ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI"

Transcript

1 ESERCIZI/RIPASSO di SCAMBIO TERMICO per ESAME di STATO APPARECCHIATURE e REATTORI versione#b2 - a cura del Es.1 CONDENSATORE RIBOLLITORE di COL_RETTIFICA - QUESITO TEMA DI ESAME 2000 Quesito 2) Una miscela di due di componenti, il cui comportamento si può ritenere ideale, viene sottoposta a rettifica continua in una colonna funzionante a pressione praticamente uguale a quella atmosferica. Le composizioni delle correnti sono espresse come frazioni molari del componente più volatile ed è noto il calore latente di condensazione/evaporazione H =33,5 kj/mole. Tale valore si può ritenere costante per qualsiasi composizione della miscela. La miscela viene inviata alla colonna con portata F =4.0 moli/s avente composizione Xf =0,22 e da essa si vuole ricavare un distillato avente Xd =0,98 ed un residuo di coda avente Xw =0,008.L alimentazione entra in colonna come liquido riscaldato fino al suo punto di ebollizione e si opera con un rapporto di riflusso effettivo R=1,35. Con i dati a disposizione il candidato calcoli: 1-le portate ottenibili di distillato (D) e di residuo di coda (W); 2-le portate di liquido e di vapore nelle due sezioni della colonna; 3-la potenza termica da fornire nel ribollitore di coda; 4- la potenza termica da sottrarre nel condensatore di testa. Soluzione Quesito 2: distillazione per rettifica continua: F = D + W = 4 mol/s ( generale) 4 x 0,22=D x 0,98 + W x 0,008; 4 = D + W; Fx AF = Dx AD + Wx AW (componente A) D= 0,9 mol/s; W=3,1 mol/s; R = L/D=1,35 ; V= D + L ; L = W + V ; L= 1,2 mol/s; V = 2,1 mol/s; q = (L -L)/F=1; V = V; L =q x F + L = 5,2 mol/s; V = 2,1 mol/s; Potenza termica: Qcond = H x V= Qrib = H x V = 33,500 kj/mol x 2,1 mol/s=70,35 kw. Es.2 - CONDENSATORE- QUESITO TEMA ESAME 02 - Quesito N 3In una operazione di rettifica continua, operante con un rapporto di riflusso effettivo R = 2,2 si producono D=400 kg/h di distillato generato da un vapore che condensa a Tc = 75 C. Il calore latente di condensazione del vapore è H=1600 kj/kg. Il condensatore nel quale si effettua la condensazione è alimentato con acqua entrante a Ti = 22 C ed uscente a Tu = 45 C. In esso si realizza un coefficiente globale di scambio termico U = 1,5 kw/(m2 C). Il candidato calcoli la potenza termica che viene scambiata nell apparecchio e l area di scambio necessaria per realizzare la condensazione. DATI: D=400 kg/h;r=l/d=2,2; H=1600kJ/kg; Tcond=75 C;acqua Ti=22,Tu=45 C; Ucond=1,5kW/m2 C; V=D(1+R)= 1280 kg/h = 0,356kg/s; potenza termica E1: Qcond = H V = 568,6kW; T1=75-22= 53 ; T2=75-45 = 30 ; T ML = ( T1- T2)/ln( T1/ T2)=40,42 C; Sup.cond=Qc/U T ML = 9,38 m2. Es.3 - CONDENSATORE- QUESITO TEMA ESAME 03 [VEDI FIG. PRECEDENTE] Quesito 2- Dalla testa di una colonna di rettifica escono i vapori di composti organici la cui portata è Fv = 0,75 kg/s. La loro temperatura di condensazione è Te = 135 C, il loro calore latente di condensazione è Hv = 1000 kj/kg. Essi vengono condensati a temperatura costante in uno scambiatore di calore alimentato con acqua, nel quale cedono solo il loro calore latente di condensazione. Il coefficiente globale di scambio termico è Utot = 1,5 kw/m2 C. L'acqua utilizzata per condensare i vapori è disponibile alla temperatura Tin = 25 C, il suo calore specifico è Cp = 4,18 kj/kg C, il suo calore latente di evaporazione è Ha = 2250 kj/kg. Il candidato calcoli la potenza termica scambiata e, dopo aver scelto opportunamente la temperatura raggiunta dall'acqua nello scambiatore, ipotizzi un recupero dell'energia disponibile,calcoli la portata d'acqua da impiegare e valuti l'area di scambio termico nello scambiatore necessaria per realizzare l'operazione. DATI: V=0,75 kg/s; H=1000kJ/kg; Tcond=135 C;acqua Caq=4,18kJ/kg C;Taqi=25 ; scelta: Taq u = 40 C; Ucond=1,5kW/m2 C; aq= Ha = 2250 kj/kg Qcond= H V V=750kW = Faq cpa Taq; Faq = 12kg/s ; T1=110 ; T2=95 ; T ML = ( T1- T2)/ln( T1/ T2) = 102,3 C ; Sup.cond=Qc/U T ML = 4,9m2; Es.4 - SCAMBIATORE - RISCALDATORE - QUESITO TEMA ESAME 04 - Quesito2- il solvente usato per un'operazione di estrazione solido - liquido deve essere riscaldato alla temperatura richiesta dal processo. Il candidato, in base ai dati sotto riportati, tracci il profilo termico dello scambiatore di calore, calcoli la portata di acqua di riscaldamento richiesta dall'operazione e l'area di scambio termico necessaria. DATI: La portata di solvente Fs=0,35 kg/s Il suo calore specifico Cps=2,8 kj/kg C, temperatura iniziale Tis=25 C, temperatura finale Tfs=65 C; temperatura iniziale dell'acqua di riscaldamento Tia=85 C, finale dell'acqua Tfa=45 C, calore specifico dell'acqua Cpa=4,18 kj/kg C; coefficiente globale di scambio termico Utot=1,2 kw/m2 C

