L ultimo grido dei senza voce Il suicidio in Italia al tempo della crisi

Documenti analoghi
SPEDIZIONI LOGISTICS

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il turismo a Bologna nel 2014

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

Numeri e indici dell automedicazione

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Sintesi statistiche sul turismo

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010

Provincia di Monza e della Brianza

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Approcci e pratiche nazionali ed europee di validazione: indagine Isfol

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

Ministero dello Sviluppo Economico

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il turismo a Padova 2015

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

I giovani Neet registrati

Il Turismo a Messina Anno 2014

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Le migrazioni nel mondo

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

CONFINDUSTRIA Education

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Cosa è il Volontariato?

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni

Statistiche in breve

IL PROFILO DEL TURISTA

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

RAPPORTO RIFIUTI URBANI CONTESTO EUROPEO

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Ricerca e innovazione

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie

Transcript:

COMUNICATO STAMPA/SINTESI L ultimo grido dei senza voce Il suicidio in Italia al tempo della crisi Forte aumento dei suicidi in Italia Un suicidio al giorno tra i disoccupati e record di casi per motivi economici Sempre maggiore l incidenza degli uomini anche nei tentati suicidi Il rischio più alto tra vedovi e separati. Meno fragili le donne sole Suicidi in aumento, soprattutto tra gli uomini Sono stati 2.986 i suicidi commessi in Italia nel corso del 2009, con un aumento del 5,6% rispetto all anno precedente (2.828 i casi nel 2008), invertendo la dinamica decrescente dell ultimo biennio. L incremento registrato investe sia la componente femminile della popolazione (+1,9%, con 643 casi rispetto ai 631 del 2008), sia soprattutto la componente maschile (+6,6%, passando da 2.197 a 2.343). Conseguentemente, l incidenza della componente maschile (78,5% contro il 21,5% di quella femminile) raggiunge nel 2009 il valore più alto mai registrato negli ultimi decenni, con un indice di mascolinità pari a 364,4 suicidi compiuti da uomini ogni 100 femminili (si tratta anche in questo caso di un valore record). In costante aumento l incidenza della componente maschile anche nei tentati suicidi: dopo il sorpasso avvenuto nel 2001, quando per la prima volta in Italia i tentati suicidi degli uomini hanno superato quelli delle donne (con il 50,2% dei casi contro il 49,8%), nel 2009 i tentati suicidi degli uomini rappresentano il 53,8% (contro il 46,2% femminile) e l indice di mascolinità ha raggiunto un valore record pari a 116,4. 3.828 3.911 Andamento dei suicidi in Italia Anni 1985, 1990, 1995, 2000-2009 3.679 3.096 2.819 2.949 3.361 3.265 2.892 3.061 2.867 2.828 2.986 1985 1990 1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1

254,8 241,5 Indici di mascolinità nei suicidi e tentativi di suicidio in Italia Anni 1985, 1990, 1995, 1999-2009 297,1 301,0 299,9 301,6 302,5 313,1 328,0 330,7 333,6 336,4 348,2 364,4 80,5 90,3 100,9 105,0 113,3 111,6 116,4 82,6 93,6 91,8 104,0 110,2 114,6 113,4 1985 1990 1995 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Suicidi Tentati suicidi L ultimo grido dei senza voce: un suicidio al giorno tra i disoccupati. Record di casi per motivi economici Ciò che sembra caratterizzare il fenomeno suicidario nel 2009 è la sua forte interdipendenza con la crisi economico-occupazionale: sono stati infatti 357 i suicidi compiuti da disoccupati nel 2009, con una crescita del 37,3% rispetto ai 260 casi del 2008 (sono stati 270 nel 2007, 275 nel 2006 e 281 nel 2005), generalmente compiuti da persone espulse dal mercato del lavoro (272 in valori assoluti, pari al 76%, a fronte di 85 casi di persone in cerca di prima occupazione). Anche in termini relativi appare evidente come il lavoro costituisca un vero e proprio discrimine nella lettura del fenomeno suicidario: nel 2009 si registrano infatti ben 18,4 suicidi ogni 100 mila disoccupati (il valore sale a 30,3 tra gli uomini a fronte di 5,7 tra le donne), contro 4,1 suicidi tra gli occupati (6 tra gli uomini e 1,4 tra le donne), confermando la centralità del lavoro nella possibilità di costruire e/o di portare avanti un progetto di vita, soprattutto nella componente maschile della popolazione. Un ulteriore indicatore del rapporto diretto tra il fenomeno suicidario e la crisi è rappresentato dal numero dei suicidi per ragioni economiche (al di là di quanto sia effettivamente possibile stabilire una lettura univoca del movente ), che raggiungono proprio nel 2009 il valore più alto degli ultimi decenni (198 casi, con una crescita del 32% rispetto ai 150 casi del 2008 e del 67,8% rispetto ai 118 casi del 2007). In termini relativi i suicidi per motivi economici arrivano a rappresentare nel 2009 il 10,3% del fenomeno spiegato (non considerando cioè i casi di cui non si è stabilita una motivazione) a fronte di appena il 2,9% rilevato per il 2000. Non risulta inoltre superfluo evidenziare come il suicidio per ragioni economiche rappresenti un fenomeno quasi esclusivamente maschile (95% dei casi nel 2009) a conferma di come questo si leghi alla acquisizione/perdita di identità e di ruolo sociale definita dal binomio lavoro/autonomia economica. Più in generale, considerando i moventi (principali presunti) è la malattia a caratterizzare in primo luogo il fenomeno suicidario (anche per una lettura spesso prevalentemente psichiatrica che tende a prevalere sui paradigmi interpretativi di carattere sociologico e/o antropologico-culturale). Sotto questo aspetto le rilevazioni statistiche dell Istat relative agli ultimi 10 anni (2000-2009) attribuiscono alla malattia psichica il 59,5% dei suicidi spiegati (il 37,5% di quelli complessivi); seguono la malattia fisica (17,5%), i motivi affettivi (15,9%) e quelli economici (6,3%). 2

