DESCRIZIONE E TIPOLOGIA DEGLI ISTITUTI

Documenti analoghi
Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

AGENTI E RAPPRESENTANTI

IN PROVINCIA DI TREVISO 2008 /2016

Economia e lavoro in Lombardia

Speciale: Osservatorio ligure sul PRECARIATO Gennaio> Novembre 2015>2017 Fonte:INPS

Economia e lavoro in Lombardia

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

AGENTI E RAPPRESENTANTI

Osservatorio Permanente sulla Riforma del Lavoro. Evidenze emerse dalla seconda survey sugli effetti della Riforma

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO

Boom dei contratti di lavoro intermittente in Fvg: +80% nel primo trimestre Indagine Ires Fvg

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Prot.n CIRC.n. 89 del A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE

Tabelle di confronto dati amministrativi mercato del lavoro

Adempimenti previsti dall art. 9 della

Il progetto di riforma del mercato del lavoro

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Ammortizzatori sociali in deroga in Lombardia Accordo Quadro 25 febbraio 2011

APPRENDISTATO DEFINIZIONE SCHEDA 1

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Osservatorio Permanente sulla Riforma del Lavoro. Evidenze emerse dalla prima survey sugli effetti della Riforma

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012

06/06/2018.

Osservatorio sul Precariato

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

RAPPORTO PERIODICO PER AZIENDE CON OLTRE 100 DIPENDENTI - TABELLE DA COMPILARE (N.B

Osservatorio sul Precariato

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto D.Lgs. 148/2015. CdL Elisa Giudice

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 (gennaio-settembre)

FAQ incentivi all assunzione (moduli on-line DON-GIOV, 223, 407, GIOV-GE)

Settore Servizi per l Impiego e Politiche Attive del Lavoro. Dati Amministrativi Mercato del Lavoro

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017

Ente Bilaterale Territoriale delle Marche. Via Giannelli, Ancona Tel fax

Il mercato del lavoro nell Area Milanese

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

FOCUS AVORO SESTO S. GIOVANNI (MI) 18 NOVEMBRE DICEMBRE FEBBRAIO Isp. Dott. Vitantonio Lippolis. Dott.

DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti.

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Osservatorio sul Precariato

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Osservatorio sul Precariato

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore.

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

Decreto Dignità convertito in Legge

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Osservatorio sul Precariato

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce.

Servizio Collocamento obbligatorio

trimestre Report SINTESI

Il contratto di lavoro a tempo determinato

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

Osservatorio sul Precariato

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

COME TROVO UN LAVORO?

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

Commissione di indagine sul lavoro

L.R. 7/2017, art. 13 B.U.R. 14/3/2018, n. 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2018, n. 040/Pres.

L impatto della riforma del mercato del lavoro sull utilizzo delle tipologie contrattuali

Legge di Stabilità Novità di interesse per i datori di. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI (Articolo 5)

Senato della Repubblica

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%.

TABELLA DI SINTESI AI PARAMETRI

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Osservatorio sul Precariato

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Transcript:

L indagine è stata effettuata su un campione di 9.143 Datori di Lavoro (prevalentemente Aziende) che hanno alle loro dipendenze complessivamente intorno ai 119.381 addetti (trattasi di un mix che va da unità aziendali con un solo dipendente a unità con oltre 500 addetti, queste ultime relativamente in numero minimo del campione). La rilevazione è stata così riassunta nella seguente tabella Dati Generali. DATI GENERALI DESCRIZIONE E TIPOLOGIA DEGLI ISTITUTI MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Anno 2013 NUMERO ADDETTI n. 119.381 Assunzioni a tempo indeterminato 4811 Contratti a tempo determinato per motivi di ordine tecnico/organizzativo /produttivo Contratti a tempo determinato per motivi di sostituzione 492 Contratti a tempo determinato trasformati in contratto a tempo indeterminato 2010 Part-time : assunzioni 3080 Part-Time : trasformazioni 768 Stage 636 Contratti di associazione in partecipazione : nuovi contratti 66 Contratti di associazione in partecipazione : emersione 113 Contratto di apprendistato Professionalizzante: assunzioni 1221 Contratto di apprendistato: assunzioni 34 Contratto di apprendistato: trasformazioni 584 Contratto di lavoro a progetto: collaborazioni 1082 Lavoro accessorio 1129 Licenziamenti per g.m.o. connesso con riduzione/cessazione di attività: 2664 Risoluzioni consensuali 574 Dimissioni 4581 Cig in deroga e straordinarie n. 352 aziende : dipendenti coinvolti 2710 Cig ordinarie n. 362 aziende : dipendenti coinvolti 4624 Contratti di solidarietà difensivi n. 12 aziende : dipendenti coinvolti 781 8808 Pagina 1 di 5

TOTALE NUOVI CONTRATTI 2013 (tutte le tipologie) Contratti n. % 1 CTI 4811 22,41 2 Assoc.part. 179 0,83 3 Apprendisti 1255 5,84 4 Part-time 3080 14,34 5 Progetto 1082 5,04 6 CTD 9300 43,31 7 Accessorio 1129 5,26 8 Stage 636 2,96 Totale 21472 100,00 In questo grafico si evidenzia la composizione del paniere delle tipologie contrattuali utilizzate in fase di assunzione. Si evidenzia: predominanza del CTD, seguito dal contratto a tempo indeterminato e dai parttime. Il contratto a Progetto è utilizzato meno rispetto ad apprendisti e lavoro accessorio. Pagina 2 di 5

TOTALE INCREMENTO 2013 [incluso CTD trasformati in CTI ] Contratti n. % 1 CTI (incl. trasf.ti) 7405 29,82 2 Assoc.part. 179 0,72 3 Apprendisti 1255 5,05 4 Part-time 3848 15,49 5 Progetto 1082 4,36 6 Accessorio 1129 4,55 7 CTD 9300 37,45 8 Stage 636 2,56 Totale 24834 100,00 Legenda: CTD = Contratto a Tempo Determinato CTI = Contratto a Tempo Indeterminato Rispetto al grafico precedente in questo caso si tiene conto anche dei contratti in essere a tempo determinato confermati nell anno 2013. Nonostante le stabilizzazioni il contratto a termie resta percentualmente il più utilizzato. Pagina 3 di 5

INCIDENZA CIG/SOLIDARIETA' SUL TOTALE LAVORATORI Lavoratori n. n. tot. Lav. % Dipendenti CIG 4624 119381 3,87% Dip. CIG in deroga 2710 119381 2,27% Dip. in solidarietà 781 119381 0,65% Lavoratori non in CIG 111266 119381 93,20% Totale 119381 100,00% Questo grafico evidenzia l incidenza del ricorso agli ammortizzatori sociali rispetto al campione analizzato. Dai dati meno del 7% dei lavoratori è interessato a tali ammortizzatori. Pagina 4 di 5

TOTALE CESSAZIONI * Tipologia n. % 1 Licenziamenti GMO 2664 34,07 2 Risoluzioni consensuali 574 7,34 3 Dimissioni 4581 58,59 Totale 7.819 100,00 Legenda: * = Solo lavoro subordinato GMO = Giustificato Motivo Oggettivo (riduzione/cessazione attività) In questo grafico si analizza la composizione del paniere delle cessazioni (limitato ai contratti a tempo indeterminato). Nonostante la crisi solo il 34% delle risoluzioni sono avvenute per licenziamento e comunque, anche volendo considerare tutte le risouzioni consensuali come conseguenza dell espulsione voluta dal datore di lavoro, il dato resta inferiore al 40%. Pagina 5 di 5