OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA



Documenti analoghi
VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Anno Scolastico Classi I II III IV V

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

INGLESE CLASSE PRIMA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

I DISCORSI E LE PAROLE

POF ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE SECONDA

Ricezione scritta (lettura)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

Scuola primaria statale

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2011/12

Curricolo di Religione Cattolica

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

INGLESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEVANTO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

PERCORSO FORMATIVO CLASSI PRIME

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

SCUOLA PRIMARIA Programmazione annuale d istituto CLASSI SECONDE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TERZO CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI CENA Perugia. Progettazione curricolare Classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Apprendimenti minimi. Classe Prima

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

TRAGUARDI MINIMI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA D INFANZIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Curricolo Scuola Infanzia

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascolto e parlato Mantenere l attenzione ponendosi in modo attivo all ascolto. Ascolto e parlato Le regole della conversazione Partecipare alle conversazioni in modo ordinato e pertinente. Riferire i contenuti essenziali di un testo letto e/o ascoltato seguendo l ordine temporale. Descrivere cose,animali, persone, personaggi. Conversazioni, riflessioni, osservazioni guidate Letture dell insegnante di racconti per l infanzia Giochi vari finalizzati a sviluppare curiosita nei confronti della lettura Domande guida per ricordare e riordinare racconti o descrizioni Racconti di esperienze concrete Invenzione di racconti fantastici Ascolto e memorizzazione di poesie e filastrocche 1

Lettura Consolidare la tecnica della lettura. Leggere testi di vario tipo rispettando ritmi, pause e intonazioni. Comprendere la struttura narrativa di un testo. Ricavare informazioni dalla lettura. Lettura Lettura di immagini e storie Lettura espressiva di testi di vario tipo Testi narrativi: individuazione della struttura base (inizio, svolgimento, conclusione) Testi descrittivi: individuazione della struttura e degli indicatori spaziali Giochi con le rime Scrittura Riprodurre e scrivere autonomamente parole e brevi testi nei diversi caratteri utilizzando correttamente lo spazio grafico. Scrivere le didascalie di una sequenza di immagini con l uso dei connettivi temporali e/o logici. Produrre semplici testi descrittivi e narrativi. Scrivere semplici e brevi testi narrativi relativi al proprio vissuto. Scrittura Composizione e scomposizione di parole usando unita sillabiche anche complesse Scrittura spontanea e sottodettatura Dalla lettura di immagini alla creazione di storie Racconti da riordinare o completare con le parti mancanti Arricchimento di testi con informazioni suggerite da domande guida Completamento di schemi da cui ricavare semplici testi descrittivi Lessico, grammatica, riflessione sulla lingua Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche e i principali segni di interpunzione. Riconoscere e utilizzare le parti principali del discorso. Comprendere il rapporto tra l ordine delle parole in una frase e il suo significato. Lessico, grammatica, riflessione sulla lingua Discriminazione acustica attraverso giochi linguistici Convenzioni ortografiche: accento e apostrofo Classificazione di parole (articoli, nomi, verbi,aggettivi qualificativi) Concordanza e analisi di parole 2

Individuare e arricchire la frase minima. Verbo essere e avere (uso dell h) Potenziamento del lessico (sinonimi e contrari,derivazioni, parole nuove) Conoscenza e utilizzo della punteggiatura (punto, punto interrogativo, punto esclamativo, due punti, punto e virgola) Avvio all uso della punteggiatura nel discorso diretto Riconoscere ed utilizzare correttamente il tempo del verbo (passato - presentefuturo) 3

