/ R min = - =,34 Rmin R =,34 *,6 = 2,5 = = 0,96/(2,5+) = 0,3 R+ 0,8 0,7 0,6 0,5 /(Rmin + )= 0,4 0,4 0,3 0,2 Si trovano circa 5 piatti teorici 5/0,72 = 20,8 piatti reali 0, 0 0 0, 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 x W x