2 DATI: solvente: F S =0,35 kg/s;c S =2,8 kj/kg C; Tis=25 C Tus=65 C;acqua: Tiaq=85 C Tuaq=45 C caq=4,18 kj/kg C; Utot=1,2 kw/m2 C; Q = F aq c aq (Ti aq Tu aq ) = F S c S (Tu S -Ti S ) = 39,2kJ/s; F aq = 0,234kg/s; T1=45-25=20 ; T2=85-65 = 20 ; DTML= T=20 C; Supcond=Qc/U T= 1,63 m2; Es.5 - SCAMBIATORE - RAFFREDDATORE - QUESITO TEMA ESAME 05 QUESITO- il prodotto organico uscente dal fondo di una colonna di rettifica continua viene refrigerato prima di essere inviato allo stoccaggio; i dati sono i seguenti: a) La portata di liquido L = 0,45 kg/s; b) Il suo calore specifico Cps = 2,3 kj/(kg C) ; c) La sua temperatura iniziale T1 = 115 C; d) La sua temperatura finale T2 = 35 C; e) La temperatura iniziale dell'acqua di raffreddamento Tai = 21 C; f) La temperatura finale dell acqua Tau = 85 C; g) Il calore specifico dell'acqua CPa = 4,18 kj/(kg C); h) Il coefficiente globale di scambio termico Utot = 1,5 kw/(m2 C) Con questi dati il candidato calcoli l area dello scambiatore di calore idoneo allo scopo e la portata di acqua refrigerante. Q = F aq cp (Tau Tai) aq = L cp (T1-T2) = U Sup. Tml =82,8 KW Faq=Q/( cp (Tau Tai)) = 0,31 Kg/s T1= = 30 C; T2= = 14C; Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2)= 21 C Sup = Q/( U Tml) = 2,63 m2 Es.6 - PRERISCALDATORE - scambiatore di calore QUESITO TEMA ESAME 06 L alimentazione F =0,50 Kg/s di una colonna di distillazione viene preriscaldata in uno scambiatore a fascio tubiero, operante in controcorrente con il prodotto di coda W =0,30 kg/s in uscita dalla colonna alla temperaturatw=95 C e con calore specifico Cw=3,2 KJ/Kg C, da una temperatura di ingresso T1= 30 C alla T2=60 C e calore specifico Cf=3,2 KJ/Kg C. Con questi dati calcolare la temperatura finale Twu, la superficie di scambio dello scambiatore, avente coefficiente globale di scambio U=1,2 KW/m2 C, il profilo delle temperature. potenza termica scambiata Q Q = F cp(tfi Tfu)=W cp (Twi Twu) Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2) T1= = 35 C; T2= = 15 C; Q = U Sup Tml dalla prima parte Q = 48 kw Twu= (WcpTwi Q)/Wcp = 45 C Tml = 23,6 C Sup = 1,69 m2 Es.7 - REATTORE BATCH [RAFFREDDATO] QUESITO TEMA ESAME 07 Quesito- reattore discontinuo agitato a Tr = 90 C costante; potenza termica richiesta dal reattore è Wt = 12 kw; riscaldamento con vapor d acqua (in serpentino) a T VB = 120 C che cede solo calore condensazione v=δh = 2200 kj/kg; serpentino di riscaldamento esterno (vedi fig.): a percorso elicoidale, realizzato con metà di un tubo tagliato longitudinalmente e saldato sulla parete esterna del reattore; diametro del tubo d = 0,040 m; diametro esterno del reattore è D = 1,50 m. Coeff. globale scambio termico Ut = 0,5 kw/m2 C. Calcolare: a) portata vapore d acqua riscaldamento; b) area di scambio termico richiesta; c) lunghezza totale del serpentino che avvolge il reattore d) il numero approssimativo di spire di tubo avvolte sulla parete del reattore. Dati: Treattore= 90 C cost., diametro (ext.) D=1,5m; F V portata vap.riscaldamento T VB =120 C, Hv=2200 kj/kg; Qreattore= 12kW; serpentino a semitubo, d=0,04m; Utot = 0,5 kw/m2 C; pot.termica: Wt = Q R = F VB H; portata vapore F VB = 12/2200 = 0,0055 kg/s= 19,64 kg/h; Q R = Sup. U T ; T = T VB T R = = 30 C; Sup = 0,8 m2; superficie semitubo Sup d L= 0,8m 2 ; lunghezza semitubo L = 0,8/0,04 = 20 m; N spire di serpentino = L / D = 20/(3.14X1,5) 5 spire.

