INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Calcestruzzo Acciaio...

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Intervento di rinforzo delle travi:

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

INDICE 4. CRITERI DI PROGETTO MATERIALI CALCESTRUZZO ACCIAIO RISULTATI DELLE VERIFICHE FIGURE...

Stato Limite ultimo per taglio

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

RELAZIONE DI CALCOLO

Regione Campania - Genio Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Lezione. Progetto di Strutture

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Pressoflessione. Introduzione

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

LE STRUTTURE IN MURATURA

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

( dan) 0, 313 ; b h f cd

RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

LE STRUTTURE IN MURATURA

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Progettazione di strutture in c.a.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Gli esecutivi delle armature progettate sono esportabili nei formati DXF e IFC.

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Indice. Premessa... 11

RELAZIONE DI CALCOLO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Impostazione carpenteria. architettonico. Carpenteria (preliminare)

Edifici in muratura portante. Temec

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

RELAZIONE DI CALCOLO

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE

4. Travi di fondazione

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. MODELLO DI CALCOLO... 2 2.1. MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI...2 2.1.1. Calcestruzzo...3 2.1.2. Acciaio...3 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. Categoria di sottosuolo di fondazione...3 4. VERIFICA DI RESISTENZA DELLE TRAVI... 5 4.1. TRAVE N 1072 (PILASTRI 41-42-43-44) A QUOTA 11,80R - PIANO S3...7 4.2. TRAVE N 1079 (PILASTRI 8-36-63-84) A QUOTA 11,80R - PIANO S3...9 4.3. TRAVE N 2046 (PILASTRI 35-36-37-38) A QUOTA 7,90R - PIANO S2...11 4.4. TRAVE N 2080 (PILASTRI 21-49-70-97) A QUOTA 7,90R - PIANO S2...13 4.5. TRAVE N 3019 (PILASTRI 7-8-9-10) A QUOTA 4,00R - PIANO S1...15 4.6. TRAVE N 3257 (PILASTRI 96-97-98) A QUOTA 4,00R - PIANO S1...17 4.7. TRAVE N 4019 (PILASTRI 7-8-9-10-11-12) A QUOTA 0,10R - PIANO T...19 4.8. TRAVE N 5071 (PILASTRI 12-40-SETTO SCALA) A QUOTA +3,76R - PIANO P1...21 4.9. TRAVE N 6077 (PILASTRI SBALZO 36-63-SBALZO) A QUOTA +7,95R - PIANO P2...23 4.10. TRAVE N 6132 (PILASTRI SBALZO 42- SETTO SCALA) A QUOTA +7,95R - PIANO P2...25 4.11. TRAVE N 8078 (PILASTRI 0081-021-042-00181) A QUOTA +14,97R - PIANO P4 (TIPO)...27 4.12. TRAVE N 8098 (PILASTRI 012-013-014-015-016-017) A QUOTA +14,97R - PIANO P4 (TIPO)...29 5. VERIFICA DI RESISTENZA DEI PILASTRI... 31 5.1. PILASTRO N 8 DEL CORPO A2 DAL I AL V ORDINE...33 5.2. PILASTRO N 22 DEL CORPO A2 DAL I AL V ORDINE...35 5.3. PILASTRO N 36 DEL CORPO A2 DAL I AL VI ORDINE...37 5.4. PILASTRO N 43 DEL CORPO A2 DAL I AL VI ORDINE...39 5.5. PILASTRO N 50 DEL CORPO A2 DAL I AL VI ORDINE...41 5.6. PILASTRO N 85 DEL CORPO A2 DAL I AL V ORDINE...43 5.7. PILASTRO N 07 DEL CORPO A2 DAL VII AL XIV ORDINE...45 5.8. PILASTRO N 014 DEL CORPO A2 DAL VII AL XIV ORDINE...49 5.9. PILASTRO N 021 DEL CORPO A2 DAL VII AL XIV ORDINE...53 5.10. PILASTRO N 23 DEL CORPO A3 DAL I AL V ORDINE...56 5.11. PILASTRO N 51 DEL CORPO A3 DAL I AL VI ORDINE...58 5.12. PILASTRO N 98 DEL CORPO A3 DAL I AL VI ORDINE...60 Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via Grottarossa, 1035-1039 Roma RELAZIONE SULLE VERIFICHE DI RESISTENZA (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 1 -

1. PREMESSA La presente relazione ha per oggetto una prima valutazione del livello di sicurezza puntuale (in termini di resistenza) allo stato limite di salvaguardia della vita (SLV) di alcuni degli elementi strutturali, per sollecitazioni provenienti dall analisi strutturale sismica di cui alla relazione RVS2. Il tutto si riferisce alle strutture portanti del cosiddetto corpo A, corpo che costituisce la parte maggioritaria dell edificio che ospita l Ospedale Sant Andrea a Roma, in via di Grottarossa. Tale studio è stato commissionato con Determinazione n 28 del 211.2010 nella quale si richiedeva appunto «[ ] la valutazione numerica del comportamento strutturale sotto sisma delle strutture portanti del fabbricato complesso Azienda ospedaliera Sant Andrea [ ]». Il corpo di fabbrica in esame è a sua volta suddiviso da due giunti tecnici in tre corpi, denominati A1, A2 ed A3, di cui il primo e l ultimo sono sostanzialmente uguali dal punto di vista geometrico e presentano poche differenze per ciò che riguarda i carichi, soprattutto quelli variabili, in conseguenza delle diverse destinazioni d uso assegnate alla varie zone ed ai vari livelli. Fig. 1.1 Pianta con indicazione dei giunti strutturali che dividono i vari corpi di fabbrica. 2. MODELLO DI CALCOLO Per la descrizione del modello di calcolo in particolare per gli aspetti maggiormente attinenti l analisi sismica si rimanda al paragrafo 2 della RVS3. Per tutti i dati di input ed output del calcolo svolto si rimanda ai tabulati di calcolo (relazioni RVS2). Di seguito si precisa esclusivamente l aspetto inerente le caratteristiche meccaniche dei materiali strutturali costituenti l edificio ospedaliero in essere. 2.1. MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Le caratteristiche meccaniche dei materiali strutturali impiegate nel modello di calcolo discendono dalla campagna di indagini, diffusa sull intero organismo strutturale, svolta dalla Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via Grottarossa, 1035-1039 Roma RELAZIONE SULLE VERIFICHE DI RESISTENZA (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 2 -