CURRICOLO VERTICALE INGLESE COMUNICAZIONE NELLA LINGUA Ascolto (comprensione orale) Comprendere semplici espressioni e frasi di uso quotidiano, formulate in Formule di saluto modo chiaro, lento e ripetuto. Semplici messaggi Ascoltare semplici storie o brevi dialoghi con l aiuto di supporti sonori e comprenderne il senso globale. Ascoltare, comprendere ed interpretare gestualmente canzoni e filastrocche. Parlato (produzione e interazione orale) Produrre semplici frasi riferite a situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Memorizzare e riprodurre canti e filastrocche rispettando ritmo ed intonazione della lingua inglese. I colori I numeri 1-10 Forme geometriche Cibi ( gusti e preferenze) 4

Lettura (comprensione scritta) Comprendere semplici messaggi cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Riconoscere parole scritte e abbinarle a immagini corrispondenti. Leggere alcune parole, rispettando suoni e ritmi propri della lingua inglese. Leggere una storia o brevi istruzioni accompagnate da immagini e comprenderne le informazioni principali. Capi d abbigliamento (caratteristiche, descrizione) Ambienti domestici Localizzazione di oggetti e persone in ambienti domestici Animali domestici Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Identificare soggetti e frasi legate alle principali ricorrenze(halloween, Natale, Pasqua). Semplici messaggi Civiltà: Halloween, Christmas, Easter 5

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA DI BASE MATEMATICA Numeri Numerazione Contare oggetti in senso progressivo e regressivo per 1,2,3. Composizioni e scomposizioni di numeri Leggere e scrivere i numeri naturali riconoscendo il valore posizionale delle Uso dei simboli: = cifre. Calcolo orale Eseguire mentalmente semplici operazioni. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Le quattro operazioni in riga e in colonna Spazio e figure Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti e persone nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto,davanti/indietro, destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale e dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere le principali figure geometriche in base alle loro fondamentali caratteristiche. Spazio e figure Espressione della lunghezza con misure arbitrarie: il piede,la spanna Esercizi di riconoscimento delle posizioni relative : allo specchio Descrizione di percorsi con parole e simboli Mappa e labirinti Movimento su una tavola quadrettata Riconoscimento delle figure solide in oggetti di uso comune Riconoscimento e disegno delle figure piane 6

Relazioni, dati e previsioni Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schede, schemi e tabelle. Riconoscere se un evento casuale è possibile e, nel caso che sia possibile, se è certo. Relazioni, dati e previsioni Rappresentazione di rilevamenti statistici con diagrammi Evento certo, possibile, impossibile 7

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE Le stagioni. DI BASE NELLE SCIENZE I cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni La materia e i suoi stati. Oggetti e le principali proprietà e funzionalità Solidi, liquidi e gas I tre regni della natura. Gli elementi naturali I cinque sensi. Esseri viventi e non viventi. Percezioni sensoriali Caratteristiche dei viventi e non viventi Vegetali e animali. Interazioni tra ambiente e viventi. 8

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA DI BASE IN TECNOLOGIA Analizzare e individuare le funzioni di oggetti, strumenti,macchine di uso comune utilizzati nell ambiente di vita. Realizzare modelli di manufatti di uso comune seguendo una procedura logico-formativa. Le procedure per la realizzazione di modelli Classificare i materiali di cui sono fatti gli oggetti. Le caratteristiche dei materiali Individuare le principali caratteristiche dei materiali (leggerezza, pesantezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità) ed il comportamento degli stessi in situazioni diverse. 9

CURRICOLO VERTICALE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE/IDENTITA STORICA Percezione della durata di eventi e di azioni. Periodizzazione. Misurazione del tempo. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo Successioni temporali e causali in situazioni di vita quotidiana. Situazioni problematiche. Storie in successioni logiche. Cambiamenti e trasformazioni. Storia personale. Ricostruzione del passato attraverso fonti di vario tipo. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza Collocare nel tempo tratti peculiari del proprio ambiente di vita 10