3 Es.8 - REATTORE CSTR QUESITO TEMA ESAME 14 [SCAMBIO TERMICO] 2) In un reattore R continuo a tino ben agitato (CSTR) si alimenta una miscela reagente con una portata complessiva F = 2 kg/s. Sapendo che: a) la reazione è esotermica ( H = kj/kg di miscela reagente) e la conversione raggiunta è x = 80%; b) la miscela reagente entra a TFi = 30 C ed i prodotti escono a TFu = 90 C, la temperatura all interno del reattore è uniforme e corrisponde a quella d uscita dei prodotti; c) il calore specifico medio di reagenti e prodotti vale Cp = 2,2 kj/(kg C); d) come fluido di raffreddamento si utilizza acqua, Cp = 4,18 kj/(kg C), che entra a Tai = 25 C ed esca a Tau = 65 C; e) il coefficiente globale di scambio termico vale Utot = 850 W/(m2 C); f) si possono trascurare le eventuali perdite termiche. R Per il sistema di raffreddamento del reattore calcolare: 1) la potenza termica scambiata; 2) la portata dell acqua di raffreddamento; 3) la superficie di scambio richiesta. Dati: F=2kg/s Cf=2,2 kj/kg C; Caq=4,18 Kj/kg C; U=850W/m2 C; H R =-700 kj/kg; resa 80%; Q Soluzione: Bilancio termico entalpico globale [entrata=uscita + QReaz]: FH F i + F aq H aq i = F H F u + Faq H aq u + 0,80 F H R F x 2,2 x 30 + F aq x 4,18 x 25 = F x 2,2 x 90 + F aq x 4,18 x ,8 x Fx H Pot.Term.scambiata Q = Qscamb.aq = Faq x [H aq u - H aq i] = F x [H F i - H F u] 0,8F H; quantità di calore scambiata Q = - 0,8 F H + F Cf (30-90) = Faq Caq (65-25) POTENZA TERMICA Q = 856,1 kj/s (kw) = Faq Caq (65-25) PORTATA ACQUA: Faq = Q / [Caq (65-25)] = 5,12 Kg/s Superficie di scambio: Q = U Sup Tml; T1=(90-25)=65 ; T2=(90-65)= 25 ; Tml = 41,86 C ; Sup = Q/ (U Tml ) = /(850x41,86)= 24,1 m2 vedi diagramma Temperature Es.9 RIBOLLITORE - QUESITO TEMA ESAME 08B- Quesito 2- Si deve vaporizzare un composto organico utilizzando vapor d'acqua saturo secco come sorgente di calore. I dati del problema sono i seguenti: a) Portata di composto da vaporizzare : F = 0,35 kg/s; b) Temperatura iniziale del composto: Tf =- 45 C c) Temperatura alla quale esso bolle: Te = 132 C; d) Calore specifico del composto: Cp = 2,1 kj/(kg C) e) Calore di evaporazione del composto:[ F ]= H F =1350 kj/kg; f) Temperatura del vapore di riscaldamento: Tv = 145 C g) Calore di condensazione del vapor d'acqua: [ V ]= H VB = 2190 kj/kg; h) Coefficiente globale di scambio termico in tutte le parti dello scambiatore: Ut=l,4 kw/(m2 C); Con i dati a disposizione il candidato calcoli: A) La potenza termica richiesta per portare i l composto dalla temperatura iniziale a quella di vaporizzazione; B) La potenza termica richiesta per ottenere la vaporizzazione del composto alla temperatura costante di 132 C; C) L'area complessiva di scambio termico necessaria per realizzare il processo richiesto. Dati: alimentazione F=0,35 kg/s;tfi=45,tfu=132 C;Cf=2,1 kj/kg C; H F =1350 kj/kg; vapore T VB =145 C; H VB =2190 kj/kg; coeff.glob.u=1,4 kw/m2 C; Q = F Cf (Tfu Tfi) + F H F =536,45 KW; Q= V H VB =536,45 kw; V = 0,245 kg/s; Q = U Sup T; T = 13 C; Sup.= Q/(U T) = 29,5 m2. Es.10 - CONDENSATORE- QUESITO TEMA ESAME 10 - Quesito 2- In un operazione di rettifica continua, operante con un rapporto di riflusso effettivo R = 0,85 si producono 650 kg/h di distillato generato da un vapore che condensa a Tc = 84 C ; Il calore latente di condensazione di tale vapore è ΔHc=1800 kj/kg. Il condensatore nel quale si effettua tale operazione è alimentato con acqua industriale di raffreddamento con temperatura di ingresso Ti = 21 C ed uscente a Tu = 40 C il cui calore specifico è cp = 4,18 kj/(kg C).

