DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento) a. s

Documenti analoghi
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2012 ( ART.3 L ; ART. 5 del Regolamento)

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Disciplina: T P S I T A.S /17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

ITIS Montani Fermo Tel fax

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Documento Finale del Consiglio di Classe

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Classico Anno finale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

MATERIA Modulo 1...Cantiamo e suoniamo i grandi... Contenuti Obiettivi Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Competenze europee. Fonti di legittimazione

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

Transcript:

Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541 www.avolta.pg.it voltauffici@tin.it dirigente@avolta.pg.it Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 ( ART.3 L. 425-97 ; ART. 5 del Regolamento) Indirizzo ELETTRONICA Classe 5 AE a. s. 2014-2015 Il Dirigente Scolastico Prof. Rita Coccia

CONSIGLIO DI CLASSE Materia docente firma RELIGIONE Prof. M. P. Lalli / A. Caccinelli (Supplente) ITALIANO STORIA Prof. M. Magliocchetti INGLESE Prof.ssa A. M. Ortica MATEMATICA Prof.ssa A. Pignatelli ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Prof. P. Vescarelli ROBOTICA Prof. A. Pericolini SISTEMI AUTOMATICI Prof. L. Majorana TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Prof. W. Risolo LABORATORIO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Prof. G. Bambini LABORATORIO SISTEMI AUTOMATICI Prof. G. Orazi LABORATORIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Prof. G. Orazi LABORATORIO ROBOTICA Prof. G. Orazi SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. A. Astolfi IL COORDINATORE DI CLASSE Prof. Marco Magliocchetti IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Rita Coccia 1

1. PROFILO PROFESSIONALE Il Perito Industriale per l Elettronica e l Elettrotecnica è in possesso di una valida cultura di base, ha conoscenze essenziali e aggiornate delle discipline elettriche e elettroniche ed ha un organica preparazione scientifica nell ambito tecnologico. E in grado di svolgere le seguenti attività professionali: Analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; Analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati; Partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi; Progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato: Progettare, programmare e realizzare sistemi a microcontrollore, anche complessi, per la generazione, la conversione, la elaborazione e la trasmissione di segnali analogici e digitali; Descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d uso; Comprendere manuali d uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera. 2.A LA STORIA 2. PROFILO DELLA CLASSE Nell anno scolastico 2012/13 la classe si compone di 25 alunni provenienti da diverse classi seconde. E presente un solo ripetente, Alvarado, che rappresenta un caso a sé. La situazione scolastica è accettabile, il comportamento pure e la classe sembra essere piuttosto compatta, ma bisogna comunque fare attenzione ed intervenire in maniera tempestiva ad ogni problematica.. Nell anno scolastico 2013/14 la classe si compone di 28 alunni, perché si sono aggiunti i ripetenti della quarta classe. Ci sono studenti validi e trainanti per i compagni, ma ci sono anche elementi da monitorare, per evitare l occasione di creare disagio e disturbo; si registra la presenza di alunni DSA. Nell anno scolastico 2014/15 la classe si compone di 27 alunni, in quanto al termine dell anno scolastico precedente è stata giudicata non idonea alla classe successiva l allieva Chulkova. Il gruppo-classe si presenta abbastanza compatto e amalgamato; talvolta i docenti hanno trovato difficoltà ad ottenere l attenzione necessaria allo svolgimento delle attività in classe. Nonostante ciò, i docenti sono riusciti comunque ad ottenere collaborazione sufficiente per lo svolgimento e il completamento delle varie attività scolastiche. E presente un allievo DSA il cui Piano Didattico Personalizzato è stato regolarmente depositato ed al quale si rinvia per qualsiasi chiarimento e delucidazione del caso. Nella tabella seguente sono indicati gli avvicendamenti dei docenti verificatisi nel corso del triennio. 2

