Stili di vita e qualità dell aria

Documenti analoghi
il PM 10 e i rischi per la salute umana

Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Stili di vita e qualità dell aria

Il Dipartimento di Prevenzione e la VAS Qualche esempio di applicazione

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Stili di vita e malattie croniche

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

ALLINEAMENTO (summarisation)

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Inventario Emissioni 2008

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna

Pensare il parco che verrà : Prove di dialogo tra cittadini e istituzioni per il Parco Adige Sud a Verona

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Marzabotto 31 gennaio 2019

Epidemiologia G.Marri

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

10 novembre La valutazione di risultato in Sanità Pubblica

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

DISTRETTO 3 Media Valle

8. Il paradosso dell inquinamento atmosferico: piccoli rischi, grande impatto sulla salute pubblica

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Effetti dell ozono sulla salute umana

Misurare per decidere le priorità e valutare

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Misure di frequenza di malattia

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Ministero della Salute

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Transcript:

Provincia di Reggio Emilia 20/11/2008 Conferenza dei Sindaci Attuazione del Piano di Tutela e risanamento della Qualità dell Aria Stili di vita e qualità dell aria Dr.ssa Emanuela Bedeschi

Inquinamento atmosferico e salute Gli effetti sono ben documentati Effetti a breve e lungo termine Mortalità, patologie respiratorie, patologie cardiocircolatorie, alterazioni della funzionalità polmonare, ricoveri ospedalieri, sintomi respiratori

Chi è a maggior rischio? bambini anziani pazienti affetti da patologie cardiache, polmonari, renali diabetici persone che lavorano o fanno sport all aperto Utilizzatori di alcuni farmaci

Evidenze acquisite e terreni di studio in tema di effetti dell inquinamento atmosferico Cose note: caratteristiche effetti tempi misure e confronti Informazioni per l azione Cose non sufficientemente note: meccanismi d azione Informazioni per il mondo scientifico

Inquinamento atmosferico: un problema di area vasta Alcuni buoni motivi per agire localmente

Alcuni buoni motivi per agire localmente Contributo a politiche più ampie Effetti diretti deboli, ma su molti esposti Importanza delle situazioni puntuali Impatto indiretto sulla salute

Diminuzione dell inquinamento atmosferico e sintomi respiratori nei bambini J Heinrich, B Hoelscher, E Wichmann. AJRCCM 2000; 161:1930-36 70 Bronchitis prevalence (%) prevalenza di bronchite % 60 50 40 Hettstedt Zerbst Bitterfeld Bitterfeld Hettstedt 1992 1995 Zerbst 30 30 40 50 60 70 Annual mean TSP (mcg/m3) Polveri totali

ZONA A (la provincia tranne zone pedemontana e montana) Numero dei casi evitabili (>30 anni) Rischio PM 10 38,9 µg/mc Cause di morte Relativo 30 µg 20µg Tutte le cause non traumatiche 1,06-200,1 - agli 402,2 Stime prossime obiettivi del Tumore del polmone 1,08-16,8 - Piano 33,2 Patologie ischemiche cardiache 1,18-82,9-152,3 Qualità Malattie cerebrovascolari 1,02-7,8-16,2 Provinciale di Risanamento dell aria Stima del numero dei decessi che si sarebbero evitati ogni anno se i valori medi di PM 10 fossero stati inferiori a 38,9, ovvero rispettivamente 30 e 20 µg/m 3

Importanza delle situazioni puntuali: TRAFFICO e SALUTE Incremento dei sintomi respiratori nei bambini che vivono vicino a strade con alti volumi di traffico (studi italiano SIDRIA e californiano) Incremento della mortalità per tumore nei giovani (<16 anni) che vivono vicino a strade con alti volumi di traffico (studio inglese) Incremento della mortalità cardiorespiratoria in adulti in relazione alla esposizione all inquinamento da traffico (studio olandese)

Roads, railways, and childhood cancers E G Knox Journal of Epidemiology and Community Health (2006;60:136-141) Studio delle zone di nascita e residenza dei deceduti per tumore entro i 16 anni in GB nell arco di 35 anni Risultati principali: Il rischio relativo di morire di tumore diminuisce all aumentare della distanza tra luogo di nascita e grandi arterie di traffico ed autostrade. Entro i 100 metri, il RR è pari a 2,1. Il 24% dei tumori infantili è attribuibile all essere nati entro 3 km da siti di traffico

Regione europea dell OMS (52 Paesi) mortalità/anno attribuibile ai maggiori fattori di rischio

STILI DI VITA E SALUTE l ambiente di vita l ambiente costruito l informazione la collaborazione tra diversi attori le politiche integrate le buone pratiche

Come vanno a scuola i bambini a Reggio Emilia nel 2008? Sono state distribuite circa 2.700 copie dei questionari di cui ne sono state compilate 1.693. I principali risultati dell'indagine hanno evidenziato una distanza media casascuola di 2,3 km percorribile in 10 minuti; mentre la tabella seguente mostra come si spostano i bambini nel tragitto casascuola.

Come vanno a scuola i bambini a Reggio Emilia nel 2008? MEZZO UTILIZZATO a piedi autobus scuolabus bici auto auto > 2 alunni Bella stagione 23,0% 7,8% 3,4% 17,5% 40,1% 8,1% Brutta stagione 20,3% 8,1% 3,4% 4,2% 52,1% 12,0%

Spostamenti casa scuola RE Confronto 2003-2008

Urban residential environments and senior citizens longevity in megacity areas: the importance of walkable green spaces Takano T et al. J Epidemiol Community Health. 2002;56:913-8 Gli autori hanno studiato l associazione tra presenza di aree verdi vicino alla casa di residenza e la sopravvivenza di 3.144 anziani di Tokio. Metodi: studio prospettico mediante questionari postali. La probabilità di sopravvivenza a 5 anni era direttamente proporzionale allo spazio disponibile per camminare (p<0.01), al numero di parchi e di strade alberate (p<0.05) vicino al domicilio, alle ore di esposizione al sole della casa (p<0.01) e al fatto che il soggetto affermasse di voler continuare a vivere nella stessa comunità (p<0.01).

I determinanti della salute