4 Nel condensatore nuovo ed appena installato si realizza un coefficiente globale di scambio termico U = 2,5 kw/(m2 C). Dopo un periodo di alcuni mesi, il condensatore presenta un coefficiente di sporcamento Rd = 0,1/(m2 C)/kW dovuto principalmente all acqua di raffreddamento, che riduce la capacità di scambio termico dell apparecchio. Con i dati a disposizione il candidato calcoli: la portata di vapore uscente dalla colonna che deve essere condensato; la potenza termica che viene scambiata nell apparecchio; la portata di acqua necessaria per realizzare la condensazione; il coefficiente globale di scambio termico quando lo scambiatore è sporco; la temperatura media logaritmica presente nel condensatore nell ipotesi che il liquido condensato esca dall apparecchio alla temperatura di condensazione (84 C); l area di scambio necessaria per realizzare la condensazione in tali condizioni. Soluzione: D=650 kg/h; R = L/D = 0,85 ; V= D + L=RD+D=1202,5 kg/h; Qcond = V ΔHc = kj/h = 601,25kW ; Qcond= U D Sup. Tml = Faq C (40-21); Faq=27253,8 kg/h; Tv= 84 C; T1= 84 21=63; T2= =44; Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2)= 52,93 C 1/U D = 1/U C + Rd; U D = U C /(1+U C Rd) = 2 kw/m2 C; Sup.= Qcond/(U D xdtml) = 5,7m 2 Es.11 - SCAMBIATORE PRERISCALDATORE - QUESITO TEMA ESAME 11 Un composto organico di portata F =0,50 Kg/s e calore specifico Cf=1,85 KJ/Kg C viene riscaldato in uno scambiatore a fascio tubiero con vapore di rete alla temperaturat VB =135 C, da una temperatura di ingresso Tfi= 35 C alla Tfu=125 C. Con questi dati calcolare la potenza termica scambiata, la portata di vapore F VB, avente calore di condensazione H VB = 2200 kj/kg, la superficie di scambio dello scambiatore, con un coefficiente globale di scambio U=1,75 KW/m2 C, il profilo delle temperature. potenza termica scambiata Q Q = F cp (Tfi Tfu)= F VB H F VB = Q/ H Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2) T1= = 100 C; T2= = 10 C; Q = U Sup Tml dalla prima parte Q = 83,25 kw F VB =0,0378 kg/s Tml = 39,1 C Sup = 1,22 m2 Es.12 CONDENSATORE RIBOLLITORE di COL.RETTIFICA - QUESITO TEMA DI ESAME 12 - Quesito 2) Una miscela bicomponente, la cui composizione è xf = 0,56, è sottoposta a rettifica continua. Si ottiene un distillato di composizione xd = 0,98 e un prodotto di fondo di composizione xw = 0,05. Le composizioni sono espresse come frazione molare del componente più volatile. La portata della miscela è F = 3,5 mol/s ed entra in colonna allo stato liquido e alla temperatura TF = 122 C. Il distillato esce dall accumulatore di riflusso alla temperatura TD = 88 C e il prodotto di coda lascia il ribollitore alla temperatura TW = 144 C. Si opera con un rapporto di riflusso effettivo R = 1,45 e nel condensatore di testa si sottrae solo calore latente. Per tutte le composizioni della miscela il calore latente è H V = = 34 kj/mol e il calore specifico è cp = 0,165 kj/(mol C). Ipotizzando che le perdite termiche siano trascurabili, con i dati a disposizione il candidato calcoli: 1. la portata del distillato e del prodotto di coda; 2. la portata del vapore di testa; 3. la potenza termica da sottrarre nel condensatore di testa; 4. la potenza termica da fornire nel ribollitore di Qc coda. Soluzione Quesito 2: distillazione per rettifica Soluzione: Bilanci di materia F = D + W = 3,5 mol/s; Fx AF = Dx AD + Wx AW ; 3,5x0,56=D x0,98 +W x0,05; D= 1,92 mol/s; W=1,58 mol/s; L=RxD =2,784 mol/s ;V= L + D = 4,7 mol/s; R= 1,45; q=1; c= 0,165 kj/mol C; =34 kj/mol; Bilanci termici - 1) condensatore: Qcond = H V V=34 kj/mol 4,7mol/s; Qcond = 159,8 kw; Q R 2) Bilancio termico colonna [entrata = uscita]: H F + Qrib. = H D + H W + Qcond.; Qrib. = H D + H W + Qcond.-H F H F = Fxc F x T F = 3,5x 0,165 x 122= 70,455 kw; H D = Dxc D xt D = 1,92x0,165x88=27,878kW; H W =WxcxTw=1,58x0,165x144=37,54kW; Qrib= 154,76 kw. [N.B.: q = (L -L)/F = 1; L = 6,284; V = V; Qrib= 159,8 kw.]