2.B AVVICENDAMENTO DOCENTI DISCIPLINA classe 3 a.s. 2012/13 classe 4 a.s. 2013/14 classe 5 a.s. 2014/15 Religione Lentini Lentini Lalli/Caccinelli Italiano Magliocchetti Milano Magliocchetti Storia Magliocchetti Magliocchetti Magliocchetti Inglese Barbarossa Barbarossa Ortica Matematica Rullo Sonno Pignatelli Elettrotecn Elettron Pericolini Pericolini Pericolini Sistemi Majorana Majorana/Carloni Majorana TPSEE Paparelli Mercuri Risolo Robotica Pericolini Lab. Elettronica Orazi Orazi Orazi Lab. Sistemi Orazi Orazi Orazi Lab. Robotica Orazi Lab. TPSEE Bambini Bambini Bambini Ed. Fisica Lucchetta Antonini Antonini/Astolfi 3.A OBIETTIVI EDUCATIVI 3. PERCORSO FORMATIVO Partecipare in maniera corretta e produttiva alle lezioni e alla vita della scuola; Sapersi rapportare agli altri (docenti e studenti) in modo corretto e costruttivo; Pervenire ad una sempre maggiore consapevolezza di se stessi, dei propri diritti e doveri e delle opportune scelte da operare anche in relazione a prospettive future; Riconoscere le cause di successo o insuccesso e valutare i progressi del proprio apprendimento; Cooperare efficacemente nell ambito di un gruppo di lavoro; Accettare un sereno confronto di opinioni, valori e realtà differenti dalla propria, sviluppando consapevolezza della propria identità e personalità nel rispetto di posizioni e culture diverse; Essere puntuali e precisi nell assolvimento dei propri compiti; Saper studiare quotidianamente e in maniera costante; Pianificare adeguatamente le proprie attività. 3.B OBIETTIVI DIDATTICI Potenziamento della competenza comunicativa: Comprendere e interpretare testi e messaggi di vario tipo; Esprimersi in forma corretta ed appropriata utilizzando adeguatamente i linguaggi settoriali propri di ciascuna disciplina Svolgere relazioni orali e scritte, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale appositamente preparato; Potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione: Individuare relazioni di causa-effetto tra eventi e fenomeni; 3

Rielaborare in modo personale dati e informazioni; Trasferire le conoscenze da un ambito disciplinare all altro; Utilizzare correttamente i vari strumenti di lavoro. Area tecnico scientifica: Riconoscere le richieste di problemi e individuarne i dati di partenza; Individuare e progettare soluzioni circuitali idonee alla risoluzione di alcuni problemi; Applicare relazioni fisico matematiche per la progettazione di semplici circuiti elettronici; Sapere interpretare le parti generali della letteratura tecnica di settore; Produrre documentazione specifica su materiali, componenti e soluzioni circuitali; Utilizzare le funzioni del PC come strumento di elaborazione e/o progettazione; Utilizzare le funzioni di pacchetti applicativi relativi alla progettazione elettronica e relativa documentazione 3.C OBIETTIVI RAGGIUNTI DIDATTICI Per quanto riguarda le competenze e le capacità si può dire che gli studenti hanno intrapreso un percorso di crescita che ha permesso, nel complesso, di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Consiglio di Classe. Cosa analoga si può dire per il livello delle conoscenze disciplinari acquisite. Tale situazione è riscontrabile anche nella precedente fase di presentazione della classe, che si mostra come un gruppo sufficientemente amalgamato e altrettanto sufficientemente disponibile alla crescita. Pertanto si può sintetizzare dicendo che: sono stati raggiunti accettabili livelli di competenze richieste ad una classe quinta superiore. Gli studenti sonoaccettabilmente motivati, almeno nella maggioranza dei casi. La classe ha costituito un proprio gruppo classe. L impegno e la partecipazione sono state piuttosto costanti e nel corso del tempo la classe è migliorata, anche attraverso la normale selezione basata sull impegno e la motivazione nello studio dei singoli. Il comportamento è stato accettabile; il lavoro personale è stato piuttosto puntuale nelle varie discipline ed è emersa la volontà di approfondire le proprie conoscenze, con l ottenimento di risultati accettabili. La frequenza è stata globalmente regolare, anche se non sono mancati interventi del Consiglio di Classe. Comportamenti non consoni sono stati prontamente contenuti dal Consiglio di Classe, il quale ha altresì provveduto ai necessari e dovuti chiarimenti. Gli insegnanti hanno operato gli interventi di recupero in itinere, sollecitando gli allievi ad un lavoro più puntuale e preciso rendendosi disponibili, in ogni momento, ad aiutarli e a dare loro la possibilità di recupero. Alla data di stesura del Documento, gli allievi presentano un quadro globale piuttosto positivo per quanto concerne, appunto, il conseguimento di accettabili livelli di competenze. 4

