Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo



Documenti analoghi
Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

4. Proiezioni del piano e dello spazio

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.


CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Proiezioni Grafica 3d

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

Il disegno dei materiali

DISEGNO E LABORATORIO CAD

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

Elementi di Disegno Tecnico A

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

DISEGNO 3D IN AutoCad.

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

SEZIONI. Introduzione

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Forze come grandezze vettoriali

Esempi di funzione. Scheda Tre

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

PROIEZIONI ORTOGONALI

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

LA COORDINAZIONE MODULARE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Creare primitive solide

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Processo di rendering

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

Processo di rendering

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO


Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE. Creare un Prototipo

LE SEZIONI TRASVERSALI

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Grandezze scalari e vettoriali

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Costruzione di un immagine prospettica dalle proiezioni ortogonali.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

RAPPRESENTAZIONE DI UN

Introduzione al 3D con Autocad

13. Campi vettoriali

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Rette e piani con le matrici e i determinanti

2 Argomenti introduttivi e generali

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

G3. Asintoti e continuità

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

Programma svolto a.s. 2013/14

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Dal tridimensionale al bidimensionale

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

PIPING (Riscaldamento e Sanitario)

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

10 - CURVE DI LIVELLO

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CORSO DI FORMAZIONE MODELLAZIONE 3D RENDERING ANIMAZIONE

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Transcript:

4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito nel 1794. L'assonometria si sviluppa, nel XIX sec., come metodo di rappresentazione sia militare (assonometria cavaliera militare) che per la rappresentazione di sistemi costruttivi nei manuali della seconda metà del XIX sec.. Nel secolo XX gli architetti del De Stil e del Movimento Razionalista (Gropius, Mies Van der Rohe, ecc.) hanno fatto largo uso dell'assonometria, tradizione che prosegue con gli strutturalisti (Wachsmann) per le possibilità che detta rappresentazione offre per rappresentare i reticoli spaziali e modulari architettonici e costruttivi. Fig. 23 Viste assonometriche di un cubo 25

4.1 L assonometria: definizione La proiezione assonometrica (assonometria) proietta una figura sopra un piano di rappresentazione (quadro) da un centro posto all infinito (rette parallele proiettanti). 4.2 Componenti essenziali dell Assonometria Gli elementi fondamentali di riferimento per eseguire una assonometria sono: - UNA TERNA FISSA DI PIANI ORTOGONALI FRA LORO DALL'INTERSEZIONE DEI QUALI DERIVANO TRE ASSI LE CUI PROIEZIONI SUL QUADRO SONO GLI ASSI DELL'ASSONOMETRIA (X, Y, Z,). - UN PIANO (DETTO QUADRO) SUL QUALE VENGONO PROIETTATI GLI ASSI X, Y, Z, GIACENTI NELLO SPAZIO ( per semplicità il quadro si fa coincidere con il foglio del disegno). - UNA DIREZIONE L DI PROIEZIONE DEGLI ASSI X, Y, Z. - UN UNITA' DI MISURA (coefficienti di riduzione) DA MISURASI PARTENDO DAL PUNTO 0 ( punto d incontro fra gli assi cartesiani). Ne risulta che l'angolazione degli assi proiettati ed il valore assunto dalle unità di misura sono in relazione dalla inclinazione assunta dalla direzione di proiezione rispetto al quadro. Da tale inclinazione derivano le diverse posizioni assunte dalla terna degli assi ed i valori dei rispettivi coefficienti di riduzione, dando luogo ai vari tipi di assonometria. L assonometria a seconda della direzione di proiezione I rispetto al quadro assonometrico si distingue in: ASSONOMETRIA ORTOGONALE: Quando la direzione I è ortogonale al quadro assonometrico ASSONOMETRIA OBLIQUA: Quando la direzione I è obliqua al quadro assonometrico 4.3 Assonometria Ortogonale Sintetizziamo, fra le possibili configurazioni assonometriche ortogonali, quelle che più vengono usate nel disegno architettonico e nel disegno di elementi del disegno industriale, ricordando che la caratteristica peculiare dell uso dell assonometria nella rappresentazione è di definire la forma e la dimensione degli oggetti rappresentati. 26

Fig. 24 ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA Coefficienti di riduzione Ix = Iy = Iz ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI Fig. 25 ASSONOMETRIA ORTOGONALE DIMETRICA (due angoli uguali) Coefficienti di riduzione Ix = Iz Iy = ½ Ix ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI Fig. 26 ASSONOMETRIA ORTOGONALE TRIMETRICA (tre angoli disuguali) Coefficienti di riduzione Ix = 0,9 Iy = 0,5 Iz = 1 ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI 27