5 ALTRI ESERCIZI SCAMBIO TERMICO: *Es.13 - SCAMBIATORE RAFFREDDATORE a fascio tubiero - TOLUOLO-ACQUA Uno scambiatore a fascio tubiero scambia calore tra due fluidi: FLUIDO CALDO TOLUOLO:portata F TO =10 m3/h ( =870 Kg/m3), cal.spec. c=1,672 KJ/Kg C,Ti=78 C ; h TO =860,5W/m2 C; FLUIDO FREDDO ACQUA: F aq =11,658 m3/h, ( =1000 Kg/m3), caq= 4,18 kj/kg C,Taqi=18 C Taqu= 28 C; haq=1941,9 W/m2 C APPARECCHIATURA: tubi L=1,2 m; Dint=16,56mm; Dest=19,05mm; Ft=1; Rd=0,602 m2 C/kW; Determinare la temperature di uscita del primo fluido e il coefficiente di scambio Ud e il N tubi. Soluzione: F TO =8700Kg/h; Faq=11658 Kg/h; potenza termica Q = Faq caq (Ti Tu)/3600 = 135,36 kw; Tuscita toluolo: T TO u= T TO i- Qx3600/(F TO c TO )= 44,5 C; T1= = 50 C; T2= 44,5-18 = 26,5 C; Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2)= 37,01 C; U C =1/(1000(1/hT+1/hA )) = 0,5963 kw/m2 C; U D = U C /(1+RdU C )= 0,4388 W/m2 C; Q = U Sup Tml; Sup = 8,33 m2; Sup tubo=3,14 L (Dest+Dint)/2= 0,0671 m2; N tubi= Sup/Sup tubo = 125 tubi. Es.14 - CONDENSATORE Un condensatore di una colonna di distillazione funziona con le seguenti caratteristiche: portata di vapore distillato da condensare V= 5,5 Kmoli/h; contenuto termico del vapore H=31,387 KJ/mol, condensante alla temperatura T= 80 C. Sapendo che nel condensatore l acqua (cal.specif 4,18 KJ/Kg C) entra a 15 C ed esce a 45 C e che il coefficiente globale del condensatore è U=1,16 KW/m2* C, determinare la superficie del condensatore e la portata d acqua. bilanci termici del condensatore: Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2) T1= 80 15= 65; T2= = 35; Qcond = H x V = U x Sup. x Tml Qcond = P H2O x C x (45-15) Tml = 48,46 C Q = x 5,5/3600 = 47,95 KW (KJ/s) Sup.= 47,95/(1,16 x 48,46) = 0,85m 2 P H2O = 47,95 x 3600 /(4,18 x 30) = 1376,6 Kg/h diagramma delle temperature Es.15 - SCAMBIATORE -PRERISCALDATORE L alimentazione F di una colonna di distillazione viene preriscaldata in uno scambiatore a fascio tubiero operante in controcorrente con il prodotto di coda W, portata W= 0,45 Kg/s Twi=115 C Twu=35 C e calore specifico Cw=2,3 KJ/Kg C, alimentazione da una temperatura di ingresso Tfi= 21 C alla Tfu=85 C e calore specifico Cf=2,8 KJ/Kg C. Con questi dati calcolare la superficie di scambio dello scambiatore, avente coefficiente globale di scambio U=1,5 KW/m2 C, il profilo delle temperature e la portata di alimentazione F. Q = W x Cw x (Twi Twu) = F x Cf x (Tfu Tfi) KW Q = U x Sup. x Tml Tml= ( T1- T2)/ln ( T1/ T2) T1= = 30 C; T2= = 14 C; Q = 82,8 KW F = 0,462 Kg/s Tml = 20,99 C Sup. = 2,63 m 2

