ADA Produzione di caffè

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Il trasporto a temperatura controllata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014

Operatore del benessere - Acconciatura

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets


LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Il nuovo Programma H2 e FC

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) Associazione Nazionale Torrefattori di Caffè (ANT)

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

Riciclare è un gesto d amore. Emanuela Bertone Europlast s.a.s. di Bertone E. e F. e C.

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Percorso di qualifica OPERATORE/TRICE AI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA BAR

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Presentazione dell Operazione

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

ARTIKA VERNICIATURE Srl

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

NIZZA MONFERRATO

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

PROVINCIA DI TREVISO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

S.C. Igiene degli alimenti di origine animale. Requisiti igienico-sanitari applicati al settore della pesca

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Il Caso di Studio del Vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

DETERGENTI e SGRASSATORI

I sistemi di monitoraggio Electrex

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Adempimenti di carattere amministrativo

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Una tazza ricca di gusto

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

prestazioni temperatura umidità relativa % C

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

Plastica: dalla raccolta al riciclo

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sistema orientabile >

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

PIANO DI SANIFICAZIONE

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

IL PROCESSO PRODUTTIVO

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Transcript:

Ra1: Selezionare il caffè, eseguendo il controllo visivo e meccanico dei chicchi e procedendo alla pulitura e all'eliminazione dei chicchi rovinati, fermentati e/o non maturi 1 Acquisto e arrivo del prodotto caffè verde 2 Controlli del prodotto caffè 1.2 SELEZIONE CAFFE VERDE 1.3 ACQUISTO CAFFE VERDE Scegliere la tipologia di caffè da acquistare jn funzione della varietà, dei Paesi di produzione, del livello qualitativo del prodotto finito da conseguire e al prezzo di commercializzazione che s intende proporre sul mercato consultando la borsa del caffè e le caratteristiche e varietà dei caffè indicate Gestire la contrattazione e negoziazione del prezzo del caffè e dei quantitativi operando all interno della borsa merci, avendo cura di assicurare la qualità del caffè in funzione delle sue caratteristiche-provenienza di origine e rispettando le indicazioni economiche aziendali 2.2 ANALISI CHIMICHE DEL CAFFÈ Realizzare analisi chimiche per rilevare l assenza principalmente di micotossine, del campione di caffè ricevuto utilizzando le specifiche attrezzature e verificando che l esito sia conforme ai requisiti di base previsti dalla normativa europea 2.3 TRACCIABILITÀ Applicare le procedure di tracciabilità assicurando la corrispondenza tra analisi realizzate e lotti nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa nazionale ed europea. 2.4 TEST DI ASSAGGIO DEL CAFFE Realizzare test di assaggio per verificare che il risultato finale soddisfi le specifichi caratteristiche definite in funzione della varietà e provenienza (origine) del prodotto. 1.1 ARRIVO DEL CAFFÈ VERDE Realizzare lo stoccaggio dei sacchi di caffè verde nei contenitori di trasporto o silos, eventuali trattamenti di pulizia e selezione procedendo ad effettuare trattamenti di pulizia dalla polvere con aria oppure tramite fotocellula per eliminare chicchi anomali per colazione, impostando il controllo ottico in funzione della tipologia di caffè e provenienza 2.1 CONTROLLO VISIVO DEL CAFFE Realizzare i controlli organolettici (assenza di chicchi difettosi, chicchi bucati da insetti, colorazioni anomale, malformazioni o corpi estranei) del caffè sia nella fase di campionatura del caffè che nella fase di arrivo per la produzione