Indice di rischio suicidario in base al sesso e alla condizione professionale (suicidi su 100 mila abitanti) - Anno 2009 30,3 18,4 Maschi femmine Totale 10,1 5,7 2,3 5,2 6,0 1,4 4,1 Disoccupati Inattivi Occupati Suicidi consumati in base al movente Anni 1990-2009 Valori assoluti 1990 1995 2000 2001 2002 2003 Malattie fisiche 560 533 384 262 322 378 Malattie psichiche 1457 1433 1.153 1.073 1.081 1.246 Motivi affettivi 264 340 318 289 267 361 Motivi d'onore 6 11 14 13 11 14 Motivi economici 69 115 94 83 115 101 Non indicato 1472 1479 1.133 1.099 1.153 1.261 Totale 3.828 3.911 3.096 2.819 2.949 3.361 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Malattie fisiche 374 328 341 319 306 314 Malattie psichiche 1.261 1.104 1.181 1.121 1.010 1.075 Motivi affettivi 303 267 308 289 299 320 Motivi d'onore 14 19 21 14 14 12 Motivi economici 98 123 115 118 150 198 Non indicato 1.215 1.051 1.095 1.006 1.049 1.067 Totale 3.265 2.892 3.061 2.867 2.828 2.986 Fonte: Elaborazioni Eures Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat La fragilità degli uomini soli. Il rischio più alto tra vedovi e separati - All interno di un fenomeno declinato sempre più al maschile, le differenze di genere più significative si riscontrano in relazione allo stato civile: considerando i dati relativi al 2009 (confermati anche nel 2000 e nel 1990), sono infatti i vedovi a registrare lo scarto più elevato, con un indice di suicidi tra gli uomini (37,6 ogni 100 mila abitanti), dieci volte superiore a quello femminile (3,6 ogni 100 mila vedove); l indice di rischio complessivamente più alto si rileva tuttavia tra i separati e i divorziati (14,2 ogni 100 mila abitanti, che sale a 28,4 tra gli uomini contro un indice pari a 4,8 tra le donne), seguiti dai vedovi (8,9), dai celibi (6,2, che sale a 9,3 tra gli uomini a fronte di 2,5 tra le donne) e dai coniugati, con l indice complessivamente più basso (4,3 ogni 100 mila coniugati), confermato sia nella componente maschile (6,8) sia in quella femminile della popolazione (1,7). Questi indici sembrano evidenziare come l integrazione e la condivisione di uno spazio affettivo (ma anche di uno spazio economico) costituiscano elementi preventivi del rischio suicidario e, al tempo stesso, come la perdita affettiva (nella separazione e/o nel lutto) rappresenti soprattutto per gli uomini una perdita di identità e di punti di riferimento molto superiore a quella delle donne. 3