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA SCAMBIO TERMICO 1. Si deve riscaldare un composto organico usando il vapor d acqua saturo secco come sorgente di calore. Si tenga presente che: - la portata del composto da riscaldare è: F = 0,50 kg/s

Dettagli

TERMICO 2 : APPARECCHIATURE VARIE-

TERMICO 2 : APPARECCHIATURE VARIE- ESERCIZI su SCAMBIO TERMICO parte 2 : APPARECCHIATURE VARIEversione#B1 - Prof. A.Tonini www.andytonini.com [da svolgere anche col programma del Prof. - FASCTUB_1A.xls] 1- ESERCIZI GENERALI: ES.A COEFFICIENTE

Dettagli

1- ESERCIZI GENERALI:

1- ESERCIZI GENERALI: ESERCIZI su SCAMBIO TERMICO parte 2 : APPARECCHIATURE - versione#c1 - Prof. A.Tonini www.andytonini.com [da svolgere anche col programma EXCEL del Prof. - FASCTUB_1A.xls] INDICE: ES.GENERALI FASCIO TUBIERO

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e 4 ITIS Marconi Forlì V m L Dicembre 204 D F V' Roberto Zannoni V B VB L' W Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata

Dettagli

DISTILLAZIONE - ESERCIZI SVOLTI

DISTILLAZIONE - ESERCIZI SVOLTI DISTILLAZIONE - ESERCIZI SVOLTI versione#b1 - Prof. A.Tonini www.andytonini.com ANNOTAZIONE: -composizione di soluto A in alimentazione F: = x AF, ovvero anche = z AF (secondo altri testi). *ES. A BILANCI

