PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE IBL a.s

Documenti analoghi
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO. classe I AL. a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Programma di italiano classe I BL a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Programmazione annuale a. s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI PRIME INDIRIZZO: IPSS

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

CURRICOLO di ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Analisi della situazione di partenza

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programma svolto di Italiano

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE IBL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA ITALIANO La classe I sez. BL è costituita da 16 alunni, di cui 15 ragazze e 1ragazzo. La maggior parte provengono dai comuni limitrofi. Sul piano degli apprendimenti, si mantiene una generale eterogeneità dei prerequisiti di base che fa sì che la classe sia divisa in due fasce. La prima è costituita da un piccolo gruppo di allievi volenterosi, costanti nello studio e attivi in classe. Una seconda fascia di alunni mostra una non sempre apprezzabile partecipazione alle attività didattiche e un impegno domestico non adeguato. Pertanto, in termini di profitto, i risultati non sono sufficienti ATTIVITA DI ACCOGLIENZA (test d ingresso) Test d ingresso DIDATTICI GENERALI L'attività didattica sarà indirizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: ascolto - comprensione: a - ascoltare con attenzione e comprendere gli interventi degli interlocutori durante la lezione e durante una discussione; b - seguire lo sviluppo logico di un'argomentazione esposizione orale: a - parlare con chiarezza, prestando attenzione all'interlocutore; b - partecipare in modo educato e costruttivo alle discussioni; c - saper descrivere e narrare una storia od un'esperienza; d - saper esprimere sentimenti ed idee; e - sostenere motivatamente un punto di vista nel corso di una discussione esposizione scritta: a- registrare esperienze ed eventi in modo preciso (cronaca); b - sintetizzare ed elaborare vari tipi di testi semplici; c - analizzare testi di diverso tipo; d - esercitare un sufficiente controllo su ortografia, sintassi e punteggiatura onde comunicare un messaggio efficace ed appropriato;

e - conoscere ed usare i meccanismi della lingua nelle diverse situazioni comunicative con uso e controllo di frasi complesse f - produrre testi argomentativo-interpretativi in cui dimostrare capacita di analisi critica ed autonomia nella rielaborazione delle problematiche lettura: a - acquisire l'abitudine alla lettura autonoma; b - selezionare, raccogliere ed interpretare le informazioni ed usarle in altri contesti RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (registro elettronico, ) Registro elettronico; ora settimanale di ricevimento da parte del docente; incontri periodici scuola-famiglia. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Svolgimento di specifici esercizi miranti in particolare: allo sviluppo della competenza lessicale e della capacita di riconoscimento ed uso consapevole della lingua in rapporto agli argomenti, ai destinatari, agli scopi, ai contesti; allo sviluppo della capacita di analisi e sintesi ed alla rielaborazione di testi letterari e non letterari; alla produzione di testi con caratteristiche e funzioni linguistiche prestabilite quali riassunto, commento, elaborati di tipo espositivo ed argomentativo; alla riflessione sulle forme e le strutture della lingua; all attivita di autorecupero ed al recupero in itinere. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI Lezioni frontali, arricchite di esemplificazioni nell uso delle regole grammaticali; Analisi guidata del livello morfosintattico dei testi letterari; Lezioni di grammatica comparata. INTERVENTI DI RECUPERO Si procederà periodicamente ad una rilevazione dei livelli raggiunti da ogni studente e alla individuazione di casi che richiedono interventi di recupero. Tali interventi potranno essere costituiti, dopo un esame delle cause dell'insuccesso, dall'assegnazione di semplici esercizi di