Tecnica MP parallelamente al presente studio sul comportamento sotto sisma. 2.1.1. Calcestruzzo Per la definizione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo esistente sono state eseguite prove sclerometriche ed ultrasoniche combinate (indagine sonreb); prove di pull-out e prove di schiacciamento di carote prelevate dalla struttura esistente. Si è proceduto quindi a determinare la resistenza cubica caratteristica del calcestruzzo in base in ad ogni singolo metodo di analisi e quindi, sulla base di considerazioni sull affidabilità di ognuno di questi, si è assunta una resistenza cubica caratteristica del calcestruzzo esistente pari a R CK = 25 N/mm 2. Le altre grandezze meccaniche del calcestruzzo esitente sono state ricavate a partire da tale valore della resistenza cubica caratteristica sulla base delle formule fornite dalle NTC 2008. 2.1.2. Acciaio Per la definizione delle caratteristiche meccaniche delle barre d acciaio sono state eseguite prove durometriche e prove di trazione su barre prelevate dalla struttura esistente. Dall interpretazione dei risultati delle prove di trazione avvallate dalle prove durometriche si è ritenuto possibile considerare sotto il profilo delle caratteristiche meccaniche l acciaio esistente pressoché equivalente all acciaio B450. 3. AZIONE SISMICA L azione sismica per gli stati limite considerati, ed anche la combinazione di questa con le altre azioni, ed il metodo di analisi sismica impiegato sono contenuti nei tabulati di calcolo (relazioni RVS2) e sono illustrati nella relazione RVS3. 3.1. Categoria di sottosuolo di fondazione La definizione dell azione sismica di progetto ha tenuto conto dell indagine geofisica di caratterizzazione sismica del terreno di fondazione dalla quale è risultata una velocità delle onde di taglio pari a V S30 = 416 m/s ovvero categoria di sottosuolo B svolta dalla Tecnica MP parallelamente al presente studio sul comportamento sotto sisma. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via Grottarossa, 1035-1039 Roma RELAZIONE SULLE VERIFICHE DI RESISTENZA (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 3 -

4. VERIFICA DI RESISTENZA DELLE TRAVI Nel seguito si riportano gli elementi salienti delle verifiche di resistenza di alcune delle travi più significative dell elevazione. Per la loro individuazione si rimanda alle tavole di carpenteria redatte nell ambito del presente studio. Tali tavole sono state disegnate riproducendo la documentazione di progetto originale reperita presso l archivio del Genio Civile di Roma. Dettagli costruttivi Il punto 7.4.6. del D.M. 14.1.2008 impartisce delle prescrizioni riguardo i dettagli costruttivi con i quali dovrebbero essere realizzate le strutture in c.a. In particolare si tratta di limitazioni geometriche e limitazioni di armatura. Il rispetto o meno di tali limitazioni ha un importanza determinante nella valutazione del fattore di struttura q, nel senso che se tale fattore è stato calcolato secondo le NTC 2008, ed è questo il nostro caso, tali limitazioni dovrebbero essere comunque rispettate, viceversa se tale fattore viene determinato diversamente (analisi statica non lineare), allora tali limitazioni possono essere trascurate. In particolare nelle travi in questione la quantità e la disposizione delle armature è tale da non rispettare mai la disuguaglianza di cui al punto 7.4.25. del D.M. 14.1.2008, che pone le seguenti limitazioni di armatura: il rapporto d'armatura (inferiore o superiore) deve essere > di 1.4/f yk ; il rapporto d'armatura (inferiore o superiore) deve essere < del rapporto d'armatura compressa + 3.5/f yk. dove f yk è la tensione caratteristica di snervamento dell acciaio. SIMBOLOGIA Caso = Caso di verifica Xg = Coordinata progressiva (dal primo nodo) in cui viene effettuato il progetto/verifica CC = Combinazione delle condizioni di carico elementari c = momento fittizio in campata a = momento fittizio agli appoggi TG = taglio da gerarchia delle resistenze T = momento traslato per taglio e = eccentricità aggiuntiva in caso di compressione o pressoflessione TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività In = Codice identificativo della travata facente parte dell'inviluppo El = Elemento (asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica (progressivo sul numero di aste) Sez. = Numero della sezione Crit. = Numero del criterio di progetto (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 5 -