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE

SCAMBIATORI DI CALORE SCAMBIATORI DI CALORE 1 SCAMBIATORE DI CALORE APPARECCHIATURA NELLA QUALE AVVIENE UN PASSAGGIO DI CALORE DA UN FLUIDO AD UN ALTRO IN GENERE NON VI E' CONTATTO DIRETTO TRA I DUE FLUIDI, CHE SONO SEPARATI

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7

Dettagli

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - www.andytonini.com Stripping Rettifica Assorbimento Colonna.Batch Estrazione L/L EstrazioneS/L Reattori-Catalitici

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Sali fusi Fluidi termici di servizio Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) Salamoie (soluzioni acquose di sali) Acqua refrigerata Acqua di pozzo Acqua industriale Aria Acqua demineralizzata

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Impianti Chimici Esercizi

Impianti Chimici Esercizi Vapor mole fraction, METHANOL Una miscela di metanolo e etanolo, vaporizzata al 50%, deve essere separata per distillazione fino ad una purezza in testa del 95%. 1. Calcolare il numero di stadi di equilibrio

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G Ebollizione di Liquidi Premessa La vaporizzazione dei liquidi è una operazione presente in quasi tutti i processi chimici e farmaceutici. Per la

Dettagli

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Si opera un frazionamento su sistemi omogenei (soluzioni) o strutturati. Esso coinvolge differenze tra proprietà

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

SIMULAZIONE COLONNA DI DISTILLAZIONE BATCH

SIMULAZIONE COLONNA DI DISTILLAZIONE BATCH SIMULAZIONE COLONNA DI DISTILLAZIONE BATCH Cut principale o off-cut Autore: Maria Stella Ienco Introduzione al problema Il Sevoflurano, un anestetico ospedaliero, viene prodotto a partire da alcuni reagenti

Dettagli

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 1. Simulazione di Processi e Apparecchiature Chimiche in ambiente ASPENPLUS A

Dettagli

Impianti motori a vapore.

Impianti motori a vapore. Impianti motori a vapore I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini Il libro contiene altri esercizi relativi agli stessi temi Condensatore in

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO

DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO Il Processo DMC Per la descrizione del processo si fa riferimento ai P&ID dell impianto ricavati da un progetto di Rewamping ed andranno successivamente migliorati. DESCRIZIONE

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE SCAMBIATORI A DOPPIO TUBO TIPO HAIRPIN Figura 69 possibili realizzazioni in cui manca il tubo esterno: il fluido, se gassoso, passa tra i mentre, se liquido, viene

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte Tema di Tecnologie Chimiche Industriali - 015 Prima parte Seconda parte Quesito 1 Si tratta di una distillazione con l alimentazione parzialmente vaporizzata, quindi è caratterizzata dal parametro q dato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PROVA PRATICA - SEZIONE B CLASSE INGEGNERIA ELETTRICA Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 ESERCIZIO 1

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 ESERCIZIO 1 NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple,

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PARTE 2 : APPARECCHIATURE - versione#a3 Prof.A.Tonini

SCAMBIO TERMICO PARTE 2 : APPARECCHIATURE - versione#a3 Prof.A.Tonini SCAMBIO TERMICO PARTE 2 : APPARECCHIATURE - versione#a3 Prof.A.Tonini www.andytonini.com APPARECCHIATURE di SCAMBIO TERMICO: Sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il trasferimento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 10 Febbraio 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. S. Consonni, P. Chiesa, E.

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO 20 FEBBRAIO 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple, più di

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE grafico crioconcentrazione cristallizzatore Niro CONCENTRAZIONE A CALDO O CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE Schema del processo di concentrazione per evaporazione

Dettagli

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1 Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione 2004 Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1 Si consideri il processo seguente in cui si tratta una portata di

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto Operazioni Unitarie dell Industria Alimentare 2016/17 Articolazione del corso 48 ore di lezioni frontali 22 ore di esercitazioni numeriche Modalita di accertamento del profitto Prova scritta Prova orale

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Il Processo DMC DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO

Il Processo DMC DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO Pagina 1 Il Processo DMC Per la descrizione del processo si fa riferimento ai P&ID dell impianto. Composizioni, portate, condizioni di temperatura e pressione e principali proprietà fisiche delle correnti

