CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Documenti analoghi
LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

ALLEGATO D DGR nr del 29 dicembre 2017

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L arcipelago TAO: esperienza del PDTA regionale del Veneto nel rapporto con le Medicine di Gruppo Integrate

Le Cure Palliative erogate in Rete

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

DECRETO N Del 30/03/2015

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE CORSO DI ALTA FORMAZIONE

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Con il patrocinio di:

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La centralità del Dipartimento di Salute Mentale nella rete socio-sanitaria e nella continuità Ospedale/Territorio

Il territorio in divenire verso l avvenire

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

L Assistenza domiciliare

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté CRONICITA' E DOMICILIARITA': STRATEGIE E MODELLI PER L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Transcript:

CRONICITÀ: Il Modello Veneto Dott.ssa Maria Cristina Ghiotto Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali Regione Veneto

Nuovo ruolo del distretto responsabile dell analisi e misurazione dei bisogni al fine di identificare i modelli organizzativi, le risorse e i luoghi di cura più appropriati per specifico livello assistenziale responsabile della definizione ed attuazione dei percorsi assistenziali integrati per le principali patologie croniche e per l assistenza alle persone fragili gestore della cronicità complessa ed avanzata, attraverso lo sviluppo di competenze cliniche (sviluppo di alte professionalità) ed organizzative facilitatore dei processi di integrazione tra i diversi nodi della rete dei servizi per assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione Stratificazione della popolazione del Veneto (ACG) Adottare un sistema di categorizzazione della popolazione al fine di: fruire di elenchi-pazienti aggiornati per la presa in carico ed il monitoraggio dei PDTA (a livello distrettuale); definire il budget di prestazioni specialistiche (a livello distrettuale per la valutazione delle risorse necessarie sulla base dei profili); programmare la dotazione di risorse umane necessaria (standard) da dedicare alla cronicità avanzata/complessa e alla cronicità semplice (a livello distrettuale).

DISTRETTO: RESPONSABILE, GESTORE E FACILITATORE LR n. 19/2016 - Istituzione dell'ente di governance della sanità regionale veneta denominato "Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto - Azienda Zero". Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle Aziende ULSS.

VERSO UN MODELLO DI PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ «PER INTENSITÀ DI CURA E DI ASSISTENZA» Profilazione popolazione del Veneto: elaborazioni con Johns Hopkins Adjusted Clinical Group (ACG)

MODELLO PER INTENSITÀ DI CURA E DI ASSISTENZA Gestione della cronicità semplice Costituire Medicine di Gruppo Integrate Gestione della cronicità complessa ed avanzata Costituire team multiprofessionali che garantiscano il coordinamento dei diversi nodi della rete nell attuazione dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI) condivisi dal team e dal paziente, coinvolgendo anche la rete ospedaliera quale parte integrante delle transizioni protette, con importante funzione consulenziale e di supporto alla domiciliarizzazione Garantire l offerta di cure domiciliari con programmazione degli accessi 7gg/7 (dalle ore 7 alle ore 21) Favorire il consolidamento delle cure palliative, anche con la strutturazione dell attività ambulatoriale ad integrazione e supporto delle cure domiciliari e dell ospedalizzazione Dimensionare i team multiprofessionali per la gestione della cronicità complessa ed avanzata sulla base della popolazione target (standard)

Strumenti operativi Gestione delle transizioni Consolidare il ruolo della Centrale Operativa Territoriale (COT) quale strumento organizzativo funzionale a tutti gli attori della rete nella gestione della cronicità complessa ed avanzata Assicurare la valutazione dei pazienti con maggiore complessità con il coinvolgimento diretto del team multiprofessionale distrettuale Garantire procedure formalizzate che definiscono le modalità di transizione e i relativi strumenti Strumenti di supporto Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali Attivare PDTA (trasversali tra ospedale e territorio) che consentano di rendere routinari i meccanismi di contatto e connessione tra i diversi nodi della rete. Numero unico dedicato Garantire per la cronicità complessa e avanzata l attivazione di un numero unico dedicato alla ricezione delle istanze dei pazienti e caregivers. Sistema informativo Integrato Costruire la cartella unica della domiciliarità e successivamente «della territorialità» la sintesi informativa alimenterà il Fascicolo Sanitario Elettronico

Strumenti operativi Sistema di tariffazione Misurare l impiego delle risorse attualmente impiegate per la presa in carico della cronicità in funzione del profilo di bisogno e determinarne il costo Definire un modello di budget sulla base dei costi definiti per i team multiprofessionali quale strumento di responsabilizzazione su obiettivi di salute e gestione economica Valutare la fattibilità e la sostenibilità dei nuovi assetti organizzativi Strumenti di valutazione Introdurre strumenti di valutazione della gestione integrata, sia di processo che di esito, di valutazione dell esperienza di cura e del grado di «engagement» della persona Formazione Favorire la definizione di percorsi formativi trasversali alle diverse figure professionali coinvolte nei team, che affrontino contenuti tecnico-clinici, gestionali e organizzativo-assistenziali

DAL PROGETTO ALL ATTUAZIONE DEL MODELLO CARATTERISTICHE DEL CONTESTO COINVOLGIMENTO AMMINISTRAZIONI LOCALI PROPENSIONE AL LAVORO IN TEAM CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITÀ SISTEMA DELLE RESPONSABILITÀ VINCOLI NORMATIVI E CONTRATTUALI COMPETENZE MANAGERIALI E DI COORDINAMENTO DISPONIBILITÀ DI RISORSE ECONOMICHE MISURAZIONE DEI RISULTATI VALUTAZIONE NEL TEMPO