X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale AfT S = Area di ferro teorica totale strettamente necessaria nel punto di verifica, superiore AfT I = Area di ferro teorica totale strettamente necessaria nel punto di verifica, inferiore AfE S = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, superiore AfE I = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, inferiore My = Momento flettente intorno all'asse Y AfTP S = Area di ferro teorica parziale strettamente necessaria nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, superiore AfTP I = Area di ferro teorica parziale strettamente necessaria nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, inferiore AfEP S = Area di ferro effettiva parziale presente nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, superiore AfEP I = Area di ferro effettiva parziale presente nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, inferiore Myu = Momento ultimo intorno all'asse Y x/d = Rapporto x/d a rottura ε Y = Deformazione nell'acciaio (*1000) ε C = Deformazione nel calcestruzzo (*1000) TS = Modalità di calcolo sicurezza N/e = N costante ed eccentricità costante My/e = My costante ed eccentricità costante My/N = My e N costante Mz/e = Mz costante ed eccentricità costante Mz/N = Mz e N costante Sic. = Sicurezza a rottura σ f sup = Tensione nel ferro - superiore σ f inf = Tensione nel ferro - inferiore σ c = Tensione nel calcestruzzo X0 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) dell'inizio del tratto di progettazione X1 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) della fine del tratto di progettazione Lung. = Lunghezza del tratto di progettazione AfT St. = Area di ferro teorica della staffatura (d'anima per travi a T o L) Staff. = Staffatura adottata AfE St. = Area di ferro effettiva della staffatura (d'anima per travi a T o L) bw = Larghezza membratura resistente al taglio Vsdu = Taglio agente nella direzione del momento ultimo VRsd = Taglio ultimo lato armatura VRcd = Taglio ultimo lato calcestruzzo c = Ricoprimento dell armatura s = Distanza minima tra le barre K3 = Coefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione s r m = Distanza media tra le fessure Φ = Diametro della barra A s = Area complessiva dei ferri nell area di calcestruzzo efficace A c e f f = Area di calcestruzzo efficace σ s = Tensione nell acciaio nella sezione fessurata σ s r = Tensione nell acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo ε s m = Deformazione unitaria media dell armatura (*1000) Wk = Apertura delle fessure (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 6 -

4.1. Trave n 1072 (pilastri 41-42-43-44) a quota 11,80R - Piano S3 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 200 x 34h, e fa parte di uno dei due allineamenti longitudinali centrali (o di spina). Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di tre campate poste nella zona centrale del corpo A2 in corrispondenza dei setti in c.a. degli ascensori. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> -------------------------------------------------------------------------------- 9 0.55 4.72 4.17 38.06 ø6/20 4 br. 5.65 2.00 39541.40 5874.92 156092.00 9 5.84 10.01 4.17 38.18 ø6/20 4 br. 5.65 2.00 39665.40 5874.92 156092.00 9 11.13 15.32 4.19 38.48 ø6/20 4 br. 5.65 2.00 39980.20 5874.92 156092.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.55 9 SLU 1 54.99 23.57 21.16 56.36 18.85 23.57 21.16 56.36 18.85-25399.40-56788.10 0.28 8.92-3.50 Mz/N 2.236 2.62 9 SLU 1 262.44 21.16 21.16 9.24 65.97 21.16 21.16 9.24 65.97 17162.40 63754.50 0.40 5.35-3.50 Mz/N 3.715 4.72 9 SLU 1 471.85 23.89 21.16 56.36 18.85 23.89 21.16 56.36 18.85-25723.50-56788.10 0.28 8.92-3.50 Mz/N 2.207 5.84 9 SLU 2 54.99 24.44 21.16 56.36 18.85 24.44 21.16 56.36 18.85-26264.40-56788.10 0.28 8.92-3.50 Mz/N 2.162 7.94 9 SLU 2 264.75 21.16 21.16 0.00 65.97 21.16 21.16 0.00 65.97 16879.50 61591.00 0.46 4.11-3.50 Mz/N 3.649 10.01 9 SLU 2 472.12 23.50 21.16 56.36 18.85 23.50 21.16 56.36 18.85-25325.90-56788.10 0.28 8.92-3.50 Mz/N 2.242 11.13 9 SLU 3 54.99 24.13 21.16 56.36 18.85 24.13 21.16 56.36 18.85-25958.20-56788.10 0.28 8.92-3.50 Mz/N 2.188 13.22 9 SLU 3 263.79 21.16 21.16 0.00 65.97 21.16 21.16 0.00 65.97 16934.00 61591.00 0.46 4.11-3.50 Mz/N 3.637 15.32 9 SLU 3 474.24 24.70 21.16 56.36 18.85 24.70 21.16 56.36 18.85-26523.20-56788.10 0.28 8.92-3.50 Mz/N 2.141 Le verifiche a flessione sono ampiamente soddisfatte, (Sic MIN = 2,141). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 7 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 8 -