4.4 Assonometria Obliqua Le configurazioni assonometriche oblique applicate all architettura permettono rappresentazioni di facile lettura, in particolare: - nell assonometria monometrica le misure non variano sia in pianta che in alzato; - nell assonometria dimetrica (cavaliera) il piano yz coincide con il quadro e, di conseguenza, con un prospetto. Fig. 27.1 ASSONOMETRIA OBLIQUA MONOMETRICA Coefficienti di riduzione Ix = Iy = Iz ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI Fig. 27.2 Possibili configurazioni di un assonometria obliqua monometrica 28

Fig. 28.1 ASSONOMETRIA OBLIQUA DIMETRICA (cavaliera) Coefficienti di riduzione Ix = Iz Iy = ½ Ix ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI Fig. 28.2 Possibili configurazioni di un assonometria obliqua dimetrica 29

4.5 Planometria La planometria o assonometria cinese trasla verticalmente la pianta di un edificio mantenedo un prospetto parallelo al quadro. Fig. 29 Esempi di planometrie TOM PORTER e SUE GOODMAN MANUALE DI TECNICHE GRAFICHE - ED. CLUP MILANO 30

4.6 L assonometria esplosa e traslata E la rappresentazione dei singoli elementi costituenti organismi complessi distaccati l'uno dall'altro, che permette di rappresentare e definire le rispettive posizioni assunte dai vari elementi. Fig. 30 Esploso assonometrico di un tavolo da disegno (disegni tratti dal corso di disegno dell architettura doc. Marco Cardini) 31

4.7 Ombre in assonometria La lunghezza dell ombra portata di un oggetto si trova tramite l intersezione tra la direzione del raggio luminoso (inclinato di un angolo prestabilito) e la sua proiezione sul piano di riferimento: entrambe le componenti possono variare in funzione del risultato che si vuole ottenere. Fig. 31 TOM PORTER e SUE GOODMAN MANUALE DI TECNICHE GRAFICHE - ED. CLUP MILANO Per disegnare l ombra in assonometria occorre scegliere la direzione e l inclinazione del raggio luminoso rispettivamente in pianta ed in alzato: in genere l inclinazione si sceglie con angoli di 30, 45, 60 a seconda della lunghezza dell ombra che si vuole ottenere. Nell inclinazione a 45 l altezza dell oggetto è eguale alla lunghezza dell ombra sul piano di riferimento. Il tracciamento dell ombra di una figura tridimensionale si ottiene proiettando (secondo la direzione assegnata al raggio luminoso) gli spigoli di contorno delle superfici in ombra. Fig. 32 Fase 1 - Scelta della direzione della luce - Identificazione delle superfici non illuminate Fase 2 - Proiezione del contorno - Definizione dell ombra portata. 32

Il tracciamento dell ombra di un oggetto composto da più solidi si ottiene tramite la definizione delle ombre dei singoli componenti. Nei casi in cui i solidi siano di diversa dimensione o forma, si dovrà tener presente anche l ombra portata sull oggetto di dimensioni minori. Fig. 33 Fase 1 - Costruzione dell ombra portata del volume maggiore Fase 2 - Costruzione dell ombra portata del volume minore Fase 3 - Costruzione dell ombra portata del volume maggiore sul minore Fase 4 - Definizione dell ombra portata 33

4.7 La rappresentazione assonometrica nel disegno tecnico Fig. 34 Marcel Breuer Assonometria dello sgabello per la mensa del Bauhaus e della poltrona Wassily. (Disegno allegato al brevetto per i mobili in tubi di acciaio 1927) Fig. 35 Assonometria della poltrona di G.T. Rietved 34

Fig. 36 Assonometria dei componenti del progetto di una poltrona Fig. 37 Assonometria progetto di un divano del (disegni tratti dal laboratorio di disegno doc. Marco Cardini) 35

Fig. 38 Assonometria di un soggiorno Fig. 39 Assonometria di una camera da letto (disegni tratti dal laboratorio di disegno doc. Marco Cardini) 36

Fig. 40 Assonometria DELLA Gioielleria Schullin a Vienna HANS HOLLEIN G. PETTENA HANS HOLLEIN IDEA BOOKS FIRENZE - 1988 Fig. 41 Assonometria di una scala dell anfiteatro di Boboli C. LUCCI R. MAESTRO 50 ANNI DI DISEGNI DELLE SCULE DI ARRCHITETTURA DI FIRENZE FIRENZE - 1980 37