Tabella - Suicidi in base allo stato civile Anno 2009. Valori assoluti e indici per 100 mila abitanti Valori assoluti Indici per 100 mila abitanti Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Celibi o nubili 814 180 994 9,3 2,5 6,2 Coniugati 981 247 1.228 6,8 1,7 4,3 Vedovi 268 137 405 37,6 3,6 8,9 Separati e divorziati 253 64 317 28,4 4,8 14,2 Fonte: Elaborazioni e stime Eures Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat I valori più altri tra gli anziani. Ma è allarme per gli uomini adulti Il suicidio si conferma un fenomeno decisamente più diffuso tra le fasce della popolazione anziana: negli ultimi cinque anni (2005-2009) si contano infatti in Italia 8,9 suicidi ogni 100 mila over64 (16,3 tra gli uomini e 3,6 tra le donne), a fronte di 6,1 nella fascia 45-64 anni (9,5 tra gli uomini e 2,8 tra le donne), di 4,4 suicidi ogni 100 mila 25-44enni (6,7 e 2,0), di 2,8 tra i 18-24enni (4,6 tra gli uomini e 0,9 tra le donne) e di 0,3 tra i minori (0,4 e 0,2). Ma nel 2009, coerentemente con i dati sopra analizzati, si rileva tra gli uomini della fascia 45-64 anni un indice (10,4) decisamente superiore a quello degli anni precedenti (9,2 nel 2007 e nel 2008), con 1.005 suicidi consumati a fronte dei 923 mediamente censiti nell intero quinquennio, a segnalare ancora una volta il rischio di marginalità e di esclusione di questa fascia potenzialmente attiva della popolazione. Suicidi consumati in base alla fascia di età e al sesso Anni 2009 e media 2005-2009 Indice su 100.000 abitanti 2009 Media 2005-2009 M F Tot. M F Tot. <18 0,4 0,2 0,3 0,4 0,2 0,3 18-24 4,0 1,0 2,5 4,6 0,9 2,8 25-44 7,0 2,1 4,5 6,7 2,0 4,4 45-64 10,4 2,6 6,4 9,5 2,8 6,1 65+ 15,8 3,1 8,4 16,3 3,6 8,9 Totale 8,0 2,1 5,0 7,9 2,2 4,9 Fonte: Elaborazioni Eures Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat 4

Rischio suicidio più alto a Nord. Ma al Sud è crescita record - Oltre la metà dei suicidi censiti in Italia sono compiuti in una regione del Nord (1.600 casi nel 2009, pari al 53,6% del totale), a fronte del 18,8% al Centro (561 casi) e del 27,6% al Sud (825 casi). Anche in termini relativi il Nord conferma i valori più alti, con 5,8 suicidi ogni 100 mila abitanti, a fronte dei 4,8 del Centro e dei 4 del Sud. Ma è proprio il Meridione a registrare nel 2009 la crescita più consistente del fenomeno, con un incremento pari a +11% (sono stati 743 i suicidi nel 2008), a fronte di un +4,5% nel Centro e di un +3,4% nel Nord. A livello regionale gli incrementi più alti si sono registrati in Basilicata (+105%, passando da 20 suicidi nel 2008 a 41 nel 2009), in Campania (+38,7%, passando da 106 a 147 suicidi), in Emilia Romagna (da 234 a 289 casi) e in Friuli (+19,6%, da 92 a 110 casi), I decrementi più significativi in Umbria e Piemonte. Considerato i valori relativi (media 2005-2009) è la Sardegna a guidare la graduatoria dei suicidi (con un indice pari a 9,5 casi ogni 100.000 abitanti), seguita dal Friuli Venezia Giulia (9,2), dalla Valle d Aosta (8,6) e dall Umbria (8,5). La Campania conserva il valore più basso (2,3 suicidi ogni 100 mila abitanti nel periodo 2005-2009), precedendo la Puglia (2,7) il Lazio (3,2) e la Calabria (3,3). A livello provinciale (media 2005-2009) il valore più alto si rileva a Gorizia (14,8 casi per 100 mila abitanti), seguita dal Medio Campidano (14,5), Belluno (14,2), Sondrio e Ogliastra (13,4) e Savona (11,8); i valori più bassi a Crotone (0,5) e Napoli (0,8). Tabella - Suicidi consumati in base al sesso e alla condizione professionale Anni 2008-2009 Valori assoluti, percentuali, indici per 100 mila abitanti e variazioni % 2009/2008 V.A. V. % 2008 2009 Indici/ 100 mila ab. V.A. V. % Indici/ 100 mila ab. Var % 2009/2008 Nord 1.548 54,7 5,7 1.600 53,6 5,8 3,4 Centro 537 19,0 4,6 561 18,8 4,8 4,5 Sud 743 26,3 3,6 825 27,6 4,0 11,0 Totale 2.828 100,0 4,7 2.986 100,0 4,9 5,6 Fonte: Elaborazioni Eures Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat Uno sguardo all Europa La Lituania, con 31,3 suicidi ogni 100 mila abitanti tra il 2005 e il 2009, è il Paese con il più alto tasso di suicidi in Europa. Anche Ungheria (21,9), Lettonia (20,3) e Slovenia (19,8) presentano indici molto superiori alla media europea (pari a 10,3). Segue la Finlandia che, nell Europa a 15, presenta l incidenza più elevata (18,2 suicidi ogni 100 mila abitanti), il Belgio (17,6), l Estonia (17,3), la Croazia (15,5), la Francia (15,2) e la Svizzera (15). L Italia, con una media di 5 suicidi per 100 mila abitanti, registra il terzo valore più basso tra i Paesi europei, preceduta dalla sola Grecia (2,9) e da Cipro (3,1); vicini ai valori italiani quelli della Spagna e del Regno Unito (6,4) e del Portogallo (7,5). Un dato comune a tutti i Paesi riguarda la caratterizzazione del suicidio come comportamento prevalentemente maschile, risultando il numero dei suicidi tra gli uomini mediamente quattro volte superiore a quello rilevato tra le donne. 5