ripasso teorico o operativo. Qualora i risultati dovessero rimanere insoddisfacenti si procederà alla discussione dei casi nel Consiglio di Classe al fine di proporre ulteriori interventi. I risultati dell'azione didattica saranno tempestivamente discussi con i genitori. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA LE FORME DELLA LINGUA 1. UNITA DI LA COMUNICAZIONE Settembre Recuperare la terminologia grammaticale di base che consente di procedere nella correzione degli errori e nell autocorrezione Conoscere il concetto di testo Conoscere le diverse funzioni del linguaggio cogliere la funzione sociale della comunicazione; riconoscere gli elementi della comunicazione; cogliere i rapporti tra messaggio e contesto; riconoscere, interpretare e produrre i vari tipi di segno; specificità; riconoscere e spiegare la specificità del linguaggio verbale, la sua ricchezza, potenza, utilità. STANDARD MINIMI DI * comunicare in modo adeguato sfruttando le risorse offerte dalle varie forme di comunicazione La comunicazione linguistica 2. UNITA DI LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Conoscere l'utilizzo del linguaggio Saper utilizzare strumenti come il dizionario della lingua italiana, il dizionario dei sinonimi e dei contrari riconoscere la struttura delle parole; individuare, riconoscere e padroneggiare i meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione e composizione; riconoscere e comprendere i diversi tipi di significato delle parole; riconoscere i campi semantici;

distinguere il significato connotativo e denotativo. Settembre STANDARD MINIMI DI * cogliere le proprietà fondamentali del lessico sul piano della forma e del significato. Le parole e la loro forma; Le parole e il loro significato Conoscere il concetto di fonema e il suo valore 3. UNITA DI I SUONI DELLE PAROLE: LA FONOLOGIA Ottobre individuare i meccanismi di produzione e di trascrizione dei suoni; riconoscere, distinguere e trascrivere correttamente i suoni; cogliere la struttura sillabica delle parole; dividere le parole in sillabe; usare la punteggiatura e le maiuscole in funzione logica ed espressiva. STANDARD MINIMI DI * Riconoscere, pronunciare e trascrivere correttamente i suoni della lingua I suoni e lettere della lingua italiana La punteggiatura e le maiuscole Possedere le abilità di base di scrittura e lettura 4. UNITA DI LA FORMA DELLE PAROLE: LA MORFOLOGIA - conoscere e identificare le parti del discorso - conoscere la differenza tra parti variabili e parti invariabili del discorso - conoscere e saper applicare le regole della flessione delle parti variabili - conoscere le differenti funzioni testuali degli articoli e sapersene servire efficacemente - conoscere la funzione testuale dei pronomi e saperli usare correttamente - riconoscere le diverse informazioni trasmesse dalla flessione

Ottobre-Marzo verbale - conoscere e usare correttamente i modi del verbo e i lori tempi - conoscere la funzione testuale di avverbio, preposizione e congiunzione e servirsene correttamente STANDARD MINIMI DI * Riconoscere analizzare e usare in modo corretto le diverse parti del discorso L articolo Il nome Il pronome L aggettivo Il verbo L avverbio La proposizione La congiunzione L interiezione 5. UNITA DI LABORATORIO DI ASCOLTO TEMPI Settembre Conoscere il valore e l'importanza dell'ascolto Adottare opportune strategie di attenzione e comprensione - saper prendere appunti; - cogliere lo scopo reale del testo che si ascolta. STANDARD MINIMI DI * Partecipare a un dibattito o una discussione facendo interventi personali Le strategie della parola I testi destinati alla produzione orale: il dibattito 6. UNITA DI LABORATORIO DI ESPOSIZIONE ORALE Settembre Conoscere il valore e l'importanza dell'ascolto e della condivisione delle proprie opinioni - conoscere le regole linguistiche e sociali della conversazione e saperle applicare STANDARD MINIMI DI * Conoscere le regole linguistiche e sociali della conversazione e saperle applicarle