4.2. Trave n 1079 (pilastri 8-36-63-84) a quota 11,80R - Piano S3 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 34h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a tre campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60 x 34h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ------------------------------------------------------------------------------ 9 0.30 5.38 5.08 5.89 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 6119.33 2937.46 46827.60 9 6.58 13.82 7.24 8.68 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 9019.10 2937.46 46827.60 9 15.02 20.00 4.98 5.77 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 5997.60 2937.46 46827.60 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.30 3 SLV 1 30.01 6.35 6.35 14.33 8.04 6.35 6.35 14.33 8.04-6618.11-14673.70 0.22 12.17-3.50 Mz/N 2.217 2.84 9 SLU 1 284.39 6.35 6.35 4.02 18.35 6.35 6.35 4.02 18.35 2928.98 18180.10 0.33 7.01-3.50 Mz/N 6.207 5.38 7 SLV 1 537.95 6.35 6.35 20.61 8.04 6.35 6.35 20.61 8.04-6566.12-20540.10 0.31 7.94-3.50 Mz/N 3.129 6.58 9 SLU 2 120.02 9.53 6.35 33.18 0.00 9.53 6.35 33.18 0.00-10018.60-24172.20 0.68 1.67-3.50 Mz/N 2.413 10.18 9 SLU 2 480.26 6.35 6.35 12.57 6.28 6.35 6.35 12.57 6.28 6696.00 6819.22 0.15 19.67-3.50 Mz/N 1.018 13.82 9 SLU 2 843.92 9.26 6.35 29.15 0.00 9.26 6.35 29.15 0.00-9762.42-23689.70 0.66 1.84-3.50 Mz/N 2.427 15.02 3 SLV 3 0.02 6.35 6.35 16.59 12.57 6.35 6.35 16.59 12.57-6781.06-16891.20 0.22 12.41-3.50 Mz/N 2.491 17.50 9 SLU 3 248.33 6.35 6.35 4.02 18.85 6.35 6.35 4.02 18.85 2790.02 18595.50 0.34 6.66-3.50 Mz/N 6.666 20.00 7 SLV 3 498.05 6.35 6.35 10.30 12.57 6.35 6.35 10.30 12.57-6597.33-10771.20 0.17 16.65-3.50 Mz/N 1.633 Le verifiche a flessione sono appena soddisfatte, (Sic MIN = 1,018). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 9 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 10 -

4.3. Trave n 2046 (pilastri 35-36-37-38) a quota 7,90R - Piano S2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 200 x 34h, e fa parte di uno dei due allineamenti longitudinali centrali (o di spina). Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di tre campate poste nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> -------------------------------------------------------------------------------- 9 0.53 4.71 4.17 28.98 ø6/20 4 br. 5.65 2.00 30106.70 5874.92 156092.00 9 5.83 10.00 4.17 31.97 ø6/20 4 br. 5.65 2.00 33212.90 5874.92 156092.00 9 11.12 15.31 4.19 31.65 ø6/20 4 br. 5.65 2.00 32879.50 5874.92 156092.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.48 5 SLV 1 48.49 21.16 21.16 34.37 31.42 21.16 21.16 34.37 31.42-19063.30-35932.60 0.18 16.01-3.50 Mz/N 1.885 2.69 9 SLU 1 269.32 21.16 21.16 9.24 56.55 21.16 21.16 9.24 56.55 13459.70 56147.50 0.33 7.09-3.50 Mz/N 4.172 4.76 1 SLV 1 475.88 21.16 21.16 56.36 31.42 21.16 21.16 56.36 31.42-20824.90-57203.70 0.24 10.91-3.50 Mz/N 2.747 5.78 5 SLV 2 49.99 22.73 21.16 43.79 18.85 22.73 21.16 43.79 18.85-24551.70-45030.80 0.23 11.96-3.50 Mz/N 1.834 7.95 9 SLU 2 267.45 21.16 21.16 0.00 40.84 21.16 21.16 0.00 40.84 14439.80 41566.60 0.28 8.80-3.50 Mz/N 2.878 10.05 1 SLV 2 477.23 21.16 21.16 53.22 18.85 21.16 21.16 53.22 18.85-22690.80-53887.60 0.27 9.61-3.50 Mz/N 2.375 11.07 5 SLV 3 49.99 22.44 21.16 31.23 18.85 22.44 21.16 31.23 18.85-24264.40-32869.40 0.18 15.90-3.50 Mz/N 1.354 13.22 9 SLU 3 264.59 21.16 21.16 9.24 40.84 21.16 21.16 9.24 40.84 14435.70 42039.70 0.24 11.02-3.50 Mz/N 2.912 15.36 1 SLV 3 478.98 21.96 21.16 31.23 18.85 21.96 21.16 31.23 18.85-23783.80-32869.40 0.18 15.90-3.50 Mz/N 1.382 Le verifiche a flessione sono soddisfatte, (Sic MIN = 1,354). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 11 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 12 -

4.4. Trave n 2080 (pilastri 21-49-70-97) a quota 7,90R - Piano S2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 34h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a tre campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A3. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60 x 34h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ------------------------------------------------------------------------------ 7 0.30 5.38 5.08 3.71 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 3855.12 2937.46 46827.60 7 6.58 13.82 7.24 3.14 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 3258.62 2937.46 46827.60 3 15.02 20.00 4.98 3.67 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 3810.69 2937.46 46827.60 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.30 7 SLV 1 30.02 6.61 6.35 8.04 8.04 6.61 6.35 8.04 8.04-7151.60-8554.57 0.16 17.89-3.50 Mz/N 1.196 5.38 3 SLV 1 537.91 6.35 6.35 8.04 8.04 6.35 6.35 8.04 8.04-5653.62-8554.57 0.16 17.89-3.50 Mz/N 1.513 6.48 7 SLV 2 110.02 6.35 6.35 14.33 12.57 6.35 6.35 14.33 12.57-6339.13-14701.50 0.20 13.86-3.50 Mz/N 2.319 8.59 7 SLV 2 321.02 6.35 6.35 4.02 18.85 6.35 6.35 4.02 18.85-787.28-4591.88 0.14 20.00-3.35 Mz/N 5.832 13.92 3 SLV 2 853.93 6.35 6.35 16.59 12.57 6.35 6.35 16.59 12.57-6109.38-16891.20 0.22 12.41-3.50 Mz/N 2.765 15.02 7 SLV 3 0.03 6.35 6.35 10.30 12.57 6.35 6.35 10.30 12.57-6315.80-10771.20 0.17 16.65-3.50 Mz/N 1.706 20.00 3 SLV 3 498.01 6.61 6.35 10.30 12.57 6.61 6.35 10.30 12.57-7158.57-10771.20 0.17 16.65-3.50 Mz/N 1.505 Le verifiche a flessione sono appena soddisfatte, (Sic MIN = 1,196). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 13 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 14 -