Dettagli

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione Tecniche generali laboratorio 03 La distillazione Principi teorici Il processo della distillazione sfrutta due successivi e opposti passaggi di stato: evaporazione/ ebollizione e condensazione. Ogni sostanza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI di SCAMBIO TERMICO

ESERCIZI SVOLTI di SCAMBIO TERMICO ESERCIZI SVOLTI di SCAMBIO TERMICO versione#b1 - Prof.A.Tonini www.andytonini.com [vedi anche, per la risoluzione, il programma excel CONDUZ_1.xls sul CD 3CHIMICA] INDICE: PARTE 1 CONDUZIONE PARTE 2 CONVEZIONE

Dettagli

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Copyleft elettrix01. Svolgimento: Esercizio: Una bombola del volume di 50 litri è adatta a contenere ossigeno (3 kg/kmol) ad elevata pressione. Attraverso la valvola di ricarica essa è collegata ad una rete di distribuzione in grado di

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO 1

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO 1 A NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple,

Dettagli

TEMA DI ESAME ANNO 2015

TEMA DI ESAME ANNO 2015 Prof.A.Tonini www.andytonini.com TEMA DI ESAME ANNO 2015 TEMA DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA E MATERIALI il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004 Ramo MECCANICA TEMA N. 2 Si consideri il capannone industriale di cui vengono allegate la pianta

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A CORSO DI TERMODINAMICA A.A. 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 Miscele ideali 1. Calcolare la composizione di una soluzione liquida di benzene e toluene, satura alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A CORSO DI TERMODINAMICA A.A. 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 Miscele ideali 1. Calcolare la composizione di una soluzione liquida di benzene e toluene, satura alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE Una colonna di distillazione consente di separare, con il grado di purezza desiderata, i componenti di una miscela binaria, purché essi non presentino azeotropo. In presenza

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori.

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna ipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Quaderni del ipartimento GENERALITA.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

Separazione Acqua - Etanolo

Separazione Acqua - Etanolo Acqua - Etanolo L etanolo viene prodotto principalmente per via fermentativa, in forma di soluzione acquosa diluita La separazione dell etanolo dall acqua è resa complicata dalla presenza di un azeotropo

Dettagli

4Condensato. Il rapporto tra la portata di acqua condensatrice fli acqua. e la portata di vapore n che circola nell'impianto è:

4Condensato. Il rapporto tra la portata di acqua condensatrice fli acqua. e la portata di vapore n che circola nell'impianto è: Il rapporto tra la portata di acqua condensatrice fli acqua e la portata di vapore n che circola nell'impianto è: 111acqua 22.084 kg/s - 53 2 2 4-414,85 kg/s - o) La portata in volume di acqua condensatrice

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) PREMESSA 1) NELLA PRATICA INDUSTRIALE SONO UTILIZZATI MOLTO FREQUENTEMENTE SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO A PIU PASSAGGI LATO TUBO E LATO MANTELLO;

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I S.C. / PP / 4 - SEZ. I RISCALDATORI A RESISTENZE ELETTRICHE CORAZZATE Questo tipo di apparecchi si calcola ricavando il solo coefficiente

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini versione#b2 www.andytonini.com INDICE::GRAFICI-NORME-FOGLI-LINEE-INCROCI-FRECCE-SIGLE-LEGENDA-APPARECCHI-CONTROLLI-APPENDICI

Dettagli

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente sormontato in genere da una colonna di distillazione; la

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

PRINCIPIO DISTILLAZIONE DISTILLAZIONE Operazione unitaria di separazione più impiegata nell'industria. L'agente di separazione è il calore => non contamina la miscela da separare. PRINCIPIO Fornire calore a una miscela liquida

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Appunti + Esercitazioni Lezioni di Operazioni unitarie I Prof. Nicolella Cristiano Roberto D Ambrosio 1 Sommario

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Termodinamica A.A. 2005/06

Termodinamica A.A. 2005/06 Termodinamica A.A. 2005/06 ESERCITAZIONE N. 2 1. Acqua e n-ottano formano un sistema immiscibile. Calcolare la temperatura di inizio ebollizione e la temperatura di rugiada di una miscela al 60% in peso

Dettagli

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Attualmente per molte Apparecchiature Chimiche, compresi gli Scambiatori di Calore, il progetto viene eseguito da ditte specializzate nel calcolo e nella

Dettagli