3.d METODI e STRUMENTI DI LAVORO indicare i vari tipi di situazioni di apprendimento Metodi e strategie didattiche Lezioni frontali Flipped classroom Problem solving Peer education Webquest Attività progettuale Esercitazioni di laboratorio Studio di casi Altro Strumenti Libro di testo Manuali Schede riassuntive Documentazione prodotta al docente Piattaforme dedicate Altro.. 3.e SPAZI utilizzati Aula completa di LIM Laboratori di: Sistemi, Elettronica e Elettrotecnica, TPSEE Laboratori informatici Palestra 3. f TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Su un totale di 1056 ore previste (33 settimane) ne sono state svolte regolarmente la maggioranza. All avvio dell anno scolastico tre settimane sono state impegnate per l attività di stage, 5 giorni per il viaggio d istruzione a Barcellona ed altre giornate per attività diverse di cui si parla al successivo punto 4. 3.g VALUTAZIONE E VERIFICA Valutazione disciplinare Le griglie di valutazione disciplinare sono state condivise nei dipartimenti ed approvate dal Collegio Docenti 5

Valutazione del comportamento La valutazione viene definita in base alla griglia di valutazione d Istituto. VOTO INDICATORI 10 1. Comportamento formalmente corretto, propositivo e collaborativo 2. Comportamento responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell'istituto 3. Comportamento consapevole del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuità nell'impegno a scuola e a casa. 9 1. Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell'istituto 2. Comportamento consapevole del proprio dovere e continuità nell'impegno a scuola e a casa. 8 1. Comportamento rispettoso delle regole dell'istituto e corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti o con le altre figure operanti nella scuola 2. Impegno non sempre costante ed una non sempre precisa consapevolezza del proprio dovere /es.: distrazioni che comportano richiami verbali durante le lezioni. 7 1. Comportamento non sempre rispettoso delle regole dell'istituto e corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola /es.: ripetuti ritardi non sempre motivati, distrazioni che comportano frequenti richiami verbali durante le lezioni. 2. Incostanza nell'impegno (a scuola e a casa) e poca consapevolezza del proprio dovere. 6 1.Comportamento irrispettoso delle regole dell'istituto dei compagni e/o degli insegnanti e/o delle altre figure operanti nella scuola, con conseguente irrogazione di sanzioni disciplinari annotate sul registro di classe e comunicate alle famiglie in applicazione dell'art. 22 del regolamento, alle quali lo studente però ha risposto con chiaro e concreto ravvedimento. 2. Inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere e mancanza di impegno. 5 1. Comportamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle regole dell'istituto, atteggiamenti ed azioni che manifestano grave e/o totale mancanza di rispetto dei compagni e/o degli insegnati e/o di altre figure operanti nella scuola, con conseguente irrogazioni di sanzioni disciplinari annotate sul registro di classe e comunicate alle famiglie. Il 5 in condotta in fase di scrutinio finale o ammissione all'esame di stato può essere attribuito solo nel caso di comportamenti dai quali sia derivata la sanzione disciplinare dell'allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore ai 15 giorni 2. Assenza totale di impegno e di consapevolezza del proprio dovere. Per l'attribuzione del voto di condotta non devono necessariamente ricorrere tutti gli indicatori correlati. Numero e tipologie delle verifiche effettuate durante l a.s. 2014-2015 materia verifiche orali produzioni scritte prove strutturate prove semistrut. problem solvingesercizi prove pratiche Italiano 4 8 Storia 4 Inglese 3 6 3 Matematica 3 6 Elettronica 4 6 4 relaz.lab. Sistemi 2 6 2 relaz.lab. TPSEE 3 4 4 prove pr. Ed. fisica 6 Religione discussioni altro 6