4.5. Trave n 3019 (pilastri 7-8-9-10) a quota 4,00R - Piano S1 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è una trave fuori spessore di dimensioni pari a cm 32 x 80h, e fa parte dell allineamento longitudinale di bordo lato via di Grottarossa. Le travi poste su tali allineamento sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di due campate poste nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ------------------------------------------------------------------------------- TG 0.29 4.78 4.49 7.97 ø6/25 2 br. 2.26 0.32 21182.40 6014.32 89485.60 TG 5.39 9.89 4.50 6.39 ø6/25 2 br. 2.26 0.32 16999.20 6014.32 89485.60 TG 10.50 14.99 4.49 7.93 ø6/25 2 br. 2.26 0.32 21097.90 6014.32 89485.60 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.29 1 SLV 1 29.02 7.96 7.96 7.73 4.02 7.96 7.96 7.73 4.02 3754.26 11314.20 0.07 20.00-1.42 Mz/N 3.015 2.15 9 SLU 1 215.06 7.96 7.96 1.57 10.18 7.96 7.96 1.57 10.18 11521.60 28023.80 0.12 20.00-2.74 Mz/N 2.432 4.78 1 SLV 1 478.01 7.96 7.96 13.89 4.02 7.96 7.96 13.89 4.02-16631.20-38523.60 0.14 20.00-3.19 Mz/N 2.316 5.39 1 SLV 2 30.52 7.96 7.96 13.89 0.00 7.96 7.96 13.89 0.00 4897.70 476.02 0.86 0.58-3.50 Mz/N 0.097 9.03 5 SLV 2 394.69 7.96 7.96 4.65 4.02 7.96 7.96 4.65 4.02 6856.43 11324.90 0.07 20.00-1.44 Mz/N 1.652 9.89 5 SLV 2 480.11 7.96 7.96 13.89 0.00 7.96 7.96 13.89 0.00 5378.10 476.02 0.86 0.58-3.50 Mz/N 0.089 10.50 1 SLV 3 30.52 7.96 7.96 13.89 0.00 7.96 7.96 13.89 0.00 4326.45 476.02 0.86 0.58-3.50 Mz/N 0.110 13.84 1 SLV 3 364.97 7.96 7.96 1.57 4.02 7.96 7.96 1.57 4.02-3963.38-4739.53 0.06 20.00-1.17 Mz/N 1.196 14.99 1 SLV 3 479.57 7.96 7.96 7.73 4.02 7.96 7.96 7.73 4.02-18224.20-21869.70 0.10 20.00-2.17 Mz/N 1.200 Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,089). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 15 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 16 -

4.6. Trave n 3257 (pilastri 96-97-98) a quota 4,00R - Piano S1 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 191 x 34h, e fa parte dell allineamento longitudinale di bordo lato edificio B (in corrispondenza del giunto strutturale). Le travi poste su tali allineamento sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di una trave a due campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A3. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ------------------------------------------------------------------------------- 9 0.31 5.40 5.09 17.28 ø6/20 4 br. 5.65 1.91 17948.00 5874.92 149068.00 9 6.21 11.33 5.12 22.12 ø6/20 4 br. 5.65 1.91 22985.70 5874.92 149068.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.31 1 SLV 1 30.52 20.20 20.20 22.43 12.06 20.20 20.20 22.43 12.06-16919.70-24109.00 0.16 18.64-3.50 Mz/N 1.425 2.72 9 SLU 1 272.08 20.20 20.20 8.36 26.14 20.20 20.20 8.36 26.14 8265.81 27774.80 0.18 16.39-3.50 Mz/N 3.361 5.40 5 SLV 1 539.56 20.20 20.20 34.93 12.06 20.20 20.20 34.93 12.06-20951.00-36338.00 0.21 13.13-3.50 Mz/N 1.734 6.21 1 SLV 2 40.69 21.45 20.20 34.93 12.06 21.45 20.20 34.93 12.06-23196.00-36338.00 0.21 13.13-3.50 Mz/N 1.567 9.24 9 SLU 2 343.61 20.20 20.20 6.79 26.14 20.20 20.20 6.79 26.14 14102.50 27775.30 0.18 16.15-3.50 Mz/N 1.970 11.33 5 SLV 2 553.12 20.20 20.20 20.86 12.06 20.20 20.20 20.86 12.06-8401.81-22550.50 0.15 19.49-3.50 Mz/N 2.684 Le verifiche a flessione sono soddisfatte, (Sic MIN = 1,425). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 17 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 18 -