Le strategie dell ascolto 7. UNITA DI LABORATORIO DI LETTURA Ottobre - maggio Leggere e capire i vari tipi di testo Leggere ad alta voce capire per quale scopo si legge cogliere le strutture portanti del testo prendere appunti mentre si legge capire il contenuto del testo selezionare e ricavare dal testo le informazioni essenziali individuare lo scopo reale del testo apprezzare dal punto di vista estetico il testo letto STANDARD MINIMI DI * Leggere mentalmente con buona rapidità Individuare e ricavare le informazioni e/o i concetti essenziali Le strategie della lettura Leggere i diversi tipi di testo (pragmatici e letterari) 8. UNITA DI LABORATORIO DI SCRITTURA Ottobre - Maggio Produrre testi corretti nella forma e adeguati alle diverse situazioni ed esigenze pianificare il testo, organizzando contenuti e forma in funzione dello scopo utilizzare correttamente le tecniche di scrittura produrre testi corretti, ordinati, completi e coerenti controllare, correggere e migliorare il testo svolgere i diversi tipi di tema scolastico (descrittivo, narrativo non letterario, espositivo, regolativo, interpretativo-valutativo, argomentativo) preparare e stendere una relazione fare un riassunto, una parafrasi, un verbale, una lettera STANDARD MINIMI DI * Produrre diverse tipologie di testo in modo sufficientemente corretto e coerente

Le tecniche e le strategie della scrittura I diversi tipi di tema: descrittivo, narrativo, espositivo, interpretativo-valutativo (recensione o commento ad un testo). Il testo che rielabora altri testi: il riassunto e la parafrasi Conoscere gli elementi essenziali della morfologia 9. UNITA DI LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Ottobre - Aprile - comprendere e descrivere la struttura sintattica di una frase - riconoscere e descrivere gli elementi fondamentali della frase minima - manipolare la frase semplice a scopo comunicativo - individuare nella frase il soggetto e riconoscerne la funzione - individuare nella frase il predicato e riconoscerne la funzione - riconoscere ed usare correttamente l aggettivo in funzione attributiva - riconoscere ed usare correttamente il nome in funzione oppositiva - espandere la frase semplice mediante l aggiunta di elementi di completamento - riconoscere ed usare correttamente complementi diretti - riconoscere ed analizzare i più importanti tipi di complementi indiretti ed usarli correttamente STANDARD MINIMI DI * Riconoscere ed analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase Usare correttamente i rapporti logici La frase semplice La frase semplice e la frase complessa La frase minima. Sintagma. Analisi logica della proposizione. Gli elementi essenziali della proposizione Soggetto Predicato nominale e verbale Gli altri elementi della proposizione Attributo Apposizione Predicativo del soggetto I complementi

Il complemento oggetto diretto, il complemento oggetto partitivo e predicativo dell oggetto I complementi indiretti IL TESTO NARRATIVO 1. UNITA DI LA NARRAZIONE E LE SUE FORME Ottobre - Maggio Saper scrivere un testo in modo sufficientemente corretto, rispettando vincoli minimi, sostenendo argomentazioni conosciute attraverso lo studio - individuare e conoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo - individuare il rapporto fabula/intreccio, i flash-back e le anticipazioni - smontare il testo in sequenze; riconoscere e distinguere le sequenze; individuare i nuclei narrativi - riconoscere i diversi modi di presentare i personaggi, il carattere e la funzione di ciascuno di essi - riconoscere le coordinate temporali della narrazione - riconoscere la funzione narrativa e simbolica dello spazio nel racconto - individuare il rapporto tra dimensione spaziale della narrazione ed eventi e personaggi - riconoscere i diversi tipi di narratore e i loro punti di vista - riconoscere i diversi modi per introdurre o registrare le parole e i pensieri dei personaggi cogliere i diversi effetti espressivi del discorso STANDARD MINIMI DI * Riconoscere la specificità dei testi letterari Leggere e capire i testi narrativo - letterari * Una infinita varietà di intrecci, la struttura tipo di ogni testo narrativo. Gli elementi costitutivi del testo narrativo Le tecniche della narrazione: fabula ed intreccio L articolazione interna del testo: le sequenze, i nuclei narrativi I personaggi e la loro caratterizzazione Il sistema dei personaggi: ruolo e funzione La dimensione temporale: il tempo nel testo narrativo, il tempo e la durata della storia, l ordine della narrazione, la distanza narrativa La dimensione spaziale: lo spazio in funzione narrativa. Lo spazio e i personaggi. Il narratore: il suo ruolo e il punto di vista Le tecniche espressive La lingua e lo stile Le forme della narrazione: Fiaba, Favola, Racconto, Novella e