Simulazioni delle prove d esame PRIMA PROVA SCRITTA Simulazioni: 12 Febbraio 14 Aprile SECONDA PROVA SCRITTA (Sistemi Automatici) Simulazioni: 24 Aprile 22 Maggio TERZA PROVA SCRITTA Simulazioni: 24 Marzo (tipologia B, per quattro discipline: Elettronica ed Elettr., Matematica, Inglese, TPSEE) 20 Aprile (tipologia B, per quattro discipline: Elettronica ed Elettr., Matematica, Inglese, TPSEE ) SIMULAZIONE COLLOQUIO ORALE E prevista una simulazione del colloquio orale da svolgersi nella seconda metà di maggio. LE GRIGLIE DI MISURAZIONE USATE PER LA CORREZIONE DELLE PROVE E DEL COLLOQUIO SONO ALLEGATE AL DOCUMENTO Griglie di correzione adottate per le simulazioni 7

3.h STAGES-VISITE AZIENDALI Attività di stage svoltasi dal 1 Settembre al 19 Settembre 2014 presso aziende del settore elettronico, Università, meccanica. Le aziende sono state individuate in base ovviamente alla loro disponibilità, e tenendo conto ove possibile della vicinanza con la residenza degli studenti. A ciascuna azienda sono stati inviati uno o due studenti. In tutti i casi le esperienze riportate, più o meno significative, vanno considerate positivamente, in quanto hanno messo gli studenti in contatto con aspetti diversi della realtà del mondo del lavoro. allievo AZIENDA SETTORE DI INTERVENTO Valutazione /100 1 ALVARADO RIVERA Sisas S.r.l. quadri elettrici 65 2 BAJRAKTARI ENES Tiemme elettronica s.n.c. montaggio schede elettr. 100 3 BIANCHI NICOLE Clerici Laura assicurazioni Assicurazioni 80 4 BRACHELENTE DAVIDE Carrozzeria Eurocar s.n.c. impianti + manutenzioni 80 5 BUCARINI DAVIDE T2t Racing rettifiche motori 70 CAMACHO TORRES 6 STEFANO Elettronica Professionale s.n.c. elettronica 70 7 CASCIARI ALEX Elettrauto Matteucci Massim. collaudo impianti 65 8 CORRAO RICCARDO Computer Lab. informatica 80 DIAZ HERRERA 9 GABRIEL... GBC Elettronica Componenti elettronici 65 10 DIOTALLEVI NICHI Ima S.r.l. serramenti 70 11 ERRIGHI LEONARDO Art SPA componenti elettronici 80 12 FRISSO ALBERTO Comest s.a.s. materiale elettronico 85 13 FUSCAGNI IVAN metalprogetti S.p.a materiale elettronico 14 GAROFANI RICCARDO Umbraquadri s.r.l. quadri elettrici 65 15 GETTI MANUEL Il Focolare s.a.s ristorazione 65 16 GIORGINI MARCO Università robotica 100 17 GOSTI ANDREA L'autorettifica s.n.c. rettifiche motori 80 18 ISKURTI SADIK Pc service S.r.l. assemblaggio pc 70 19 MERLI RODOLFO Audio Csi impianti elettrici 65 20 MIGLIOSI RICCARDO 2 Erre impianti elettrici quadri elettrici 65 21 MIGNI MICHELE Arna idrotecnica materiale elettronico 75 22 MIHALACHE DANIEL Art SPA componenti elettronici 75 23 PEDETTI DAVIDE Tiemme elettronica s.n.c. montaggio schede elettr. 90 24 PRIMIERI ANDREA assemblaggio circuiti Cae Elettronica s.r.l. elettrici 75 25 RICCIARELLI FILIPPO Art SPA componenti elettronici 70 26 RIPICCINI FILIPPO riscaldamento e 90 Mir S.r.l. condizionamento 27 SCORPIONI MATTEO Scat impianti s.a.s impianti elettrici 65 8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA DI STAGE INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO LIVELLI DI VALORE Con descrittori PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI PUNTEGGIO ATTRIBUITO Orario di lavoro 20 punti Insufficiente : lo studente ha fatto assenze ingiustificate (maggiore del 20 %) e/o frequenti ritardi immotivati Sufficiente: lo studente ha frequentato regolarmente, con ritardi e/o assenze saltuari 5 10. Buono: lo studente ha frequentato in modo continuo e con rigoroso rispetto dell'orario di lavoro 20 Valutazione del Tutor aziendale 30 punti Insufficiente : il tutor valuta le competenze dello studente non adeguate( >30%) Sufficiente: il tutor valuta le competenze dello studente accettabili-buone( >70%) 10 20. Buono: il tutor valuta le competenze dello studente buone-eccellenti( >50%) 30 Relazione finale 50 punti Gravemente insufficiente: lo studente descrive in modo incompleto sia l azienda che le attività svolte durante lo stage 10 Insufficiente : lo studente descrive in modo incompleto o l azienda o le attività svolte durante lo stage Sufficiente: lo studente descrive in modo adeguato sia l azienda che le attività svolte durante lo stage 20 30.. Buono: lo studente allega anche le metodiche delle analisi effettuate ed utilizza strumenti multimediali per redigere la relazione 40 Ottimo: lo studente inserisce nella relazione anche foto di strumenti, filmati, considerazioni personali 50 Nome e Cognome.. Punteggio totale./100 Se non vengono rispettati i tempi di consegna il punteggio viene decurtato del 10%. 9