4.7. Trave n 4019 (pilastri 7-8-9-10-11-12) a quota 0,10R - Piano T Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 150 x 34h, e fa parte dell allineamento longitudinale di bordo lato via di Grottarossa. Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di cinque campate poste nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> -------------------------------------------------------------------------------- 9 0.29 4.78 4.49 15.45 ø6/20 4 br. 5.65 1.50 16050.30 5874.92 117069.00 9 5.39 9.89 4.50 13.81 ø6/20 4 br. 5.65 1.50 14349.90 5874.92 117069.00 9 10.50 14.99 4.49 13.78 ø6/20 4 br. 5.65 1.50 14314.90 5874.92 117069.00 9 15.60 20.09 4.49 13.55 ø6/20 4 br. 5.65 1.50 14076.00 5874.92 117069.00 9 20.70 25.20 4.49 13.56 ø6/20 4 br. 5.65 1.50 14085.80 5874.92 117069.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.29 5 SLV 1 29.02 15.87 15.87 19.10 18.85 15.87 15.87 19.10 18.85-6898.72-20400.30 0.16 18.23-3.50 Mz/N 2.957 2.21 9 SLU 1 221.44 15.87 15.87 6.79 31.16 15.87 15.87 6.79 31.16 8563.93 32025.70 0.25 10.73-3.50 Mz/N 3.740 4.78 1 SLV 1 478.01 15.87 15.87 31.42 18.85 15.87 15.87 31.42 18.85-14427.50-32439.10 0.21 13.41-3.50 Mz/N 2.248 5.39 1 SLV 2 30.52 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 938.01 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 1.656 7.68 9 SLU 2 259.58 15.87 15.87 0.00 24.38 15.87 15.87 0.00 24.38 6154.26 25488.30 0.23 11.94-3.50 Mz/N 4.142 9.89 5 SLV 2 480.11 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 1739.49 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 0.893 10.50 1 SLV 3 30.52 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 1016.57 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 1.528 12.78 9 SLU 3 259.12 15.87 15.87 0.00 24.38 15.87 15.87 0.00 24.38 6019.58 25488.30 0.23 11.94-3.50 Mz/N 4.234 14.99 5 SLV 3 479.57 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 1852.61 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 0.839 15.60 1 SLV 4 30.52 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 1535.66 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 1.012 17.84 9 SLU 4 254.79 15.87 15.87 6.79 24.38 15.87 15.87 6.79 24.38 6139.82 25567.40 0.20 14.07-3.50 Mz/N 4.165 20.09 5 SLV 4 479.81 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 1506.16 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 1.031 20.70 1 SLV 5 30.52 15.87 15.87 31.42 0.00 15.87 15.87 31.42 0.00 1161.81 1553.19 0.81 0.81-3.50 Mz/N 1.337 22.94 9 SLU 5 254.90 15.87 15.87 6.79 31.16 15.87 15.87 6.79 31.16 6041.46 32025.70 0.25 10.73-3.50 Mz/N 5.301 25.20 1 SLV 5 480.02 15.87 15.87 19.10 18.85 15.87 15.87 19.10 18.85-14133.30-20400.30 0.16 18.23-3.50 Mz/N 1.443 Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,839). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 19 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 20 -

4.8. Trave n 5071 (pilastri 12-40-setto scala) a quota +3,76R - Piano P1 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 34h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a due campate posta nella zona centrale del corpo A2 in corrispondenza del vano scala. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60 x 34h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ----------------------------------------------------------------------------- 3 0.30 5.38 5.08 4.83 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 5014.62 2937.46 46827.60 7 6.48 11.50 5.02 4.16 ø6/20 2 br. 2.83 0.60 4324.97 2937.46 46827.60 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 0.30 3 SLV 1 30.00 9.23 6.35 8.04 4.02 9.23 6.35 8.04 4.02-9732.15-8557.49 0.17 17.16-3.50 Mz/N 0.879 5.38 3 SLV 1 538.02 6.35 8.56 12.06 4.02 6.35 8.56 12.06 4.02 9089.23 4581.95 0.14 20.00-3.25 Mz/N 0.504 6.48 7 SLV 2 110.00 6.35 6.92 12.06 4.02 6.35 6.92 12.06 4.02 7468.41 4581.95 0.14 20.00-3.25 Mz/N 0.614 11.50 3 SLV 2 611.73 6.35 6.35 8.04 4.02 6.35 6.35 8.04 4.02 5238.00 4571.17 0.14 20.00-3.14 Mz/N 0.873 Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,504). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 21 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 22 -

4.9. Trave n 6077 (pilastri sbalzo 36-63-sbalzo) a quota +7,95R - Piano P2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame, di dimensioni pari a cm 150 x 123h, e fa parte del solaio a cassone di grande spessore realizzato a calpestio del piano secondo dell edificio (P2). A tale livello è itato infatti realizzato un cambio della sezione, del numero e soprattutto della posizione in pianta dei pilastri. Tale cambio della posizione in pianta dei pilastri, è stata gestita con la realizzazione di travi di forte spessore che portano in falso i pilastri facenti parte della struttura dei successivi otto piani della torre. Tale trave fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali che collegano i pilastri secondo il lato corto dell edificio. In particolare si tratta di una trave ad unica campata più due sbalzi (uno per ciascun lato), posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ------------------------------------------------------------------------------------ 9 0.16 2.31 2.15 82.46 ø14/20 6 br. 46.18 1.50 344111.00 192727.00 658364.00 9 3.41 5.80 2.39 86.27 ø14/20 6 br. 46.18 1.50 360040.00 192727.00 658364.00 TG 5.80 8.47 2.67 38.13 ø12/20 6 br. 33.93 1.50 159142.00 141595.00 658364.00 9 8.47 10.85 2.38 64.74 ø14/20 6 br. 46.18 1.50 270157.00 192727.00 658364.00 9 11.95 14.08 2.13 81.68 ø14/20 6 br. 46.18 1.50 340875.00 192727.00 658364.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2.31 9 SLU 1 231.45 178.89 89.44 246.62 25.13 178.89 89.44 246.62 25.13-730268.00-981477.00 0.37 6.06-3.50 Mz/N 1.344 3.41 3 SLV 2 110.02 109.79 57.40 246.62 25.13 109.79 57.40 246.62 25.13-471713.00-981477.00 0.37 6.06-3.50 Mz/N 2.080 5.45 9 SLU 3-35.00 57.40 97.58 30.16 0.00 57.40 97.58 30.16 0.00 417214.00 2104.29 0.76 1.10-3.50 Mz/N 0.005 10.85 7 SLV 4 241.34 101.34 57.40 246.62 25.13 101.34 57.40 246.62 25.13-438064.00-981477.00 0.37 6.06-3.50 Mz/N 2.240 11.95 9 SLU 5 0.02 172.04 86.02 246.62 25.13 172.04 86.02 246.62 25.13-705974.00-981477.00 0.37 6.06-3.50 Mz/N 1.390 Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,005). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risulta gravemente insufficiente l armatura inferiore presente così come le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 23 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 24 -