RA2: Effettuare la torrefazione o tostatura dei chicchi di caffè, realizzando la miscelazione dei diversi tipi di caffè in funzione dei tempi previsti dalla ricetta, procedendo con il raffreddamento (a getti d aria o acqua) e il successivo stoccaggio nei silos 1 Tostatura del caffè 1.4 DEFINIZIONE DELLA RICETTA Definire la ricetta, il processo di lavorazione in momenti in cui realizzare la miscelazione per ottenere un risultato con specifiche caratteristiche considerando le proprietà del caffè verde (grado di acidità, aroma, corposità) e gli impatti delle diverse fasi di lavorazione (tostatura) nel determinare il risultato finale 1.5 IMPOSTAZIONE DEL PROCESSO DI TOSTATURA Impostare i parametri della tostatura affinché siano garantite determinate curve di cottura (Grado di temperatura e tempi di esposizione) 1.1 GESTIONE DEL PROCESSO DI TOSTATURA Monitorare il processo di tostatura sapendo quando intervenire ed individuando quando il prodotto ha raggiunto il suo livello massimo di cottura attraverso analisi olfattive e visive, verificando la temperatura, i tempi di cottura, l andamento della curva di cottura e il grado di colorazione 1.2 GESTIONE RAFFREDDAMENTO Raffreddare il prodotto con acqua nebulizzata o aria avendo cura di non impostare un raffreddamento non comporti eccessive perdite di aroma e non comporti elevati rischi di ossidazione (in particolare se fatto con acqua) 1.3 STABILIZZAZIONE DEL CAFFE Assicurare le necessarie condizioni di stoccaggio al prodotto torrefatto affinché vi sia l adeguata maturazione e la stabilizzazione dei componenti organolettici

Ra3: Effettuare la macinazione del caffè, curando il grado di macinatura (fine media grossa), controllando la qualità del prodotto finale (es. granulometria) e realizzando la manutenzione dei macchinari utilizzati per la lavorazione 1 Macinazione del caffè 1.4 DEFINIRE IL GRADO DI MACINAZIONE Definire il grado di macinazione in funzione del tipo di estrazione (moka, espresso) procedendo attraverso controlli e test qualitativi 1.5 CONTROLLO MACINAZIONE Realizzare controlli della granulometria e della corretta erogazione utilizzando la specifica strumentazione per la dimensione della granulometria e realizzando controlli tramite prove di estrazione 1.1 MACINAZIONE Gestire il processo di macinazione impostando i parametri di macinatura (fine media grossa) in funzione del tipo di estrazione necessaria (Moka o espresso) controllando il processo ed intervenendo in caso di criticità 1.2 DEGASAGGIO Assicurare il processo di degasaggio al caffè macinato affinché sia liberata l anidride carbonica in eccesso liberata con la macinazione operando atmosfera controllata mediante l'inserimento di azoto (gas inerte) in sostituzione dell'atmosfera in modo da non alterare le caratteristiche del caffè 1.3 MANUTENZIONE MACCHINARI Assicurare secondo quanto indicato dalla casa costruttrice l adeguata manutenzione ai macchinari, in particolari ai bruciatori oppure se non presenti valutare quando è opportuno intervenire con una manutenzione al fine di assicurarne il corretto funzionamento e prevenire la contaminazione di alimenti

Ra4: Eseguire la detersione, l'igienizzazione e la sanificazione, nel rispetto dei protocolli previsti, smaltendo gli scarti di produzione (solidi o liquidi), nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti 1 Lavaggio e smaltimento degli scarti 1.1 LAVAGGIO Gestire il processo di lavaggio macchine avendo cura di evitare eliminare i residui di grasso e aspettare il completo asciugamento dei macchinari prima di avviare la lavorazione successiva 1.2 - RIFIUTI Gestire gli scarti, i vuoti e lo smaltimento dei rifiuti d imballaggio (scatole di cartone, cialde e fondi di caffè, etc.) avendo cura di utilizzare il metodo di trattamento dei rifiuti con il minor impatto ambientale (per esempio riutilizzo scarti per usi diversificati, riciclaggio, smaltimento in discarica, etc)

FONTI Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA), Associazione Nazionale Torrefattori di Caffè (ANT) MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA PER LA PRO- DUZIONE ED IL CONFEZIONAMENTO DI CAFFE TORREFATTO E PER IL CONFEZIONAMENTO DI CAFFE SOLUBILE Maggio 2009