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO Orientarsi nello spazio utilizzando i riferimenti topologici. Comprendere la relatività del punto di osservazione. Spostamenti nello spazio Orientarsi su una mappa utilizzando le coordinate. Localizzare oggetti utilizzando le coordinate. Linguaggio della geo*graficità Costruire rappresentazioni di uno spazio conosciuto attraverso una simbologia non convenzionale. Rappresentare un ambiente noto attraverso una pianta. Reticoli e percorsi Elementi fissi e mobili I punti di riferimento Spazi aperti e spazi chiusi Confini e regioni Confini naturali e confini artificiali La pianta e i suoi simboli Comprendere il significato della simbologia convenzionale. Rappresentare graficamente diversi tipi di paesaggio. 11

Paesaggio Conoscere gli ambienti interni, esterni, sperimentati abitualmente, riconoscere i diversi spazi e le loro funzioni in base ai bisogni. Osservare un ambiente geografico e individuarne i principali elementi che lo caratterizzano. I principali tipi di paesaggio Spazio privato e spazio pubblico Funzione degli spazi I servizi pubblici Paesaggio naturale e paesaggio antropico e loro trasformazioni Distinguere gli elementi naturali e antropici di un paesaggio. Regione e sistema territoriale Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall uomo su un territorio. Riconoscere nel proprio ambiente vissuto e non gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni esercitando la cittadinanza attiva Le modificazioni del paesaggio I comportamenti giusti a casa, a scuola, in strada 12

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: RELIGIONE CATTOLICA Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui il racconto della creazione. La bontà e la bellezza del mondo naturale Francesco il santo che amava la natura Comportamenti di tutela e rispetto del creato Conoscere Gesù Emmanuele e Messia e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani del Natale nell ambiente, nelle celebrazioni e nelle tradizioni popolari Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. L importanza della festa I segni e i simboli del Natale nell ambiente Significato del tempo d Avvento Le origini del primo presepe La storia evangelica del Natale La visita dei Magi, i doni e il segno della stella L ambiente sociale al tempo di Gesù La storia di Zaccheo La chiamata dei primi discepoli Concetto di miracolo La moltiplicazione dei pani e dei pesci Concetto di Parabola La parabola del Figliol prodigo 13

Conoscere Gesù Emmanuele e Messia crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell ambiente e nelle tradizioni popolari. La storia evangelica della Pasqua La Risurrezione nella Bibbia e nell arte Il concetto di Resurrezione Riconoscere i tratti essenziali della Chiesa, riconoscere la preghiera come dialogo tra Dio e l uomo. La domenica, giorno sacro dei cristiani La preghiera insegnata da Gesù Padre Nostro Luoghi di preghiera non cristiani: la sinagoga e la moschea Tanti modi di pregare 14

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA DI BASE IN EDUCAZIONE FISICA Il corpo e le sue relazioni con lo spazio e il tempo Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo. Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri. Schemi motori e posturali Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo Percorsi attrezzati Semplici giochi e/o esercizi con attrezzi dati Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizzare efficacemente la gestualità fisico-motoria con piccoli attrezzi codificati e nelle attività ludiche. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Praticare giochi di gruppo rispettandone le regole ed i ruoli. Giochi di imitazione, di immaginazione Giochi organizzati sotto forma di gare 15

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ARTE E IMMAGINE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere Materiali di vario tipo e tecniche adeguate: pittura, ritaglio sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Analisi e descrizioni Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi,utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale, urbanistico e i principali monumenti storici. Operare una prima semplice lettura/analisi di alcuni beni culturali presenti nel territorio,con la guida dell insegnante 16

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE MUSICALE Riconoscere, descrivere, analizzare e classificare eventi sonori in funzione Parametri del suono :altezza,durata, ritmo,intensità,timbro dei diversi parametri. Sviluppare le capacità di ascolto e discriminazione dei suoni naturali e artificiali. Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento. Conoscere e utilizzare canti e brani di generi diversi. Semplici canti Oggetti sonori o il proprio corpo per la produzione di suoni Conoscere brani musicali di differenti repertori per poterli utilizzare durante le proprie attività espressive. Brani musicali di differenti repertori 17