4.10. Trave n 6132 (pilastri sbalzo 42- setto scala) a quota +7,95R - Piano P2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame, di dimensioni pari a cm 150 x 123h, e fa parte del solaio a cassone di grande spessore realizzato a calpestio del piano secondo dell edificio (P2). A tale livello sono state infatti realizzate delle travi di forte spessore portanti dei pilastri in falso facenti parte della struttura dei successivi otto piani della torre. Tale trave fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali che collegano i pilastri secondo il lato corto dell edificio. In particolare si tratta di una trave a due campate più uno sbalzi, posta nella zona centrale del corpo A2, in corrispondenza dei setti in c.a. dei vani ascensore. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. In AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> -------------------------------------------------------------------------------------- 9 0.16 2.31 2.15 80.65 ø14/20 6 br. 46.18 1.50 336555.00 192727.00 658364.00 9 3.41 5.79 2.38 90.72 ø14/20 6 br. 46.18 1.50 373816.00 190288.00 650030.00 TG 5.79 10.24 4.45 40.72 ø12/20 6 br. 33.93 1.50 169919.00 141595.00 658364.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC In El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2.31 9 SLU a 1 231.31 174.29 87.15 246.62 25.13 174.29 87.15 246.62 25.13-714008.00-981477.00 0.37 6.06-3.50 Mz/N 1.374 3.41 7 SLV a 2 110.09 92.38 57.40 246.62 25.13 92.38 57.40 246.62 25.13-401921.00-981477.00 0.37 6.06-3.50 Mz/N 2.442 5.45 1 SLV a 3-35.00 57.40 105.70 0.00 0.00 57.40 105.70 0.00 0.00 449283.00 Mz/N <=1.0 10.24 7 SLV b 3 444.08 57.40 57.40 118.60 25.13 57.40 57.40 118.60 25.13-132031.00-516178.00 0.15 19.16-3.50 Mz/N 3.910 Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN < 1,00). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risulta gravemente insufficiente l armatura inferiore presente così come le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 25 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 26 -

4.11. Trave n 8078 (pilastri 0081-021-042-00181) a quota +14,97R - Piano P4 (tipo) Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 25h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a tre campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A3. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60m x 25h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ------------------------------------------------------------------------------ 7 0.44 5.10 4.66 3.79 ø10/20 2 br. 7.85 0.60 2732.61 5670.23 32541.20 3 5.80 8.44 2.64 8.92 ø10/20 2 br. 7.85 0.60 6442.67 5670.23 32541.20 7 9.14 13.80 4.66 3.52 ø10/20 2 br. 7.85 0.60 2544.21 5670.23 32541.20 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è in un caso inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.44 3 SLV 1 44.00 4.67 4.67 10.78 4.62 4.67 4.67 10.78 4.62 2818.08 3550.00 0.20 13.63-3.50 Mz/N 1.260 5.10 7 SLV 1 510.05 4.67 4.76 10.78 4.62 4.67 4.76 10.78 4.62 3569.33 3550.00 0.20 13.63-3.50 Mz/N 0.995 5.80 3 SLV 2 0.01 4.67 12.61 10.78 4.62 4.67 12.61 10.78 4.62 8388.21 3550.00 0.20 13.63-3.50 Mz/N 0.423 8.44 7 SLV 2 263.96 4.67 8.12 10.78 4.62 4.67 8.12 10.78 4.62 5800.31 3550.00 0.20 13.63-3.50 Mz/N 0.612 9.14 3 SLV 3 70.01 4.67 4.67 10.78 4.62 4.67 4.67 10.78 4.62 2184.13 3550.00 0.20 13.63-3.50 Mz/N 1.625 13.80 7 SLV 3 535.98 4.67 4.67 10.78 4.62 4.67 4.67 10.78 4.62 3191.33 3550.00 0.20 13.63-3.50 Mz/N 1.112 Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,423). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risulta gravemente insufficiente l armatura inferiore presente così come le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 27 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 28 -