Romanzo NOTE ** Gli autori e i testi saranno selezionati anche sulla base degli interessi degli allievi e saranno specificati in maniera dettagliata nel programma finale. ALLE ORIGINI DELLA CULTURA OCCIDENTALE 1. UNITA DI ORIGINE DELL EPICA, MITO E MITOLOGIA Ottobre - Maggio Saper comprendere un testo nelle sue principali articolazioni Saper cogliere attraverso la lettura i temi del testo Saper orientarsi attraverso contenuti che rimandano a realtà culturali lontane nel tempo Recuperare alcune basilari conoscenze relative alle nostre radici culturali - comprendere il senso generale del testo e selezionare le informazioni - leggere, analizzare e interpretare i testi relativi ad un mito - presentare interpretare e confrontare i personaggi del mito : stabilire le relazioni tra i protagonisti della mitologia - analizzare le caratteristiche fondamentali del testo epico; - leggere, analizzare, interpretare i testi e immagini relativa all epica antica - saper riassumere e parafrasare un testo epico noto STANDARD MINIMI DI * Conoscere il concetto di mito Conoscere gli elementi essenziali della narrativa nell ambito del racconto mitico Conoscere i principali miti della cultura greca e romana Conoscere i contenuti dei poemi epici antichi Conoscere i personaggi e gli episodi dei principali poemi epici antichi Conoscere gli elementi fondamentali della questione omerica Che cos è l epica Lo stile epico è solenne e stereotipato La mitologia greca e romana I miti degli dei e degli eroi La Bibbia Testi: La creazione Nascita e missione di Mosè Testi: Esiodo Prometeo e la scoperta del fuoco Pandora Apollodoro Deucalione e Pirra Ovidio

Eco e Narciso Apollo e Dafne Tito Livio Due gemelli allattati dalla lupa Il coraggio di Clelia Il ratto delle Sabine Scheda: Gli dei maggiori e le sedi delle divinità Omero e l epica greca Iliade: Il poema di un leggendario assedio Il proemio: cantami, o dea ira.. Ettore e Andromaca: l addio Patroclo, eroe sfortunato Il duella fra Ettore e Achille Odissea: Il poema del leggendario ritorno Testi: Il proemio: Narrami o musa l uomo Nausicaa : un adolescente immersa nella luce Polifemo Le sacre sirene intonano un canto Scilla e Cariddi : orridi mostri del mare La prova dell arco e la strage dei pretendenti Il mito romano Publio Virgilio Marone Eneide: Il poema della leggendaria stirpe di Roma Testi: Canto le armi, canto l uomo Enea racconta la distruzione di Troia Didone muore per amore Eurialo e Niso Enea contro Turno: scontro finale * competenze e abilità minime attese - TIPOLOGIA VERIFICHE esercizi di individuazione e descrizione di elementi morfologici (analisi grammaticale); esercizi di individuazione e descrizione di strutture sintattiche (analisi logica); test per verificare le capacità di ascoltare, di parlare, di leggere e di scrivere; esercizi di riconoscimento di un testo letterario, delle parti di un testo epico e delle sue forme; produzione scritta di tipo diverso: temi, relazioni, riassunti, parafrasi, commenti; NUMERO Verifiche scritte almeno tre per quadrimestre Verifiche almeno due per quadrimestre

prove semi-strutturate e strutturate; verifiche orali, individuali, impostate non solo su frequenti interrogazioni di tipo colloquiale, ma anche su interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. VALUTAZIONE Vedi griglia allegata (All. al POF) MELFI 04/11/2018 DOCENTE Anastasio katia