3.i CLIL Unità di apprendimento CLIL Disciplina non linguistica: Matematica Disciplina linguistica: Inglese Argomento: Probabilità Numero ore: 12 Competenza C5: utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. C6: utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Sostenere una discussione sugli argomenti trattati e interagire in una discussione tra pari in L2 - Saper collaborare e lavorare in gruppo Conoscenze Abilità disciplina non linguistica - La concezione di probabilità: classica, frequentista e soggettiva Teorema della somma logica. Teorema del prodotto logico per eventi indipendenti e dipendenti. disciplina non linguistica Saper calcolare la probabilità di eventi Conoscenze disciplina linguistica Abilità disciplina linguistica - lessico specifico - funzioni comunicative e strutture linguistiche di base - comprendere i contenuti disciplinari e riconoscere il vocabolario specifico in L2; - saper riutilizzare il lessico acquisito anche in eventuali contesti diversi Metodi e strategie didattiche Strumenti Verifiche Lezioni frontali X Lavori di gruppo Problem solving Attività progettuale X Libro di testo Schede riassuntive Documentazione prodotta al docente X Colloquio orale X Questionario chiuso Esercitazioni di X video tratti da Khan academy laboratorio X Discussione guidata X Studio di casi Cooperative learning altro 1 0

4. ATTIVITA EXTRACURRICOLARI 4.a VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE La classe ha partecipato al viaggio d istruzione a Barcellona della durata di cinque giorni, assieme ad altre quinte dell Istituto, svoltosi dal 27 aprile al 2 maggio. 4.b ALTRO (Elencare eventuali incontri, convegni, orientamento universitario ecc ) DISCIPLINA 5. ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO MODALITA (es. modulo consolidamento,pausa didattica,recupero pomeridiano...) TEMPI (periodo e ore) Italiano Consolidamento Sett.-Ottobre 8 ore Orali Storia Consolidamento Settembre 6 ore Orali Storia Pausa didattica Dicembre-Febbr. 6 ore Orali VERIFICHE (tipologie) 6. LAVORI DI RICERCA INDIVIDUALI n. alunno titolo ALLEGATI. PROVE DI SIMULAZIONE (inserire solo i testi assegnati e le consegne ;eliminare le righe vuote) RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI (disciplina, libro di testo adottato,relazione descrittiva in termini di competenze e abilità, metodologia, verifiche e valutazione, risultati conseguiti; PROGRAMMA: Elenco di Unità di Apprendimento con contenuti chiari e dettagliati. Vedi nel sito: Strumenti di lavoro-relazione Finale Allegato) 1 1

INDICE Consiglio di classe pag.1 1.Profilo professionale pag.2 2.Profilo della classe pag.2 2.a La storia pag.2 2.b Avvicendamento docenti pag.3 3. Percorso formativo 3.a Obiettivi educativi pag.3 3.b Obiettivi didattici pag.3 3.c Obiettivi raggiunti pag.4 3.d Metodi e strumenti di lavoro pag.5 3.e Spazi pag.5 3.f Tempi del percorso formativo pag.5 3.g Valutazione e verifica pag.5-6 ( Elenco simulazioni delle prove d esame e relative griglie di corr.) pag.7 3.h Stages-visite aziendali pag.8 (Griglia stage) pag.9 3.i CLIL pag.10 4. Attività extracurricolari 4.a Visite guidate e viaggi di istruzione pag.11 4.b Altro pag.11 5. Organizzazione degli interventi di recupero e di sostegno pag.11 6. Lavori di ricerca individuali pag.11 1 2