Indice di rischio suicidario in Europa Media 2005-2009 - Valori per 100.000 abitanti Lituania Ungheria Lettonia Slovenia Finlandia Belgio Estonia Croazia Francia Svizzera Polonia Austria Repubblica Ceca Svezia Lussemburgo Islanda Romania Norvegia Bulgaria Slovacchia Danimarca Irlanda Germania Paesi Bassi Macedonia Portogallo Spagna Regno Unito Malta Italia Cipro Grecia 3,1 2,9 6,4 6,4 5,4 5,0 21,9 20,3 19,8 18,2 17,6 17,3 15,5 15,2 15,0 14,4 13,4 12,4 11,9 11,7 11,5 11,1 10,7 10,2 10,1 10,0 10,0 9,7 8,4 7,8 7,5 Media UE 27: 10,3 31,3 Nelle carceri italiane record di suicidi e tentati suicidi nell ultimo biennio. Rischio suicidio 20 volte superiore alla popolazione totale Negli ultimi anni si osserva un forte incremento del fenomeno suicidario nelle carceri italiane, confermato dal valore del 2009 (72 suicidi, il più alto degli ultimi 20 anni) e del 2010 (66 suicidi, il secondo valore più alto). In termini relativi anche il rischio suicidario aumenta costantemente, passando da 100,2 suicidi ogni 100 mila detenuti nel periodo 1990-1994 a 116,5 nel 2009. Confrontando inoltre il rischio suicidario nelle carceri con quello complessivamente rilevato in Italia (con 5 suicidi ogni 100 mila abitanti nel 2009), il primo risulta di circa venti volte superiore, evidenziando una forte criticità delle condizioni di vita in tale istituzione. Significativo nel 2010 anche il numero dei tentati suicidi, saliti a 1.134, il valore più alto registrato negli ultimi decenni. Suicidi consumati e tentati suicidi nelle carceri italiane Anno 1990-2010 - Valori assoluti, medie quinquennali e indici per 100.000 detenuti Presenza media detenuti Detenuti suicidi Suicidi ogni 100.000 detenuti Tentati suicidi Tentati suicidi ogni 100.000 detenuti Media 1990-1994 31.676 42 100,2 569 1.351,4 Periodo 1995-1999 31.169 51 102,4 841 1.688,5 Periodo 2000-2004 44.134 57 103,2 850 1.533,3 Periodo 2004-2009 50.903 54 100,8 709 1.323,2 2009 61.803 72 116,5 860 1.391,5 2010 66.200 66 99,7 1.134 1.713,0 Media 50.977 42 100,2 569 1.351,4 Fonte: Elaborazioni Eures Ricerche Economiche e Sociali su dati D.A.P. (Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria) Direzione Rapporto Fabio Piacenti cell.347 0149427 Ufficio stampa Viviana Vassura cell. 333 6177207 6