4.12. Trave n 8098 (pilastri 012-013-014-015-016-017) a quota +14,97R - Piano P4 (tipo) Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 200 x 25h, e fa parte di uno dei due allineamenti longitudinali centrali (o di spina). Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta a cinque campate poste nella zona centrale del corpo A2 in corrispondenza dei setti in c.a. degli ascensori. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> -------------------------------------------------------------------------------- 9 0.36 5.05 4.69 24.68 ø6/25 4 br. 4.52 2.00 17817.50 3266.05 108471.00 9 5.77 10.47 4.71 30.53 ø6/25 4 br. 4.52 2.00 22044.00 3266.05 108471.00 9 11.19 15.88 4.69 28.81 ø6/25 4 br. 4.52 2.00 20802.20 3266.05 108471.00 9 16.59 21.29 4.70 30.68 ø6/25 4 br. 4.52 2.00 22150.30 3266.05 108471.00 9 22.00 26.69 4.69 24.57 ø6/25 4 br. 4.52 2.00 17739.10 3266.05 108471.00 Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.31 9 SLU 1 31.21 19.07 15.56 19.35 18.85 19.07 15.56 19.35 18.85-14113.80-14331.80 0.21 13.16-3.50 Mz/N 1.016 2.71 9 SLU 1 270.85 15.56 15.56 6.79 31.42 15.56 15.56 6.79 31.42 8212.87 21967.00 0.29 8.74-3.50 Mz/N 2.675 5.10 9 SLU 1 510.49 19.48 15.56 31.92 18.85 19.48 15.56 31.92 18.85-14393.30-22298.00 0.26 9.82-3.50 Mz/N 1.549 5.72 9 SLU 2 31.22 26.93 15.56 31.92 0.00 26.93 15.56 31.92 0.00-19240.30-22192.70 0.32 7.44-3.50 Mz/N 1.153 8.23 9 SLU 2 282.89 15.56 15.56 0.00 31.42 15.56 15.56 0.00 31.42 9930.99 21897.20 0.31 7.62-3.50 Mz/N 2.205 10.52 1 SLV 2 511.97 21.05 15.56 31.92 0.00 21.05 15.56 31.92 0.00-15440.90-22192.70 0.32 7.44-3.50 Mz/N 1.437 11.14 9 SLU 3 31.26 22.46 15.56 31.92 0.00 22.46 15.56 31.92 0.00-16377.30-22192.70 0.32 7.44-3.50 Mz/N 1.355 13.53 9 SLU 3 270.88 15.56 15.56 6.79 31.42 15.56 15.56 6.79 31.42 9848.12 21967.00 0.29 8.74-3.50 Mz/N 2.231 15.93 9 SLU 3 510.51 22.72 15.56 31.92 0.00 22.72 15.56 31.92 0.00-16545.30-22192.70 0.32 7.44-3.50 Mz/N 1.341 16.54 5 SLV 4 31.15 20.72 15.56 31.92 0.00 20.72 15.56 31.92 0.00-15222.30-22192.70 0.32 7.44-3.50 Mz/N 1.458 18.81 9 SLU 4 258.07 15.56 15.56 0.00 31.42 15.56 15.56 0.00 31.42 9917.49 21897.20 0.31 7.62-3.50 Mz/N 2.208 21.34 9 SLU 4 511.34 27.37 15.56 31.92 0.00 27.37 15.56 31.92 0.00-19515.40-22192.70 0.32 7.44-3.50 Mz/N 1.137 21.95 9 SLU 5 31.20 19.21 15.56 31.92 18.85 19.21 15.56 31.92 18.85-14206.00-22298.00 0.26 9.82-3.50 Mz/N 1.570 24.35 9 SLU 5 270.66 15.56 15.56 6.79 31.42 15.56 15.56 6.79 31.42 8223.09 21967.00 0.29 8.74-3.50 Mz/N 2.671 26.74 9 SLU 5 509.71 19.08 15.56 19.35 18.85 19.08 15.56 19.35 18.85-14117.00-14331.80 0.21 13.16-3.50 Mz/N 1.015 Le verifiche a flessione sono appena soddisfatte, (Sic MIN = 1,015). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 29 -

(file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 30 -

5. VERIFICA DI RESISTENZA DEI PILASTRI Nel seguito si riportano gli elementi salienti delle verifiche di resistenza di alcuni dei pilastri del corpo A2 e del corpo A3, i risultati completi delle verifiche di tali pilastri sono riportati in uno specifico tabulato di calcolo allegato in coda alla presente relazione. Per la loro individuazione si rimanda alle tavole di carpenteria redatte nell ambito del presente studio. Tali tavole sono state disegnate riproducendo la documentazione di progetto originale reperita presso l archivio del Genio Civile di Roma. Il punto 7.4.6. del D.M. 14.1.2008 impartisce delle prescrizioni riguardo i dettagli costruttivi con i quali dovrebbero essere realizzate le strutture in c.a. In particolare si tratta di limitazioni geometriche e limitazioni di armatura. Il rispetto o meno di tali limitazioni ha un importanza determinante nella valutazione del fattore di struttura q, nel senso che se tale fattore è stato calcolato secondo le NTC 2008, ed è questo il nostro caso, tali limitazioni dovrebbero essere comunque rispettate, viceversa se tale fattore viene determinato diversamente (analisi statica non lineare), allora tali limitazioni possono essere trascurate. In particolare nei pilastri in questione la quantità e la disposizione delle armature longitudinali è tale da non rispettare mai la disuguaglianza di cui al punto 7.4.27. del D.M. 14.1.2008, che pone le seguenti limitazioni di armatura: il rapporto Af/Ac deve essere compreso fra 1% e 4%. Quasi sempre tale rapporto è minore dell 1%. Inoltre, la quantità e la disposizione delle armature trasversali è tale da non rispettare mai la disuguaglianza di cui al punto 7.4.28. del D.M. 14.1.2008, disuguaglianza che prende in considerazione il rapporto fra l area complessiva dei bracci delle staffe rispetto alla distanza fra i bracci più esterni delle staffe. SIMBOLOGIA Xg = Coordinata progressiva (dal primo nodo) in cui viene effettuato il progetto/verifica CC = Combinazione delle condizioni di carico elementari e = eccentricità aggiuntiva in caso di compressione o pressoflessione α = amplificazione per gerarchia delle resistenze TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività El = Elemento (asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica (progressivo sul numero di aste) Sez. = Numero della sezione X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale N = Sforzo normale Ty = Taglio in dir. Y Mz = Momento flettente intorno all'asse Z Tz = Taglio in dir. Z My = Momento flettente intorno all'asse Y (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 31 -